Ultimi commenti alle biografie - pagina 700

Lunedì 11 ottobre 2021 18:01:22 Per: Alfonso Signorini

Egregio direttore, la ossequio e la saluto perché l’ho sempre ammirata, e da ex guardia che 7 anni fa è stata ridotta in coma e si sono accaniti sul mio corpo durante un servizio di pattuglia, seguivo il GFVIP da Lei condotto anche per alleviare il mio dolore fisico per i fanno che ancora oggi e per tutta la vita saranno per sempre miei compagni. Mi permetto di esser d’accordo con la Sig. ra Ricciarelli, unica vera VIP della casa, donna saggia e culturalmente unica, nel condannare la Sig. ra Trevisan, che l’altra sera ha deliberatamente e volontariamente istigato sessualmente quel tale Nicola (VIP PERCHÉ EX TOSSICODIPENTE?) per poi negare tutto il giorno dopo. La Trevisan si è dimenticata di essere madre e che dovrebbe forse dare il buon esempio… quindi concordo con la Sig. ra Ricciarelli sulla falsità della Trevisan e sull’essere un maiale al tal Nicola. Onori e complimenti alle Sig. re Manila e Raffaella Fico perché stanno dimostrando di essere donne pulite, uniche e con moralità. Questo è il grande bordello, e lei come conduttore che seguo e stimo, avrebbe a mio modesto avviso, l’obbligo morale di intervenire, specialmente il sabato sera quando scorrono fiumi di alcool e vino, mentre fuori dalla casa esiste gente che a causa della pandemia ancora non ha ricevuto la Cassa Integrazione. Le porgo i miei saluti e la ringrazio… la Sig. ra Trevisan farebbe bene a fare la madre e non sesso occasionale in televisione… Perché la gente vi guarda… ossequi direttore e complimenti per la sua saggezza. Con ammirazione, Marco

Da: Marco

Lunedì 11 ottobre 2021 17:55:09 Per: Corrado Augias

A proposito dell'intervento-denuncia di Angela Masotto che chiede di porre fine alla "perpetuazione della casta" e di "smettere di pascere i rampolli nel proprio pollaio", riporta alla luce l'andazzo dei decenni e dei fenomeni che continuano a caratterizzarli: : nepotismo, clientelismo, tangentismo, parentopoli, il "do ut des", ecc., ecc. -
Molti sono i giovani che, dopo vari tentativi, non partecipano più al tritacarne dei concorsi pubblici per posti già "prenotati".
Per porre fine al fenomeno che genera sfiducia nelle istituzioni a danno dei valori di giustizia, di uguaglianza, di democazia dei diritti, di tutela paritaria delle opportunità, ecc., basterebbe, dopo aver fissato a monte i titoli, i requisiti necessari, le esperienze pregresse, ecc., introdurre il sorteggio con chiamata diretta, assegnando anche un punteggio alla più lunga disoccupazione. Proposta questa che certamente torna sgradita ai partiti, ai sindacati, ai collettori di voti, opinionoisti e gestori di notizie, a quanti "campano" e dominano con la pratica dell'andazzo denunciato. Se non vado errato nessuno ha mai proposto un'indagine per accertare la provenienza e le coperture dei "vincitori di concorso". Se ciò si facesse, i fenomeni denunciati verrebbero a galla. Non bisogna anche far finta che le "pratiche" denunciate non compirtino dei costi a danno dei giovani "tagliati fuori" e a danno della "credibilità" delle istituzioni esposte spesso a contestazione radicale.. D'altronde, la nostra Carta, se applicata con meggior rigore, rendendone effettivi e sostanziali i suoi principi, i fenomeni denunciati potrebbero essere eliminati. Lo stessa "Libertà" di cui molti si riempiono la bocca, senza "Giustizia", diventa un semplice e demagogico "flatus vocis". I tanti milioni di poveri, tra i quali i molti disoccupati, rappresentano la più evidente testimonianza della mancata tutela dei "Diritti umani" e della salvaguardia della "dignità della persona".. Perrsonalmente ritengo che il "MINIMO VITALE" andrebbe assicurato a tutti, con il lavoro o, in mancanza, col sostegno della Comunità. Un saluto, Roel

Da: Roel

Lunedì 11 ottobre 2021 17:48:34 Per: Mario Draghi

Caro Presidente, ha detto Umberto Eco:
. "... L’Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così
confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: “Voglio
riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane! ”
Ahimè, la vita non è così facile. L’Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie
più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle sue
nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo. "
Ho 81 anni e mi domando: ma non ci sono leggi contro questo fascismo strisciante ? E se sì, perchè non si applicano?
Grazie di avermi letta.
grazia salamon

