Elio Vittorini

Elio Vittorini

Elio Vittorini

Biografia Il poliedrico

Elio Vittorini, scrittore italiano, è nato a Siracusa il 23 luglio 1908. Figlio di un ferroviere e primo di quattro fratelli, passò l'infanzia in varie località della Sicilia seguendo gli spostamenti del padre; poi, nel 1924, fuggì improvvisamente dall'isola (utilizzando i biglietti omaggio cui avevano diritto i familiari dei dipendenti delle ferrovie) per andare a lavorare in Friuli Venezia Giulia come edile. Manifestò la propria vocazione letteraria precocemente collaborando, fin dal 1927, a diverse riviste e, grazie all'amicizia con il già affermato Curzio Malaparte, anche al quotidiano "La Stampa".

Il 10 settembre 1927, dopo una fuga architettata per potersi sposare subito, viene celebrato il matrimonio "riparatore" con Rosa Quasimodo, la sorella del celebre poeta Salvatore. Nell'agosto del 1928 nascerà il loro primo figlio, chiamato, in omaggio a Curzio Malaparte, Giusto Curzio.

Più avanti, in un intervento del 1929, intitolato "Scarico di coscienza" e pubblicato sull'"Italia letteraria", già delineava le proprie scelte culturali, difendendo i nuovi modelli novecenteschi, contro gran parte della tradizione letteraria italiana.

Un suo primo racconto fu pubblicato su "Solaria", e per le edizioni della rivista uscì, nel '31, una prima raccolta di brevi narrazioni, recante il titolo "Piccola borghesia"; nel '32 scrisse "Viaggio in Sardegna", pubblicato quattro anni dopo insieme a "Nei morlacchi" (ristampato nel 1952 col titolo "Sardegna come infanzia"). Così Vittorini diviene un "solariano" e - come racconta egli stesso in un suo scritto- "solariano negli ambienti letterari di allora, era parola che significava antifascista, europeista, universalista, antitradizionalista...". Vittorini comincia dunque ad essere considerato "uno scrittore tendenzialmente antifascista" (anche per il suo oggettivo impegno contro il regime).

Nel 30, intanto, era uscita l'antologia, da lui curata insieme a Enrico Falqui, "Scrittori nuovi" mentre in contemporanea avviene la pubblicazione a puntate, sempre sulla rivista fiorentina, del suo primo romanzo, "Il garofano rosso" (1933-34), testo che provocò il sequestro del periodico per oscenità (il romanzo fu poi edito in volume nel 1948).

Intanto, Vittorini sviluppa il suo famoso amore per l'America e la sua produzione artistica. Anche se il suo rapporto con l'inglese non fu mai completo, nel senso che malgrado lo studio assiduo di questa lingua non riuscì mai a parlarla correttamente ma solo a leggerla, in quella lingua tradurrà decine di libri, che vanno dalla opere di Lawrence a Edgar Allan Poe, da Faulkner al Robinson Crusoe. Questa sua funzione di traduttore e di divulgatore della letteratura d'oltreoceano ha giocato un ruolo importantissimo per lo svecchiamento della cultura e della letteratura italiana, asfitticamente rivolta al proprio "particulare" anche e soprattutto a causa della politica soffocante del regime mussoliniano.

Nello stesso tempo, parallelamente all'analogo lavoro che stava svolgendo Cesare Pavese nella stessa direzione, l'introduzione di moduli narrativi estranei alla nostra tradizione e l'irrompere dello stile di vita americano attraverso i romanzi, produrrà il mito appunto dell'America, vista come una civiltà avanzata e culturalmente progredita, pur con tutte le sue contraddizioni; laddove il panorama italiano risultava ancora rurale e ancorato a vecchie e superate tradizioni.

Sulla scia di queste convinzioni e di queste influenze culturali, negli anni 1938-40 scrisse il suo romanzo più importante "Conversazione in Sicilia" (apparso a puntate su "Letteratura" tra il '38 e il '39 e poi pubblicato nel 1941), al centro del quale pose il tema del "mondo offeso" dalle dittature e quello delle responsabilità individuali dell'uomo di cultura. Quei temi furono poi ripresi nel romanzo "Uomini e no" (1945), nel quale Vittorini rielaborò la propria esperienza di combattente nella Resistenza.

