Ultimi commenti alle biografie - pagina 81
Martedì 18 luglio 2023 10:40:55
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno Dottoressa,
la contatto quale mancato capo dello Stato per proporle il gravoso problema sociale nazionale lavoro/disoccupazione e ricambio generazionale.
E' un problema che riguarda tutti in quanto tutti abbiamo figli, parenti o conoscenti che prima o poi affronteranno il problema lavoro e se veramente teniamo a loro non solo a parole ma nei fatti dobbiamo far sì, iniziando da noi stessi, che non si faccia un doppio lavoro o si abbia una doppia entrata lavorativa.
Vivo ad Osimo (AN) da quando sono nato 73 anni fa, sono cattolico praticante ed impegnato in alcune attività della mia parrocchia; ho tenuto a farle conoscere la mia età per evidenziare che non lotto per me ma per quella che ritengo sia un'ingiustizia nei confronti della PERSONA disoccupata nonché di tuvia la nuova generazione e di molti altri benefici sociali.
Non ci piove che: se vengono concessi due lavori o due entrate lavorative a Tizio inevitabilmente si nega un’opportunità di lavorare a Caio.
La mia vuole essere una pacifica lotta al permissivismo statale, a parere di molti quantomeno anomalo, che permette di scegliere se continuare o meno a lavorare anche dopo aver scelto la pensione riducendo di molto le probabilità lavorative per le nuove generazioni e vuole essere una stimolazione ad una pacifica/discussione/dialogo su questo tema in quanto ogni problema si risolve o si attenua solo discutendone.
Per non appesantire troppo la presente mail ulteriori riflessioni di personaggi noti che vertono sulle parole togliere sul buon senso e sull'incostituzionalità.
Sarei onorato una volta letto, e spero condiviso, se mi aiutasse nel mio intento che è quello di farlo veicolare il più possibile, ad esempio lei può farlo nell'ambito della redazione gliele invio in una mail seguente.
Questa mail e la seguente possono servire per stimolare una pacifica discussione/dialogo utilizzando quanti più canali possibili come radio, televisione, giornali o quant'altro in quanto ogni problema si risolve o si attenua solo discutendone.
Mi auguro che queste mail possano giungere a lei magari tramite un suo collaboratore o magari possano essere recepite da da qualcuno che condivide il tutto e con il quale posso approfondire il problema che con due sole mail può essere solo accennato.
Cordiali saluti
Fabio Brachini 328------- o -------
Mail successiva. Riflessioni su un gravosoproblema sociale nazionale dove la prima vittima è la PERSONAdisoccupataOgnigiorno in mille luoghi e in mille modi si sente parlare del problemalavoro e di come diminuire il livello di disoccupazione. Amio avviso un ulteriore modo si potrebbe trovare andando a rifletteresul fatto che, è necessario evidenziarlo, è innegabile: OGGI inmolte aziende molti vanno in pensione e, continuando a lavorareAUTORIZZATI lì (o altrove), sottraggono il lavoro ad altre PERSONEche “GRIDANO DI DOLORE”. Finoa quando accadrà questo è da dimenticarsi il ricambiogenerazionale!!! C’èbuonsenso in questo? E’ un tema sul quale si può aprire unadiscussione? La Cultura attualmente presente nella nostra societànecessita di essere migliorata. Diseguito alcuni spunti di meditazione personali e non i qualievidenziano che oggi sicuramente BUONSENSO NON CE NE’ valutareaddirittura se il fatto è da considerare anticostituzionale Lo Stato italiano Padre e contemporaneamente figlio della Costituzione è anche il padre adottivo di circa 60.000.000 di figli protetti, custoditi dalla Costituzione; per cui se consideriamo lo Stato come padre mi si faccia capire quale genitore che ha più figli in un giorno di temporale ad alcuni di loro da due, tre ripari e ad altri nessuno. E’ COSTITUZIONALE? IO SONO CONVINTO DI NO!!! Nel nostro bel Paese si permette un secondo lavoro (spesso terzo, quarto ecc. .) ad una stessa persona, pensionati compresi, facendo così stare meglio chi già sta bene ma per fare ciò inevitabilmente TOGLIE, come logica conseguenza, lavoro ad altre PERSONE. E’ GIUSTO? E’ COSTITUZIONALE? IO SONO CONVINTO DI NO!!! Uno