Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Biografia Eroe di razza

Michael Sylvester Enzio Stallone, è nato il 6 luglio 1946 a New York, USA in una famiglia povera, in uno dei quartieri più malfamati della città, l'Hell's Kitchen. Trasferitosi a dodici anni, a Philadelphia, nel Maryland, Stallone comincia ad avvicinarsi al mondo dello sport, grazie al fatto che sua madre apre e gestisce una palestra in proprio.

Senza condizionamenti di sorta e senza limiti di tempo, Stallone pratica dunque assiduamente ogni tipo di esercizio ginnico, gettando le basi del fenomenale fisico scultoreo per cui è diventato celebre.

Nel frattempo deve farsi una cultura e, dopo il diploma, trascorre due anni all'American College of Switzerland di Ginevra, abbandonato però poco prima della laurea.

Sylvester Stallone giovane

Nella foto: un giovane Sylvester Stallone

Al ritorno negli Stati Uniti, però, si iscrive anche alla facoltà di drammaturgia all'Università di Miami con l'intento di apprendere i rudimenti della recitazione. È attirato dal cinema e sa che con quel fisico una qualche particina potrebbe pur presentarsi. Non si limita però ad un mero ruolo passivo, aspettando la leggendaria chiamata del solito produttore, altrettanto leggendario, in cerca di talenti, ma si dà da fare scrivendo sceneggiature, collaborando alla stesura di testi e dialoghi, con lo scopo di farsi conoscere e di sviluppare rapporti proficui.

Siccome la scrittura, per quanto ben remunerata, non dà il pane, si impegna anche in una serie lunghissima e logorante di lavori fra cui il pizzaiolo, il guardiano dello zoo e l'usciere al teatro Baronet. È curioso pensare al futuro Rambo in queste vesti, ma è proprio così che Stallone ha sbarcato il lunario ed è grazie alla sua tenacia se è arrivato dove è arrivato.

Il suo esordio come attore avviene nel 1970 con l'ormai molto discusso film porno-soft "The party at Kitty and Stud's", mentre la prima vera opportunità arriva nel 1974 con "The Lords of Flatbush". Il successo planetario gli irride però due anni dopo con l'azzeccata scelta di interpretare Rocky nell'omonimo film di John Avildsen, del quale firma anche la sceneggiatura.

Prodotto a basso costo, il film fu la sorpresa dell'anno, vincendo l'Oscar per il miglior film e la miglior regia proiettò Stallone nell'Olimpo delle star hollywoodiane. Oltre alla sua corsa come attore, si è impiegato anche dietro la camera, dirigendo tre film della saga "Rocky" (II, III e IV), "Paradise Alley" e "Staying Alive".

Sposato con Sasha Czack, una sua collega ai tempi in cui faceva l'usciere al Baronet, è rimasto con lei undici lunghi anni. Poi, nel 1985, ha conosciuto la giunonica attrice e modella danese Brigitte Nielsen e ha perso la testa. I due, in effetti, sembravano fatti l'uno per l'altra: tanto è muscoloso e inespressivo lui, quanto è robotica e fredda lei. A proposito della sua espressività di attore c'è da dire però che la sua celebre smorfia, quella che lo vede con metà labbro sinistro sempre abbassato come se stesse sul punto di piangere, è dovuta ad una paralisi, causata da complicazioni nel parto e che ha coinvolto tutta la parte inferiore sinistra del suo viso.

Ad ogni modo, anche questo rapporto con la Nielsen si è concluso con un divorzio, nel 1988. Si è poi fidanzato con la modella Jennifer Flavin, con la quale ha avuto due figlie.

Collezionista di arte, pare che si dedichi con un certo successo alla pittura surrealista ed è comproprietario della catena di ristoranti "Planet Hollywood" insieme a Bruce Willis ed Arnold Schwarzenegger. Il suo carattere generoso e altruista lo porta spesso al centro di iniziative benefiche.

Gli anni '90

I film di rilievo di questi anni sono: "Rocky V" (1990), "Cliffhanger" (1993), "Demolition Man" (1993), "Lo specialista" (1994), "Assassins" (1995), "Dredd - La legge sono io" (1995), "Daylight - Trappola nel tunnel" (1996), "Cop Land" (1997).

Gli anni 2000

Tra i lavori di questi anni c'è "Rocky Balboa", uscito in Italia all'inizio del 2007, il VI e definitivo capitolo della saga ha suscitato grande clamore perché Sly ha voluto fare tutto da sé: trama, interpretazione e sceneggiatura.

Nel 2008 è la volta del ritorno del suo altro grande personaggio: il film si intitola "John Rambo", IV capitolo, da Stallone interpretato e diretto.

Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Sylvester Stallone negli anni 2010

Nel 2012 vive il dramma della perdita del figlio Sage Stallone, morto a 36 anni per overdose: aveva recitato con lui in "Rocky V" e "Daylight - Trappola nel tunnel".

I film da ricordare a cui prende parte in questi anni sono: "I mercenari - The Expendables" (2010, di cui è anche regista); "I mercenari 2" (regia di Simon West, 2012); "Jimmy Bobo" (regia di Walter Hill, 2012); "Escape Plan" (2013); "Il grande match" (2013); "I mercenari 3" (2014); "Reach Me - La strada per il successo" (2014); "Creed - Nato per combattere" (2015).

