Ultimi commenti alle biografie - pagina 754

Lunedì 27 settembre 2021 10:39:48 Per: Milena Gabanelli

Gentile Dott. ssa Gabanelli, vorrei segnalarle il problema che a Roma stanno vivendo gli abitanti della zona Prenestino Labicano. Circa un anno fa qualcuno ha deciso, non si sa chi e non si capisce il motivo, di cambiare completamente l'andamento del traffico nella zona Casilina, Ponte Casilino, Via L'Aquila. Praticamente, se prima chi proveniva da Via La Spezia, superati gli archi, aveva l'opzione di procedere o diritto verso Via l'Aquila o di girare a sinistra sul Ponte Casilino, per poi continuare per Via Casilina od entrare in una delle viuzze del Pigneto, ora non può più farlo, perché' non può più girare a destra per Via Casilina, ma deve andare dritto su Via L'Aquila, che poi confluisce in Via Prenestina. Questa scelta scellerata aveva già aumentato il traffico in quella zona nelle ore di punta, con l'aggiunta di una pista ciclabile la cosa è diventata ingestibile. Ogni tardo pomeriggio e sera, occorre mediamente mezz'ora per percorrere il tratto che va dagli archi di Piazza Lodi a P. le Prenestino, una media di trecento metri. Il tempo aumenta sensibilmente per chi deve arrivare a Largo Preneste o proseguire per Via Prenestina.
Perché questa scelta scellerata dopo decine di anni in cui il traffico procedeva perfettamente? Solo per costruire la ciclabile? A chi ha giovato e giova tutto ciò? Certamente non agli automobilisti, né a chi torna dal lavoro in autobus. Sovente gli autisti aprono le porte in mezzo alla strada per far scendere la gente, che preferisce farsela a piedi. Capisco che questa non è un'inchiesta all'altezza del genere di inchieste che Lei porta avanti, ma questo è un classico esempio di mala gestio, che va segnalato. Grazie e cordiali saluti. Patrizia Frisina

Da: Patrizia Frisina

Lunedì 27 settembre 2021 10:38:49 Per: Maurizio Landini

[Riforma aliquote irpef]

Buongiorno. vorrei focalizzare la sua attenzione sulle proposte di riforma a irpef. che mi pare per nulla conveniente per i pensionsti che percepiscono entrate tra i 15000 euro e i 22000/24000. non sarebbe il caso di proppre una franchigia fino ahli 8500 euro?
Provste a fare un calcolo. grazie. credo che noi pensionati dibsacrifici ne anniamo hia' fatti!!!

Da: Maria Enrica Patrignani

Lunedì 27 settembre 2021 10:24:18 Per: Guido Bertolaso

[Sistema di autovaccinazione]

Buon giorno dottor Bertolaso, mi rivolgo a Lei in quanto la ritengo un tecnico capace e illuminato. sono un chirurgo ed ho brevettato un sistema di autovaccinazione che impiega un decimo del personale attualmente dedicato alla "iniezione" liberando così migliaia di infermieri e medici che potranno ritornare alla loro vera professione presso i pazienti ammalati. spero in un suo interesse. distintisaluti
dr Sergio Orefice 335-------

Da: Sergio Orefice

Lunedì 27 settembre 2021 10:13:16 Per: Maurizio Landini

Sono una donna stanca ho 58anni e 28 di lavoro... direi 41di lavoro ma purtroppo quando si era giovani non mi hanno versato contributi... dovrei rientrare nei lavori usuranti faccio la bidella da33anni... sempre lavorato con scopa mocio e strofinaccio.. sono tutta rotta dai dolori... le scrivo perché ci aiuti noi donne perché opzione donna rimanga... che dia la possibilità di uscire dal mondo del lavoro... la ringrazio ho fiducia in lei... sono iscritta da anni alla CGIL... perché ci credo ancora grazie buon lavoro

Da: Sonia

Lunedì 27 settembre 2021 09:55:39 Per: Alberto Angela

Buongiorno,
sono la mamma di un ragazzo appassionato delle "lezioni" della famiglia Angela e devo dire che da anni ormai seguiamo tutte le trasmissioni di Piero e Alberto Angela con un entusiasmo ed un interesse sempre crescente, affascinati dalla semplicità, ma al tempo stesso dalla precisione dei loro "racconti".
Vorrei chiedere se possibile avere un piccolo video di saluti e auguri per i 18 anni di mio figlio (Simone) da parte di entrambi 🙂!!!
Simone è appassionato di astronomia, biologia, informatica e tecnologia in generale. Un ragazzo davvero speciale per i suoi interessi molto lontani da quelli solitamente dominanti tra i suoi coetanei. Sicuramente una grande fortuna!
Per la sua festa, vorrei "regalargli" gli auguri da parte di tutti i suoi personaggi preferiti. Lo so, non è affatto semplice, ma da mamma ci provo!
Grazie per l'attenzione comunque dimostratami sino ad ora.
Aspetto con fiducia una Vostra risposta positiva, continuando a sognare!

PS il compleanno è a giugno...

Grazie grazie grazie!

Valeria

Da: Valeria

Lunedì 27 settembre 2021 02:48:36 Per: Giorgia Meloni

Dicono che quando tutti i sorci fognaioli lasceranno le tane, altri le avranno gia' prenotate per rifugiarvisi: Possibile? ! Assisteremo anche a questo! ?

