Ultimi commenti alle biografie - pagina 983

Lunedì 14 giugno 2021 22:08:27 Per: Giuseppe Conte

[Azione 5stelle]

Buongiorno Presidente,
le esprimo un'opinione e idea di riforma per le azioni anticrimine e per la prevenzione del crimine. Come e' possibile che le associazioni criminali -mafiose e non-, abbiano potuto spadroneggiare -non solo al sud Italia-, sin dagli anni 70' se non prima, e nonostante la presenza della polizia e del progresso teconologico non siano state ad oggi completamente sbaragliate? E' evidente, mi pare, che il difetto risieda proprio nel corpo armato della polizia... che evidentemente non e' in grado di formare-addestrare-motivare adeguatamente le azioni necessarie... Tra l'altro la polizia ha una pessima reputazione tra la popolazione -come quella ahime' dei carabinieri-, perche' in essa ci finiscono e ci sono finiti non pochi individui che sono dei criminali con la divisa quanto a ideali e a modi di procedere... -gli ispettori accolgono in modo pessimo il piu' delle volte la gente che si reca neicommissariati per denunciare alche' e non poche volte scoraggiano a denunciare o espongono male le denunce quando riportano i fatti-... Idea di cambiamento: sopprimere il corpo della polizia e dei carabinieri e sostituirli con un Corpo Militare Anticrimine, dove il personale sia estratto dall'esercito e resti in in tale servizio per un anno a turno... Organigramma del Corpo Militare Anticrimine: capitani di distretto e agenti -tutti con divise e recluatati per un anno a turno dall'Esercito-.
Grazie per l'attenzione e il suo operato nel movimento 5stelle. Elettore 5stelle.

Da: Edric B.

Lunedì 14 giugno 2021 21:40:57 Per: Mario Draghi

[Pensionato al minimo]

Mio caro Primo Ministro. Sono molto contento che sia alla GUIDA. Grazie di avere accettato questa grande responsabilità. Le vorrei chiedere se possiamo avere una speranza di giustizia. sono stato truffato insieme a tanti altri risparmiatori con le azioni del M P S. Ho incominciato con una piccola somma, che poi è aumentata con gli aumenti di capitale, ci dicevano che con gli aumenti di capitale sarebbe andato tutto a posto. Alla fine dei miei soldi 13 500 euro mi sono ritrovato con
31 euro. Non ci dormo la notte. E mai possibile non avere risaputo nulla? la prego di una risposta. La saluto e un abbraccio le è UNA GRANDE SPERANZA PER TUTTI Renzo Pini

Da: Renzo Pini

Lunedì 14 giugno 2021 21:22:57 Per: Flavio Insinna

Liberiii!!! Ce lo siamo levati da mezzo!!!

Da: Antonella

Lunedì 14 giugno 2021 21:04:17 Per: Maurizio Landini

[Lettera]

Buonasera Dr. Landini.
La volevo informare della lettera inviata al Presidente della Repubblica Italiana e relativa risposta (che non immaginavo) dal Segretariato Generale Della Presidenza della Repubblica, con procollo SGRP Del 26. 02. 2021 001813P, che ha rimesso il mio scritto all'attenzione e alle valutazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gradirei che si faccia spunto di un Suo proficuo interessamento con i legislatori, per migliaia di lavoratori che si trovano nella mia situazione e che se ne aggiungeranno in seguito, specialmente dopo questa pandemia. GRAZIE.

LETTERA ALL’ONOREVOLE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. -raccomandata a. r. n. 15001861729-2 del 16. 02. 2021
Gent. mo Onorevole Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, Salute.
Chi Le scrive è un padre di famiglia che con 40 anni di contributi - 60 anni di eta’ – disoccupato-monoreddito – senza nessun sussidio-vorrebbe andare in pensione.
Ho inviato tante e-mail a istituzioni sia politiche che sindacali spiegando la mia situazione, sicuramente simile, se non la stessa di tanti lavoratori ex dipendenti privati, ai quali a causa di fallimenti aziendali ci troviamo in queste situazione.
Mio malgrado, tuttora non ho ricevuto nessun cenno di riscontro o solidarieta’.
Mi appello a Lei Egregio Presidente:, il legislatore che ha fatto la legge forse non ha pensato ? Per chi ha 38 anni di contributi e 62 anni puo’andare in pensione (quota 100) mentre noi che ne abbiamo 60 anni di eta’ - 40 anni di contributi – disoccupati – monoredditi – senza sussidio, non possiamo andare in pensione perche’ non abbiamo l’eta’.
E’ paradossale.
Si pensava che con la nuova riforma pensionistica ci avessero pensato.
Avrei preferito avere ancora il posto di lavoro, avere uno stipendio, facendo una vita dignitosa, e andare in pensione a tempo dovuto.
Ci vogliono portare alla poverta’ dopo 40 anni di contributi (comprensivi figurativi NASPI) a 60 anni di eta’?
La prego, intervenga Lei, e i legislatori che hanno competenza.
Certo di un Suo interessamento, La ringrazio anticipatamente e con l’occasione Le porgo distinti saluti.
Il buon Dio la protegga sempre.
POLITO FRANCESCO – CATANZARO – TEL. 339 -------
Catanzaro, 16. 02. 2021

Da: Francesco

Lunedì 14 giugno 2021 20:40:41 Per: Milena Gabanelli

Mi piacerebbe che si occupasse del prezzo del grano che viene regolarmente abbattuto al momento della raccolta per l'arrivo di carichi stranieri che abbattono i prezzi. Questo succede anche per i pomodori. La nostra agricoltura soffre molto di questi interventi.
Grazie per l'attenzione, spero che il problema possa interessare.
Margherita Falcucci