Da: Grazia Salamon

Lunedì 11 ottobre 2021 17:23:53 Per: Alfonso Signorini

Ciao Alfonso ti ringrazio perché davvero lo scorso anno ci hai dato momenti di evasione.
Oggi però pensando che Fausto Leali è stato eliminato per una parola detta senza intenzione alcuna e che poi è stata usata nel passato. oggi invece Soleil ha offeso ma ancor di più.. quando per ben 2 ore con Giò e Manila non capiva e porrava avanti la sua posizione per niente umile...
La moglie di Bonolis faziosa e con tutti i suoi soldi mi vestirei meglio
La Volpe non ha niente di interessante... molto meglio Antonella Elia e Pupo... ironici e pungenti...
Oggi il GF ha dato indicazioni per trovare dinamiche di contrasto tra di loro... ma allora cosa ci stanno a fare nella casa? a lavorare prego... non abbiamo voglia di vedere finzioni... questo programma era nato per ossevare i vari comportamenti naturali... ma è possibile che non hanno fantasia nel raccontare a turno quello che della loro vita hanno imparato o attraversato? ma cosa hanno fatto fino ad ora? esperienze lavorative, sociali, confronti... a parte la Ricciarelli, Carmen,.. ciao Alfonso

Da: Cristina Lardieri

Lunedì 11 ottobre 2021 17:10:23 Per: Corrado Formigli

Comunicazione x la precedente mail

Gentile Dr. Formigli, solo oggi mi sono resa conto che lei conduce un programma di approfondimento politico e, non x risolvere problemi di altro genere. Le avevo chiesto di trattare il problema dello SPID. Voglio dirle che l'ho risolto andando di persona al comune in cui vivo - Napoli -. Perciò, continui nel suo lavoro che tanto la gratifichi e, cosa impossibile, semmai gli argomenti sulla politica o covid dovessere mancare ne affronti altri che potrebbero beneficiare le persone meno importanti. Sono una persona che segue la sua trasmissione e, nonostante mi renda conto che alcune cose debbano essere denunciate, vedo troppo assenteismo verso quelli che non hanno risposte o non sanno a chi rivolgersi x altri problemi. Oggi ci sono svariate trasmissioni che finiscano ad una certa ora e ne ne iniziano altre con le stesse argomentazioni. La saluti e le auguro una buona giornata

Da: Gelsomina

Lunedì 11 ottobre 2021 17:09:49 Per: Mario Draghi

Ill. mo Presidente Draghi
Avendo una grande stima nei suoi confronti mi rivolgo a Lei in quanto è l'unica persona che almeno pubblica e se possibile, spero, prenderà in considerazione questo quesito se lo riterrà corretto. Evidenziando il problema, a cui le darò nello stesso tempo la mia soluzione faccio presente di aver inviato e-mail al Ministro, Vicesegretario, assessore alla salute e Scienziati senza nessuna risposta. Me lo aspettavo non è una delusione.
Esiste un innumerevole numero di soggetti che pur volendo non si possono vaccinare in quanto affetti da gravissime allergie "SHOCK ANAFILATTICO con EDEMA DELLA GLOTTIDE" dovuto a FARMACI ed ALIMENTI con grave sofferenza respiratoria che può portare a morte il soggetto, come le complicanze del Covid-19, rischiando come il sottoscritto la tracheotomia d'urgenza. Voglio precisare di essere un Medico e nonostante tutte le precauzioni sempre prese ho rischiato più volte nella mia vita.
I nostri Scienziati che sentiamo ogni giorno vogliono tutelare tutti asserendo che chi non si vaccina entro due anni prenderà il covid o peggio ancora morirà, non pensano a chi è impossibilitato a farlo e quindi nessuna legge tutela nessun rispetto per noi.
SOLUZIONE: Si potrebbe avere la possibilità di poter accertare l'ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti del vaccino con una semplice INTRADERMOREAZIONE di una piccola quantità di vaccino.
Penso che la vita di molte persone valga più di qualche dose che si dovrebbe usare per verificare una eventuale reazione avversa al vaccino.
Questa prova di INTRADERMOREAZIONE deve essere praticata nella successiva dose in quanto queste reazioni allergiche potrebbero non scatenarsi la prima volta, quando il paziente assume la sostanza verso la quale è allergico, ma dopo un certo numero di eventi, a causa di un fenomeno di sensibilizzazione.
E' così difficile poter praticare questa indagine diagnostica, le spese del vaccino da testare potranno essere addebitate agli interessati, importante non incorrere nel rischio.
Ringraziandola sentitamente
Maglie (LE) 11-10-202
Distinti saluti
Dott. Vittorio Aprile

