Ultimi commenti alle biografie - pagina 981

Sabato 12 giugno 2021 21:14:45 Per: Enrico Mentana

Con la presenrte, vivendolo di prima persona, le seggnalo un'incongruenza nella leggge sulla cassa integrazione Covid, Incongruenza abbastanza grave da inificiare il desiderio ed i tentativi di molti lavoratori di uscirne trovando un nuovo lavoro.

é semplice: con la stgione estiva molti lavoratori avrebbero, trovato un nuovo lavoro, dove però è richiesto un periodo di prova prima dell'assunzione vera e propria, che dopo tale periodo potrebbe non avvenire. La legge attuale sulla cassa integrazione covid impone però al lavoratore di riunciare ad ogni beneficio prima di intrapprendere una nuova attività lavorativa, periodo di prova compreso. Ovviamente, per i lavoratori, è un salto nel buio, dopo il periodo di prova potrebbero trovarsi senza lavoro e senza cassa integrazione, di modo che, nel timore, molti lavoratori rinunciano al nuovo impiego anche se vorrebbero uscire dall'incertezza, Non si trova personale per la stagione estiva? credo che questo possa essere il motivo principale! Nessun lavoratore vuole rinunciare ad una certezza per un incetezza!

Servirebbe un intervento legislativo che consenta a chi trova un nuovo lavoro di svolgere il periodo di prova senza perdere la cassa integrazione e che sposti l'obbligo di rinuncia alla stessa solo dopo che la nuova assunzione è definitiva. Ovviamente le giornate lavorate, anche se come periodo di prova, dovrebbero essere sotratte dal sussidio mensile.

Credo anche che la fuoriuscita dalla cassa integrazione covid dei lavoratori reimpiegati sia un resiro di solievo per le casse dell'imps, per cui chi ne vuole uscire dovrebbe essere aggevolato, ma, a causa del periodo di prova, così non é.

Da: Alvise

Sabato 12 giugno 2021 21:14:03 Per: Maurizio Landini

[Premio Produzione Cascina Costa Leonardo Divisione Elicotteri]

-------
Buonasera sono la moglie di un dipendente. le scrivo per descriverle la situazione inerente al Premio di Produzione che sarà ridotto al 45%. Purtroppo le notizie che arrivano in merito all’incontro intercorso tra le parti Sindacali e i vertici Aziendali non sono confortanti. Dopo varie richieste di chiarimenti, l'azienda non si esprime e c'è la possibilità di non erogazione del 45% del PdR portandoci così a dover rinunciare a quasi metà del premio.

Considerando l’impegno profuso dai dipendenti in termini di disponibilità e sacrificio in un periodo di pandemia globale, ritengo inaccettabile il mancato riconoscimento di quanto fatto da ognuno dei dipendenti e non è accettabile perdere il premio a causa di dati finanziari definiti a Gennaio 2020 prima della pandemia che chiaramente sono cambiati visto le problematiche arrivate poi con il Covid. Le chiedo se può intervenire e per questo motivo, di rivedere i dati dopo l'arrivo del Covid.
Ci sembra ragionevole, non chiediamo altro.

Cascina Costa non vuole e non deve accettare passivamente una decisione che graverà sulle tasche di ogni singolo lavoratore e di conseguenza alle famiglie.

Ringraziandola per l'interessamento
Cordiali saluti
Vittoria Anna Talia
Michele Mazza

Da: Vittoria Anna Talia

Sabato 12 giugno 2021 20:44:11 Per: Andrea Scanzi

[Le riaperture]

Quando sono a casa dal lavoro mi piace frequentare una nuova pasticceria aperta nel quartiere, perché posso fare la fila ordinata davanti ad una commessa gentile che chiede quali dolcetti voglia da portare via dietro il plexiglass, pago ad una cassa anche questa presidiata da un giovane cortese ed efficiente e poi vado a prendere il caffè accanto da altrettanto cortesi gentildonne mascherate dietro plexiglass. Mi siedo poi ad un tavolino esterno, evitando chi mi fuma addosso, e leggo il giornale sottolineando i passi più salienti. A volte mi raggiunge il marito che si attarda con la figlia a casa, colpa dell’esame di terza media, e anche lui si prende caffè o cappuccino e pasta di turno. Oggi entro correttamente dopo consueta igienizzazione e mi avvicino alla cassa ma vengo superata da altra signora mascherata come me che mi guarda e, senza proferire parola, mi passa avanti. Credo che voglia andar via dopo aver preso la tazzina al banco e la lascio fare, in realtà era entrata dalla parte sbagliata ed aveva visto bene di non attendere ne’ tantomeno chiedere se ci fosse qualcuno in coda. Subito dopo una con canotta e pantaloncini da mare smascherata e con labbra e sopracciglie finte dal banco, dove evidentemente aveva consumato prima di pagare, si infila davanti a me. Io un po’ x orgoglio le dico con voce bassa ma decisa che stava a me e lei alza la voce e si schermisce dicendo che non ha mosso un passo.
Chiedo poi scusa alle commesse che si scusano per essere rimaste con gli spiccioli inducendomi a pagare con carta, ma io le capisco e chiarisco che usare la carta è legittimo, essere superata due volte magari no.
Da due donne dico io… ma che siamo diventate… Una di loro poi si è posizionata ad un tavolino vicino e ha dichiarato ad alta voce a chi la ascoltava dall’ altra parte dell’ etere che era depressa.
Per carità, è un periodo difficile per tutti ma non credo per questo ci si debba comportare fuori come si vorrebbe forse fare con chi nella propria realtà non ci rispetta. O forse siamo troppo prese da cercare un consenso puramente apparente che si deve tirarlo in tasca ad una dell’altro sesso, colpevole solo di aver scelto lo stesso locale tuo in una calda mattina di giugno.
E poi certo, quando non si poteva consumare dentro tutti si ammassavano fuori fumando a pieni polmoni e sputacchiando addosso al malcapitato che, non trovando posto, stava loro accanto. Ora che è più calduccio, anche se alcuni tavolini sono all’ombra, meglio non scansarsi mai dal banco o occupare tutti i posti all’interno al ricircolo dell’aria condizionata.

