Nato a Singapore il 16 settembre 1923 Lee Kuan Yew è stato il primo Primo ministro della Repubblica di Singapore, in carica dal 1959 al 1990. È stato anche il principale protagonista politico che portò il 9 agosto 1965 all'indipendenza di Singapore dalla Malesia.
Lee Kuan Yew studiò a Cambridge presso il Fitzwilliam College e dopo la sua laurea ha iniziato a spingere sul governo britannico per l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, Partito d'Azione Popolare, che gli fece vincere le prime elezioni.
Teorizzatore del principio dei "Valori asiatici" il progetto di Lee Kuan Yew era quello di unirsi alla Malaya e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malesia. Questa unione avvenne ma dopo neanche due anni Singapore venne espulsa dalla Malesia a causa delle rivolte razziali avvenute a Singapore.
Durante il governo di Goh Chok Tong, secondo Primo Ministro, dal 1990 al 2004 Lee Kuan Yew è stato ministro anziano.
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio Lee Hsien Loong, terzo Primo Ministro.
È morto il 23 marzo 2015 a Singapore, all'età di 91 anni.
L'esistenza in vita di questo personaggio è la riprova che un dio misericordioso non esiste; se esistesse veramente questo personaggio sarebbe già stato... Leggi di più
Mario Draghi, da oltre due anni sto aspettando le tue scuse perché in seguito alle tue dichiarazioni al TG 1 RAI di una domenica di luglio 2021, io ho... Leggi di più
Donna tutta abbronzata, madre di 2 figli mi si dice, impossibilitata a chiedere ulteriori finanziamenti per pagamento con cambiali di prestito in essere,... Leggi di più
Gent. ma D. ssa Gruber,
Due piccole cose:
Possibile che la gente non capisca le bugie di Meloni?
L'ultima, forse la più chiara, é quella che il 5%... Leggi di più
Esimio Dott. Augias, mi chiamo Francesco Diodati e sono un Colonnello dell'Esercito italiano in pensione. Mi permetto di scriverle per portare alla sua... Leggi di più
Dopo secoli e dopo il tentativo ateniese nasce la Democrazia
in antitesi al regime dittatoriale, la tirannia, l’oligarchia.
La Democrazia è la migliore... Leggi di più
Sono rimasto entusiasta del libro in oggetto. Essendo appassionato di Musica classica da sempre e in particolare di Beethoven e Bach mi sono piaciuti molto... Leggi di più
Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver... Leggi di più
In Germania la nazionale italiana di calcio guidata dal Commissario Tecnico Marcello Lippi, si laurea campione del mondo. E' il quarto titolo per l'Italia.
Gli AC/DC tengono un concerto all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola davanti a una folla oceanica: il pubblico (da record) è composto da 92.000 persone.
A Mike Tyson viene sospesa la licenza di pugile e commissionata una multa per 3 milioni di dollari, per aver morsicato un orecchio ad Evander Holyfield durante un incontro di pugilato.
A Londra viene presentato il Manifesto Russell-Einstein sul disarmo nucleare realizzato e firmato nei mesi precedenti dai due famosi scienziati Albert Einstein - morto pochi mesi prima - e Bertrand Russell.