Nel 2019, nonostante tre anni prima avesse dichiarato che non avrebbe più interpretato il personaggio di John Rambo, torna a vestire questi panni per l'ultimo capitolo della saga: Rambo: Last Blood.

Intanto la trilogia di Adonis Creed prosegue con i film "Creed II" (2018) e "Creed III" (2022, debutto alla regia dell'attore protagonista Michael B. Jordan).

Frasi di Sylvester Stallone

6 fotografie

Foto e immagini di Sylvester Stallone

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Libri in lingua inglese Film

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Sylvester Stallone

Cher

Cher

Attrice e cantante statunitense
α 20 maggio 1946
Antonio Padellaro

Antonio Padellaro

Giornalista italiano
α 29 giugno 1946
Arrigo Sacchi

Arrigo Sacchi

Allenatore italiano
α 1 aprile 1946
Bill Clinton

Bill Clinton

42° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 19 agosto 1946
Bob Beamon

Bob Beamon

Atleta statunitense, campione storico del salto in lungo
α 29 agosto 1946
Bon Scott

Bon Scott

Cantante scozzese, AC/DC
α 9 luglio 1946
ω 19 febbraio 1980
Caterina Caselli

Caterina Caselli

Ex cantante e manager discografica italiana
α 10 aprile 1946
David Lynch

David Lynch

Regista statunitense
α 20 gennaio 1946
David Gilmour

David Gilmour

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 marzo 1946
Diane Keaton

Diane Keaton

Attrice e regista statunitense
α 5 gennaio 1946
Donald Trump

Donald Trump

45° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 14 giugno 1946
Dori Ghezzi

Dori Ghezzi

Cantante italiana
α 30 marzo 1946
Fabio Capello

Fabio Capello

Allenatore italiano
α 18 giugno 1946
Freddie Mercury

Freddie Mercury

Cantante e musicista inglese, Queen
α 5 settembre 1946
ω 24 novembre 1991
George Best

George Best

Calciatore irlandese
α 22 maggio 1946
ω 25 novembre 2005
George W. Bush

George W. Bush

43° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 6 luglio 1946
Gianni Versace

Gianni Versace

Stilista italiano
α 2 dicembre 1946
ω 15 luglio 1997
Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

Compositore, direttore d’orchestra e saggista italiano
α 2 novembre 1946
ω 20 aprile 2001
Ida Di Benedetto

Ida Di Benedetto

Attrice italiana
α 3 giugno 1946
Il Bikini

Il Bikini

Costume da bagno
α 5 luglio 1946
John Woo

John Woo

Regista cinese
α 1 maggio 1946
José Carreras

José Carreras

Tenore spagnolo
α 5 dicembre 1946
Julian Barnes

Julian Barnes

Scrittore inglese
α 19 gennaio 1946
Katia Ricciarelli

Katia Ricciarelli

Soprano italiana
α 18 gennaio 1946
L' Unesco

L' Unesco

Istituzione intergovernativa
α 4 novembre 1946
L' UNICEF

L' UNICEF

Organizzazione umanitaria
α 11 dicembre 1946
La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana

Stato
α 2 giugno 1946
Laura Bush

Laura Bush

Ex first lady statunitense
α 4 novembre 1946
Leo Gullotta

Leo Gullotta

Attore italiano
α 9 gennaio 1946
Maria Elisabetta Alberti Casellati

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Politica italiana
α 12 agosto 1946
Michele Placido

Michele Placido

Attore e regista italiano
α 19 maggio 1946
Moni Ovadia

Moni Ovadia

Attore, regista, scrittore e cantante italiano
α 16 aprile 1946
Nicola Piovani

Nicola Piovani

Compositore italiano
α 26 maggio 1946
Oliver Stone

Oliver Stone

Regista statunitense
α 15 settembre 1946
Patti Smith

Patti Smith

Cantante statunitense
α 30 dicembre 1946
Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante

Cantante, cantautore, compositore e musicista italiano
α 20 febbraio 1946
Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe

Fotografo statunitense
α 4 novembre 1946
ω 9 marzo 1989
Sandy Skoglund

Sandy Skoglund

Fotografa e artista statunitense
α 11 settembre 1946
Sonia Gandhi

Sonia Gandhi

Politica indiana di origini italiane
α 9 dicembre 1946
Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

Attrice italiana
α 5 giugno 1946
Steven Spielberg

Steven Spielberg

Regista e produttore statunitense
α 18 dicembre 1946
Susan Sarandon

Susan Sarandon

Attrice statunitense
α 4 ottobre 1946
Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 gennaio 1946
ω 11 luglio 2006
Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
α 24 novembre 1946
ω 24 gennaio 1989
Timothy Dalton

Timothy Dalton

Attore britannico
α 21 marzo 1946
Tommy Lee Jones

Tommy Lee Jones

Attore statunitense
α 15 settembre 1946
Uri Geller

Uri Geller

Sensitivo israeliano
α 20 dicembre 1946
Vince Papale

Vince Papale

Atleta statunitense, football americano
α 9 febbraio 1946