Ultimi commenti alle biografie - pagina 940

Lunedì 28 giugno 2021 12:14:01 Per: Maurizio Landini

Caro Compagno Landini, sono iscritto alla CGIL di Firenze da più di 40 anni, prima come insegnante e poi come pensionato. Sinceramente ho cercato in due occasioni di avere una risposta da te, purtroppo senza successo, su una riflessione che da tempo ti ho inoltrato. Spero che questa volta il mio contributo, da compagno a suo tempo attivista di base, per di più con studi di storia e filosofia nel suo curriculum, venga da te considerato proprio perché ci troviamo alla vigilia di quella riforma degli ammortizzatori sociali che vede il Lavoro come una questione centrale e che richiede al nostro Sindacato, in particolare, una visione del tutto nuova e da protagonista.

Vengo al dunque: Quando parlo di Lavoro parlo inquadrando questa componente del processo produttivo come soggetto concorrenziale al Capitale. Concorrenziale tale da indurre quest'ultimo ad attenersi alla funzione sociale a cui la Costituzione lo vincola e nel contempo farselo anche alleato perché ne trarrebbe lui stesso profitto. Nel mio pensiero si è formata una fotografia del presente e quella di un futuro molto probabile. Ti spiego: abbiamo un altissimo debito pubblico, dei vincoli di spesa pubblica che verranno presto reimposti, un enorme numero di potenziali lavoratori, che crescerà sempre di più a causa dell'automazione, lavoratori le cui intelligenze e braccia saranno umiliate perché sempre più parcheggiate e forse "assistite". Un capitale privato che cerca luoghi dove infrastrutture e costi del lavoro sono decisamente più bassi con minori tutele sindacali. Un capitale imprenditoriale che anche si sta velocemente snaturando in Rendita speculativa finanziaria. Dall'altra abbiamo: fondi europei non spesi in molte regioni; fondi pensione che potrebbero ritornare, con rendimenti certi, se investiti in progetti specifici, utili allo stesso mondo del Lavoro; Cassa Depositi e Prestiti in una auspicabile funzione pubblica economico/ sociale; uffici di progettazione degli enti locali sottoutilizzati; Camere del Lavoro che necessitano essere reimpostate anche come uffici studio capaci di fare sintesi tra manodopera in esubero e richieste di impiego qualificato per interventi di recupero e conversione dei propri territori; aziende di stato, tipo Leonardo/ Finmeccanica, Eni, ecc, che potrebbero mettere strumentazione, mano d'opera e competenze manageriali per i territori da riconvertire; assicurare un'integrazione salariale congrua con contributi pensionistici (e un diritto di prelazione su nuove assunzioni nel privato) a quei lavoratori che decidono di lavorare da cassaintegrati al recupero del Territorio; questo ed altro (sarebbe troppo lungo elencare) oltre a scoraggiare il lavoro nero innescherebbero un processo continuo di creazione valore/lavoro, senza sosta, come una spugna che si restringe e poi si allarga, come un cuore che pulsa, di attività permanente di adeguamento del Territorio pubblico (ecologico, antisismico, idrogeologico, infrastrutturale, ecc...) alle esigenze odierne. Molte imprese private sorgerebbero come indotto da questo innesco continuo e molte di queste richiederanno personale al lavoro. Avranno i loro profitti e svolgeranno la loro funzione sociale. Dimenticavo: nelle fabbriche che invece pensano di delocalizzare favorire, prestando figure manageriali, fideiussioni bancarie, coperte dalle Regioni e accordi con catene di distribuzioni, la formazione di cooperative degli stessi lavoratori interni. Tutto questo per farmi capire che il Lavoro, se non viene recepito come "diritto" ma come soggetto, può essere egli stesso di stimolo al Capitale privato, pubblico, allo Stato, Enti Locali e Sindacati, a svolgere le loro funzioni costituzionali e ad allargare il numero stesso degli occupati. Lo Stato stesso verrebbe visto come un qualcosa di proprio dal singolo cittadino, riqualificandolo eticamente... Io spero che nella Riforma degli Ammortizzatori sociali si viaggi con questa visione, altrimenti il Lavoro continuerà a perdere, purtroppo, della sua dignità. Bisogna spostare in ultima analisi la sua interpretazione da "diritto"(se pure sacrosanto) a "soggetto che ha un dovere", dovere di applicare la Costituzione: l' Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro... e da questo il tutto ne deriva.

Pertanto se vogliamo parlare giustamente di Centralità per essere tale il Lavoro non può che avere e rispondere a questi tre connotati: prima di tutto essere Soggetto proponente:
1. sul piano etico/ sociale (moralizzatore di una società tendente a chiusure egoistiche e piena di contraddizioni)
2. sul piano economico (produttore di altro lavoro e benessere)
3. sul piano politico (aperto ad alleanze anche con la controparte se il terreno di confronto porta ad entrambi benefici).

E dalla mia riflessione, sopracitata, il Lavoro nella nuova riforma, se così inteso, riuscirebbe essere visto ed operare.

