Ultimi commenti alle biografie - pagina 2013

Lunedì 9 novembre 2020 10:24:41 Per: Gerry Scotti

Carissimo Sig. Gerry Scotti. Intanto voglio complimentarmi con le sue trasmissioni e per la sua umanità nel gestirle. Devo farLe una doverosa osservazione però. Da veramente fastidio quando nelle sue trasmissioni a certi concorrenti, invece di chiamarli per nome, li chiama, dottore, ingegnere, avvocato, banchiere ecc. Questo modo di esprimersi, da un senso di esaltazione di alcuni e diminuzione di altre persone... ha senso di discriminazione e di razzismo. Che hanno fatto grande l'Italia, sono stati anche gli industriali, gli artigiani, gli operai, le casalinghe, panettiere ecc. e non vengono mai chiamate per la loro appartenenza. Io negli anni passati, sono stato Industriale e Direttore Commerciale Internazionale e mi dava estremamente fastidio quando mi chiamavano COMMENDATORE. Io pretendevo che mi chiamassero per nome e di ciò ne ero orgoglioso !. Ogni persona ha un proprio NOME. Sia così cortese di chiamarli per nome.

Da: Davide Andrioletti

Lunedì 9 novembre 2020 10:16:15 Per: Giuseppe Conte

Mi scusi Signora Cristiana
A parte il fatto che chi gestisce il supermercato deve provvedere alla sanificazione di tutto ciò che si tocca (carrelli) ma mi dica una cosa: Lei farebbe la spese on line? Beh io francamente no, come la stragrande maggioranza degli italiani. La roba che si compra la si deve vedere e scegliere altrimenti ti appioppano solo mondezza, e roba scaduta, come è già successo. Quindi dire di chiudere i supermercati è una baggianata enorme. I contagi avvengono nelle discoteche sui mezzi pubblici, treni, metropolitane ecc... Ancora non ho sentito dire che si è stati contagiati nel supermercato. Ma per favore… cerchiamo di fare le persone serie e non diamo adito a questi incapaci di rinchiuderci ulteriormente a favore delle multinazionali quali Amazon, Ebay e via dicendo. Qui dietro il covid ce un giro di soldi da fare paura. Riflettete prima di parlare

Da: Roby 1

Lunedì 9 novembre 2020 10:15:24 Per: Massimo Giletti

Sono Saverio SALITURI, ex direttore della Cardiologia-UTIC del PO di Rossano, spoke Corigliano-Rossano, in pensione dal 3 novembre 2018 avendo raggiunto i 70 anni di età e circa 46 anni di servizio.
Vorrei inviarle alcuni video e alcune delibere e disposizioni, riguardanti la puntata dell'8 novembre 2020, che evidenziano, ancora di più, la tragica situazione della nostra sanità locale e quello che potrebbe accadere in futuro molto prossimo.
Distinti saluti
Saverio Salituri

Da: Saverio Salituri

Lunedì 9 novembre 2020 10:11:13 Per: Alfonso Signorini

Fuori subito Bettarini, ha bestemmiato e lo abbiamo sentito TUTTI, e deve essere SQUALIFICATO IIMMEDIATAMENTE, come successe da altri personaggi all interno della casa del GF. bell esempio che si da

Da: Patrizia

Lunedì 9 novembre 2020 10:10:11 Per: Massimo Giletti

Egr. dott. Giletti, seguo la Sua trasmissione e la Stimo, ed e' proprio per questo che stamattina ho sentito di dovere scrivere per rappresentarLe che non ho, come la stragrande maggioranza dei calabresi, apprezzato l'approccio ed il trattamento di favore che ha voluto a riservare a Cotticelli. Ritengo che la toppa che sia peggio del buco ! Ha offeso lo STATO Italiano che avrebbe dovuto rappresentare, ha offeso l'Arma dei Carabinieri ed ha offeso tutti i calabresi ! ! il Ministro invece di difenderlo dovrebbe dimettersi ala luce della circostanza che lo ha riconfermato senza neanche chiedere il resoconto della sua "gestione ". Ma soprattutto sono amareggiata a causa del Suo, egr. dot. Giletti, grossolano e vergognoso oltre che quanto mai stucchevole per non dire vomitevole, tentativo di difenderlo, urlando al complotto, e tentando un'arrampicata sugli specchi scomodando, Lei proprio Lei dott. Giletti, un eroe indiscusso quale Giovanni Falcone. SI vergogni anche Lei e chieda scusa anche Lei a tutti calabresi, che le assicuro hanno tanti problemi e tanti limiti ma sicuramente non sono stupidi ! ! tanto Le dovevo Avv. MONICA FALCOMATA'

