Letteratura - Biografie ordinate per data di nascita - pagina 10
Filosofo e sociologo francese, padre del Positivismo
Auguste Comte fu un filosofo e sociologo francese: è considerato generalmente come il padre del Positivismo, in quanto iniziatore di questa corrente filosofica. Fu lui a coniare il termine "fisica sociale".
La...
Scrittore, pittore, patriota e uomo politico italiano
α 24 ottobre 1798
ω 15 gennaio 1866
L'arte, la cultura e la passione civile Massimo Taparelli, marchese d'Azeglio, nasce a Torino il 24 ottobre 1798. Con la famiglia vive da esule a Firenze durante l'occupazione francese del Piemonte. Poi,...
Poeta, scrittore e drammaturgo russo
α 6 giugno 1799
ω 29 gennaio 1837
Costante irrequietezza Aleksandr Sergeevic Puskin nasce a Mosca il 6 giugno 1799 (26 maggio nel calendario Giuliano allora utilizzato in Russia) da una famiglia di piccola ma antichissima nobiltà. Cresce in...
Sacerdote, politico e filosofo italiano
α 5 aprile 1801
ω 26 ottobre 1852
Coscienza religiosa e spirito patriottico In una Torino oppressa dalla dominazione francese, come auspice di un nuovo secolo di risveglio nazionale, il 5 aprile del 1801 viene al mondo Vincenzo Gioberti. Sin...
Patriota, filosofo, politico e scrittore italiano
α 15 giugno 1801
ω 6 febbraio 1869
Pragmatismo e lungimiranza Carlo Cattaneo nasce a Milano il 15 giugno del 1801. Allievo del filosofo e giurista liberale Gian Domenico Romagnosi, nel 1824 si laurea in giurisprudenza. Dal 1828 al 1838 è...
Economista, filosofo liberale francese
α 30 giugno 1801
ω 24 dicembre 1850
La vita, la libertà, la proprietà Economista e scrittore, ma anche filosofo e politico liberale, Frédéric Bastiat nasce il giorno 30 giugno 1801 a Bayonne, città francese della regione dell'Aquitania. Rimane...
Scrittore francese
α 26 febbraio 1802
ω 22 maggio 1885
Teatro romantico Victor Hugo nacque il 26 febbraio 1802 a Besançon (Francia). Suo padre, Leopold-Sigisberg Hugo, generale dell'esercito napoleonico, seguì in Italia e in Spagna Giuseppe Bonaparte, e i figli...
Religioso, giornalista e politico francese
α 12 maggio 1802
ω 21 novembre 1861
Jean Baptiste Henri Lacordaire nasce il 12 maggio 1802 a Recey-sur-Ource, figlio di un dottore della marina francese. Cresciuto a Digione ed educato al cattolicesimo, si allontana dalla religione durante gli anni...
Scrittore francese
α 24 luglio 1802
ω 6 dicembre 1870
Storie avvincenti Alexandre Dumas padre (così chiamato per distinguerlo dal figlio, omonimo, anche lui autore di romanzi famosi come "La signora delle camelie") fu uno dei più proliferi e popolari scrittori...
Filosofo tedesco
Scindere la vita dalla religione Il filosofo Ludwig Andreas Feuerbach nasce il 28 luglio del 1804 a Landshut, nella Baviera tedesca; è il quarto figlio del famoso giurista e professore di diritto Paul Johann...
Politico e scrittore italiano
Patriota irrequieto Francesco Domenico Guerrazzi nasce a Livorno il 12 agosto 1804, da Francesco Donato e Teresa Ramponi. La sua indole di polemista spesso violento lo porta, già da ragazzo, a duri scontri...
Storico e letterato italiano
α 5 dicembre 1804
ω 15 marzo 1895
Cesare Cantù nasce a Brivio (Lecco) il giorno 5 dicembre 1804. Compiuti gli studi a Milano presso il Collegio barnabita di Sant'Alessandro, a soli 17 anni (1821) ottiene il posto di supplente di grammatica a...
Scrittore, critico letterario e aforista francese
Ritratti letterari Charles Augustin de Sainte-Beuve nasce a Boulogne sur Mer, Pas de Calais, il 23 dicembre 1804. All'età di vent'anni scrive già articoli di notevole spessore culturale sul giornale "Le...