Ultimi commenti alle biografie - pagina 350

Martedì 8 febbraio 2022 18:28:32 Per: Flavio Insinna

Il regolamento del programma e' tutto da rivedere. Basta puntare il dito, e' ovvio che si sfida chi e' meno bravo e cio' non e' giusto. Al terzo errore il concorrente esce
sia esso il campione o chi altro. Anche il finale va rivisto, chi non va alla ghigliottina, se ne torna a casa, cosi' come chi non indovina la parola finale.
Cosi' facendo il programma e' sempre nuovo e i concorrenti non rischiano di rimanerci settimane e diventare antipatici anche se non lo sono.
Attualmente, favoritismi a parte, alcuni concorrenti ormai "stanziali", uccidono il programma che diventa noioso e ripetitivo, senza piu 'interesse.

Da: Folgore

Martedì 8 febbraio 2022 17:10:42 Per: Mario Draghi

Il presidente Draghi non leggerà mai questi commenti ma ugualmente voglio esprimere un mio pensiero. Il signor presidente Mario Draghi prima di pensare alla riforma del catasto dovrebbe pensare alla riforma della tassa sulla proprietà degli immobili chiamata IMU. Chi ha degli immobili soggetti ad IMU ed ha un reddito basso come fa a pagare l'IMU ? Deve rinunciare a mangiare, alle medicine ecc. per trasferire il suo basso reddito allo Stato, in questa situazione l'IMU diventa una vera estorsione come il pizzo della mafia. Se si vuole mantenere l'IMU che, tra l'altro, era una tassa sperimentale del signor Monti, che si abbia almeno il buon senso di agganciarla al reddito reale non a quello fittizio come la rendita catastale. Siamo arrivati all'assurdo della doppia tassazione, sul reddito e sulla proprietà anche in assenza di reddito. Le tasse si devono pagare con i soldi provenienti dal reddito reale, se non si ha reddito o si ha un reddito basso come si fa a vivere se si è soggetti a pagare tasse anche su ciò che si possiede senza che questo produca reddito.

Da: Mario

Martedì 8 febbraio 2022 17:07:22 Per: Irama

Ciao grande cantante ti chiamo Irama perché sei un grande ! grandioso nello spirito e nell'anima, dai amore e speranza; hai diffuso la vera spiritualità con parole d'amore, un amore maiuscolo, mi hai trasmesso tenerezza, una grande fede, il valore immenso della vita, la voglia di essere il nonno dei miei tre nipoti. Conoscerti sarebbe un grande privilegio per me. Grazie giovane ragazzo dal cuore immenso, hai meritato le doti che hai, coltivale con fede e gioia.

