Ultimi commenti alle biografie - pagina 645
Sabato 23 ottobre 2021 16:44:23
Per: Silvio Berlusconi
Illustrissimo Cavaliere... Ho avuto sempre nascosto per Lei una profonda ammirazione... ho sempre votato Lei, finché ho votato. Poi ho avuto la mia vita al rovescio e non mi sono più dedicata a momenti per poterLa seguire. Ho letto che potrebbe essere Lei il nostro futuro Capo di Stato, soprattutto per me, in questo momento, non immagini quanto possa essere un sogno inaspettato. Ho sempre avuto nel cuore con forte rammarico i dolci ricordi che conservo durante la sua carica a Presidente del Consiglio. Infatti dopo quel periodo, ovvero, andando via Lei, la morte più assoluta sia spirituale che materiale. Ho in serbo il desiderio di conoscerla. Se mai potesse realizzarsi non immagini la gioia che potrebbe trasmettermi. Proverò a contattarla telefonicamente o a mezzo lettera privata, anche se dubito vi siano possibilità di poterLa raggiungere ecco perché non ho mai provato alcun modo per mettermi in contatto con Lei e né con nessun altro in ambito politico. Non so se per certe circostanze debbano maturare i tempi... ma non è mai troppo tardi e adesso è il momento giusto... per realizzare questo sogno. Ossequi
Da: Cristina Langella
Sabato 23 ottobre 2021 14:33:48
Per: Silvio Berlusconi
Buongiorno. Sono una donna disoccupata del 63 e attendo proroga opzione donna da molti anni. In questi giorni non sento più parlare di OD. Mi auguro vivamente che stiate valutando almeno la proroga per il 2021 se non fosse possibile per il momento renderla strutturale. Noi donne abbiamo bisogno di aiuto e di considerazione. Fatti non parole. Grazie.
Da: Susanna
Sabato 23 ottobre 2021 13:57:47
Per: Francesco Borgonovo
Gentile BORGONOVO,
Il buon Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, già un paio di secoli fa scriveva, parlando di una monaca scomparsa dal convento di Monza che: “Forse se ne sarebbe potuto saper di più, se, in vece di cercar lontano, si fosse scavato vicino. ”
L’ho sentita spesso esprimere dubbi su etica, legalità ed efficacia del “Green Pass” ai quali non ho mai sentito nessuno rispondere in modo adeguato.
Come spiegazione, molto più modestamente, mi sentirei di proporrei un’indagine sui produttori del software di gestione del “Green Pass” indagando sul “Cui prodest” che risale ai tempi di Roma antica.
Magari scopriamo che il software è stato creato da qualcuno connesso con la tanto sbandierata “ innovazione tecnologica e transizione digitale” magari con un contrattino di retribuzione un tanto a contatto, come in pubblicità.
Ernesto Frassinelli
Da: Ernesto Frassinelli
Sabato 23 ottobre 2021 12:38:08
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo,
in legge di bilancio bisogna assolutamente abbassare le tasse per i lavoratori autonomi partite Iva, soprattutto nella fascia di reddito 35 mila /70 mila. ma finalmente in maniera tangibile, queste fasce di reddito sono quelle che hanno pagato maggiormente negli ultimi venti anni, e se si continua così non bisogna stupirsi se al voto vanno sempre meno persone.
Cordialità
Da: Pietro Toniut
Sabato 23 ottobre 2021 11:12:03
Per: Mara Venier
[Partecipazione a domenica in]
Ciao Mara,
mi chiamo Gennaro Pisapia e sono l'ex cantante del Gruppo napoletano "I CIMAROSA".
Dopo qualche anno di pausa per ragioni di malattia, sono ritornato come cantante solista,
Ho partecipato dal 1981 al 2005 a 2 DOMENICA IN, 2 SERRATE D’ONORE, FESTIVAL, presentate da Pippo Baudo, 8 Maurizio Costanzo Show e tante altre trasmissioni di RAI e MEDIASET.
Ho pubblicato di recente su YOUTUBE due video (PISAPIA_OFFICIAL), per vederli cercare: PISAPIA IO&TE e PISAPIA IL SOLE E' DI TUTTI.
Sto lavorando ad un brano inedito (DONNE D'ARGENTINA) che nel 2006 era candidato a partecipare al Festival di Sanremo con Diego Maradona (Salvatore Bagni mi è testimone).
Diego partecipava a Ballando con le stelle e gli fu vietato per ragioni di salute (fu detto) alla trasmissione e anche la mia partecipazione a SANREMO saltò.
Oggi, vorrei riproporre questo brano, in anteprima, raccontando anche questo aneddoto e dedicare il brano a Maradona in occasione dell'anniversario della Sua morte.
