Ultimi commenti alle biografie - pagina 3228
Lunedì 6 aprile 2020 09:31:11
Per: Fabio Fazio
Buongiorno dott. Fazio, e grazie per il suo impegno in questo difficile momento. Nella puntata di ieri 5 aprile sono rimasto colpito dall'iniziativa dell'imprenditore che ha avviato in autonomia la produzione di mascherine. Alla giusta domanda del perché in Italia con un un'investimento minimo non si sia fatto questo a livello nazionale, come ha fatto la Francia, non si è avuta risposta. Lei che può riproponga la domanda, penso che molti sarebbero interessati alla risposta. Penso che in questo momento il governo stia lavorando bene e stia cercando in tutti i modi di fronteggiare questa pandemia, forse c'è una spiegazione logica anche per questa scelta non auto produrre mascherine, ma non so immaginarla. Grazie.
Roberto Turri
Da: Roberto Turri
Lunedì 6 aprile 2020 09:27:15
Per: Luca Zaia
Gent. mo Presidente,
volevo dirle che lei è una persona meravigliosa... unica... in tutto il suo essere.
Mi spiace chiederle una cosa... ma ci provo... spero non mi fraintenda.
Per il problema del dentista di cui io e mio figlio necessitiamo... cìè qualche soluzione in merito?
La prego di rispondermi via mail... io non ho altri sistemi per leggere la posta... ne facebook... o altro..
Grazie di vero cuore e non ci abbandoni... la prego.
Ho visto che alle 6 del mattino dalla mia finestra che guarda in Via Tevere c'è gente che corre senza mascherina in compagnia e vanno verso il parco... si puo' a quell'ora? Io non credo.
Grazie ancora... attendo la sua gentilissima risposta
Rita...
Da: Rita
Lunedì 6 aprile 2020 09:26:55
Per: Luca Zaia
Buongiorno Governatore, le sottopongo un problema attuale per molti come me titolari di P. I. Io ho una piccola attività a Mestre come può immaginare chiusa da un mese per decreto, tramite la mia commercialista ho provato ad accedere all'aiuto dei 600€ ma essendo una pensionata con il minimo più reversibilità di mio marito mancato nel 2018 percepisco in totale 970, 00€, mi viene negato perché ho una piccola pensione, ma secondo Lei con questa somma potrei al rientro se si rientra pagare affitto negozio, utenze casa e negozio e mangiare. Credo che la ripresa sarà dura, Le chiedo perché questa differenza tra partita iva e partita iva, dove pensano che troviamo i soldi che non abbiamo incassato. Credo che molti come me probabilmente chiuderanno. La ringrazio se mi rispondera. Maria luisa
Da: Maria Luisa
Lunedì 6 aprile 2020 09:19:08
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno, sig. Bianca seguo sua trasmisione, e mi piacerebbe tanto fare un quesito ai suoi ospiti, sono socio amministratore di 2 strutture ricettive, con 13 dipendenti, con finanzamenti alle spalle per adeguare costantemete le strutture, siamo nella zona tra Cremona e Parma, che avrebbe dovuto essere capital della coltura 2020, vorrei chiedere 3 cose ai suoi ospiti,
1 per quale motive noi ci dobbiamo accollare altro debito, anche se a tasso 0, per una situazione che non è riconducibile al nostro operato. ? ?
2 come mai in questa fase non si usufruisce del fondo, dove è contemplato, della tassa di soggiorno, sono poi risorse raccolte da noi, e sarebbero un tocca sana, ogniuno nella rispettiva somma che ha versato nei 12 mesi precedent.
3 alla fine di questa emergenza, se ci sarà una reale fine, I nostril bene subiranno una svalutazione del 30/40 % e I nostril finanziamenti resteranno invariati, se poi si pensa al mancato fatturato la divergenza sale, perchè una volta calcolata inflazione non la si applica alnche ai finanziamenti in essere ? ?
la rengrazio e le sarei grato se mi rispondessero e se mi dasse la possibilità di pore I quisiti. grazie.