Mi scuso per la lunghezza, sempre disponibile per ulteriori approfondimenti, in attesa di una tua risposta, anche di un semplice cenno per averla letto, un caro saluto, Pino Cortese cell. 329------- email -------

Da: Giuseppe Cortese

Lunedì 28 giugno 2021 11:26:28 Per: Gianni Morandi

[Concerto]

Ciao gianni. Mi farebbe piacere averti ospite in concerto a Vittoria. Ragusa. Puoi metterti in contatto con me. 324 -------

Da: Maria Di Benedetto

Lunedì 28 giugno 2021 11:10:55 Per: Enrico Mentana

Buongiorno Dr. Mentana.
Come si coniuga - secondo lei - via le mascherine all'aperto, per tutti (dunque anche per quelli che, come me, stanno ancora aspettando di fare il richiamo e per quelli che non si sono proprio vaccinati, vuoi per libera scelta, vuoi perchè non ancora chiamati) con la variante delta del covid che sta appassionando i conduttori abbronzati dei tiggì serali e spaventando -se ancora ce ne fosse bisogno - noi ascoltatori? e come si coniuga, secondo lei, l'aumento dei contagi con il via libera ai viaggi e magari anche all'accoglienza dei turisti che, viaggiando, possono tranquillamente sbarcare, com'è già purtroppo avvenuto in un passato non poi così remoto, con il virus al posto dei bagagli? NO! Non mi si venga a dire che ci sono i controlli, la misurazione della temperatura, i tamponi, la quarantena e compagnia bella. Sono italiana e dunque i polli italiani, come tutti, li conosco molto bene. L'Italia, lo sappiamo, è il paese dei balocchi dove si trovano benissimo Pinocchio perchè dice bugie e Lucignolo perchè è comunque nato mascalzone, è il Paese di Machiavelli, è il Paese dove, fatta la legge, l'inganno, per chi vuole, si trova... L'Italia è facile alla corruzione, dove fiuti soldi non vale più neppure la mamma, e quale miglior miniera da sfruttare del turismo così a lungo represso? E così via alle mascherine, massì, buttiamole nella spazzatura, non ci pensiamo più, respiriamo a pieni polmoni l'aria così sana delle nostre città, e se poi il passante ci tossisce addosso chissenefrega, tanto il vaccino l'abbiamo fatto, ci sono gli anticorpi che non vedono l'ora d'intervenire e mettere al tappeto 'sto covid, c'è il generale Figliuolo che coordina le operazioni di guerra (perchè guerra è) e la variante delta di cui opinano gli opinionisti ancora non ci riguarda, è confinata in Gran Bretagna, nei Paesi sottosviluppati, machestaiaddì, da noi il pericolo non c'è, l'ha detto la televisione, rompete le righe, respirate, gente, respirate. C'è tuttavia da chiedersi come queste due posizioni - via le mascherine e pericolo variante delta - possano fare un buon matrimonio ma si sa, dentro l'impossibile ci sono tante meraviglie ancora tutte da scoprire, compreso l'alfabeto greco: alfa, beta, gamma, delta... Grazie.

Da: Roberta

Lunedì 28 giugno 2021 10:35:38 Per: Giorgia Meloni

[Intralogistica]

Ciao Giorgia nella logistica fanno tanto casino poveri illusi vediti il video tramite il link ciao ciao
Matteo
...
htt ps: //eipro. elett ronicain. it/rivo luzione-nellint ralogistica-con-il-nu ovo-ganc io-trai no-mir25 0-hook-il-t rasporto-di venta-100-autono mo/
---

Da: Merlini Matteo

Lunedì 28 giugno 2021 10:16:44 Per: Ludovico Tersigni

Ciao sarei molto felice se mi contattassi.
avere un carisma meraviglioso 🌞
spero di sentirti
saluti d'amore Sandy 🌻

Da: Sandra

Lunedì 28 giugno 2021 09:33:07 Per: Matteo Salvini

PER IL SIG. ZEOLI,
Mi dispiace per quello che Le è capitato ma purtroppo questo dramma è il dramma di molti Italiani che ogni santo giorno vengono umiliati e non compresi. Qualcuno nel governo precedente ha detto di reinventarsi un nuovo lavoro anche a 63 anni e cosa possiamo rispondere a coloro che un lavoro se lo sono già inventato sedendosi su poltrone a 5 stelle? L’unica cosa da fare è quella di iscriversi in una lista, farsi votare da parenti e amici aspettare il responso e se dovesse andarle male esiste il ripescaggio che comunque vada La riporterà in auge. Una volta eletto si inventi uno slogan per esempio: panini per tutti e bonus discoteche ai vaccinati... Attenda la fine del mese e poi controlli l’estratto conto e vedrà che i Suoi problemi si risolveranno in brevissimo tempo!. Mi scusi per il sarcasmo, ma in questo Paese è l’unica cosa che ancora non è stata tassata!
Un cordiale saluto

