Paolo Brosio

Paolo Brosio

Paolo Brosio

Biografia

Paolo Brosio nasce ad Asti il 27 settembre 1956. È divenuto celebre come giornalista grazie al TG 4 di Emilio Fede negli anni '90. La sua carriera è poi proseguita in tv anche come personaggio, grazie al fatto di aver abbracciato a un certo punto della sua vita la fede cattolica.

Non ancora ventenne entra nel mondo del giornalismo. È il 1975 e lavora come collaboratore e pubblicista al quotidiano La Nazione di Firenze. Rimane alla testata fiorentina per otto anni. Inoltre dirige l'ufficio stampa della squadra di Serie A Pisa Calcio, guidata da Romeo Anconetani, organizzando un'edizione della Mitropa Cup internazionale.

A metà degli anni '80 Paolo Brosio si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa. Con la sua tesi di filosofia del diritto su Max Weber, ottiene il massimo dei voti. Pochi giorni dopo la laurea, Paolo viene incaricato dal rettore Bruno Guerrini di dirigere l'Ufficio stampa e di pubblicare il "Notiziario" dell'Università di Pisa. È il primo ufficio stampa dell'Università pisana.

L'anno successivo Brosio entra nella redazione del Secolo XIX diretto da Carlo Rognoni. In seguito viene trasferito come inviato speciale di cronaca nera e giudiziaria della redazione di La Spezia.

Paolo Brosio

Paolo Brosio

Paolo Brosio negli anni '90

Nel 1990 inizia a lavorare in televisione: è inviato speciale a Studio Aperto, su Italia 1. Brosio partecipa alle Edizioni Straordinarie della Guerra del Golfo, del disastro della Moby Prince, a casi clamorosi di sequestri di persona da parte della Ndrangheta - come nella vicenda del drammatico sequestro di Roberta Ghidini a Brescia.

In questi anni lavora sia per il "Tg5" che per "Studio Aperto" su Italia 1 che per il "Tg4" di Emilio Fede. Grazie a quest'ultimo raggiunge una grande notorietà con l'inchiesta Mani Pulite, rimanendo per sette anni davanti al Tribunale di Milano per realizzare centinaia di dirette. La sua esperienza è raccontata nel suo libro "Novecento giorni sul marciapiede. Avventure e disavventure di un inviato a Tangentopoli" (1994).

Verso la fine degli anni '90 Paolo Brosio passa alla RAI. Nel 1997 ricopre un ruolo fisso alla trasmissione "Quelli che il calcio" di Fabio Fazio.

Gli anni 2000

Brosio partecipa anche altri programmi tv Rai: a "Domenica in" ha il ruolo di co-conduttore nel 2000 e nel 2001; per "Italia che vai" è conduttore nel 2001 e nel 2002; per "Linea verde" è conduttore dal 2002 al 2006.

Nel 2006 è inviato nel reality show "L'isola dei famosi 4", su Rai 2. Partecipa all'episodio della sit-com di Italia 1 "Belli dentro" (2008) andato in onda nel 2012. Nel 2008 è inviato nel programma Stranamore, condotto da Emanuela Folliero su Retequattro. È stato telecronista tifoso delle partite della Juventus trasmesse da Mediaset Premium fino al 2009. Fino al 2010 è stato socio con Marcello Lippi del Twiga, discoteca di Flavio Briatore a Marina di Pietrasanta, della quale detenevano rispettivamente il 30% e il 20% delle quote.

Paolo Brosio, vita privata

Da Wikipedia

Dopo un primo matrimonio concluso con un divorzio, nel 2004 sposa una modella cubana da cui si separa nel 2008. Dopo aver attraversato un periodo di smarrimento a seguito di alcuni eventi negativi, ritrova sé stesso grazie alla fede cattolica, come raccontato nel suo libro del 2009 "A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita". In questo libro Paolo Brosio parla della riscoperta della fede e della spiritualità legata alle apparizioni di Medjugorje.

Gli anni 2010

All'inizio del 2012 conduce "Viaggio a...", su Retequattro, in prima serata. Torna in tv dopo qualche anno, all'inizio del 2019, come concorrente all'Isola dei famosi, edizione N°14.

Nel 2020 è scelto per essere tra i protagonisti in tv del Grande Fratello VIP 5, condotto su Canale 5 da Alfonso Signorini.

