Ultimi commenti alle biografie - pagina 252
Domenica 13 marzo 2022 10:41:50
Per: Mario Tozzi
Buongiorno Professore,
le chiedo un grande favore, non riesco avere un giudizio su di un nuovo concentratore solare termodinamico, dalle mie conoscenze non esiste niente di simile e mi piacerebbe avere una discussione su tale idea, ho già provato a scrivere alle istituzioni e a piccole industrie ma nessuno mi risponde
Questa idea intende migliorare il solare parabolico lineare migliorandolo e rendendolo meno impattante per l’ambiente, permettendo anche una messa in sicurezza del territorio dove fosse installato. Se è interessato vi potrei inviare una relazione sul sistema e di come intenderei applicarlo nella produzione di energia elettrica. Le sarei molto grato se potesse darmi questa possibilità. L’idea non ha fini di lucro, se fosse valida vorrei regalarla alla comunità.
La ringrazio e cordialmente la saluto.
Antonio Saccarola.
Da: Saccarola Antonio
Domenica 13 marzo 2022 10:30:01
Per: Maurizio Crozza
Buongiorno Signor Crozza,
La seguo spesso, quando posso,. .. e apprezzo la sua satira... Si sa, in Italia bisogna pur vivere e se non si parla di "Berlusconi" (male), che cosa si mangia? Si ricorda i fischi al festival di San Remo di qualche anno fa??? Non Le dicono niente??? Rammenti che se B. nel 1992 non avesse vinto le elezioni avremo Putin che banchetta con Letta (l'ala destra spennata del PD). .. Non l'ha "Letta" bene... Ci sarebbero i D'Alema e/o in suoi sodali (amanti dell'Italia e degli Italiani, come i piddini D. OC.) e i suoi "servizi" segreti, a salvaguardia del nostro PAESE ! (ma chi ce crede? ? ).
Neanche Lei, che è persona scaltra e saprà defilarsi come e meglio di altri.
Si sa, i comici sono deboli con i forti e forti con i deboli. Grillo docet. Insomma vili !!!
Per il resto Lei è comico brillante, ma stia attento che i potenti al giullare di turno fanno fare una brutta fine...
Sono convinta che la Sua cultura glielo suggerirà'.
Un'ultima cosa: impari meglio il "veneto" che è lingua arguta e giocosa, talvolta tagliente nella sua bonarietà, così' Zaia Le "verrà'" meglio! !
Per il resto Evviva Crozza!!!
Da: Alida Zecchin
Domenica 13 marzo 2022 09:36:15
Per: Massimo Gramellini
Caro Massimo, ti seguo sempre volentieri e spesso mi trovo in linea con i tuoi pensieri. Stavolta però no. O meglio, concordo con te sul fatto che ci sia stata un aggressione ai danni di un paese sovrano, l'Ucraina, da parte della Russia, però trovo il comportamento di Zelensky assolutamente irresponsabile. Non ha possibilità di uscirne, fuori e cosa fa? Tira per la giacchetta l'UE e la Nato per far sì che il conflitto si allarghi e sfoci in una terza guerra mondiale? E questo sarebbe un uomo che vuole la pace, uno con cui si più dialogare? Intanto il suo popolo viene massacrato e lui cosa fa? Invece di misurarsi la posta, cosa che a parer mio avrebbe dovuto fare a priori perché di fatto lui ha anche deliberatamente provocato, continua a incitare all'odio. Che differenza ci vedi tra lui e Putin? Sono 2 guerrafondai. Ribadisco, l'Ucraina è stata invasa, ma Zelinsky ha fatto come il monello mingherlino che lancia il sasso nella finestra del vicino corpulento e poi chiama il fratello maggiore. Il fatto che sia stata la Russia ad attaccare non deve automaticamente far dimenticare quali responsabilità ci sono dall'altra parte, a cominciare dalla situazione nel Donbass. Insomma come dire che " non è che solo perché uno è morto diventa automaticamente un brav'uomo". Qui ci vuole dialogo e comprensione per arrivare ad una soluzione diplomatica e ci vuole rispetto per i morti dall'una e dall'altra parte, e aldilà dell'orgoglio e delle ideologie credo sia necessario un passo indietro, forse anche due, da parte di tutti.
Ti abbraccio.