Durante la guerra, infatti, svolse attività clandestina per il partito comunista. Nell'estate del '43 Vittorini era stato arrestato, ma rimase nel carcere milanese di San Vittore fino a settembre. Tornato libero, si occupò della stampa clandestina, prese parte ad alcune azioni della Resistenza e partecipò alla fondazione del Fronte della Gioventù, lavorando a stretto contatto con Eugenio Curiel. Recatosi nel febbraio del '44 a Firenze per organizzare uno sciopero generale, rischiò la cattura da parte della polizia fascista; in seguito si ritirò per un periodo in montagna, dove, tra la primavera e l'autunno, scrisse appunto "Uomini e no". Finita la guerra, tornò a Milano con Ginetta, la sua compagnia di questi ultimi anni. Infatti, chiese fra l'altro anche l'annullamento del suo precedente matrimonio.

Nel '45 diresse per alcuni mesi "L'Unità" di Milano e fondò per l'editore Einaudi la rivista "Il Politecnico", periodico impegnato a dar vita ad una cultura capace di fondere tra loro cultura scientifica e cultura umanistica e potesse essere strumento di trasformazione e di miglioramento della condizione dell'uomo, non solo quindi forma di "consolazione"dei suoi mali. L'apertura culturale della rivista e soprattutto le posizioni assunte da Vittorini in merito alla necessità di una ricerca intellettuale autonoma dalla politica, suscitano la famosa polemica con i leader comunisti Mario Alicata e Palmiro Togliatti che portarono alla sua prematura chiusura nel '47.

Sempre nel '47 esce "Il Sempione strizza l'occhio al Frejus", mentre nel '49 escono "Le donne di Messina" (apparso poi, in una nuova veste, nel '64) e la traduzione americana di "Conversazione in Sicilia", con prefazione di Hemingway. Nel '50 riprende la sua collaborazione a "La Stampa".

Nel 1951 lasciò il PCI per dedicarsi all'attività editoriale. Salutato polemicamente da Togliatti con un articolo su "Rinascita" (firmato pseudonimo di Roderigo di Castiglia), il pezzo rimase emblematico anche negli anni successivi come esempio dell'arroganza del potere e dell'ottusità delle gerarchie di sinistra. Già il titolo dell'articolo rappresentava uno sfregio, riportando, a caratteri cubitali: "Vittorini se n'è ghiuto, e soli ci ha lasciato!". In seguito Vittorini si avvicinerà a posizioni di liberalismo di sinistra ma, eletto nel '60 consigliere comunale di Milano nelle liste del Psi, si dimetterà subito dall'incarico. Nel '55 la sua vita privata è lacerata dalla morte del figlio Giusto.

La sua attività editoriale rimane comunque saldamente in testa alle sue preferenza, tanto che inaugura, per Einaudi, la collana "I gettoni", importantissima per il suo ruolo di scoperta dei nuovi narratori più interessanti della nuova generazione; inoltre curò, sempre per lo stesso editore, opere di Ariosto, Boccaccio e Goldoni. Nel 1957 pubblicò "Diario in pubblico", che raccoglieva i suoi interventi militanti, politico-culturali; nel '59 fondò e diresse, insieme a I. Calvino, "II Menabò", importante per l'avvio del dibattito sullo sperimentalismo letterario degli anni Sessanta. Passato a dirigere collane editoriali per la Mondadori, continuò a scrivere, negli ultimi anni della sua vita, un romanzo che doveva rompere un lungo silenzio creativo ma che non vedrà mai la luce lui vivente.

Nel '63 si ammala gravemente e viene sottoposto a un primo intervento chirurgico. Malgrado la malattia, fittissima rimane la sua attività editoriale, avendo assunto nel frattempo la direzione della collana di Mondadori "Nuovi scrittori stranieri", e quella di Einaudi "Nuovo Politecnico".

Il 12 febbraio 1966 muore nella sua casa milanese di via Gorizia all'età di 57 anni. Postumo escono il volume critico "Le due tensioni" (1967), una raccolta di brevi saggi (in realtà, frammenti, appunti, riflessioni) e il suddetto romanzo incompiuto scritto negli anni cinquanta, "Le città del mondo" (1969).

