Fausto Coppi

Fausto Coppi

Fausto Coppi

Biografia Un uomo solo al comando

Fausto Angelo Coppi nasce a Castellania, in provincia di Alessandria, il 15 settembre 1919 in una famiglia di modeste origini. Trascorre la vita a Novi Ligure, prima in viale Rimembranza, poi a Villa Carla sulla strada per Serravalle. Poco più che adolescente è costretto a trovarsi un lavoro come garzone di salumeria. Ragazzo a modo ed educato è subito apprezzato per la sua dedizione, il suo fare introverso e la sue naturale gentilezza.

Per hobby scorrazza qua e là su di una rudimentale bicicletta regalatagli dallo zio. Si distende dal lavoro con lunghe scampagnate, dove si inebria al contatto con l'aria aperta e la natura.

Nel luglio 1937 disputa la sua prima corsa. Il tracciato non è facile, anche se si svolge tutto in prevalenza da un paese di provincia all'altro. Purtroppo a metà gara è costretto a ritirarsi poiché una gomma si sgonfia inaspettatamente.

Gli inizi non sono quindi promettenti, malgrado il ritiro sia da attribuire al caso e alla sfortuna più che alle doti atletiche del giovane Fausto.

Mentre Coppi pensa al ciclismo sopra la sua testa scoppia la seconda guerra mondiale. Militare a Tortona, Caporale della terza squadra di un plotone in quadrato nella compagnia agli ordini di Fausto Bidone, viene fatto prigioniero degli inglesi in Africa, a Capo Bon.

Il 17 maggio 1943 viene internato a Megez el Bab e poi trasferito al campo di concentramento di Blida, nei pressi di Algeri.

Fortunatamente esce incolume da questa esperienza e, una volta tornato a casa, ha modo di riprendere i suoi allenamenti in bicicletta. Il 22 novembre 1945, a Sestri Ponente, si unisce in matrimonio con Bruna Ciampolini, che gli darà Marina, la prima dei suoi figli (Faustino, nascerà in seguito alla scandalosa relazione con la Dama Bianca).

Poco dopo, qualche osservatore, convintosi del suo talento, lo chiama alla Legnano, che diventa di fatto la prima squadra professionistica a cui prende parte. In seguito difenderà i colori delle seguenti squadre: Bianchi, Carpano, Tricofilina (alle ultime due abbinò il proprio nome). Alla fine del 1959 si lega alla S. Pellegrino.

Al primo anno di professionismo, arrivando con 3'45" di vantaggio nella tappa Firenze-Modena del Giro d'Italia, conquista una vittoria che gli consente di smentire le previsioni generali che volevano Gino Bartali vincitore della corsa rosa. A Milano in rosa giunse infatti lui, Fausto Angelo Coppi.

Alcune delle altre cavalcate solitarie che fecero scorrere fiumi d'inchiostro furono: quella di 192 Km nella tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d'Italia del 1949 (vantaggio 11'52"), quella di 170 Km del Giro del Veneto (vantaggio 8') e quella di 147 Km della Milano-Sanremo del '46 (vantaggio 14').

Il Campionissimo del ciclismo, vinse 110 corse di cui 53 per distacco. Il suo arrivo solitario sui grandi traguardi era annunciato con una frase, coniata da Mario Ferretti in una famosa radiocronaca dell'epoca: "Un uomo solo al comando!" (a cui Ferretti aveva aggiunto: "[...], la sua maglia è biancoceleste, il suo nome Fausto Coppi!").

Il grande ciclista si aggiudicò due volte il Tour de France nel 1949 e nel 1952 e cinque volte il Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953) ed entrò nella storia per essere uno dei pochi ciclisti al mondo ad aver vinto Giro e Tour nello stesso anno (tra cui ricordiamo anche Marco Pantani, 1998).

Al suo attivo vi furono tre volte la Milano-Sanremo (1946, 1948, 1949), cinque Giri di Lombardia (1946-1949, 1954), due Gran premi delle Nazioni (1946, 1947), una Parigi-Roubaix (1950) e una Freccia vallone (1950).

Fausto Coppi è morto il 2 gennaio 1960 per una malaria contratta durante un viaggio in Alto Volta e non diagnosticata in tempo, che gli stroncò la vita a soli 41 anni.