Da: Giovanna

Sabato 12 giugno 2021 20:35:47 Per: Enrico Mentana

Gent. dr. Mentana
Sempre apprezzando la Sua serietà e professionalità, spero possa invitare, almeno un paio delle Sue colleghe, a fare informazione senza servilismo (di convenienza, ovvio) nei confronti dei sempre presenti del F. Q. su La7. Oggi leggo con sgomento, che l’ex comico Grillo si prende la briga addirittura di scendere a Roma ospite dell’Ambasciata Cinese! Ognuno può valutare come crede l’operato del genovese e del M5S, ma mi domando, non sono ancora contenti delle conseguenze della loro “via della Seta” ? Non sono ancora al corrente che il Covid-19 è un loro regalo, di cui noi siamo stati i primi beneficiari al mondo e che è ormai universalmente riconosciuto che trattasi certamente di un virus geneticamente modificato e arrivato da casa loro ? Oltretutto è uno sgarbo palese verso Draghi impegnato altrove, fatto quando USA ed EU vogliono richiamare la Cina alle sue responsabilità. Assurdo e incredibile.

Da: Un Telespettatore

Sabato 12 giugno 2021 19:46:59 Per: Daniela Santanchè

Sovranista e il figlio studia a Londra
Islamofoba e razzista e il figlio sta con una ragazza musulmana marocchina...
Fanno i sovranisti con gli altri
Non si privano di nulla di ciò che vorrebbero altri facessero a meno... il sovranismo è un veleno

Da: Mansur Cristian Farano

Sabato 12 giugno 2021 17:44:51 Per: Alberto Angela

[Una curiosità]

Caro Alberto, ho letto che tu hai svolto il servizio militare nei pompieri nel 1987, ho qualche anno in meno di te, anche io l'ho fatto in quell'anno ero del 5° scaglione, nel genio pionieri, tu quando sei partito per la naia? Saluti e grazie.

Da: Paolo Pirani

Sabato 12 giugno 2021 17:01:37 Per: Mario Balotelli

Ciao Mario, ti dico quello che penso del tuo percorso di vita nel calcio e perchè oggi guardi gli europei dal divano, al di là del fatto che è tutta una porcata in questo momento il calcio, visto lo schifo che viviamo.
In poche parole penso che avresti dovuto essere più umile e disponibile, e gli allenatori che hai avuto avrebbero dovuto farti capire meglio che gran giocatore saresti potuto essere se ti fossi limitato ad eseguire il tuo compito da esterno destro d attacco, perché con la corsa che avevi tu e i palloni che sapevi calibrare tu ce ne erano pochi.
Probabilmente anche i tuoi eccessi e i tanti soldi ti hanno portato a dove sei adesso.
Comunque penso che sei abbastanza intelligente da essere arrivato anche tu a questa conclusione o simile.
Saresti potuto essere un grandissimo giocatore.

Da: Alessandro

Sabato 12 giugno 2021 15:58:02 Per: Paolo Mieli

[Richiesta suggerimenti]

Gent. mo Dr. Mieli,
sono un suo appassionato ammiratore che apprezza la sua vastissima conoscenza storica.
Seguo giornalmente la sua trasmissione su Rai3 "Passato e Presente" e anche La Grande Storia.
Sono un pensionato che vive in Lombardia da 50 anni ma originario della Sicilia di cui ahimè conosco molto poco.
A lei, fonte autorevole, desidero chiedere qualche suggerimento per leggere dei libri sulla storia della Sicilia dal Rinascimento al giorni nostri: quello che vorrei capire é da dove viene questo endemico stato di arretratezza della mia isola e le origini della mafia.
Non sono uno storico e, quindi, non desidererei leggere una storia dettagliatissima, almeno in questa fase.
Spero che voglia aiutarmi e la ringrazio per la pazienza di leggermi.
Buon lavoro e un cordiale saluto.
Raimondo Grillo

Da: Raimondo Grillo

Sabato 12 giugno 2021 14:38:03 Per: Gianluigi Paragone

Vorrei contattarti personalmente perché sono interessato ad avviare una collaborazione politica. Anticipatamente ringrazio.

Da: Dino Di Giacomantonio

Sabato 12 giugno 2021 14:19:30 Per: Paolo Mieli

[I naufraghi del Pentcho]

Intervengo ancora per suggerire un altro argomento: quello dei naufraghi del Pentcho durante la seconda guerra mondiale, una storia di coraggio (o disperazione? O incoscienza?) che merita di essere raccontata.
Grazie

Da: Adele Cammarata