Bibliografia di Elio Vittorini

  • Scarico di coscienza (1929)
  • Scrittori nuovi (antologia, 1930) con E. Falqui
  • Piccola borghesia (1931)
  • Viaggio in Sardegna (1932)
  • Il garofano rosso (1933-1934)
  • Nei morlacchi (1936)
  • Conversazione in Sicilia (1941)
  • Americana (antologia, 1941)
  • Uomini e no (1945)
  • Il Sempione strizza l'occhio al Frejus (1947)
  • Le donne di Messina (1949)
  • Sardegna come infanzia (1952)
  • Erica e i suoi fratelli (1956)
  • Diario in pubblico (1957)
  • Le due tensioni (1967)
  • Le città del mondo (1969)

Nota: "Le opere narrative" sono pubblicate ne "I meridiani" di Mondadori. In volume si trova: presso Rizzoli, "Conversazione in Sicilia"; presso Mondadori, "Piccola borghesia", "Le donne di Messina", "Il garofano rosso", Uomini e no"; presso Bompiani "Diario in pubblico, "Americana; presso Eianudi "Le città del mondo ? una sceneggiatura", "Gli anni del "Politecnico". Lettere 1945-1951", "I libri, la città, il mondo. Lettere 1933-1943".

Si segnala la splendida edizione di "Conversazione in Sicilia" illustrata da Guttuso ed edita presso la Biblioteca Universale Rizzoli; per la critica, il libro "Il lungo viaggio di Vittorini. Una biografia critica" di Raffaele Crovi (Marsilio, 1988).

Frasi di Elio Vittorini

3 fotografie

Foto e immagini di Elio Vittorini

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Curzio Malaparte Celebre Poeta Salvatore Il Garofano Rosso Lawrence Edgar Allan Poe Faulkner Robinson Crusoe Mussolini Pavese Conversazione In Sicilia Resistenza Palmiro Togliatti Hemingway Ariosto Boccaccio Goldoni Calvino Mondadori Guttuso Letteratura

Slash

Slash

Chitarrista anglo-statunitense
α 23 luglio 1965
Alberto Urso

Alberto Urso

Cantante italiano
α 23 luglio 1997
Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
α 23 luglio 1920
ω 6 ottobre 1999
Daniel Radcliffe

Daniel Radcliffe

Attore inglese
α 23 luglio 1989
Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Cantautore italiano
α 23 luglio 1946
Francesco Sforza

Francesco Sforza

Nobile italiano
α 23 luglio 1401
ω 8 marzo 1466
Giuseppe Provenzano

Giuseppe Provenzano

Politico italiano
α 23 luglio 1982
Massimo Boldi

Massimo Boldi

Attore, comico e cabarettista italiano
α 23 luglio 1945
Michele Emiliano

Michele Emiliano

Politico italiano
α 23 luglio 1959
Monica Lewinsky

Monica Lewinsky

Psicologa statunitense
α 23 luglio 1973
Philip Seymour Hoffman

Philip Seymour Hoffman

Attore statunitense
α 23 luglio 1967
ω 2 febbraio 2014
Raymond Chandler

Raymond Chandler

Scrittore statunitense del genere giallo
α 23 luglio 1888
ω 26 marzo 1959
Sergio Mattarella

Sergio Mattarella

12° Presidente della Repubblica Italiana
α 23 luglio 1941
Woody Harrelson

Woody Harrelson

Attore statunitense
α 23 luglio 1961
Al Jarreau

Al Jarreau

Cantante statunitense
α 12 marzo 1940
ω 12 febbraio 2017
Antonio Labriola

Antonio Labriola

Filosofo italiano
α 2 luglio 1843
ω 12 febbraio 1904
Auguste Escoffier

Auguste Escoffier

Cuoco francese
α 28 ottobre 1846
ω 12 febbraio 1935
Charles M. Schulz

Charles M. Schulz

Fumettista statunitense, padre dei Peanuts, Snoopy e Charlie Brown
α 26 novembre 1922
ω 12 febbraio 2000
Friedrich Schleiermacher

