Morti a Napoli

22 biografie in elenco

Persone famose morte a Napoli

Giancarlo Siani

, della

Una carriera costruita con fatica, sottoponendosi ad anni di lunga gavetta, sul campo. Giancarlo Siani aveva cominciato a fare il giornalista con il periodico "Osservatorio sulla Camorra", poi passò a "Il Mattino"...
Giovan Battista Marino

e

Giovan Battista Marino è considerato il massimo esponente italiano del Barocco in letteratura, in particolare della poesia barocca. Nasce il 14 ottobre del 1569 a Napoli, figlio di Giovanni Francesco, un notaio...
Artemisia Gentileschi

α     ω Anno di morte:
Artemisia Lomi Gentileschi, pittrice italiana dalla forte personalità, nasce a Roma l'8 luglio del 1593. Figlia di Prudenza Montone e del pittore pisano Orazio Gentileschi, dal quale eredita la passione per la...
Heinrich Schliemann

Heinrich Schliemann nasce il 6 gennaio 1822 a Neubukow, nella regione del Meclemburgo - Pomerania (in Germania), figlio di Ernst Schliemann, pastore protestante, e di Luise, figlia del borgomastro di Sternberg....
Masaniello

Nove giorni di gloria Nei primi decenni del Seicento la Spagna è ancora una grande potenza militare, ma è talmente invischiata in conflitti bellici che le sue finanze vacillano pericolosamente. In realtà è...
Matilde Serao

e

α     ω  
Una vita tra le righe Matilde Serao nasce a Patrasso, in Grecia, il 7 marzo del 1856. Scrittrice di prestigio, tra le più prolifiche di sempre della letteratura italiana, con oltre settanta opere al suo...
Francesco I delle Due Sicilie

Un regno di sole ombre Francesco di Borbone nasce a Napoli il 14 agosto 1777 da Ferdinando I, re delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Austria, figlia del Sacro Romano Imperatore Francesco I. Nel 1797 sposa...
Tina Pica

Gioielli di Napoli L'attrice italiana Tina Pica, vero nome Concetta, nasce a Napoli vicino al Borgo S. Antonio Abate il 31 marzo del 1884. La sua famiglia è composta interamente da attori: la madre,...
Ferdinando I delle Due Sicilie

Il Re “Lazzarone” Se il futuro re di Spagna Carlo III, dopo aver strappato all'Austria i regni di Napoli e di Sicilia, nel 1734, diviene il capostipite della dinastia dei Borboni di Napoli, suo figlio...
Eleonora Pimentel Fonseca

e

Siamo liberi in fine Eleonora de Fonseca, marchesa di Pimentel, nasce a Roma il 13 gennaio 1752 da una famiglia di origine portoghese approdata Roma e, successivamente, a Napoli. Molto incline alle lettere,...
Fabrizio Ruffo

e

Condottiero della Chiesa Fabrizio Ruffo dei duchi di Baranello e Bagnara, discendente dai principi Ruffo di Calabria e, per madre, dall'altrettanto nobile famiglia Colonna, nasce a San Lucido, in quel di...
Roberto Murolo

Musica e tradizione Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio del 1912. È il penultimo di ben sette figli della coppia Lia Cavani ed Ernesto Murolo. Il padre è un poeta e paroliere alla cui penna si devono...
Enrico Caruso

Grandi voci e grandi storie Enrico Caruso nasce a Napoli il 25 febbraio del 1873. Il padre Marcello è un meccanico e la madre Anna Baldini una casalinga. Terminate le elementari, si impiega come meccanico in...
Francesco de Sanctis

, , e

Tramandando la storia Francesco Saverio de Sanctis nasce a Morra Irpina, nell'avellinese, il 28 marzo del 1817. Sin da ragazzo manifesta un grande interesse per le lettere. Formatosi alla scuola dell'"ultimo...
Francesco Crispi

Il grande sogno di una nazione Francesco Crispi nasce a Ribera (Agrigento) il 4 ottobre 1818. I suoi genitori sono Tommaso Crispi, un commerciante di granaglie che ha anche ricoperto la carica di sindaco di...
Benedetto Croce

, , e

Fare e studiare la storia Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in provincia dell'Aquila, il 25 febbraio 1866. Scrittore, filosofo, storico e politico, vive in una famiglia agiata e molto conservatrice che...
Luigi Settembrini

e

Anima di artista e di patriota Luigi Settembrini nasce a Napoli il 17 aprile 1813. Il padre Raffaele è avvocato e nel 1799 aveva fatto parte della Guardia Nazionale, patendo un anno di carcere. Luigi cresce...
Achille Lauro

, e

Grandi cose a Napoli Achille Lauro nasce a Piano di Sorrento (Napoli), il giorno 16 giugno 1887. Quinto dei sei figli dell'armatore Gioacchino e di Laura Cafiero, seguirà le orme del padre diventando un...
Giuseppe Moscati

e

Medico Santo Giuseppe Moscati nasce a Benevento il 25 luglio 1880. Medico, ricercatore e docente universitario, è morto a soli 46 anni (il 12 aprile 1927 a Napoli) è stato proclamato santo da Papa Giovanni...
Salvatore Quasimodo

,

Un meraviglioso viaggio poetico Salvatore Quasimodo nasce a Modica, in provincia di Ragusa il 20 agosto 1901 e trascorre gli anni dell'infanzia in piccoli paesi della Sicilia seguendo il padre Gaetano,...