Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

Biografia Pensieri di donna

Simone de Beauvoir nasce a Parigi il 9 gennaio 1908 da una famiglia benestante. Il padre è l'avvocato Georges Bertrand de Beauvoir e la madre è Françoise Brasseur. Simone riceve un'educazione molto rigida e severa, poiché la madre è molto cattolica. Trascorre un'infanzia serena accanto alla sorella Hélène, nonostante la situazione economica difficile che colpisce la famiglia, poiché il nonno materno è andato in bancarotta. All'età di dieci anni inizia ad appassionarsi alla scrittura e si affeziona molto a una sua amica d'infanzia, Elizabeth Mabille che muore in modo tragico; la morte dell'amica segna profondamente Simone che inizia a trovare già in giovane età la sua autonomia.

Avendo una grande passione per lo studio, si iscrive all'Istituto Désir, dove dimostra di essere un'allieva molto diligente e intelligente. Si dedica totalmente allo studio, mostrando un grande interesse per la letteratura classica francese, per la letteratura contemporanea e per i capolavori dei surrealisti. Il suo interesse per la letteratura la induce a continuare gli studi e a intraprendere la strada dell'insegnamento. In questi anni si allontana dalla religione cattolica a cui è stata indirizzata già dalla giovane età. Continua a studiare presso il Liceo di Neuilly e presso l'Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1926, mentre si prepara per gli esami di ammissione all'Università, entra a far parte del movimento socialista e allo stesso tempo frequenta alcuni corsi di filosofia presso la Sorbona di Parigi.

In quest'anno inoltre svolge un tirocinio presso l'Istituto universitario Janson de Sailly e, dopo avere passato gli esami di ammissione alla Sorbona, viene ammessa. Nel corso degli studi universitari conosce Lévi-Strauss, Raymond Aron, Merleau-Ponty, Paul Nizan e Jean-Paul Sartre. Tra lei e Sartre nasce subito un forte legame intellettuale e sentimentale, che durerà per tutta la vita, nonostante i due non si uniscano in matrimonio.

Finiti gli studi universitari, Simone ottiene la laurea in Lettere e l'agrégation (l'idoneità) in filosofia. Avendo questi due importanti titoli si dedica all'insegnamento in tre città francesi: Marsiglia, Rouen e Parigi. Esercita la professione di docente fino al 1943 quando prende una decisione importante, ovvero quella di dedicarsi completamente all'attività di scrittrice. Simone De Beauvoir e il compagno Jean-Paul Sartre sono molto legati e viaggiano tanto in giro per il mondo, recandosi in Marocco, in Spagna, in Grecia e in Italia. Insieme al compagno partecipa agli eventi più importanti dell'epoca e cerca di conoscere meglio numerosi autori tra cui Ernest Hemingway, Franz Kafka, Marcel Proust, Virginia Woolf, André Gidé, Martin Heiddeger, Edmund Husserl. Inoltre assiste ai tragici eventi che si stanno susseguendo in Europa a causa del nazismo e del fascismo, senza però esporsi.

Nell'anno del suo debutto da scrittrice scrive la sua prima opera, "L'invitata", in cui si racconta come l'arrivo di un terzo personaggio turbi e destabilizzi l'equilibro di una coppia. Nel 1944 scrive il suo secondo romanzo, "Il sangue degli altri", in cui affronta il tema della guerra e della resistenza. Nel romanzo si afferma che le persone che devono lottare contro l'occupazione nazista devono anche cercare di spingere altre persone a mettere a repentaglio la propria vita. Simone De Beauvoir sottolinea come queste persone quindi sono costrette a prendere una decisione così difficile in nome della libertà e degli ideali di giustizia.

Questo romanzo viene scritto proprio nel corso della seconda guerra mondiale quando anche la Francia, come tanti altri Paesi europei, è occupata dai nazisti. Simone, in questo periodo, è da sola nella sua patria natale e aderisce pienamente agli ideali della resistenza antinazista che sta operando nel suo Paese.

Il romanzo scritto dall'autrice francese è un modo di porsi in prima linea nella condanna ai totalitarismi. L'anno dopo fonda insieme a Jean-Paul Sartre, Jean Paulhan, Maurice Merleau-Ponty, Raymond Aron e altri intellettuali "Les Temps Modernes", una rivista in cui pubblica numerosi articoli che prendono in esame la filosofia esistenzialista e gli eventi che si susseguono nell'età contemporanea.

Due anni dopo compie numerosi viaggi tra America del Nord, America latina e Asia, recandosi negli Stati Uniti, a Cuba, in Brasile, in Cina e in Russia. La sua produzione letteraria è notevole in questi anni, infatti, realizza i seguenti testi: "L'America giorno per giorno" e "La lunga marcia".