Nonostante il mio trascorso di discreto successo (Ho anche 10 LP/CD all’attivo sulla canzone napoletana classica) faccio difficoltà a rientrare in Televisione, anche perché non ho un produttore o una casa discografica che mi sostiene.
Credo molto in questa canzone e sono sicuro che se l’ascoltassi, ti piacerebbe.
Spero che vorrai darmi l'oppurtunità di farti ascoltare almeno la canzone, in cui credo molto.
Fiducioso resto in attesa di una tua risposta.
Un caloroso saluto.
Gennaro Pisapia
335-------
Da: Gennaro Pisapia
Sabato 23 ottobre 2021 11:09:33
Per: Maurizio Landini
Egr. Segretario Landini, la proposta indecente del Governo sulla riforma pensioni (quota 102, eventuale 103 e quota 104) ha portato una grossa ingiustizia
sullo scalone.
Ci sono casi che per un solo giorno (24 ore) si vedranno posticipare la pensione di 5 anni!!! è assurdo.
Esempio: nato il 1 gennaio 1960 con 38 di contributi. Compirà 62 anni il 1 gennaio 2022 e quindi per un solo giorno (24 ore) non rientra nella quota 100. Tra l'altro quest'ultima è stata abolita..
Ma l'assurdità è che non rientrerà nemmeno nel 2022 con la quota 102 64 anni (poichè avrà 62 età e 38 di contributi), nemmeno nel 2023 (quota 103 65 anni (poichè avrà 63 anni) e nemmeno nel 2024 con la (quota 104 66 anni (poichè avrà 64 anni) gli rimarrà la pensione di vecchiaia a 67 anni per una differenza di 24 ore!!! pensateci prima di incontrarvi con i Ministri del Governo. Ma lo scalone dov'è.
Da: Gianni
Sabato 23 ottobre 2021 11:05:15
Per: Maurizio Landini
Caro Landini,
Sono Anna, ho 84 anni e ho assistito mio marito disabile per 6 anni fino alla sua morte alcuni mesi fa.
Sento parlare in questi giorni di riforma del sistema pensionistico e onestamente dopo tanti anni di assistenza credo che lo Stato debba dare un segnale forte anche alle persone che ogni giorno, ogni ora, sostengono l'onere dell'assistenza di un disabile (supplendo anche alle carenze dello Stato, ma questo è un altro discorso).
Credo quindi che, insieme al sacrosanto riconoscimento del lavoro di cura femminile per le donne con figli (ho sentito parlare di un anno di anticipo per ogni figlio), si dovrebbe parlare anche di un riconoscimento analogo per coloro (uomini e donne) che si prendono cura di un disabile in famiglia.
Ad esempio potrebbe essere un spunto di discussione la seguente ipotesi:
- almeno 5 anni di assistenza a disabile certificata
- 30 anni di contributi
- 60 anni di età
Ciò comporterebbe anche un risparmio in termini di altre agevolazioni (ad esempio la 104)
Sarebbe davvero giusto e un bellissimo segnale per le persone che soffrono sia il dolore della disabilità di un familiare, sia la fatica (in certi momenti davvero estenuante) del loro accudimento, sia gli ingenti costi dell'assistenza.
Grazie della sua attenzione e attendo un suo gentile riscontro
Un saluto
Anna Coluzzi
Tel. 339-------
Da: Anna Coluzzi
Sabato 23 ottobre 2021 10:55:46
Per: Gianluigi Paragone
Buon giorno. Volevo chiedere se è possibile essere contattato dalla vostra direzione o dal deputato Gianluigi per poter esporre un progetto a cui sto lavorando insieme ad alcuni avvocati per poter mettere fine a questo regime. Chiedo un contatto telefonico possibilmente perché il tema è molto complesso e la spiegazione richiede appunto un colloquio. Questa nuova possibilità verrà comunque divulgata, una volta messa a punto, a più personaggi pubblici per cercare di coinvolgere il maggior numero di persone. Mi auguro di ricevere un vostro contatto per poterci mettere d'accordo per comunicare a voce. grazie
Da: Alessandro
Sabato 23 ottobre 2021 10:22:57
Per: Flavio Insinna
Personalmente lo ritengo un personaggio troppo, troppo logorroico, ridondante e con toni di voce troppi accesi, preferisco decisamente il suo caro collega Marco Liorni, conduttore simpatico, competente e discreto, mai troppo "caciarone" come Insinna, che dopo 10 minuti di ascolto già ti viene voglia di cambiare canale e seguire il simpatico Jerry Scotti. Peccato che la Rai non abbia pensato di far condurre l'eredità, come dicevo prima, a Liorni, sicuramente aumenterebbe gli ascolti. Saluti...
Da: Daria
Paolo Mieli
Giornalista italiano
Da: Ivan Plivelic