Da: Annunciata Romano
Domenica 13 marzo 2022 09:07:21
Per: Maurizio Crozza
Ciao Maurizio,
In famiglia il venerdì sera è un appuntamento fisso con la tua trasmissione, per la satira politica, anche i ragazzi la guardano volentieri. Ma venerdì, perdonami, hai proprio sbagliato. Perché hai paragonato l’allargamento della NATO all’INVASIONE della Russia? Ci sono mille differenze, ma soprattutto, la prima è stata una scelta, libero o no non lo so io ma neanche tu, e quindi non presentarla in quel modo. La seconda è sotto gli occhi di tutto. C’è gente che per il solito spirito di contraddizione usa queste argomentazioni senza sapere neanche di cosa parla, senza farsi altre domande. Spiegami una cosa. Guerra a parte, perché da decenni le persone dell’ex blocco sovietico vengono in Europa occidentale? ? Forse perché si sta meglio, perché siamo più liberi… perché nei loro paesi aleggia ancora il bavaglio, perché i dissidenti politici vengono avvelenati o, mi fermo sai benissimo cosa succede. Spero che nella prossima puntata vorrai fare un passo indietro e dare informazioni più corrette, A venerdì
Da: Andrea
Domenica 13 marzo 2022 04:55:24
Per: Irama
Ciao Filippo! Giovedì ho avuto la grande possibilità di partecipare all'evento al Teatro Manzoni di Milano. È stato molto emozionante per me vederti dal vivo... un sogno che si realizza. Sei stato eccezionale ed impeccabile come sempre. Proprio quel giorno, avrei tanto voluto consegnarti una lettera che però, non è stato possibile darti di persona. Così l'ho affidata a una persona del tuo staff. Mi ha promesso che te l'avrebbe consegnata e spero tanto che sia così. Ti scrivo perché vorrei solo sapere se quella lettera ti è arrivata. Diciamo che "mi metterei l'anima in pace". Spero un giorno di poter avere la possibilità di incontrarci di nuovo, magari "più da vicino". Vorrei solo abbracciarti forte. Ti voglio bene e grazie mille in anticipo se mi risponderai. Un saluto, con affetto ♥️.
Da: Giada
Domenica 13 marzo 2022 03:08:51
Per: Alessandro Barbero
Non si può conseguire la pace che risulta da civile convivenza, nazionale e internazionale, senza cultura e rispetto per il diritto internazionale e senza cultura di metodo democratico. La denuncia della guerra di aggressione contro un Paese sovrano non può essere messa in discussione dalle ambizioni imperialiste di potere, e l’Ucraina è terra di Popolo sovrano e indipendente dal 1991 dal Popolo russo. I due popoli hanno culture e origini storiche differenti, ancor prima dell'inizio dell'età moderna (1492). L'indipendenza dello Stato ucraino è stata confermata anche dalla cessione delle sue testate nucleari alla Russia a condizione di non essere invaso. Si tratta di “guerra assurda”… dove quell' “assurdo ”è ben attribuito se lo si collega al diritto internazionale, all’autodeterminazione dei Popoli e al rispetto dei reciproci confini che sono strumenti essenziali per vivere in pace, per non essere criminali sanguinari e per non costringere il popolo aggredito a diventare aggressivo e criminale. E' essenziale essere neutrali, ripudiare la guerra, non parteggiare nel giudizio di valutazione delle parti. E' evidente che esistono due risoluzioni dell’Assemblea delle Nazioni Unite (organismo detentore del diritto internazionale) la prima ha condannato l’azione russa di occupazione della Crimea nel marzo 2014 e la seconda l’azione di invasione del Paese nel marzo 2022.
Tutte e due sono state decise a larghissima maggioranza dei 193 Paesi, l’ultima 141 condanne, 5 contrari (tra cui la Nazione imputata) e il resto astenuti, Cina compresa. La cultura del diritto internazionale e del metodo democratico, già difficili da attuare, devono entrambe essere affermate e risultare vincenti nelle questioni di conflitto armato tra i Popoli al di là di ogni simpatia personale. Perché? Per il bene dei Popoli contendenti e per la civile convivenza internazionale. Non è questione da poco. Questo non è pacifismo da salotto, è comprendere che i Popoli sono guidati da governanti che troppo spesso non rispettano il diritto internazionale e le scelte fatte con metodo democratico e, generando danni e sofferenze inenarrabili, credono di risolvere i loro rapporti economici e ambizioni di potere con la guerra, arrivando perfino ad arruolare mercenari tanto criminali quanto vittime della loro povertà che li spinge a scegliere di essere al soldo della superpotenza. I nostri governanti sono anche responsabili delle spese incredibili che investono in armamenti e del fatto, per nulla trascurabile, che scadono troppo spesso al livello dei folli terroristi ricorrendo a minacce di guerra nucleare e di genocidio dei popoli.
Per il bene dei Popoli, quello ucraino, quello russo e gli altri, il diritto internazionale condanna la deterrenza delle armi nucleari come strumento di genocidio e terroristico e molte altre categorie di armi (guerra chimica batteriologica, proiettili con testate radioattive). Quindi devono essere sostenute tutte le iniziative internazionali condotte alla denuclearizzazione delle testate su missile e colpiti in tempo di pace i fabbricatori di categorie di armi che violano il diritto internazionale.