stupendo pensiero di Enzo Biagi dice che: PER UCCIDERE UN UOMO NON E’ NECESSARIO TOGLIERGLI LA VITA BASTA TOGLIERGLI IL LAVORO. Papa Francesco rivolgendosi agli abitanti di Scampia sotto forma di domanda alla quale poi diede una risposta disse: come si chiama chi TOGLIE il lavoro alla PERSONA? Si chiama CORRUZIONE. Papa Francesco più volte parla di Costituzione in particolare quando dice: “Gli uomini e le donne si nutrono del lavoro: con il lavoro sono unti di dignità”, ha detto dopo aver elogiato l’articolo 1 della nostra Carta. Ammonendo: “Togliere il lavoro alla gente o sfruttare la gente con lavoro indegno o malpagato è anticostituzionale”. Quanti spazi, quanti lavori si creerebbero se lo Stato, autore dell’ingiustizia perpetrata nei confronti della PERSONA disoccupata, mediante un coscienzioso atto di giustizia sociale a vantaggio dei disoccupati presenti e futuri, abolisse il doppio lavoro autorizzato! La mia vuole essere una pacifica lotta al doppio lavoro autorizzato e NON contro chi svolge un secondo lavoro anche se non sarebbe male che questi si rendessero conto che sono concausa, che contribuiscono alla mancanza di lavoro per altre PERSONE; nel mio piccolo comune Osimo sono dovuto ricorrere a strutture private dove operano persone che contemporaneamente sono dipendenti pubblici, dipendenti privati o pensionati; rapportato a livello nazionale il fenomeno assume dimensioni negativamente enormi. E’ GIUSTO CHE CIO’ AVVENGA? E’ COSTITUZIONALE? IO SONO CONVINTO DI NO!!! Ben vengano quante più strutture in concorrenza tra loro in ogni settore lavorativo a tutto vantaggio del risultato finale che poi sarebbe il miglioramento del servizio stesso a patto che in esse non vi lavorino persone che abbiano già un’entrata lavorativa siano esse dipendenti pubblici, dipendenti privati o pensionati. ALLORA SI CHE SI RISPETTEREBBE LA COSTITUZIONE!!! La nostra Costituzione all’art. 1 sancisce che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, poi l’art. 3 ed in particolare l’art. 4 dicono che il lavoro è per tutti; quindi va da se che il lavoro che c’è va prima messo a disposizione di tutti e poi, solo quando non esiste più un disoccupato, può essere concesso in seconda battuta a chi può o a chi vuole impiegare il proprio tempo libero come meglio crede. Qualsiasi motivazione ECONOMICA E NON deve passare in secondo piano; stando così le cose ritengo sia ANTICOSTITUZIONALE!!! NON E’ COSI’? IO SONO CONVINTO DI SI!!! Alla luce di queste riflessioni la nostra Costituzione continua ad essere la più bella del mondo? Ritengo che per realizzare questi principi sanciti nella Costituzione sia proprio tramite una legge nazionale che si troverebbero subito, a costo zero tra l’altro, molti posti di lavoro; il tutto in contrapposizione a quanto sostiene l’ex ministro Del Rio il quale dice che IL LAVORO NON SI PUO’ CREARE PER LEGGE (vedi intervista televisiva a PANE QUOTIDIANO). Ritengo che sia necessario far pressione nei confronti dei nostri politici di turno a prescindere dalla loro appartenenza partitica poiché il problema non è partitico bensì politico con la P maiuscola tramite una pacifica denuncia del fatto. Purtroppo però percorrendo questa strada non si riuscirà mai a vedere la luce in fondo al tunnel. Durante il suo discorso di fine anno 2016 il nostro Presidente della Repubblica ha detto tra l’altro che la disoccupazione è il problema numero 1 per il nostro Paese; è necessario quindi fargli notare che è un suo DOVERE far rispettare la Costituzione. Il nostro Capo dello Stato potrebbe e DOVREBBE, invece, “illuminare” il tunnel; alla Politica con la P maiuscola poi spetterà il compito di trovare il giusto compromesso per gli accordi presi fino ad oggi. Il nostro Capo dello Stato durante le manifestazioni del primo maggio 2018 ci sprona ad essere orgogliosi della nostra Carta Costituzionale; ci dice anche che la nostra Costituzione è sollecitazione alla PRIMA affermazione del DIRITTO al lavoro. Ora, mi domando, fin quando non si rimuoverà l’ostacolo del Doppio Lavoro Autorizzato dove si trova il BUONSENSO, la DEMOCRAZIA ECC. ???
Mail successiva.