Da: Pier

Domenica 26 settembre 2021 23:53:15 Per: Lella Costa

Gentilissima Lella, sono la presidente dell'Associazione Mondo Donna di Milano. A febbraio 2022 ci piacerebbe presentare presso Spazio Teato 89 un tuo spettacolo teatrale "Questioni di Cuore". chiedo cortesemente, se possibile un contatto, per raccontare la ns.. Associazione.
grazie per la disponibilità e la pazienza,
cordiali saluti
Cremascoli Graziella
333 -------

Da: Graziella Cremascoli

Domenica 26 settembre 2021 23:03:38 Per: Maurizio Landini

Le pensioni possono aspettare, caro Landini, adesso bisogna aiutare gli operai che, giustamente, non si vogliono vaccinare. Ma come fa a difendere il green pass? Le sembra possibile che una persona deve vaccinarsi per poter lavorare? E poi i vaccini sono sperimentali e gli effetti collaterali importanti. Voi sindacati siete responsabili della dittatura che si è instaurata in Italia, ma lotteremo anche senza il vostro aiuto per la libertà

Da: Renata

Domenica 26 settembre 2021 22:00:44 Per: Renato Zero

Ciao splendido non so se mai leggerai ma il mio è un semplice modo per dirti che con te mi sento a mio agio...
Un Abbraccio
Rossella.

Da: Rossella

Domenica 26 settembre 2021 21:10:50 Per: Maurizio Landini

[Tassazione secondo pilastro Svizzero]

Le invio un allegato per sapere la soluzione finale della tassazione, perché è stata elevata 20 % questo mi colpisce.
OCST
La tassazione in Italia del secondo pilastro svizzero e dei prepensionamenti di categoria
27 Maggio 2021​ Visite: 6163
Alcune recenti decisioni dell’Agenzia delle Entrate italiana hanno generato sconforto e confusione tra i frontalieri pensionati che percepiscono le prestazioni del secondo pilastro svizzero o una rendita di prepensionamento di categoria (es. FAR, RESOR, ecc).
Ricordiamo che nel 2017 il sindacato OCST e le altre parti sociali riuscirono a far approvare in Italia all’interno della «manovrina finanziaria» (D. L. 50/2017) un emendamento grazie al quale venne sancito che il secondo pilastro svizzero (in qualsiasi forma erogato) e i prepensionamenti sarebbero stati tassati con aliquota fissa al 5%, ovvero la stessa percentuale già riservata per le rendite AVS. Di fatto si creò in questo modo un’unica legge che diede semplicità e coerenza a tutto il sistema di tassazione della previdenza svizzera.
Sembrava proprio che si fosse messa la parola fine ad un problema che durava da anni. Il sogno invece è durato poco e a spezzarlo è intervenuta come detto l’Agenzia delle Entrate che, tramite la Risoluzione n. 3/E del 27 gennaio 2020, ha di nuovo complicato lo scenario imponendo alcune precise condizioni per poter continuare a beneficiare della tassazione al 5%.
In particolare, i prepensionamenti e il secondo pilastro, potranno continuare ad essere tassati al 5% solo a due condizioni:
- le prestazioni pensionistiche dovranno essere versate dagli Istituti di previdenza svizzeri direttamente sul conto corrente italiano del beneficiario.
- Inoltre dovrà essere la banca italiana ad effettuare la ritenuta automatica alla fonte del 5%.
In caso contrario, la tassazione per le rendite di prepensionamento e di secondo pilastro avverrà secondo le normali aliquote IRPEF italiane (assai più severe), mentre il capitale del secondo pilastro verrà tassato secondo «tassazione separata», un sistema che prevede un’aliquota di circa il 20%!
È quindi molto importante che i beneficiari di queste prestazioni avvisino i propri Istituti di previdenza di effettuare il bonifico sul conto italiano e al tempo stesso avvisino la propria banca di effettuare la ritenuta alla fonte (le istruzioni per le banche stesse sono riportate nella Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E dell’8 febbraio 2019).

Dure critiche da parte di OCST: quali azioni in programma
L’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate è ritenuta discriminatoria e persino anticostituzionale dalle parti sociali. La tassazione di una prestazione pensionistica non può infatti dipendere dal luogo di accredito della medesima, bensì unicamente dalla sua sostanza!
Un principio peraltro ribadito in passato più volte dalla stessa Agenzia delle Entrate! Basti pensare che l’Agenzia nel 2015 fece una Circolare (n. 30/E) sostenendo che le rendite AVS sono tassabili al 5% anche se vengono versate su di un conto svizzero!
La tassazione del secondo pilastro e dei prepensionamenti al 5% - lo ripetiamo - è garantita da un comma inserito nella stessa legge che regola l’AVS! In pratica due comma identici della stessa legge vengono interpretati in modo opposto dalla stessa Agenzia delle Entrate. Per la serie «la mano destra non sa quello che fa la sinistra».
Siamo insomma all’assurdo. Tenteremo ogni azione possibile per far sì che in futuro la tassazione al 5% torni ad essere concessa indipendentemente dal luogo di accredito della prestazione pensionistica. A tal proposito l’OCST ha già inviato al Governo italiano un dossier di analisi del problema, chiedendo un incontro specifico con il Ministero Economia e Finanze. Purtroppo il Covid-19 ha di fatto sospeso tutti i temi che non sono considerati di priorità nazionale, tuttavia non è nostra intenzione lasciar cadere nel vuoto questa ingiustizia

Da: Calogero Falzone