Da: Margherita Falcucci

Lunedì 14 giugno 2021 20:37:59 Per: Corrado Augias

[Libro sui piccioni (prefazione di Franco Fabbro)]

"Il Piccione di Non Ritorno".
Buonasera professor Augias, ho scritto un libro sui piccioni (colombi) su suggerimento del professor Franco Fabbro che mi ha regalato una preziosa prefazione e un capitolo all'interno.
Il lavoro è un piccolo viaggio attraverso la storia, la cultura, la scienza e la convivenza con un "popolo" dimenticato.
Questi animali sono stati i primi simboli di spiritualità dell'uomo, messaggeri preziosi e animali da compagnia fino a quando, considerati inutili, sono stati abbandonati dall'uomo.
Nel libro parlo anche di grandi personalità che ne erano affascinate.
Infine propongo soluzioni di convivenza e un nuovo approccio umano per riconsiderare il loro ruolo nella nostra società.

Le chiedo se è possibile inviarle il manoscritto che attualmente è pubblicato su Amazon:

La ringrazio per l'eventuale disponibilità che vorrà concedermi.

Cordiali saluti,
Alessandro Lamuraglia

Da: Alessandro Lamuraglia

Lunedì 14 giugno 2021 20:02:25 Per: Mario Draghi

[Incentivi Auto]

Gent. le presidente Draghi
Ho letto che potrebbero essere rifinanziati gli incentivi statali per le Auto, credo che sia più opportuno incentivare vetture totalmente green, e non quelle comuni spacciate per ecologiche o ibride e poi in realtà non lo sono, (emissioni di CO2 da 61 a 135. ) Sarebbe meglio spostare risorse per la creazione in ogni città Italiana di colonnine per la ricarica di vetture Elettriche e Plug. In in quantita' come in altre Nazioni Europee (Norvegia e Olanda). Ho seguire come esempio l'incentivazione per la rottamazione messa in atto dalla Germania.
Grazie per il Suo Tempo Paola

Da: Paola

Lunedì 14 giugno 2021 19:22:49 Per: Carlo Calenda

Gentile Carlo,
mamma che ha 89 anni è una Sua estimatrice e ci ha chiesto di segnalarLe la grave situazione igienico sanitaria, causa rifiuti urbani non raccolti nel quartiere del V municipio di Tor Pignattara. Il quartiere già abbandonato da diversi anni, è pieno di rifiuti urbani, erbacce, sporco, degrado generale, dormitorio a cielo aperto di persone emarginate, con parchi e giardini che ospitano i bambini e anziani, ridotti a discariche a cielo aperto e MARCIAPIEDI dissestati e con numerose biche che non consentono la camminata ad anziani e persone fragili. Il governo del Municipio il cui presidente è del partito della sindaca è ASSENTE fin dall'insediamento. La condizione del quartiere soffocato dal traffico della Via Casilina è oramai insostenibile. La prego di considerare tale condizione, priorità per l'amministrazione che verrà, con l'augurio di una Sua nomina a Sindaco di Roma.

Da: Placido Fornaro

Lunedì 14 giugno 2021 19:17:27 Per: Barbara Palombelli

[Vaccinazioni]

Gentile dottoressa, le scrivo per delucidazioni in merito alle vaccinazioni contro il COVID. I miei figli dovranno essere sottoposti a vaccinazione eterologa in regione Lombardia. In questi momenti è difficile interfacciarsi (con i medici di base, in quanto completamente esclusi dalla campagna vaccinale) tanto meno con i virologi. Le chiedo gentilmente, se possibile chiedere ai suoi ospiti se all’atto della vaccinazione eterologa vengano date indicazioni scritte, aivaccinati, le informazioni dei possibili effetti collaterali considerato che sembrano essere più importanti anche se non gravi rispetto a quelli della vaccinazione omologa. Gli effetti descritti nella nota informativa della vaccinazione omologa con Pfizer cambiano rispetto a quelli procurati dalla vaccinazione eterologa. Vorrei sapere numericamente, quando di fa la ricerca anticorpale sierologica, quanto si deve avere come valore. Il prof. Galli, durante una sua intervista ha ribadito quanto sia importante il dosaggio degli anticorpi ma non ha detto quando il valore debba considerarsi buono. Nessuno ha mai dato chiari valori di riferimento. Ci sono 900000 persone che dovrebbero essere sottoposte a vaccinazione eterologa però riterrei corretto che, al momento opportuno, le regioni dessero la possibilità a queste persone d’ eseguire gratuitamente un esame sierologico per verificare gratuitamente l’immunità acquisita. Bisogna considerare che le 900000 persone in oggetto saranno sottoposte ad una vaccinazione sperimentale.. In questo momento dobbiamo essere molto grati ai giornalisti, come lei, che ci tenete informati. Grazie Annamaria

Da: Annamaria

Lunedì 14 giugno 2021 19:15:17 Per: Elsa Fornero

[Quale investimento al giorno d'oggi?]

Buongiorno prof. ssa Fornero,
La seguo spesso in TV in quanto persona molto preparata e seria.
Provo a disturbarla, anche se sicuramente avrà cose più importanti da fare.
Ormai ultra ottantenne, abituata ad investire nel conto deposito non so più come poter aver un piccola rendita dai risparmi di un vita di lavoro.
Purtroppo reduce da cattivi investimenti in banca con perdite economiche nei primi anni 2000, ho perso la fiducia nelle proposte che mi vengono fatte.
Avrebbe dei consigli di come è possibile investire senza correre troppi rischi?
La ringrazio e mi scuso ancora per il disturbo ed il tempo sottratto.

Cordialmente
Franca

Da: Franca