Nel 1949 realizza un importante saggio, "Il secondo sesso", in cui analizza la condizione femminile a livello sociale e morale. Grazie a questo scritto otterrà tanti riconoscimenti a livello internazionale.

Trascorsi cinque anni scrive uno dei suoi romanzi più celebri, "I Mandarini", in cui descrive le paure e le speranze della società francese nel secondo dopoguerra. Grazie a questo capolavoro letterario riceve il Premio Goncourt.

Negli anni successivi scrive la sua autobiografia che si articola in quattro volumi: "Memorie di una ragazza per bene", "L'Età forte", "La forza delle cose" e "A conti fatti". Negli anni Sessanta è una forte sostenitrice del movimento femminista e pubblica un altro romanzo autobiografico, "Una morte dolcissima", che dedica alla madre morta di recente. Tra il 1966 e il 1967 scrive due nuovi romanzi: "Le belle immagini" e "La donna spezzata". Il secondo romanzo racconta la storia di tre donne che vivono una situazione di crisi. In quest'opera quindi viene riproposto ancora una volta il tema della condizione femminile.

In questi anni scoppia la rivoluzione studentesca parigina e Simone De Beauvoir la sostiene. Partecipa anche alle manifestazioni organizzate dal movimento femminista ed è proprio per questo motivo che riceve molte critiche, ma anche appoggio da molte persone che la ammirano per il coraggio con cui esprime le proprie opinioni. Insieme ad altre donne fonda La Lega per i diritti delle donne, organizzazione di cui nel 1974 diventa il Presidente. Tra la prima metà degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta continua con grande intensità la sua attività letteraria, scrivendo "La terza età" in cui affronta tematiche come la malattia, la vecchiaia e la morte e La cerimonia degli addii, in cui racconta i suoi ultimi dieci anni di vita con Jean-Paul Sartre, deceduto il 15 aprile 1980.

Le ultime due opere che realizza sono "Lettere al Castoro e ad altre amiche" e "Quando tutte le donne del mondo". Simone de Beauvoir muore a Parigi il 14 aprile 1986 all'età di settantotto anni e le sue spoglie riposano accanto a quelle del suo compagno di vita Jean-Paul Sartre.

Frasi di Simone de Beauvoir

4 fotografie

Foto e immagini di Simone de Beauvoir

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Surrealisti Lévi-strauss Merleau-ponty Jean-paul Sartre Ernest Hemingway Franz Kafka Marcel Proust Virginia Woolf André Gidé Edmund Husserl Seconda Guerra Mondiale Letteratura

Sangiovanni

Sangiovanni

Cantante italiano
α 9 gennaio 2003
Alvaro Soler

Alvaro Soler

Cantante spagnolo
α 9 gennaio 1991
Anna Tatangelo

Anna Tatangelo

Cantante italiana
α 9 gennaio 1987
Dan Peterson

Dan Peterson

Allenatore di pallacanestro e telecronista sportivo statunitense
α 9 gennaio 1936
Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
α 9 gennaio 1928
ω 6 agosto 1994
Ekaterina Vaganova

Ekaterina Vaganova

Ballerina russa
α 9 gennaio 1988
Gennaro Gattuso

Gennaro Gattuso

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 9 gennaio 1978
Giovanni Papini

Giovanni Papini

Scrittore italiano
α 9 gennaio 1881
ω 8 luglio 1956
Jimmy Page

Jimmy Page

Chitarrista inglese, Led Zeppelin
α 9 gennaio 1944
Joan Baez

Joan Baez

Cantante folk statunitense
α 9 gennaio 1941
Kate Middleton

Kate Middleton

Reale inglese
α 9 gennaio 1982
Lara Fabian

Lara Fabian

Cantante italiana belga
α 9 gennaio 1970
Leo Gullotta

Leo Gullotta

Attore italiano
α 9 gennaio 1946
Marta Fascina

Marta Fascina

Politica italiana
α 9 gennaio 1990
Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas

Architetto italiano
α 9 gennaio 1944
Richard Nixon

Richard Nixon

37° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 9 gennaio 1913
ω 22 aprile 1994
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021
William Garbutt

William Garbutt

Allenatore inglese di calcio
α 9 gennaio 1883
ω 24 febbraio 1964
Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
α 29 aprile 1938
ω 14 aprile 2021
George Frideric Handel

George Frideric Handel

Compositore tedesco
α 23 febbraio 1685
ω 14 aprile 1759
Gianni Rodari

Gianni Rodari

Scrittore italiano
α 23 ottobre 1920
ω 14 aprile 1980
Lejzer Zamenhof

Lejzer Zamenhof

Linguista polacco, fondatore dell'Esperanto
α 15 dicembre 1859
ω 14 aprile 1917
Vladimir Majakovskij