Da: Antonio Franco Galimberti

Martedì 8 febbraio 2022 16:23:40 Per: Francesco Borgonovo

Carissimo Vicedirettore,
visto il perdurare di questa situazione e prima che succeda qualcosa di grave (es. morire di fame, sfratto per mancato pagamento affitto, cartelle esattoriali per mancato pagamento tasse o per gesto violento verso se o altri in preda alla disperazione), mi vedo costretta a contattarLa e magari anche a disturbarLa perché, fonte affidabile, potrebbe essere di grande aiuto relativamente a ciò che avviene all’interno dell’universo scolastico.
La discriminazione a livello di trattamento economico e di pagamento stipendi, a parità di qualifica, mansione ed impegno didattico ed extradidattico, si basa su questa distinzione:
- docenti di ruolo= pagamento il 23 del mese (a Natale in anticipo), malattia pagata al 100%, RPD (Retribuzione Professionale Docenti, voce retributiva che varia dalle 174 alle 273 euro circa), etc.
- docenti a tempo determinato fino al 30 giugno o 31 agosto= pagamento il 23 del mese (a Natale in anticipo), malattia pagata al 100%, RPD (Retribuzione Professionale Docenti, voce retributiva che varia dalle 174 alle 273 euro circa).
- docenti con contratto di supplenza breve e occasionale, che si riferisce sia a supplenza fino all’ultimo giorno di lezione sia a supplenza di 15-20-30gg. o 1-2-3 mesi (tra cui rientrano anche i c. d. docenti Covid) = pagamento a "babbo morto" (stipendi pagati in ritardo anche di 2-3-4-5 mesi), malattia pagata al 50%, niente RPD (Retribuzione Professionale Docenti, voce retributiva che varia dalle 174 alle 273 euro circa), quindi retribuzione inferiore.
In sintesi: stesso lavoro, ma disparità di trattamento... Stipendio sempre in ritardo di mesi solo perché il tuo contratto é ipocritamente denominato “supplenza breve e occasionale”... anziché contratto a tempo determinato.
Nel mio caso, ho preso servizio il 27 settembre 2021 con un incarico fino all’8 giugno 2022, cioè fino alla fine delle attività scolastiche, ed il primo stipendio l’ho percepito circa il 30 novembre 2021 relativo alla rata di Settembre (3 giorni) e Ottobre (mese intero).
Il 24 Dicembre u. s. ho percepito la rata di Novembre e arrivati a Febbraio, non ho ricevuto né la rata di Dicembre né quella di Gennaio. Vediamo se almeno a Febbraio riesca a prendere quella di dicembre a meno che il Ministero si metta una mano sulla coscienza e abbia una botta di saggezza e generosità tale da decidere di pagare gli arretrati a tutti e mantenere la regolarità nei pagamenti.
Sarebbe cosa buona e giusta, ma dubito di tanta bontà.
L'Istituto scolastico dove insegno riferisce di aver autorizzato i pagamenti il 3 gennaio, il NOIPA (portale del MEF per la consultazione e gestione dei contratti e pagamenti dipendenti pubblici) é bloccato da un mese per manutenzione sito, la Tesoreria Generale dello Stato riferisce che il problema non dipende dal Tesoro, ma dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca Scientifica che non ha i fondi per pagare i docenti con contratto di supplenza. Infatti, chiedendo informazioni circa il reiterato mancato pagamento le testuali parole del funzionario del Tesoro sono state "a terminale risulta scritto RISORSE IN CORSO DI ASSEGNAZIONE, che tradotto vuol dire il Ministero dell'Istruzione non ha i fondi per pagare i docenti che hanno un contratto di supplenza".
Naturalmente stessa cosa è avvenuta lo scorso anno, é così da anni e soprattutto sono tanti i docenti in questa situazione.
Ora mi sorge spontanea la seguente domanda: com’è possibile che un dipendente, tra l'altro pubblico, non venga pagato per il proprio lavoro? Come è possibile continuare ad assegnare cattedre e non avere i soldi necessari per pagare i docenti?
I docenti temporanei, come tutti i cittadini, hanno spese di affitto, utenze, tasse e soprattutto devono mangiare!!!

Il principio di non discriminazione è sancito dalla clausola 4 dell’Accordo quadro allegato alla Direttiva 1999/70/CE e recepito dall’art. 6 del D. Lgs. n. 368/2001, che dunque, impone al Ministero di non discriminare il lavoro svolto con contratti a termine.
Chi lavora ha diritto a vedersi pagato lo stipendio e lo Stato non può esimersi dal farlo nei confronti dei lavoratori precari. Idem per la RPD, questo assegno spetta a tutti i docenti e non va tolta dalla busta paga dei supplenti docenti che hanno diritto, dunque, a vedersi riconosciuto l’assegno mensile.
Non è sufficiente, infatti, che la diversità di trattamento sia prevista da una norma generale ed astratta, di legge o di contratto interni, né contano la natura pubblica del datore di lavoro e la distinzione fra impiego di ruolo e non di ruolo, perché la discriminazione nel trattamento può essere giustificata solo da elementi precisi e concreti di differenziazione che contraddistinguano le modalità di lavoro e che attengano alla natura ed alle caratteristiche delle mansioni espletate, cosa che ovviamente non si concretizza per i supplenti brevi che svolgono le medesime mansioni dei loro colleghi di ruolo o di quelli con contratto a termine, cioè fino al 30 giugno o 31 agosto.
Nel discorso di insediamento del "nuovo" Presidente della Repubblica non sono riuscita contare tutte le volte che il Presidente ha pronunciato la parola dignità riferita ai vari contesti lavorativi e non dell'individuo.
Bene... i miei diritti e la mia dignità umana sono calpestati e violati ogni mese che non ricevo lo stipendio a fronte del mio lavoro. La cosa più grave é che l’artefice di queste violazioni è lo Stato, in barba a quanto sancito agli artt. 1, 2 e 3 della Costituzionale Italiana e all’art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Mi scuso per essermi dilungata, ma il tema riguarda più di 300.000 docenti, lavoratori. Siamo disperati! !
Vicedirettore, spero che almeno Lei possa fare qualcosa per rendere di pubblico dominio ciò che tutti sanno essere costituzionalmente illegittimo, ma nessuno fa nulla da anni e meno ancora in questo periodo. Anzi ormai gli unici argomenti trattati sono l'annosa e ormai noiosa questione green pass si o no, tamponi e mascherine, una fantastica e divertente prima teatrale dedicata alle elezioni del Presidente della Repubblica finita, come suol dirsi, a "Tarallucci e Vino".
Tuttavia é da ammirare l'ottima strategia per distogliere l'attenzione del popolo dai veri, tanti e gravi problemi del Paese. E' un'eccellente dimostrazione del "Panem et circenses", retaggio dell’antica Roma imperiale per sintetizzare le aspirazioni della plebe, e distoglierla da cose più importanti che riguardavano il popolo.
Confido nel suo aiuto!
Grazie per il tempo dedicatomi a leggere e per ciò che potrà fare.
Maria