Zelindo Madesani tel. 0375 -------
Da: Zelindo Madesani
Lunedì 6 aprile 2020 09:14:37
Per: Massimo Giletti
Grazie per l'info che diffonde. Sarebbe interessante spiegare alla popolazione i ruoli dell'OMS (org. mond. sanità), dell'Istit. Nazionale Pandemie, Ist. Super. Sanità e Sanità Regionali nel sistema sanitario nazionale,
Sapendo che l'attuale virus COVID 19, come dicono, ha L' 85 % della genetica del SARS di alcuni anni fa, Mi chiedo perché gli specialisti dicono di essere davanti a qualcosa di sconosciuto e nuovo? Allora perché, il precedente SARS non è stato monitorato nel tempo, nelle sue mutazioni e già aver preparato un vaccino che possa almeno combatterne la forma più recente?
Sapendo che il più grande baluardo sono le nostre difese immunitarie, sapendo che si possono potenziare, perché nessuno ne parla? Perché la medicina ora cura i sintomi e non previene?
Vi sono giornalisti e divulgatori scientifici che non vengono fatti parlare sebbene siano portatori di informazione con basi scientifiche (vedasiil giornalista Panzironi) (e tanti medici specialisti che possono dare un contributo costruttivo per migliorare la sanità con la lungimiranza di chi ricerca le cause, le previene, invece di curare i sintomi quando è troppo tardi)
Grazie
Dr s. gobbi
Grazie
Dr Santo Gobbi
Da: Santo Gobbi
Lunedì 6 aprile 2020 09:08:19
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo... hanno scritto bene, viviamo un momento di crisi fortissimo con il rischio di portarci a casa tutti una bella depressione che nessuno ci aiuterà a curare.
Siamo ridotti a schiavitù delle istituzioni e nn possiamo esprimere il nostro dissenso verso chi sta' governando indebitamente questo paese... la troika europea...
Il nostro paese è finito fa un pezzo e i fantocci che sono al potere li ha voluti Bruxelles.
Siamo già svenduti come la Grecia... vogliono toglierci anche la voce... ma nn dobbiamo permettere che ciò accada... perciò ora la nostra voce devi essere tu.
Urla forte quello che il popolo italiano nn vuole... il MES... altrimenti sarà la fine di tutte le libertà che la nostra costituzione sancisce.
L'unica via possibile poi sarà la ribellione attraverso la guerra civile!
L'Europa è alle porte di un periodo buio dal quale né usciremo, forse, con la rivolta sociale... troppe le angherie subite dai pazzi del potere.
Mi auguro che questa mia visione nn sia reale... ma ora che il tempo per pensare è tanto a causa della reclusione, il quadro è catastrofico!
Una segnalazione... In giro mancano mascherine e la gente nn sa' come fare per fare la spesa... avvisa Fedriga!
È inutile fare ordinanze se nn vi è la certezza che i cittadini possano seguirle...
Grazie. Marzia Da Ros
Da: Marzia Da Ros
Lunedì 6 aprile 2020 08:59:35
Per: Matteo Salvini
Buongiorno On Salvini,
A volte non capisco proprio il Suo comportamento, mi meraviglia delle Sue inutili uscite come quella di aprire le chiese a Pasqua, mi scusi, ma con 15000 morti il Suo problema è andare in chiesa proprio quando tutti DEVONO STARE A CASA? Le ricordo che pregare lo si può fare anche nella propria casa e nella propria intimità le Sue priorità dovrebbero essere altre invece insiste su questioni di fede personale che in momenti come questi non devono e non possono essere solo un invito ad uscire di casa per affollare strade. Gli errori sono stati già fatti in abbondanza, è stata chiusa l’Italia troppo tardi, non si è capito che la Cina con gli interscambi economici e sociali non era poi così lontano da noi e che i contagi erano ben prevedibili già da dicembre scorso quindi oggi insistere sul riaprire tutto non può che essere l’ennesimo danno per le comunità già abbondantemente colpite da questo maledetto virus. Si parla di esami di maturità ma non si potrebbe per una volta prendere in considerazione che un esame orale tanto per farlo e’ solo un proforma da evitare? A cosa serve un esame orale? Potete invece prendere in considerazione la valutazione degli ultimi tre anni di studio che darà sicuramente un voto di maturità più appropriato e sincero. Non mi risulta che un esame possa cambiare la valutazione di uno studente soprattutto in questi momenti che per alcuni sono solo di grande sofferenza, vedi chi ha perso delle persone care e che sa di non poterle rivedere mai più. Complicate la vita anziché trovare soluzioni intelligenti, insomma la banalità come quella annunciata dalla On Meloni di dare 1000 euro a chi in banca ha sul conto 2000 euro è una trovata da dilettante anche perché se uno sul conto ha 2100 cosa è un milionario? Basta sparare a zero bisogna pensare di più e agire meglio per il bene di tutti. Dalla destra chiedo più competenza e concretezza.
