Ultimi commenti alle biografie - pagina 1912
Venerdì 27 novembre 2020 11:31:19
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente,
Sono direttore di una scuola di lingue da oltre 30 anni. Faccio parte di AISLi www. aisli. it. Con il ristoro manca ancora la nostra codice ATECO. Ci sentiamo dimenticati da tutti e tutto. Rischiamo da perdere oltre 30,000 posti di lavoro nel nostro settore. Tutti i lavori sono importanti. Il nostro sostiene il lavoro e lo studio degli italiani. Vi prego di considerare anche noi. Grazie.
Da: Julie Wallis
Venerdì 27 novembre 2020 11:30:27
Per: Alfonso Signorini
Venerdì 27 novembre 2020 11:14:16
Per: Silvio Berlusconi
Egr Presidente
premesso che io sono comunista, quello della falce e martello da non confondere con il PD, ma ritengo si essere stato obbiettivo nei giudizi personali dei nostri parlamentari.
Detto ci0' vorrei complimentarmi con Lei perche' in un momento cosi' grave per il nostro Paese ha dimostrato di essere un vero leadir e un vero Statista e non un politicante da strapazzo.
Per questo da Italiano Le dico Grazie
Gaetano Polimeni
Da: Gaetano Polimeni
Venerdì 27 novembre 2020 11:03:42
Per: Paolo Mieli
Gentile Dott. Mieli
Il 20 novembre ricorrevano i 75 anni dell’inizio del processo di Norimberga, argomento trattato qualche tempo fa a PASSATO/PRESENTE. Un particolare, si è accennato all’analogo processo di Tokio. Ho fatto qualche ricerca in rete e ho notato le inquietanti analogie comportamentali dei giapponesi con i nazisti. Ciò che mi stupisce è che questo popolo sembrerebbe di indole naturalmente mite, strano quindi che possa avere atteggiamenti tanto estremi. D'altronde hanno espresso anche l’uso dei kamikase, forse in derivazione dalla tradizione dei samurai. Comunque sarebbe interessante una trattazione dell’argomento.
Cordiali saluti Aldo Modolo
Da: Aldo Modolo,
Venerdì 27 novembre 2020 11:01:53
Per: Myrta Merlino
Vasco Rossi nella sua "Eh già... " afferma "io sono ancora qua"! La sua intenzione è quella di gridare al mondo che, nonostante tutti i problemi... nonostante gli alti e i bassi, lui c'è ancora!
E niente... volevo dire al nostro Governo che, nonostante tutto, NOI SIAMO ANCORA QUA!!!
Sicuramente lo spettacolo indecoroso che si sta consumando nella nostra regione attorno alla nomina del commissario ci sta mettendo, oggi più che mai, di fronte ad un'amara verità...
SIAMO FIGLI DI UN DIO MINORE!!!
Ma, così come il grande Vasco, vorremmo gridare e soprattutto ricordare alle istituzioni che, nonostante i tantissimi problemi... nonostante i bassi e i bassissimi,
"LA CALABRIA È ANCORA QUA... EH GIÀ"!!!
Da: Rosita Muscatello
Venerdì 27 novembre 2020 10:58:08
Per: Lucia Annunziata
Spettabile Redazione,
sono Erika Maran, CEO di una Società di Servizi di Vicenza.
Assisto da 20 anni i clienti di Studi Professionali (Commercialisti) svolgendo tutte le attività di segreteria tipiche di una realtà aziendale, di piccole, medie e grandi dimensioni (bilanci, dichiarazioni, pratiche INPS, INAIL, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate. .).
I nostri clienti vanno dalle piccole partite iva, ai grossi e consolidati gruppi societari.
Ho fatto assieme alle mie ragazze (le 8 impiegate che lavorano con me, la mia è una realtà tutta al femminile e sono fiera di ciò ) questa scelta, ovvero di seguire tutte le tipologie societarie, perché se da un lato questo ci offre la possibilità di formarci continuamente, giorno dopo giorno, decreto dopo decreto, dall’altro ci permette di specializzarci conoscendo qualsiasi novità del presente e del passato con uno sguardo sempre ben attento al futuro, all’imminente domani.
La nostra, infatti, è una realtà in movimento veloce, se ci perdiamo qualcosa siamo davvero perdute, con danni rilevanti.
Vi posso dire, e sono certa di questo, che in 20 anni di esperienza lavorativa (sono partita orgogliosamente dal basso), non ho mai vissuto momenti come questo.
Nel nostro ambiente sta regnando la confusione, i Decreti non sono chiari, oggi ci dicono una cosa, l’indomani mattina è giusto un’altra.
Rappresentiamo l’anello di congiunzione tra il contribuente e lo Stato, verso il quale nutro profondo rispetto per l’Istituzione che raffigura, ma verso il quale sto coltivando profonda rabbia e non posso in modo assoluto, per questioni deontologiche, consigliare ai miei clienti di non rispettare le regole del gioco.
Vi scrivo perché, seguendo in modo attento ed entusiasta, la vostra trasmissione, credo sia arrivato il momento di far parlare la “mia categoria”. La categoria che si trova in modo operativo a svolgere ciò che i Decreti prevedono.
Lo sapete, ad esempio, per entrare nel concreto, come mi piace, che noi intermediari non possiamo più presentare le pratiche/richieste di bonus o contributi per i nostri clienti perché debbono pensarci direttamente loro attraverso lo SPID (identità digitale) ?
Vi faccio qualche esempio: il bonus mobilità, la gestione dei cassetti previdenziali INPS (commercianti, artigiani e professionisti), il bonus ristorazione.. i nostro clienti devono, oggi, arrangiarsi!!!