Come? Non solo con l’impegno personale di ogni cittadino a non essere indifferente o scrivere “contro” il pacifista genuino ma invitando i media nazionali e i media
che formano l’opinione pubblica internazionale, a reagire alla cultura di guerra seminando cultura di diritto internazionale per rendere quest'ultimo più concreto ed efficace nelle sue capacità di controllo e di sanzione. Per costringere i Paesi membri permanenti del Consiglio di sicurezza (USA, RUSSIA, CINA, FRANCIA, e UK) a fare un passo avanti nella pace con la rinuncia/decadenza del privilegio del diritto di veto quando, come singola Nazione, si è imputati di aggressione e sostituendola regola che la decisione del Consiglio passa con la maggioranza dei membri permanenti in concorso con i pareri favorevoli degli altri Paesi del Consiglio (formato da 15 Paesi in toto). Sarebbe un passo avanti per tutti i Popoli UE, (esclusa Francia), e un passo indietro nelle possibilità di imperialismo economico belligerante delle superpotenze USA, CINA, RUSSIA, UK e Francia
Un forte diritto internazionale avrebbe la capacità di prevenire la guerra tra i Popoli o ridurre il livello di devastazione delle stesse.
Comunque anche in uno stadio di avanzato “assurdo, folle conflitto” come quello russo-ucraino in atto può essere applicato il diritto internazionale e il metodo democratico per costruire con questi strumenti di legalità una buona risoluzione di civile convivenza dei popoli ecco come (ci arriveremo ma troppo tardi):
Let's put war out of history
Russia during negotiations with Ukraine set 4 conditions to immediately end the invasion. Kremlin spokesman Dmitry Peskov (among the oligarchs sanctioned by the EU) revealed Moscow's demands to Kiev, a few hours before the two delegations met for the third meeting of the negotiations. Firstly, the cessation of military operations: the Ukrainian army must lay down its arms and stop fighting.
Secondly, the recognition of Crimea as Russian territory. Putin wants official annexation of the peninsula disputed since 2014. In addition, Moscow demands that Kiev recognise the independence of the separatist republics of Donetsk and Lugansk in the Donbass. Last but not least, Ukraine will have to revise its constitution and make itself neutral. No membership of the European Union or NATO, therefore. On this last point, Ukraine has already made it known that it is willing to negotiate, meeting Putin's demands. Scholz had already guaranteed that NATO membership in Ukraine was not on the agenda.
Let's put war out of history by applying international law and the democratic method:
1) both contenders cease military operations with UN legality check ;
2) popular referendum of the Ukrainian people either limited to the disputed territories of Crimea on independence, or annexation to Ukraine or annexation to Russia under UN supervision of legality;
3) popular referendum on the independence of the separatist republics of Donetsk and Lugansk in the Donbass or their accession to Ukrainian sovereignty or Russian sovereignty of the inhabitants of the Donbass under UN legality control;
4) Neutrality of repudiation of the war of Ukraine to be included in the Constitution and
economic commitment of Russia to help Ukraine in the reconstruction of Ukrainian cities
Cordially
Da: Mario Zorzetto
Domenica 13 marzo 2022 01:56:02
Per: Mario Draghi
Buongiorno, per ridurre il nostro carico energetico legato all'acquisto di gas e petrolio perché non utilizziamo i nostri numerosi e preziosi corsi d'acqua con la costruzione di tante centrali idroelettriche? Ed ancora perché non produciamo energia con la biomassa, utilizzando tutti gli alberi caduti o morti sulle nostre montagne? Il tutto, natuiralmente, senza trascurare l'eolico ed il fotovoltaico. Grazie e buon lavoro.
Prof.. Raffaele Leone
------- ------- 228 82036 Solopaca (BN)
Cell. 346-------
Da: Raffaele Leone
Sabato 12 marzo 2022 23:26:15
Per: Robert Kennedy
L'America ha perso la possibilità di avere un grande Presidente!
Ma chi ha commissionato questo orrendo delitto che ha cambiato per sempre gli Usa?
Da: La Malfa Giovanni
Sabato 12 marzo 2022 23:02:59
Per: Fabri Fibra
Questo è un messaggio per Fabrizio
Se possibile ovviamente...
Fabrizio, avrei tanto piacere a un tuo incontro, due chiacchiere non farebbero certo male, non sono neanche una tua "fan", sono solo una donna che ha un grande piacere di conoscerti. Un solo incontro,. .. mi farebbe felice. Chissà... 342 -------... dai, non costerà nulla, solo un solo contatto, niente di più...
Da: Elena
Massimiliano Allegri
Allenatore di calcio italiano
Da: Lorenzo Pisu