Da: Maria De Nicolò

Martedì 8 febbraio 2022 16:14:29 Per: Francesco Borgonovo

Buongiorno, lavoro come educatrice in un asilo nido privato. Per la mia professione è stato introdotto l obbligo di vaccino. Io non sono vaccinata ed è dal 15 dicembre che sono sospesa. A gennaio ho avuto il covid ora ho il super green pass da guarigione con validità sei mesi. Dato che nessuno sa darmi una risposta chiara a riguardo la mia domanda è: posso rientrare al lavoro? Perché la mia titolare non mi fa rientrare.
La Ringrazio

Da: Claudia

Martedì 8 febbraio 2022 16:04:00 Per: Bianca Berlinguer

Buon pomeriggio,
Direi che siamo arrivati al termine dì fare trasmissioni su covid, sintomatici morti e defunti.

Parliamo dì come mai Una società come Enel, Gas in generale a raddoppiato le tariffe, Se il governo ha stanziato miliardi 3. 8 mld per tenere le tariffe basse perché l’utente finale ha il 100% dì tariffe aumentate? Andare via da D’Italia unica soluzione paghiamo 1000 deputati ed altri 2000 fior dì miliardi.. una macchina dello stato che vale 8% del visto dì una finanziaria! Senza futuro per i giovani. Buon Lavoro e mi tenga li mio scultore del Trentino grande uomo.

Da: Steve

Martedì 8 febbraio 2022 15:55:59 Per: Flavio Insinna

Roberta Morise che canta una canzone di Endrigo anziché di Bindi e nessuno se ne scusa, a cominciare dal conduttore, è la spia di questo programma. A quando la nuova chicca?

Da: Umberto

Martedì 8 febbraio 2022 15:50:20 Per: Julio Iglesias

Ciao julio, ho 40 anni, mi chiamo Claudio e sono un tuo grandissimo fan... al mio matrimonio come primo ballo ho scelto forse una delle tue più belle canzoni di sempre: Abbracciami. Sei formidabile, ti stimo moltissimo e sei passionale come me... tanto che mi medesimo in te... magari potessi incontrarti e dirti tutto ciò che penso in prima persona, sei il cantante più eccezionale di tutti i tempi.. un abbraccio

Da: Claudio Lasorsa

Martedì 8 febbraio 2022 15:35:33 Per: Massimo Ranieri

Buongiorno, vorrei proporti un brano MP3, il cui testo è mio, titolo Perfetta armonia.
recita così:
Vorrei stringerti forte la mano, e portarti felice lontano. In un mondo fatto solo di bene, in un mondo fatto solo d'amore. Certo è un mondo davvero fatato che io per te ho cercato.
Lì saremo liberi, lì ognuno ti parlerà d'amore, lì ognuno regalerà un sorriso, e una dolce carezza scivolerà sul tuo viso e sentirai solo battere il cuore, si parlerà e si vivrà in perfetta armonia.
Testo e musica e arrangiamento sono mie.
Grazie per la gentile attenzione.

Cell. 339-------

Da: Fernando Mignozzi

Martedì 8 febbraio 2022 15:30:43 Per: Maurizio Landini

A 10anni dopo suola restaurato mobili x 5000mila lire ed era un orgoglio, a 14anni garzone in panetteria 23alle15 padre padrone incassava, a! 17x incompatibilità con padre trovo lavoro trasferta in Italia come cartongessista dormivo nei cantieri padre padrone incassava a 19anni padre padrone uccide nel sonno mia madre i miei fratelli minori anno visto lo scempio, da soli senza aiuti familiari e statali siamo cresciuti, i miei genitori anno lavorato ma i loro contributi non so chi ne a beneficiato, x 35anni o eseguito lavori di carpenteria sia in officine medioevali che in cantieri fonderie e strutture in condizioni medioevali pioggia ghiaccio sole, o sempre combattuto, i miei contributi partono dal80, ma ne o maturati 37 o 57 anni non o più i denti 2 anni fa operato x ernia e da allora problemi fisici mi impediscono di svolgere le mie capacità e mi ritrovo disoccupato, non so che fare ela depressione e alle porte, seguendo le cronache politiche mi viene il vomito e sono deluso da voi sindacalisti che lasciate governare sti incapaci e parassiti che vivono con redditi che superano le loro capacità.

Da: Pietro