La sua storia di ciclista, caratterizzata dalla rivalità-alleanza con Gino Bartali, e le vicende della vita privata, segnata dalla relazione segreta con la "Dama Bianca" (relazione che causò enorme scandalo nell'Italia post bellica), hanno fatto del leggendario ciclista una figura che, ben al di là del fatto sportivo, può dirsi veramente rappresentativa dell'Italia degli anni '50.

Frasi di Fausto Coppi

6 fotografie

Foto e immagini di Fausto Coppi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Fausto Coppi nelle opere letterarie

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Fausto Coppi

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo IV di Prussia

Monarca tedesco
α 15 ottobre 1795
ω 2 gennaio 1861
Antonio Stoppani

Antonio Stoppani

Geologo, paleontologo e patriota italiano
α 15 agosto 1824
ω 2 gennaio 1891
Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato

Magistrato e politico italiano
α 9 aprile 1936
ω 2 gennaio 2018
Giovanni Paneroni

Giovanni Paneroni

Contestatore scientifico
α 23 gennaio 1871
ω 2 gennaio 1950
Jacopo da Pontormo

Jacopo da Pontormo

Pittore e artista italiano
α 24 maggio 1494
ω 2 gennaio 1557
Renato Rascel

Renato Rascel

Comico italiano
α 27 aprile 1912
ω 2 gennaio 1991
Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi

Pittore e scrittore italiano
α 21 maggio 1874
ω 2 gennaio 1960
Liberace

Liberace

Artista, attore, pianista e personaggio tv americano
α 16 maggio 1919
ω 4 febbraio 1987
Desmond Doss

Desmond Doss

Militare statunitense, obiettore di coscienza
α 7 febbraio 1919
ω 23 marzo 2006
Dino De Laurentiis

Dino De Laurentiis

Produttore cinematografico italiano
α 8 agosto 1919
ω 11 novembre 2010
Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
α 22 ottobre 1919
ω 17 novembre 2013
Edoardo Mangiarotti

Edoardo Mangiarotti

Ex schermidore e dirigente sportivo italiano
α 7 aprile 1919
ω 25 maggio 2012
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
α 7 maggio 1919
ω 26 luglio 1952
Gianni Brera

Gianni Brera

Giornalista sportivo italiano
α 8 settembre 1919
ω 19 dicembre 1992
Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
α 19 novembre 1919
ω 12 ottobre 2006
Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Politico italiano
α 14 gennaio 1919
ω 6 maggio 2013
Jerome David Salinger

Jerome David Salinger

Scrittore statunitense
α 1 gennaio 1919
ω 28 gennaio 2010
Licio Gelli

Licio Gelli

Imprenditore italiano, esponente della loggia massonica P2
α 21 aprile 1919
ω 16 dicembre 2015
Mario Pincherle

Mario Pincherle

Ingegnere, ricercatore e scrittore italiano
α 9 luglio 1919
ω 23 settembre 2012
Mikhail Kalashnikov

Mikhail Kalashnikov

Ingegnere e militare russo
α 10 novembre 1919
ω 23 dicembre 2013
Nilla Pizzi

Nilla Pizzi

Cantante italiana
α 16 aprile 1919
ω 12 marzo 2011
Primo Levi

Primo Levi

Scrittore italiano, testimone dell'Olocausto
α 31 luglio 1919
ω 11 aprile 1987
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
α 29 dicembre 1919
ω 21 settembre 2013
Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
α 2 febbraio 1919
ω 22 gennaio 2011
Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
α 26 gennaio 1919
ω 4 maggio 1949
Adriano Olivetti

Adriano Olivetti

Imprenditore italiano
α 11 aprile 1901
ω 27 febbraio 1960
Albert Camus

Albert Camus

Scrittore francese, premio Nobel
α 7 novembre 1913
ω 4 gennaio 1960
Boris Pasternak

Boris Pasternak

Scrittore russo, premio Nobel
α 10 febbraio 1890
ω 30 maggio 1960
Clark Gable

Clark Gable

Attore statunitense
α 1 febbraio 1901
ω 16 novembre 1960
Fred Buscaglione

Fred Buscaglione

Cantante italiano
α 23 novembre 1921
ω 3 febbraio 1960
Pierre Reverdy

Pierre Reverdy

Poeta e aforista francese
α 11 settembre 1889
ω 17 giugno 1960
Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi

Pittore e scrittore italiano
α 21 maggio 1874
ω 2 gennaio 1960