Letteratura - Biografie ordinate per cognome - pagina 28

Margaret Mitchell

Scrittrice statunitense

Col vento a favore Non sarà stata una grande scrittrice, di quelle che finiscono nelle antologie, ma una cosa è certa: questa signora dimessa passerà alla storia per aver scritto uno dei più clamorosi...
Federico Moccia

Scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Raccontare l'amore giovane Federico Moccia nasce il 20 luglio del 1963 a Roma, figlio di Giuseppe Moccia, da tutti conosciuto come Pipolo, regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico....
Theodor Mommsen

Storico e giurista tedesco, premio Nobel

Christian Matthias Theodor Mommsen nasce dalla famiglia molto modesta di un pastore protestante il 30 novembre 1817, a Garding, nello Stato dello Schleswig-Holstein, Germania del Nord. Ultimati gli studi ginnasiali...
Arnoldo Mondadori

Editore italiano

Storie di incanti e di cultura diffusa Arnoldo Mondatori nasce il 2 novembre del 1889 a Poggio Rusco, in provincia di Mantova. È stato il più grande editore italiano, noto per aver fondato la notissima casa...
Ernesto Teodoro Moneta

Giornalista e patriota italiano, premio Nobel

Apostolo della pace fra libere genti Ernesto Teodoro Moneta nasce a Milano il 20 settembre 1833. La sua famiglia appartiene alla più antica nobiltà milanese e da due generazioni è attiva nel commercio e...
Eugenio Montale

Poeta italiano, premio Nobel

L'incessante ricerca poetica Eugenio Montale, uno dei massimi poeti italiani, nasce a Genova il 12 ottobre 1896 nella zona di Principe. La famiglia commercia prodotti chimici (il padre era curiosamente...
Tomaso Montanari

Storico dell'arte, accademico e saggista italiano

Tomaso Montanari nasce a Firenze il 15 ottobre 1971. Rettore dell'Università per stranieri di Siena e giornalista apprezzato, Tomaso Montanari è uno tra i massimi esperti di arte barocca europea, materia che...
Indro Montanelli

Giornalista italiano

Coscienza civile del Bel Paese Da quando Indro Montanelli è scomparso la sua mancanza all'interno della cultura italiana si nota in maniera importante; il ricordo della sua presenza sanguigna e amante della...
Giuseppe Montanelli

Scrittore e politico italiano

Giuseppe Montanelli nasce a Fucecchio, in provincia di Firenze, il giorno 21 gennaio del 1813. Studente in legge all'università di Pisa collabora alla rivista "Antologia", di Giovan Pietro Viesseux. Nel 1840...
Montesquieu

Filosofo, giurista e letterato francese

Con spirito illuminante Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, nasce nel castello di famiglia a La Brède, nel sud della Francia, il 18 gennaio 1689, da Jacques de Secondat, barone di...
Vincenzo Monti

Poeta, scrittore, drammaturgo e traduttore italiano

Vincenzo Monti nasce il 19 febbraio 1754 ad Alfonsine (Ravenna), in località Ortazzo, figlio di Adele e Fedele Maria. In età ancora giovanissima con la famiglia si trasferisce in un piccolo paese vicino a...
Mazzino Montinari

Filosofo italiano

Sotto lo sguardo di Nietzsche Il grande storico della filosofia a cui dobbiamo, insieme a Giorgio Colli, la cura dell'ormai leggendaria edizione italiana delle opere di Friedrich Nietzsche, è nato il 4...
Elsa Morante

Scrittrice italiana

La lunga vita di una grande artista Elsa Morante nasce a Roma, il 18 agosto del 1912. Scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice di grandissimo spessore, tra le figure letterarie italiane più...
Alberto Moravia

Scrittore italiano

Proliferazione della letteratura italiana Alberto Pincherle nasce a Roma il 28 novembre 1907, in Via Sgambati, nei pressi di via Pinciana. Il cognome Moravia con il quale sarà conosciuto è il cognome della...
Thomas More

Umanista e Santo inglese

L'utopia e la santità Tommaso Moro, così viene ricordato in Italia lo scrittore e uomo politico inglese Thomas More. Nasce a Londra il giorno 7 febbraio 1478; segue le orme del padre Sir John More, avvocato...
Gustave Moreau

Pittore francese

Gustave Moreau nasce il 6 aprile del 1826 a Parigi, figlio di Louis e di Pauline. Il padre, un architetto, mette a disposizione di Gustave una biblioteca molto vasta, grazie alla quale il giovane parigino ha la...
Raffaele Morelli

Medico, psichiatra e scrittore italiano

Moderne evoluzioni sociali Raffaele Morelli nasce a Milano il 5 novembre del 1948. Diventa ben presto molto conosciuto, anche a livello mediatico, per la sua attività professionale di medico e psichiatra; a...
Edgar Morin

Filosofo e sociologo francese

Multidisciplina del pensiero Edgar Nahoum, noto come Edgar Morin, nasce l'8 luglio del 1921 a Parigi in una famiglia ebrea sefardita con origini toscane, nel Livornese: il padre è un commerciante di...
Giampiero Mughini

Scrittore e giornalista italiano

Pungenti polemiche di alta classe culturale Giampiero Mughini nasce a Catania il 16 aprile 1941 da padre toscano e madre siciliana. Conseguita la laurea in Letteratura francese decide di intraprendere la...
Haruki Murakami

Scrittore e saggista giapponese

Haruki Murakami nasce il 12 gennaio del 1949 a Kyoto, in Giappone, in corrispondenza del boom delle nascite che caratterizza il Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale: sua madre, Miyuki, è un'insegnante figlia di...