Riflessioni su un gravosoproblema sociale nazionale dove la prima vittima è la PERSONA disoccupata Ognigiorno in mille luoghi e in mille modi si sente parlare del problemalavoro e di come diminuire il livello di disoccupazione. Amio avviso un ulteriore modo si potrebbe trovare andando a rifletteresul fatto che, è necessario evidenziarlo, è innegabile: OGGI inmolte aziende molti vanno in pensione e, continuando a lavorareAUTORIZZATI lì (o altrove), sottraggono il lavoro ad altre PERSONEche “GRIDANO DI DOLORE”. Finoa quando accadrà questo è da dimenticarsi il ricambiogenerazionale!!! C’èbuonsenso in questo? E’ un tema sul quale si può aprire unadiscussione? La Cultura attualmente presente nella nostra societànecessita di essere migliorata. Diseguito alcuni spunti di meditazione personali e non i qualievidenziano che oggi sicuramente BUONSENSO NON CE NE’ valutareaddirittura se il fatto è da considerare anticostituzionale Lo Stato italiano Padre e contemporaneamente figlio della Costituzione è anche il padre adottivo di circa 60.000.000 di figli protetti, custoditi dalla Costituzione; per cui se consideriamo lo Stato come padre mi si faccia capire quale genitore che ha più figli in un giorno di temporale ad alcuni di loro da due, tre ripari e ad altri nessuno. E’ COSTITUZIONALE? IO SONO CONVINTO DI NO!!! Nel nostro bel Paese si permette un secondo lavoro (spesso terzo, quarto ecc. .) ad una stessa persona, pensionati compresi, facendo così stare meglio chi già sta bene ma per fare ciò inevitabilmente TOGLIE, come logica conseguenza, lavoro ad altre PERSONE. E’ GIUSTO? E’ COSTITUZIONALE? IO SONO CONVINTO DI NO!!! Uno stupendo pensiero di Enzo Biagi dice che: PER UCCIDERE UN UOMO NON E’ NECESSARIO TOGLIERGLI LA VITA BASTA TOGLIERGLI IL LAVORO. Papa Francesco rivolgendosi agli abitanti di Scampia sotto forma di domanda alla quale poi diede una risposta disse: come si chiama chi TOGLIE il lavoro alla PERSONA? Si chiama CORRUZIONE. Papa Francesco più volte parla di Costituzione in particolare quando dice: “Gli uomini e le donne si nutrono del lavoro: con il lavoro sono unti di dignità”, ha detto dopo aver elogiato l’articolo 1 della nostra Carta. Ammonendo: “Togliere il lavoro alla gente o sfruttare la gente con lavoro indegno o malpagato è anticostituzionale”. Quanti spazi, quanti lavori si creerebbero se lo Stato, autore dell’ingiustizia perpetrata nei confronti della PERSONA disoccupata, mediante un coscienzioso atto di giustizia sociale a vantaggio dei disoccupati presenti e futuri, abolisse il doppio lavoro autorizzato! La mia vuole essere una pacifica lotta al doppio lavoro autorizzato e NON contro chi svolge un secondo lavoro anche se non sarebbe male che questi si rendessero conto che sono concausa, che contribuiscono alla mancanza di lavoro per altre PERSONE; nel mio piccolo comune Osimo sono dovuto ricorrere a strutture private dove operano persone che contemporaneamente sono dipendenti pubblici, dipendenti privati o pensionati; rapportato a livello nazionale il fenomeno assume dimensioni negativamente enormi. E’ GIUSTO CHE CIO’ AVVENGA? E’ COSTITUZIONALE? IO SONO CONVINTO DI NO!!! Ben vengano quante più strutture in concorrenza tra loro in ogni settore lavorativo a tutto vantaggio del risultato finale che poi sarebbe il miglioramento del servizio stesso a patto che in esse non vi lavorino persone che abbiano già un’entrata lavorativa siano esse dipendenti pubblici, dipendenti privati o pensionati. ALLORA SI CHE SI RISPETTEREBBE LA COSTITUZIONE!!! La nostra Costituzione all’art. 1 sancisce che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, poi l’art. 3 ed in particolare l’art. 4 dicono che il lavoro è per tutti; quindi va da se che il lavoro che c’è va prima messo a disposizione di tutti e poi, solo quando non esiste più un disoccupato, può essere concesso in seconda battuta a chi può o a chi vuole impiegare il proprio tempo libero come meglio crede. Qualsiasi motivazione ECONOMICA E NON deve passare in secondo piano; stando così le cose ritengo sia ANTICOSTITUZIONALE!!! NON E’ COSI’? IO SONO CONVINTO DI SI!!! Alla luce di