Paul Cézanne

Paul Cézanne

Paul Cézanne

Biografia Le meraviglie della geometria

Il pittore Paul Cézanne nacque ad Aix en Provence (Francia) il 19 gennaio 1839 da una famiglia agiata.

La formazione e le prime esperienze artistiche

Intraprese gli studi di diritto, ma li abbandonò per seguire la vocazione artistica.

Seguì prima i corsi all'Ecole de Dessin di Aix e poi studiò a Parigi, all'Académie Suisse.

Fu rifiutato dalla Ecole des Beaux-Arts e, per alcuni anni, visse tra Aix e Parigi, dove strinse amicizia con altri illustri pittori e artisti.

Tra questi vi sono:

Cézanne e l'Impressionismo

Dapprima non mostrò interesse per il rinnovamento pittorico degli impressionisti e dipinse fino al 1873 opere legate ancora alla tradizione romantica, come "Il dolore" e "L'asino e i ladri". Molte di queste opere si distinguono per i toni cupi, per i pesanti impasti di colore come "Il negro Scipione".

Durante la guerra franco-prussiana del 1870 Paul Cézanne si trasferì con Hortense Fiquet, sua modella e poi moglie, a L'Estaque, nella zona di Marsiglia, in Provenza.

Nel 1873 dipinse "La casa dell'impiccato a Auvers", opera che segnò l'inizio della fase impressionista del pittore.

Il periodo post-impressionista

L'insuccesso alle mostre del gruppo degli impressionisti segnò il definitivo distacco di Cézanne dal gruppo. La sua vita, in seguito, fu caratterizzata da numerosi spostamenti attraverso la Francia, dai quali trasse spunto per i numerosi paesaggi dipinti in questo periodo.

Dal 1883 si ritirò in Provenza, concentrandosi sulla ricerca di una tecnica che prendesse le distanze da quella impressionista per esaltare, attraverso il colore, le volumetrie della forma.

In questi anni Cézanne rielaborò con insistenza gli stessi temi:

Gli ultimi anni di vita

Solo negli anni Novanta dell'Ottocento e agli inizi del Novecento, però, la critica riconobbe il valore della sua opera: la mostra personale del 1895 fu il primo vero trionfo per l'artista. Un successo fu pure l'esposizione al Salon d'Automne del 1904.

Dal 1900, ammalato di diabete, rimase quasi sempre ad Aix-en-Provence. Negli ultimi anni di vita lavorò a uno dei suoi quadri più celebri: "Le grandi bagnanti" (1898-1905), che rappresenta la sintesi degli studi che aveva accumulato nei dieci anni precedenti.

Alcune opere famose di Paul Cézanne che abbiamo analizzato e descritto

Frasi di Paul Cézanne

5 fotografie

Foto e immagini di Paul Cézanne

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Paul Cézanne

Albert Szent-Gyorgyi

Albert Szent-Gyorgyi

Fisiologo e scienziato ungherese, premio Nobel, scopritore della vitamina C
α 16 settembre 1893
ω 22 ottobre 1986
Giorgio De Stefani

Giorgio De Stefani

Tennista italiano
α 24 febbraio 1904
ω 22 ottobre 1992
Stefano Cucchi

Stefano Cucchi

Geometra italiano, protagonista di un celebre caso giudiziario
α 1 ottobre 1978
ω 22 ottobre 2009
Alfred Sisley

Alfred Sisley

Pittore francese
α 30 ottobre 1839
ω 29 gennaio 1899
Charles Sanders Peirce

Charles Sanders Peirce

Matematico, filosofo e semiologo statunitense
α 10 settembre 1839
ω 19 aprile 1914
George A. Custer

George A. Custer

Generale statunitense
α 5 dicembre 1839
ω 25 giugno 1876
Luigi Capuana

Luigi Capuana

Scrittore, giornalista, critico e verista italiano
α 28 maggio 1839
ω 29 novembre 1915
Sully Prudhomme

Sully Prudhomme

Poeta francese, 1° Premio Nobel
α 16 marzo 1839
ω 6 settembre 1907
Henrik Ibsen

Henrik Ibsen

Poeta e drammaturgo norvegese
α 20 marzo 1828
ω 23 maggio 1906
Ludwig Boltzmann

Ludwig Boltzmann

Fisico austriaco
α 20 febbraio 1844
ω 5 settembre 1906