Mary Blair nasce il 21 ottobre 1911 a McAlester (Oklahoma, Usa) come Mary Browne Robinson. Artista statunitense, è ricordata soprattutto per il suo lavoro svolto per la società di animazione cinematografica Walt Disney.
Le produzioni di Mary Blair hanno messo a segno colpi di successo importanti: ricordiamo ad esempio i concept per i film di "Alice nel paese delle meraviglie", "Peter Pan" e "Cenerentola".
Il suo stile vive ancora attraverso il design immortale dei personaggi Disney. Le sue realizzazioni artistiche trovano spazio in diverse opere architettoniche presenti nel mondo (Disney) e che hanno a che fare con i personaggi e le storie tanto amate dai bambini, come l'enorme mosaico all'interno del Contemporary Resort Disney presente all'interno del Walt Disney World, in Florida.
Molte delle sue illustrazioni, incluse nei libri per bambini sin dal 1950, non sono mai andate fuori stampa. Mary Blair è stata premiata come una "leggenda del mondo Disney" nel 1991, una delle prime donne a ricevere questa onorificenza.
Mary Blair è morta a causa di una emorragia cerebrale il 26 luglio 1978, all'età di 66 anni.
Il suo stile nell'uso del colore ancora oggi è fonte di ispirazione per molti designer contemporanei ed artisti nel campo dell'animazione.
Impariamo il profondo segreto della felicità quando impariamo a focalizzare i nostri istinti, i nostri interessi e la nostra attenzione verso qualcosa al di fuori di noi stessi.
Ciao Irama la canzone Ovunque sarai è molto bella, è da brividi ed è stata bella anche quando l' hai cantata con i ragazzi de Il Volo, è stato emozionante.... Leggi di più
Ciao Piero sei bellissimo, sono una tua fans dal 2015, sei bravissimo, sei molto dolce, simpatico, sei meraviglioso, mi esprimi emozioni molto grandi, hai... Leggi di più
Il 21 aprile 2003 va in onda il tvmovie "ROSAFURIA" regia di gianfranco albano, sceneggiatura di lidia ravera e mimmo rafele, prodotto da eagle pictures... Leggi di più
Caro prof. Augias,
Ho seguito la puntata de ‘ la torre di Babele’ dedicata a Bernini e Borromini e vorrei fare alcune importanti precisazioni sulla torre... Leggi di più
Caro Alessandro, ti scrivo con il cuore in mano per raccontarti una storia speciale. Mio padre (Antonio Esposito) è da sempre un tuo grandissimo... Leggi di più
Signor Mister nessuno vuole insegnare niente ma a volte dall' esterno si riescono a vedere cose che dall' interno è difficile vedere (o non si possono... Leggi di più
Buongiorno Sig. Fox, premetto che ho una grande ammirazione per lei, io la seguo sempre perché è quello che piu 'ci azzecca, ma perché per il Toro, è dal... Leggi di più
Buongiorno, ho visto la prima stagione di Cherry Season su mediaset infinity e mi aspettavo di vedere la seconda perché la prima mi è piaciuta molto.
Ma... Leggi di più
Avviene il "Massacro di Monaco": terroristi palestinesi irrompono nel villaggio olimpico e uccidono 2 componenti della squadra olimpica israeliana, prendendone in ostaggio altri 9. Alla fine si conteranno 17 morti.
A distanza di sette anni dal furto viene restituito alla Pinacoteca Malaspina di Pavia il quadro "Ritratto d'uomo", di Antonello da Messina. Fu ritrovato pochi giorni prima a Roma.
In Italia viene abolito il matrimonio riparatore, che annullava gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima avesse acconsentito a sposare il suo assalitore.
Il re Vittorio Emanuele III appone la firma sul "Regio decreto n. 1390 - Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista". Si tratta del primo atto normativo del governo Mussolini contro gli ebrei.
Cavallo Pazzo, capo indiano dei Sioux Oglala, dopo aver opposto resistenza al confinamento a Fort Robinson nel Nebraska, viene ucciso a colpi di baionetta.
Lo Zar Pietro I di Russia impone una tassa sulle barbe. Tutti gli uomini, eccetto sacerdoti e contadini, devono pagare una tassa di 100 rubli l'anno per portare la barba. Si tratta di un tentativo di allontanare il popolo russo dalle tradizioni asiatiche.