Da: Monica Falcomatà

Lunedì 9 novembre 2020 10:02:49 Per: Luca Zaia

Buon giorno governatore.
Le scrivo per farle sapere che dopo la chiusura dei centri commerciali la gente non si arrende e va nei negozi di medie dimensioni come il mio. Noi commessi non siamo immuni e gli assembramenti si fanno da noi. Ci lasci chiusi almeno la domenica per stare con la nostra famiglia.

Da: Bicego Linda

Lunedì 9 novembre 2020 10:00:41 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno,
sono la madre di una ragazza di terza media. Viviamo in Lombardia quindi Martina ha iniziato la DAD.
Lo scorso anno ha perso mezzo anno perché con la dad non si riesce a svolgere bene il programma e ora sta recuperando proprio quella parte di programma. Forse a gennaio inizierà quello di terza.
Io le chiedo proprio con tutto il cuore di farla tornare a scuola.
I contagi scolastici alle medie vengono principalmente da genitori che hanno contratto il covid sul lavoro oppure da ragazzi che l'hanno preso fuori ambito scolastico.
La scuola è sicura perché a fronte di contagi si mettono le classi in quarantena preventiva.
Per ora da noi nelle classi in quarantena non ci sono stati ragazzi contagiati perché ci sono norme precise (mascherina, gel e distanze) rispettate da tutti.
Il problema è fuori nel mondo del lavoro o nei comportamenti indisciplinati da tanti.
Le lacune che si hanno alle medie si trascineranno anche alle superiori e credo che difficilmente si colmeranno.
Non sacrifichiamo la cultura dei nostri ragazzi. Facciamoli andare a scuola.
La prego
Saluti Marilena