Friedrich Schleiermacher

Teologo e filosofo tedesco
α 21 novembre 1768
ω 12 febbraio 1834
Immanuel Kant

Immanuel Kant

Filosofo tedesco
α 22 aprile 1724
ω 12 febbraio 1804
Julio Cortázar

Julio Cortázar

Scrittore argentino
α 26 agosto 1914
ω 12 febbraio 1984
Nikolai Lobachevsky

Nikolai Lobachevsky

Matematico russo
α 1 dicembre 1792
ω 12 febbraio 1856
Tiberio Mitri

Tiberio Mitri

Pugile e attore italiano
α 12 luglio 1926
ω 12 febbraio 2001
Vittorio Bachelet

Vittorio Bachelet

Giurista e politico italiano
α 20 febbraio 1926
ω 12 febbraio 1980
F.C. Inter

F.C. Inter

Società calcistica italiana
α 9 marzo 1908
Balthus

Balthus

Pittore francese
α 29 febbraio 1908
ω 19 febbraio 2001
Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
α 7 marzo 1908
ω 26 settembre 1973
Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
α 5 aprile 1908
ω 6 ottobre 1989
Carole Lombard

Carole Lombard

Attrice statunitense
α 6 ottobre 1908
ω 16 gennaio 1942
Cesare Pavese

Cesare Pavese

Scrittore italiano
α 9 settembre 1908
ω 27 agosto 1950
Claude Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss

Antropologo francese
α 28 novembre 1908
ω 1 novembre 2009
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
α 1 maggio 1908
ω 22 luglio 1968
Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson

Fotografo francese
α 22 agosto 1908
ω 3 agosto 2004
Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
α 5 aprile 1908
ω 16 luglio 1989
Ian Fleming

Ian Fleming

Scrittore inglese, padre di James Bond
α 28 maggio 1908
ω 12 agosto 1964
James Stewart

James Stewart

Attore statunitense
α 20 maggio 1908
ω 2 luglio 1997
John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
α 15 ottobre 1908
ω 29 aprile 2006
Joseph McCarthy

Joseph McCarthy

Politico statunitense
α 14 novembre 1908
ω 2 maggio 1957
Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli

Poeta, ingegnere e pubblicitario italiano
α 9 marzo 1908
ω 31 gennaio 1981
Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 agosto 1908
ω 22 gennaio 1973
Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty

Filosofo francese
α 14 marzo 1908
ω 4 maggio 1961
Nelson Rockefeller

Nelson Rockefeller

Industriale e politico statunitense
α 8 luglio 1908
ω 27 gennaio 1979
Oskar Schindler

Oskar Schindler

Imprenditore tedesco, famoso per aver salvato oltre 1000 ebrei dalla Shoah
α 28 aprile 1908
ω 9 ottobre 1974
Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
α 25 dicembre 1908
ω 21 novembre 1999
Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
α 26 giugno 1908
ω 11 settembre 1973
Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

Scrittrice, filosofa e femminista francese
α 9 gennaio 1908
ω 14 aprile 1986
Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

Scrittore e poeta italiano
α 9 agosto 1908
ω 8 luglio 1979
Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
α 17 dicembre 1908
ω 8 settembre 1980
Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Scultore e artista svizzero
α 10 ottobre 1901
ω 11 gennaio 1966
André Breton

André Breton

Poeta, saggista e critico d'arte francese
α 19 febbraio 1896
ω 28 settembre 1966
Anna Johnson Pell Wheeler

Anna Johnson Pell Wheeler

Matematica statunitense
α 5 maggio 1883
ω 26 marzo 1966
Buster Keaton

Buster Keaton

Attore e comico statunitense
α 4 ottobre 1895
ω 1 febbraio 1966
Elizabeth Arden

Elizabeth Arden

Imprenditrice canadese
α 31 dicembre 1878
ω 19 ottobre 1966
Evelyn Waugh

Evelyn Waugh

Scrittore inglese
α 28 ottobre 1903
ω 10 aprile 1966
Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
α 22 ottobre 1885
ω 28 aprile 1966
Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
α 6 marzo 1909
ω 7 maggio 1966
Walt Disney

Walt Disney

Disegnatore statunitense
α 5 dicembre 1901
ω 15 dicembre 1966