queste riflessioni la nostra Costituzione continua ad essere la più bella del mondo? Ritengo che per realizzare questi principi sanciti nella Costituzione sia proprio tramite una legge nazionale che si troverebbero subito, a costo zero tra l’altro, molti posti di lavoro; il tutto in contrapposizione a quanto sostiene l’ex ministro Del Rio il quale dice che IL LAVORO NON SI PUO’ CREARE PER LEGGE (vedi intervista televisiva a PANE QUOTIDIANO). Ritengo che sia necessario far pressione nei confronti dei nostri politici di turno a prescindere dalla loro appartenenza partitica poiché il problema non è partitico bensì politico con la P maiuscola tramite una pacifica denuncia del fatto. Purtroppo però percorrendo questa strada non si riuscirà mai a vedere la luce in fondo al tunnel. Durante il suo discorso di fine anno 2016 il nostro Presidente della Repubblica ha detto tra l’altro che la disoccupazione è il problema numero 1 per il nostro Paese; è necessario quindi fargli notare che è un suo DOVERE far rispettare la Costituzione. Il nostro Capo dello Stato potrebbe e DOVREBBE, invece, “illuminare” il tunnel; alla Politica con la P maiuscola poi spetterà il compito di trovare il giusto compromesso per gli accordi presi fino ad oggi. Il nostro Capo dello Stato durante le manifestazioni del primo maggio 2018 ci sprona ad essere orgogliosi della nostra Carta Costituzionale; ci dice anche che la nostra Costituzione è sollecitazione alla PRIMA affermazione del DIRITTO al lavoro. Ora, mi domando, fin quando non si rimuoverà l’ostacolo del Doppio Lavoro Autorizzato dove si trova il BUONSENSO, la DEMOCRAZIA ECC. ???
Fabio Brachini
Da: Fabio Brachini
Lunedì 17 luglio 2023 17:58:54
Per: Caterina Caselli
Buongiorno, un gruppo di ragazzi ha realizzato un lavoro/regalo e vorrebbero poterlo consegnare alla sig. ra Caterina Caselli Sugar.
Gradiremmo cortesemente un recapito dove poterla contattare.
Grazie e cordiali saluti,
Stella Tovar
Da: Stella Tovar
Domenica 16 luglio 2023 15:59:43
Per: Mara Venier
Buongiorno, Mara,
ho ascoltato ora la Tua intervista al cantante Lazza e mi dispiace che non hai avuto il coraggio di chiedergli il motivo perché si è riempito di tatuaggi su tutto il corpo; non penso che si offendesse, sono sicuro che l'hai pensato ma non sei andata oltre e questo non lo fa nessuno dei giornalisti che vanno in televisione;
Poi questi artisti, come i calciatori sono punto di riferimento per i giovani e quindi c'è una esplosione di persone tutte tatuate; oltretutto basta parlare con qualsiasi dermatologo e tutti dicono che oltre al costo della pratica, sono dannosi per la pelle.
Quindi mi chiedo perché voi che avete la possibilità di trasmettere messaggi positivi non lo fate oppure non lo potete fare.
Guarda Mara che ti considero una delle migliori presentatrici in termini di capacità sia dal punto di vista morale ma anche professionale, rispettosa e seria.
Scusa della nota ma mi son sentito di dirlo.
Un abbraccio
Angelo
Da: Angelo Frusca
Sabato 15 luglio 2023 18:13:27
Per: Gianluigi Paragone
Nota/articolo a cura di un gruppo di lavoro facente riferimento all'Associazione Torino-Europa
pone in relazione (parallelismo) calabria/lombardia con italia/germania (provocazione... ma mica tanto), per raccontare il prevedibile fallimento della unificazione sotto le medesime regole di due sistemi economoci differenti (che, dopo, differiranno di più)
Prodi ebbe a dire che con l'Euro avremmo lavorato 4 giorni per guadagnare quanto con la Lira ne avremmo impiegati 6. A oggi, dopo 21 e più anni, dobbiamo lavorare 6 giorni per guadagnare quanto con la lira ne bastavano 3.
La nota/articolo a seguito di un seminario che ebbe a svolgersia alcuni anni or sono. Chi scrive, dottore commercialista negli anni civicamente impegnato, in allora tesoriere della richiamata associazione.
Considero che la nota articolo possa essere un contributo... di un diverso merito in ordine all'opportunità (O MENO) dell'adesione alla moneta unica europea.
Se Gialuigi Paragone volesse leggerlo, bene, mi scriverete (pao. toso@gmail. com) e mi indicherete una mai a cui inviare il documento.