Da: Marilena

Lunedì 9 novembre 2020 09:54:35 Per: Barbara Palombelli

Buongiorno Palombelli.
Io non entro assolutamente nel merito di quanto è stato deciso circa la "tracciatura" del covid nelle Regioni, suddivise, a seconda dell'aumento dei casi, in zone rosse, arancioni e gialle. Comprendo la rabbia, il dolore e la disperazione di chi va incontro al lockdown totale, tuttavia, se pure non nutro grande fiducia in questo governo, penso che una chance di qualche giorno gliela dobbiamo dare. Si è detto di tutto e di più sull'uso delle mascherine, sull'utilità o meno delle stesse e, soprattutto, sui dati che ogni sera ci vengono forniti dalla televisione e che ancora nessuno di noi riesce a comprendere. Si parla troppo, spesso a sproposito, si sollevano questioni, riemerge il campanilismo perfino per la colorazione delle Regioni, si tirano in ballo accuse fantascientifiche perchè non supportate da prove certe, come quella dei dati falsi pur di non rientrare nella zona rossa vale a dire quella con la casistica più alta nei contagi. Tuttavia, poichè questo ritornello è stato più volte sostenuto e ripetuto da medici e da scienziati, per avere l'esatta cognizione dell'andazzo del virus e dell'efficacia delle msure prese, occorre aspettare qualche giorno. Io direi di non perdere la testa e di seguire le indicazioni dei sanitari in accordo, almeno me lo auguro, con quelle del governo e delle Regioni. Però però... occorre segnalare i comportamenti non corretti anche della gente. Qui a Roma, le mascherine ormai le portiamo quasi tutti, e anche quelle più efficaci, vale a dire le FFP2. Dico "quasi" perchè, pur avendo i virologi affermato che il virus entra principalmente dal naso, continuo a vedere in giro le "cretine", vale a dire le signore -bene che portano a spasso il cane e che, non potendo fare a meno di cianciare al telefonino, la mascherina la portano abbassata proprio sotto il naso. Poi ci sono anche i cretini. in genere gruppi di uomini, che si fermano perlopiù davanti alle officine e parlano con i titolari senza... niente, a bocca aperta. La municipale, che dovrebbe effettuare controlli e soprattutto appioppare multe salate ai furbetti della mascherina, non si vede, o meglio si vede qualche rara pattuglia che tuttavia, anzichè passare nelle strade secondarie dei quartieri, quelle dove i furbetti girano, si limitano a sfrecciare nelle strade principali, dove la gente è abbastanza accorta. Ma ciò che mi ha lasciato strabiliata è stato quando, in una nota piazza del mio quartiere a Roma, dove bar e ristoranti si sono attrezzati con i tavolini all'aperto, ho visto nel pomeriggio una gran massa di gente che siede ai tavoli, anche a gruppi, senza indossare neppure l'ombra, di una mascherina. Questo è assurdo, a parer mio. E' chiaro che, nel momento in cui si deve mangiare la mascherina bisogna abbassarla oppure alzarla almeno per coprire il naso, ma va da sè che, fintanto che si aspetta l'ordinazione, si potrebbe tranquillamente parlare indossandola. Infatti, io non credo troppo alla tesi secondo cui il virus non gira nell'aria. Tosse, raffreddori e, da ragazzini, le malattie esantematiche, infatti, ce le siamo prese tutti pur non entrando tutti in stretto contatto con altri ragazzini o adulti malati. Figuriamoci, allora, se il virus non gira anche all'aperto! Ma come, prima ci dicono di disinfettare scarpe, vestiti, mobili e superfici dentro le nostre case e poi andiamo disinvoltamente a sederci ai tavoli senza prendere alcuna precauzione? Il sindaco De Magistris ha sollevato, lui pure, qualche perplessità sulla circolazione dei napoletani sul lungomare. E questa è la mia prima domanda. La seconda, non meno importante, riguarda la curva del virus attualmente in nettissima ripresa. Supponiamo - e speriamo di no - che si arrivi al lockdown generale come accadde nei primi mesi di questo maledettissimo, infausto anno. Chiudendo tutto-tutto-tutto e ingabbiando la gente in casa, probabilmente la curva dei contagi si appiattirebbe come prima dell'estate, facendo esultare tutti noi. Ma, da momento che nessuno se lo chiede, io me lo chiedo: cosa accadrebbe se, dopo 2, 3, 4 mesi di clausura ci venisse nuovamente dato il "via libera"? Sappiamo che, attualmente, un gran numero di casi si verifica proprio in famiglia. E sappiamo anche che i contagiati sono, in grandissima parte, asintomatici. Ebbene, al momento della "libera uscita", posto che nessuno in tutto questo tempo si è preoccupato di fare PRELIMINARMENTE i tamponi a tutta la popolazione, e non solo in fila in macchina davanti agli ospedali al collasso, cosa accadrebbe se anche uno di questi asintomatici uscisse di casa? accadrebbe che, anche involontariamente, ma inevitabilmente, porterebbe di nuovo in giro il virus. Basterebbero all'inizio 3, 4 persone infette per far galoppare nuovamente l'epidemia. Come mai nessuno si pone questa domanda, che a me sembra sensata, fornendoci risposte altrettanto sensate? Il vaccino? Nooo, troppo tempo da aspettare prima che venga "testato" e giudicato sicuro. Qui ci vuole una CURA, e SUBITO, come quando alla fine della guerra gli americani portarono la penicillina in Italia, Le sarebbe possibile sollevare il quesito nella sua tra trasmissione? La ringrazio