Da: Nadia

Lunedì 28 giugno 2021 00:27:02 Per: Giorgia Meloni

Un'altra squisita domanda a cui nessuna amministrazione pubblica auspichiamo e' quella di vedere i dati contabili, di previsione e consuntivi sempre bene e tempestivamente pubblicati in modo analogo per i debiti "accostamenti", tutto ridotto per gruppi di voci contabili (e non in decine e decine di pagine inconfrontabili anche perchè redatte come ognun vuole e quindi indecifrabili) in modo da conoscere subito i totali, max. in tre/quattro pagine per preventivo e altrettante per consuntivo, uniformi, comprensivi alla gente semplice, ai contribuenti tutti. Non siamo tutti cretini o ladri, in basso e, auspichiamo in alto, diciamo dal sindaco al presid. della Repubbl. Ma il gioiello dei gioielli e' il segreto conteggio della scaletta per calcolare costi e prezzi dei carburanti, solidi, liquidi, gassosi attuali e di sempre. Noi abbiamo in dettaglio quelli della benzina, dai costi all'origine, in valuta, fino alla pompa di benzina, al netto dei proventi prodotti di scarto, non indifferenti, ma non li diciamo, aspettiamo che ce lo dicano gli esperti, gli informati, autorizzati, addetti competenti, insomma chi sa e continua a non dire. Insomma, anche su cosa si deve intendere per "Segreto di Stato"? Tutto cio' che alcuni gradiscono non rendere pubblici? Ma gli enti pubblici non maneggiano denaro pubblico, per necessita' pubbliche, per un dare e un avere pubblico? Il Parco Buoi vuole e sa che un bel giorno lo sapremo, con l'attuale contabilita' digitale sapere il dovuto da comunicare e molto agevole. Anche capire quando si parla di pandemie o epidemie o influenze gravi e meno gravi ormai facile capire chi mentisce e chi comincia a ventilare strani connubi fra vaccini covid e antinfluenzali ! !. ..

[Femminismo progressita]

Cosa faremo delle nostrane? Sentiamo comunque Letta, "presso il PD", poi le mandiamo tutte in Iran, certamente là mancano e potrebbero fare bene, qui non servono piu', e' gia' finalmente tutto a posto. Come no, vero? !

Da: Pier

Domenica 27 giugno 2021 23:38:25 Per: Mara Venier

Htt ps: //fb. w atch/6oB ZZQHZ_p/

Cara Mara Venier mi aspetto ora che tu inviti in studio i tanti medici (dott Cavanna, Mangiagalli ecc. ht tps: //youtu. be/AIhV4 Xk8gO8) del comitato terapie domiciliari precoci che hanno curato e salvato tante vite... anche senza "IL farmaco giusto" ma con tutti gli altri farmaci che già esistono e sono efficaci e non sono sperimentali.

Cara Mara ti aspettiamo c/o qualunque sede RAI il 29/6 ore 18. 00 in tutti i capoluoghi d'Italia e il 10/7 alle ore 18. 00 a Napoli per la terza grande manifestazione nazionale. Avrai modo di conoscere medici e pazienti guariti del comitato terapie domiciliari precoci.
[Le cure c'erano... le. cure ci sono! ]

Ht tps: //ww w. facebook. com/gab riella. b ortolussi. 1/videos/305 805231 085792/

Cara Mara perché non inviti la giornalista Angela Camuso che ti racconta cosa ha scoperto delle terapie domiciliari precoci?

Da: Gabriella Bortolussi

Domenica 27 giugno 2021 23:01:27 Per: Paolo Mieli

[Libro Keith Lowe]

Gentile dottor Mieli, recentemente
mi è stato regalato 'Il continente selvaggio' dell'autore citato in oggetto. L'argomento trattato, l' Europa alla fine della Seconda Guerra, ha creato in me una nuova consapevolezza morale.
Suppongo lei lo conosca, ma se così non fosse, mi permetto di segnalarglielo come testo fondamentale per una maggiore comprensione della nostra contemporaneità. Grazie per l'attenzione
Rossana Gessa

Da: Rossana Gessa

Domenica 27 giugno 2021 21:18:58 Per: Renato Zero

[Regalo]

Carissimo Renato, dopo più di vent'anni insieme, io e la mia donna, Serena, abbiamo deciso di sposarci il 31 luglio (2021).
E' una richiesta probabilmente assurda... ma saremmo veramente al settimo cielo se tu fossi nostro ospite alla cena che ci vedrà insieme a pochi parenti e amici all'agriturismo Ca'Serrantonio (Urbania-PU) ed ascoltarti cantare "l'amore sublime". Grazie comunque per l'attenzione e per essere quello che sei. Io ho 67 anni e la mia compagna 48, e sono decenni che ti seguiamo con affetto, purtroppo solo una volta siamo riusciti a venire ad un tuo concerto. Un abbraccio.
Danilo e Serena

Da: Danilo Messi