Cordiali saluti. paolo toso
Da: Paolo Toso
Venerdì 14 luglio 2023 20:06:02
Per: Niccolò Moriconi
Ciao Niccolò! Non sono un abitudinaria in questo genere di cose ma avevo il piacere di scriverti per chiederti una cosa se possibile. Da poco più di un mese é morta la mia compagna ed insieme a lei é andata via una parte di me grandissima. Quando stavamo insieme la musica era un elemento fondamentale della nostra vita! Entrambe passavamo il tempo a suonare il pianoforte e la chitarra! Le tue canzoni e soprattutto i tuoi testi hanno fatto da sfondo a gran parte dei nostri momenti! L’altro giorno al tuo concerto allo stadio olimpico mi era venuto in mente che sarebbe stato fantastico se una canzone fosse stata dedicata a lei. Ora ti chiedo: ti andrebbe di scrivere una canzone per Simona? So che tu scrivi solo ciò che vivi e senti però ci ho voluto provare lo stesso e spero che almeno questo messaggio riesca ad arrivarti! Ti saluto dicendoti che sei un piccolo grande Genio!
Da: Caterina Latella
Venerdì 14 luglio 2023 13:35:17
Per: Pier Silvio Berlusconi
Gentile Signor Pier Silvio Berlusconi, le scrivo questo breve messaggio per farle una proposta di natura culturale rivolta ai giovani.
Io sono docente di Matematica e in Fisica presso l’Università degli Studi di Roma Tre e Sapienza in Roma da circa 40 anni. La mia proposta è fondare una Università privata in ambito scientifico tecnologico cercando di offrire la mia esperienza per la formazione di giovani ricercatori di talento. Tale proposta pur se apparentemente si colloca al di fuori degli interessi diretti della Sua azienda, sono certo che contribuirà a migliorarne l’immagine e inevitabilmente ne conseguirà una ricaduta in termini economici. Qualora la mia proposta rientrasse in qualche suo interesse può contattarmi alla mia mail istituzionale. Il mio curriculum è reperibile in rete.
La ringrazio dell’attenzione. Colgo l’occasione per porgerLe i miei più distinti saluti e augurarLe un brillante futuro.
Sante Centurioni
Da: Sante Centurioni
Venerdì 14 luglio 2023 01:00:55
Per: Niccolò Moriconi
Ciao Niccolò mia figlia sarà al tuo concerto lunediv17 a Sassari... avrei dovuto accompagnarla ma non posso... ma siccome che sta vivendo una situazione particolare... molto difficile... ti volevo chiedere un favore... per farla sentire speciale... prima di una tua canzone se fosse ti dedico il silenzio sarebbe il top... potresti dire... RebeccaCaterina di Cologno al Serio questa canzone te la dedica tua mamma anche se non ha potuto vivere questo momento con te... Mi faresti una cosa GRANDISSIMA... GRAZIE una mamma che vorrebbe fare qualcosa dj speciale
Da: Alessandta
Venerdì 14 luglio 2023 00:03:25
Per: Pier Silvio Berlusconi
Buonasera, PierSilvio! Sono Valentina, una ragazza russa di Calabria e una delle tue tantissime ammiratrici! Una volta in TV esistevano 2 canali separati 26 Spike e 27 Paramaunt. Sul 26 Spike continuamente si ripeteva un bellissimo film a puntate e stagioni Spartacus. Da quando 2 canali si sono uniti, abbiamo perso il grande Spartacus. E so, che sono tanti come me, che lo desiderano. Potresti recuperare, per favore, Spartacus sul 27? ! !
Da: Valentina
Giovedì 13 luglio 2023 22:39:08
Per: Blanco
Ciao Riccardo, sono Luisa
ti scrivo per chiederti una cosa che probabilmente ti avranno già chiesto in mille e per quanto possa sembrare enorme in realtà consiste in due sole parole.
Giovedì 20 sarò al tuo concerto a San Siro con la mia migliore amica la quale l’anno scorso è venuta ad un tuo concerto e quando ha visto che hai fatto salire dei fan sul palco è venuta una settimana dopo ad un altra tappa per provarci ed è riuscita a ballare e cantare con te.
Sei veramente la sua ossessione (in senso buono) e un piccolo gesto come dedicarle una tua canzone sarebbe un sogno per lei. Si chiama Vittoria e domani è il suo compleanno.
Se vedrai il messaggio in tempo ti lascio carta bianca e davvero in qualsiasi momento puoi dedicarle una canzone🤍
sicuramente saremo sotto al palco siamo nel prato gold e arriviamo la mattina presto.
Da: Luisa
Eddy Merckx
Atleta belga, ciclismo
Da: Elia