Grazie
Saluti
Nadia
Da: Nadia
Lunedì 6 aprile 2020 08:58:50
Per: Fabio Fazio
Buongiorno,
ieri sera con mia moglie abbiamo visto con interesse l'intervento del Ministro Azzolina, essendo genitori di bambini di 9 e 12 anni. Viviamo a Pisa e i nostri figli frequentano una scuola del centro storico, molto efficiente.
Alcune osservazioni:
1. il bimbo che fa la scuola elementare fa mezz'ora di video lezione al giorno 4 volte a settimana, il grande 2 o 3 al giorno, a nostro parere un vero scandalo, visto che a lezione ci andavano 8 ore e 6 ore al giorno, poi sono completamente sotto la nostra responsabilità di genitori, che dobbiamo fare smart working, dobbiamo supplire all'enorme debito scolastico che si ha con questo andazzo, non possiamo fare affidamento sui nonni che giustamente sono in isolamento sociale.
2. Il Ministro e il Prof. Burioni, basandosi sul principio di precauzione parlano di prolungamento anche a settembre delle videolezioni e magari anche oltre, fino a quando non ci sarà un vaccino.
La domanda che vorremmo fare è molto semplice, una generazione di figli che va dai nidi fino alla terza media (ma anche quelli delle superiori non sono del tutto autosufficienti) dovrà stare a casa sine die, senza scuola o quasi, senza sport, senza uscire, senza nonni, per mesi e mesi, con noi genitori che dovremo tornare al lavoro, ammesso che si abbia un lavoro, qualcuno ha pensato al questo piccolo problema? Noi pensiamo di no, e sarebbe utile che affrontaste questo tema in trasmissione.
Da: Andrea Cini
Lunedì 6 aprile 2020 08:47:10
Per: Marco Travaglio
Buongiorno signor Travaglio, chi le scrive è un cittadino residente all'Isola d'Elba. Da anni è in atto una battaglia tra la popolazione indigena e la Regione, per quanto riguarda la gestione dell'ospedale civile. Allo stato attuale, vista l'emergenza Covid 19 e l'impossibilità di essere trasferiti nel continente a causa di condizioni meteo-marine avverse (oltre al tempo minimo di viaggio con la nave che risulta essere di circa 1, 30 minuti,) o con l'elisoccorso, Sono state gestite delle raccolte fondi dalla popolazione, per un totale di circa 150. 000, 00 euro, per approntare una piccola terapia intensiva che possa mettere a disposizione di eventuali malati almeno 4/6 posti letto. Siamo tutti molto preoccupati, abbiamo avuto 8 casi e 1 morto, Sappiamo che rispetto al resto dell'Italia non sono grandi numeri, ma la preoccupazione è forte considerato anche il via vai di persone che si sono riversate dalla lombardia e dal veneto in quanto proprietari di seconde case. Purtroppo la risposta della regione è stata quella di garantire solo una piccola terapia sub-intensiva in attesa di trasferimento in ospedali esterni e i nostri soldi saranno utilizzati per l'acquisto di altri macchinari utili all'ospedale, in pratica come se avessimo fatto beneficenza alla ASL. Non sappiamo veramente a chi rivolgerci. abbiamo scritto lettere alla regione, all'assessore alla sanità, ai vari sindaci. Abbiamo bisogno di una voce forte che possa far valere questo diritto: un diritto alla salute sancito dalla Costituzione. Non so se sarà lei a leggere questa mail, cmq le lascio il mio numero di telefono, nel caso trovasse il tempo di contattarmi. 366 -------. Grazie
Da: Alessandro Pugi
Silvio Berlusconi
Politico e imprenditore italiano
Da: Anna