Frasi di Paolo Brosio

8 fotografie

Foto e immagini di Paolo Brosio

Video Paolo Brosio

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Paolo Brosio nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Paolo Brosio

Alain Ducasse

Alain Ducasse

Chef francese
α 13 settembre 1956
Alan Friedman

Alan Friedman

Giornalista economico e conduttore tv statunitense
α 30 aprile 1956
Andrea Pazienza

Andrea Pazienza

Fumettista italiano
α 23 maggio 1956
ω 16 giugno 1988
Andrea Pucci

Andrea Pucci

Comico, cabarettista, attore e conduttore tv italiano
α 23 agosto 1956
Andy Garcia

Andy Garcia

Attore cubano
α 12 aprile 1956
Antonello Colonna

Antonello Colonna

Chef italiano
α 1 gennaio 1956
Beppe Severgnini

Beppe Severgnini

Giornalista e scrittore italiano
α 26 dicembre 1956
Bjorn Borg

Bjorn Borg

Tennista svedese
α 6 giugno 1956
Carlo Urbani

Carlo Urbani

Medico italiano
α 19 ottobre 1956
ω 29 marzo 2003
Carrie Fisher

Carrie Fisher

Attrice statunitense
α 21 ottobre 1956
ω 27 dicembre 2016
Christoph Waltz

Christoph Waltz

Attore austriaco
α 4 ottobre 1956
Cristina Comencini

Cristina Comencini

Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana
α 8 maggio 1956
Danny Boyle

Danny Boyle

Regista inglese
α 20 ottobre 1956
David Copperfield

David Copperfield

Illusionista statunitense
α 16 settembre 1956
David Sassoli

David Sassoli

Politico italiano, giornalista e conduttore tv
α 30 maggio 1956
ω 11 gennaio 2022
Eric Roberts

Eric Roberts

Attore statunitense
α 18 aprile 1956
Fulvio Abbate

Fulvio Abbate

Scrittore italiano
α 20 dicembre 1956
Gerry Scotti

Gerry Scotti

Presentatore TV e attore italiano
α 7 agosto 1956
Giacomo Poretti

Giacomo Poretti

Attore e comico italiano
α 26 aprile 1956
Giobbe Covatta

Giobbe Covatta

Attore e comico italiano
α 11 giugno 1956
Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore

Regista italiano
α 27 maggio 1956
Ivana Spagna

Ivana Spagna

Cantante italiana
α 16 dicembre 1956
Joe Satriani

Joe Satriani

Chitarrista statunitense
α 15 luglio 1956
Larry Bird

Larry Bird

Giocatore di basket statunitense
α 7 dicembre 1956
Lars von Trier

Lars von Trier

Regista danese
α 30 aprile 1956
Laura Morante

Laura Morante

Attrice italiana
α 21 agosto 1956
Liam Brady

Liam Brady

Ex calciatore irlandese
α 13 febbraio 1956
Lorenzo Bini Smaghi

Lorenzo Bini Smaghi

Economista e manager italiano
α 29 novembre 1956
Luca Barbareschi

Luca Barbareschi

Attore, presentatore tv e politico italiano
α 28 luglio 1956
Mahmoud Ahmadinejad

Mahmoud Ahmadinejad

Leader politico iraniano
α 28 ottobre 1956
Marco Minniti

Marco Minniti

Politico italiano
α 6 giugno 1956
Marina Fiordaliso

Marina Fiordaliso

Cantante italiana
α 19 febbraio 1956
Martina Navratilova

Martina Navratilova

Tennista ceca
α 18 ottobre 1956
Massimo Carlotto

Massimo Carlotto

Scrittore italiano
α 22 luglio 1956
Maurizio Gasparri

Maurizio Gasparri

Politico italiano
α 18 luglio 1956
Mel Gibson

Mel Gibson

Attore e regista statunitense naturalizzato australiano
α 3 gennaio 1956
Michael Connelly

Michael Connelly

Giornalista e scrittore statunitense
α 21 luglio 1956
Michele Alboreto

Michele Alboreto

Pilota F1 italiano
α 23 dicembre 1956
ω 25 aprile 2001
Miguel Bosé

Miguel Bosé

Cantante, attore, compositore ed ex ballerino spagnolo naturalizzato italiano
α 3 aprile 1956
Paolo Rossi

Paolo Rossi

Calciatore italiano
α 23 settembre 1956
ω 9 dicembre 2020
Patricia Cornwell

Patricia Cornwell

Scrittrice statunitense
α 9 giugno 1956
Piero Chiambretti

Piero Chiambretti

Presentatore tv italiano
α 30 maggio 1956
Roberto Calderoli

Roberto Calderoli

Politico italiano
α 18 aprile 1956
Stefano Parisi

Stefano Parisi

Politico italiano
α 12 novembre 1956
Sugar Ray Leonard

Sugar Ray Leonard

Pugile statunitense
α 17 maggio 1956
Theresa May

Theresa May

Politica inglese
α 1 ottobre 1956
Tom Hanks

Tom Hanks

Attore statunitense
α 9 luglio 1956
Veronica Lario

Veronica Lario

Attrice italiana
α 19 luglio 1956