Secondo voi, per essere estremamente pratici, un ristoratore il cui pensiero è di far funzionare, a maggior ragione in questi mesi incredibilmente difficili, il proprio locale, è in grado di occuparsi della presentazione del bonus ristorazione?
Per presentare la domanda il contribuente (legale rappresentante della società/impresa) deve: o andare alle Poste (controllando preventivamente che l’ufficio sia operativo – Covid19) o arrangiarsi online con identità digitale SPID.
Ecco cosa deve poi fare:
- A seguito nostro controllo che lo stesso abbia i requisiti per presentare la pratica,
- il nostro cliente deve fare una cernita delle fatture interessate,
- controllare che i codici prodotto acquistati nei mesi rientrino nel contributo,
- controllare le contabili dei pagamenti,
- accedere al portale SPID
- compilare la domanda,
- allegare i documenti (che devono essere scansionati secondo un determinato modo),
- effettuare tutte le operazioni conseguenti per la corretta presentazione.
In alternativa, può andare alle Poste.. il tutto sempre in autonomia.
Perché toglierci la possibilità di aiutare i nostri clienti, oggi più che mai, dandoci la possibilità di presentare le pratiche in qualità di intermediari come è sempre stato fatto? ?
Forse perché così verranno presentate meno domande? ?
Della serie: io Governo i soldi te li ho messi a disposizione, sei tu povero titolare di partita iva che non li hai chiesti!!!
Ovvio che non li chiedono!!! Se è tutto estremamente complicato.
I titolari di partita iva, oggi, non hanno tempo di pensare a questo, devono mandare avanti le loro attività.
Chi pensa all’attuazione dei Decreti, conosce il rapporto che esiste tra contribuente, intermediario e Stato???
La sola risposta che sono in grado di dare è NO!
E questa, credetemi, è solo una delle mille questioni sorte in questi mesi.
Mi piacerebbe avere la possibilità di raccontare com’è la verità, nessuno l’ha fatto sino ad oggi.
Confido, in cuore, di poterlo fare con il vostro prezioso aiuto, chiaro, concreto, realistico e nel rispetto della professionalità e della dignità di tutti i soggetti in questione.
Vi lascio i miei riferimenti:
Erika Maran
-------
044-------
346-------
Un cordiale saluto e.. avanti sempre, nonostante tutto.
PS: più scrivo e più mi arrivano i pensieri: vogliamo parlare dell’ipotesi di proroga del versamento del secondo acconto delle imposte in scadenza il 30. 11. 2020 al 10. 12. 2020? In 10 giorni cosa mai potrebbe accadere ai nostri contribuenti per riuscire a pagare le tasse? E della proroga dell’invio telematico delle dichiarazioni? Qual è il senso di una possibile proroga? Pagare le tasse, rispettare le norme, è corretto.. l’ho sempre creduto e lo credo ancora oggi, ma che un Governo operi con queste modalità, penso sia un non senso ed una profonda mancanza di rispetto verso chi lavora dignitosamente.
Vi ringrazio!
Da: Erika Maran
Venerdì 27 novembre 2020 10:56:23
Per: Alberto Angela
Egregio Sign. Alberto Angela, mi chiamo Carmen e vivo in provincia di Torino. Attraverso delle foto condivise su Facebook, ho scoperto che esiste una villa chiamata "Villa Becker" abbandonata e rovinata dai vandali e dal tempo... L'interno della villa é spettacolare e sprizza arte e storia a più non posso. Possibile che venga lasciata in balia del tempo e dell'uomo senza la possibilità di recuperarla? Tra l'altro affreschi ancora ben visibili. Sarebbe magnifico poterla visitare. Io non so se il FAI é a conoscenza, ma credo di sì. Non so se lei sia in potere di fare qualcosa... So solamente che é un vero peccato buttare al vento una villa storica di cui sicuramente ci saranno aneddoti da raccontare. Grazie. Saluti. Carmen.
Da: Carmen
Venerdì 27 novembre 2020 10:44:57
Per: Corrado Formigli
Insistete sulla Lombardia. La campagna vaccinale è un disastro. la gente è costretta a rivolgersi al privato ormai saturo con costi esagerati e variabili da centro a centro. I numeri verdi non rispondono o se per caso succede non ti danno indicazioni. Ognuno deve arrangiarsi come può. Intanto si parla solo di uscire dalla fascia rossa quando ancora gli ospedali sono al disastro e i morti tanti. Non oso pensare all'arrivo del vaccino anti covid. Nessuno ha la responsabilità, nessuna testa cade. Sarebbe da dire che bisognerebbe commissariare ma la vicenda Calabria fa seriamente riflettere.
Da: Giulia Frare
Venerdì 27 novembre 2020 10:44:26
Per: Lilli Gruber
Gentilissima Signora Gruber,
Vorrei sottoporre alla Sua attenzione questo articolo che ho reperito oggi 27-11-2020 nel sito di Russia Today (RT), di cui al seguente link:
https: //www. rt. com/op-ed/50 7937-covid-pcr-test-fail/
Le anticipo che trattasi di una sentenza della Corte d'Appello di Lisbona che dà ragione a 4 turisti tedeschi, tenuti illegalmente in quarantena sulle isole Azzorre a seguito della positività al tampone di uno di questi..
Per la Corte portoghese è stata una decisione illegale, poiché la metodologia attuale su cui ci si basa nella UE per asserire la positività al covid è inattendibile!
Quindi tutto il castello su cui si basano i "numeri" sfornati dai nostri media ed i conseguenti lockdown crollerebbe miseramente!
Sono sicuro che uno Spirito Libero come Lei non perderà occasione di approfondire l'argomento e di informare prontamente i telespettatori su un tema di così vitale importanza.
Cordiali saluti.
Roberto Orsi
Da: Roberto Orsi
Niccolò Moriconi
Cantautore italiano
Da: Francesco