Da: Roberta

Lunedì 9 novembre 2020 09:43:59 Per: Giuseppe Conte

Buon giorno signor presidente.
Sono il medico di Palermo che lavora anche a Lampedusa e le ho scritto più volte anche su Instagram.
Come le già scritto, e alla luce degli ultimi fatti di cronaca relativi ai commissari della sanità della Calabria, ribadisco la richiesta di togliere la sanità pubblica dalle mani dei politici. Se veramente ha a cuore la salute del popolo. Non si può sentire che il ministro Speranza giustifichi il nuovo commissario della Calabria per le sue dichiarazioni sulle mascherine sulla base del curriculum
I curriculum dei direttori generali sono creati ad hoc. Si continuano a dare nuovo incarichi valutati non si dà con quali criteri. Di fatti questi direttori generali passano da un incarico ad un altro continuando a fare danni ovunque. Questo avviene anche in altri settori. Ricordo anni fa', non sotto il suo governo, che il direttore generale dell'Alitalia che per non fallire ha avuto bisogno dell'intervento dello Stato, cioè di tutti noi contribuenti, e Lui veniva SOLO con più di 4milioni di euro!!!
Le sembra una cosa civile?
Da allora non è cambiato nulla. Sempre peggio. Bisogna rivedere come assegnare questi incarichi.
Purtroppo non posso allegare la foto, ma la informo che fra esigenze di "massima" urgenza giorno 28 ottobre e stato firmato l'acquisto di piante ornamentali per la stanza del medico dirigente per emergenze COVID. NON SI RITIENE URGENTE RIPARARE UN ASCENSORE DI UN POLIAMBULATORIO GUASTO DA FEBBRAIO, NE TANTOMENO ACQUISTARE IL FISSATORE PER ESEGUIRE I PAP TEST. NON PARLIAMO POI DI PERSONALE INFERMIERISTICO, DI ADDETTI ALLA SANIFICAZIONE O ANCORA AUTISTI PER ESEGUIRE LE VISITE DOMICILIARI CHE COLLEGHI SONO COSTRETTI A FARE CON IL PROPRIO MEZZO. CHI SANIFICA DOPO?
E DOPO CI MERAVIGLIAMO DELLA DIFFUSIONE? TRE SONO LE COSE IMPORTANTI 1) MASCHERINE 2) DISTANZIAMENTO E SANIFICAZIONE.
QUINDI ANZICHÉ CHIUDERE E PORTARE IN MISERIA TUTTI PERCHÉ NON NON SI FANNO RISPETTARE QUESTE MISURE? MAGARI CON PENE CON CHI NON LE RISPETTA E CON FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER ACQUISTO DI SANIIFICATORI DELL'ARIA? NON SAREBBE MENO COSTOSO DELLA CASSA INTEGRAZIONE, ? Personalmente credo di sì
Aggiungo che si potrebbe utilizzare chi percepisce il reddito di cittadinanza per aiuti agli anziani onde evitare i loro spostamenti, o in altre attività sociali come tenere pulite strada o giardini pubblici o fare da autista. Insomma impegnare queste forze in base a necessità e curriculum anche sostegno psicologico. Come medico suggerisco di assumere antiossidanti, basificanti, vitamine E, D, C Omega 3 e stimolanti immunitari.
Quella richiesta di acquisto urgente per piante è del 28 ottobre 2020 protocollo 8436. Dirigente di Partinico
Distinti saluti
Mi farebbe piacere ricevere una risposta
Rosa Micalizzi

Da: Rosa Micalizzi

Lunedì 9 novembre 2020 09:39:13 Per: Massimo Giletti

Seguo sempre la sua interessantissima trasmissione e mi permetto di suggerire un indagine che sicuramente interesserà il suo pubblico:
400 consulenti strapagati per assistere questo governo... con quali competenze? A quali costi? Con quali risultati?. ..
Sono proprio curioso e avrà notato che lascio pure spazio per qualche sorpresa positiva...
Grazie della sua attenzione e tanti complimenti per il suo ammirabile impegno. Continui così 👍
Con stima e simpatia
Willy

Da: Willy Pachulski