Vladimir Majakovskij

Poeta e drammaturgo russo
α 7 luglio 1893
ω 14 aprile 1930
F.C. Inter

F.C. Inter

Società calcistica italiana
α 9 marzo 1908
Balthus

Balthus

Pittore francese
α 29 febbraio 1908
ω 19 febbraio 2001
Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
α 7 marzo 1908
ω 26 settembre 1973
Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
α 5 aprile 1908
ω 6 ottobre 1989
Carole Lombard

Carole Lombard

Attrice statunitense
α 6 ottobre 1908
ω 16 gennaio 1942
Cesare Pavese

Cesare Pavese

Scrittore italiano
α 9 settembre 1908
ω 27 agosto 1950
Claude Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss

Antropologo francese
α 28 novembre 1908
ω 1 novembre 2009
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Elio Vittorini

Elio Vittorini

Scrittore italiano
α 23 luglio 1908
ω 12 febbraio 1966
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
α 1 maggio 1908
ω 22 luglio 1968
Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson

Fotografo francese
α 22 agosto 1908
ω 3 agosto 2004
Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
α 5 aprile 1908
ω 16 luglio 1989
Ian Fleming

Ian Fleming

Scrittore inglese, padre di James Bond
α 28 maggio 1908
ω 12 agosto 1964
James Stewart

James Stewart

Attore statunitense
α 20 maggio 1908
ω 2 luglio 1997
John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
α 15 ottobre 1908
ω 29 aprile 2006
Joseph McCarthy

Joseph McCarthy

Politico statunitense
α 14 novembre 1908
ω 2 maggio 1957
Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli

Poeta, ingegnere e pubblicitario italiano
α 9 marzo 1908
ω 31 gennaio 1981
Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 agosto 1908
ω 22 gennaio 1973
Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty

Filosofo francese
α 14 marzo 1908
ω 4 maggio 1961
Nelson Rockefeller

Nelson Rockefeller

Industriale e politico statunitense
α 8 luglio 1908
ω 27 gennaio 1979
Oskar Schindler

Oskar Schindler

Imprenditore tedesco, famoso per aver salvato oltre 1000 ebrei dalla Shoah
α 28 aprile 1908
ω 9 ottobre 1974
Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
α 25 dicembre 1908
ω 21 novembre 1999
Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
α 26 giugno 1908
ω 11 settembre 1973
Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

Scrittore e poeta italiano
α 9 agosto 1908
ω 8 luglio 1979
Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
α 17 dicembre 1908
ω 8 settembre 1980
Albert Szent-Gyorgyi

Albert Szent-Gyorgyi

Fisiologo e scienziato ungherese, premio Nobel, scopritore della vitamina C
α 16 settembre 1893
ω 22 ottobre 1986
Alfredo Binda

Alfredo Binda

Campione italiano di ciclismo
α 11 agosto 1902
ω 19 luglio 1986
Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij

Regista russo
α 4 aprile 1932
ω 29 dicembre 1986
Carlo Betocchi

Carlo Betocchi

Poeta italiano
α 23 gennaio 1899
ω 25 maggio 1986
Cary Grant

Cary Grant

Attore inglese
α 18 gennaio 1904
ω 29 novembre 1986
Dian Fossey

Dian Fossey

Zoologa statunitense
α 16 gennaio 1932
ω 26 dicembre 1986
Frank Herbert

Frank Herbert

Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
α 8 ottobre 1920
ω 11 febbraio 1986
Jiddu Krishnamurti

Jiddu Krishnamurti

Filosofo apolide
α 11 maggio 1895
ω 18 febbraio 1986
Jorge Luis Borges

Jorge Luis Borges

Scrittore e poeta argentino
α 24 agosto 1899
ω 14 giugno 1986
Mazzino Montinari

Mazzino Montinari

Filosofo italiano
α 4 aprile 1928
ω 24 novembre 1986
Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
α 8 maggio 1920
ω 22 marzo 1986
Olof Palme

Olof Palme

Leader politico svedese
α 30 gennaio 1927
ω 28 febbraio 1986
Piero Chiara

Piero Chiara

Scrittore italiano
α 23 marzo 1913
ω 31 dicembre 1986
Ron Hubbard

Ron Hubbard

Scrittore statunitense, fondatore di Scientology
α 13 marzo 1911
ω 24 gennaio 1986
Vjaceslav Michajlovic Molotov

Vjaceslav Michajlovic Molotov

Politico russo
α 9 marzo 1890
ω 8 novembre 1986