Da: Vittorio Aprile

Lunedì 11 ottobre 2021 17:00:43 Per: Maurizio Landini

[Solidarietà]

La Sezione ANPI “Pensiero Stringa” Vigili del Fuoco Torino esprime la fraterna solidarietà alla CGIL per il vile attacco squadristico alla sua sede nazionale
Le Camere del lavoro sono state, soricamente, oggetto di attacchi e di devastazioni proprio ad opera delle squadre fasciste come il 18 dicembre del 1922 quando una cinquantina di fascisti, facendo irruzione nella Camera del Lavoro di Torino, aggredirono a bastonate il deputato socialista Vincenzo Pagella, il ferroviere Arturo Cozza e il segretario della Federazione dei metalmeccanici Pietro Ferrero,
Nei giorni successivi, dal 18 al 20 dicembre, si compì la “Strage di Torino”.
Le camicie nere, in diverse azioni ed agguati, uccisero quattordici militanti ne ferirono ventisei e diedero alle fiamme la Camera del Lavoro, il circolo anarchico dei Ferrovieri, il Circolo Carlo Marx devastando, altresì, la sede de L'Ordine Nuovo.
La Sezione ANPI “Pensiero Stringa” Vigili del Fuoco Torino si associa a tutti coloro che chiedono e pretendono che le organizzazioni fasciste come Forza Nuova devono essere sciolte dalle competenti Autorità dello Stato in quanto la loro azione è pericolosa, contraria ai principi costituzionali e incompatibile con l’ordinamento democratico del nostro Paese».

Giovanni Oria
Presidente di Sezione

Da: Sezione ANPI “Pensiero Stringa” Vigili Del Fuoco Torino

Lunedì 11 ottobre 2021 16:42:49 Per: Alfonso Signorini

Ma soleil... è ancora dentro la casa? Vergogna!!!

Da: Paola S.

Lunedì 11 ottobre 2021 16:42:06 Per: Maurizio Landini

Caro Maurizio, l'’attacco alla sede CGIL e a sedi istituzionali dello scorso 9 ottobre a Roma è un’offesa alla democrazia.

Il Movimento di Cooperazione Educativa esprime la massima solidarietà alla CGIL e l’indignazione verso ogni forma di prepotenza, violenza e prevaricazione da parte di gruppi che utilizzano modalità di presenza sociale e politica di stampo eversivo e fascista.
Queste operazioni non intimidiranno il lavoro di chi considera l’antifascismo la base della democrazia e della formazione alla cittadinanza attiva. E rafforzano la motivazione politico-pedagogica alla lotta e all’impegno per una scuola capace di educare tutte e tutti a una un’etica pubblica e una coscienza democratica attraverso:

· la cura della memoria, per non dimenticare il passato e il fondamento antifascista della nostra Costituzione;

· lo sviluppo di capacità di relazione solidale e inclusiva con tutti e tutte e il rifiuto della violenza;

· la formazione di uno spirito critico contro l’oscurantismo del pensiero anti-scientifico.

Per questo il MCE aderirà con convinzione alla manifestazione nazionale di sabato 16 ottobre indetta a Roma dai segretari della Cgil, Cisl e Uil per il lavoro e la democrazia e per chiedere lo scioglimento per legge di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste.

Un abbraccio ai compagni e alle compagne CGIL - Anna D'Auria Segretaria nazionale MCE

Roma, 11 ottobre 2021

Da: Anna D'Auria

Lunedì 11 ottobre 2021 16:16:11 Per: Giuseppe Conte

Buonasera Presidente, sono una
Sua sostenitrice, le scrivo perché ho quasi 65 anni e dovrei andare in pensione nel 2024 (insegnante di scuola secondaria di secondo grado). Per favore fate qualcosa per modificare la Fornero senza eccessive penalizzazioni come per esempio il passaggio per intero al contributivo. Non ho ancora capito la linea dei 5S. Io spero molto in voi
Distinti saluti
Elisa Mirabelli

Da: Elisa Mirabelli