Aldo Moro

Aldo Moro

Aldo Moro

Biografia Agnello sacrificale

L'ex presidente della Democrazia Cristiana, assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978, nasce il 23 settembre 1916 a Maglie, in provincia di Lecce. Dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo "Archita" di Taranto si iscrive a Giurisprudenza presso l'Università di Bari, conseguendo la laurea con una tesi su "La capacità giuridica penale". La tesi, ripresa ed approfondita, costituirà la sua prima pubblicazione scientifica e lo avvierà alla carriera universitaria.

Dopo qualche anno di carriera accademica, fonda con alcuni amici intellettuali nel 1943, a Bari, il periodico "La Rassegna" che uscirà fino al 1945, anno nel quale sposa Eleonora Chiavarelli, con la quale avrà quattro figli. In quello stesso periodo, diventa Presidente del Movimento Laureati dell'Azione Cattolica, ed è direttore della rivista "Studium" di cui sarà assiduo collaboratore, impegnandosi a sensibilizzare i giovani laureati all'impegno politico. Nel 1946 viene eletto all'Assemblea Costituente ed entra a far parte della Commissione dei "75" incaricata di redigere il testo costituzionale. Inoltre, è relatore per la parte riguardante "i diritti dell'uomo e del cittadino". È anche vicepresidente del gruppo Dc all'Assemblea.

Nelle elezioni del 18 aprile 1948 viene eletto deputato al Parlamento nella circoscrizione Bari-Foggia e viene nominato sottosegretario agli Esteri nel quinto Gabinetto De Gasperi mentre non si arresta la sua inesauribile attività di insegnante e di didatta, con molteplici pubblicazioni a suo nome.

Diventato Professore ordinario di Diritto Penale all'Università di Bari, nel 1953: viene rieletto al Parlamento diventando Presidente del gruppo parlamentare Dc alla Camera dei Deputati. Anche la sua carriera politica, a quanto sembra non conosce segni di cedimento di nessun tipo. Unomo solido e determinato, diventa nel 1955 ministro di Grazia e Giustizia nel primo governo Segni.

Nel 1956, nel corso del VI Congresso nazionale della Dc che si svolse a Trento, consolidò la sua posizione all'interno del Partito. Fu infatti tra i primi eletti nel Consiglio nazionale del Partito. l'anno dopo, diventa ministro della Pubblica Istruzione nel governo Zoli. Si deve a lui l'introduzione dell'educazione civica nelle scuole. Rieletto alla Camera dei Deputati nel 1958, è ancora ministro della Pubblica Istruzione nel secondo Governo Fanfani.

"Un generale che, sfiduciato del proprio esercito, credeva che l'unico modo di combattere il nemico fosse quello di abbracciarlo." (Indro Montanelli, su Aldo Moro)

Il 1959 è un anno importantissimo per Aldo Moro. Si svolge infatti quel VII Congresso della Democrazia Cristiana che lo vedrà trionfatore, tanto che gli viene viene affidata la Segreteria del Partito, incarico riconfermatogli nel tempo e che manterrà fino al gennaio del 1964. Ma un altro anno assai importante, anche alla luce della tragica vicenda che colpirà il politico doroteo, è il 1963 quando, rieletto alla Camera, è chiamato a costituire il primo governo organico di centro-sinistra, rimanendo continuamente in carica come Presidente del Consiglio fino al giugno del 1968, alla guida di tre successivi ministeri di coalizione con il Partito socialista.

È in pratica la realizzazione "in nuce", del famoso "compromesso storico" di invenzione dello stesso Aldo Moro (uso ad usare espressioni come "convergenze parallele"), ossia quella manovra politica che contmplava il riavvicinamento delle frange comuniste e di sinistra verso l'area moderata e centrista.

Il tumulto e il dissenso che tali situazioni "di compromesso" suscitano soprattutto all'interno degli elettori del PCI, ma soprattutto all'interno dei moderati, si concretizzano nelkle lezioni del 1968 quando Moro viene sì rieletto alla Camera, ma le elezioni puniscono di fatto, dati alla mano, i partiti della coalizione e determinano la crisi del centro-sinistra. detto questo, è inevitabile che ne risenta anche il peso prestigio dello stesso Aldo Moro. Ad ogni modo, rimangono sempre i ministeri e infatti dal

1970 al 1974, assume, anche se con qualche intervallo, l'incarico di ministro degli Esteri. A conclusione di questo periodo, ritorna alla presidenza del Consiglio formando il suo IV ministero che dura sino al gennaio 1976.

Nel luglio del 1976 viene eletto Presidente del Consiglio nazionale della Dc.

Il 16 marzo 1978, il tragico epilogo della vita dello sfortunato politico. Un commandos di Brigate Rosse irrompe nella romana via Fani, dove in quel momento transitava Moro allo scopo di recarsi in Parlamento per partecipare al dibattito sulla fiducia del quarto governo Andreotti, il primo governo con il sostegno del Pci, massacra i cinque uomini di scorta e rapisce lo statista. Poco dopo, le Brigate rosse rivendicano l'azione con una telefonata all' Ansa. Tutto il Paese percepisce chiaramente che quell'attentato è un attacco al cuore dello Stato e alle istituzioni democratiche che Moro rappresentava.

Il 18 marzo una telefonata al ''Messaggero'' fa trovare il ''Comunicato n.1'' delle Br, che contiene la foto di Aldo Moro e annuncia l'inizio del suo ''processo'' mentre, solo il giorno dopo, Papa Paolo VI lancia il suo primo appello per Moro. I servizi segreti di tutto il mondo, anche se le segnalazioni furono tante e precise, non riuscirono a trovare la prigione dei terroristi, ribattezzata "prigione del popolo", e da cui Moro invocava incessantemente, tramite numerose lettere, una trattativa.

Il 9 maggio, dopo più di cinquanta giorni di prigionia ed estenuanti trattative con gli esponenti dello Stato di allora, anche lo statista viene barbaramente assassinato dalle BR, ormai convinte che quella sia l'unica strada coerente da intraprendere. La sua prigionia aveva provocato ampi dibattiti fra coloro che erano disposti a cedere alle richieste dei brigatisti e chi invece era nettamente contrario per non legittimarli, dibattito che lacerò letteralmente in paese sul piano sia politico che morale.

A tale rovente clima dialettico pose fine la drammatica telefonata degli aguzzini di Moro, i quali resero noto direttamente ad un alto esponente politico che il corpo di Moro poteva essere rinvenuto cadavere nel bagagliaio di un'auto in via Caetani, emblematicamente a metà strada tra Piazza del Gesù, sede della Democrazia Cristiana, e via delle Botteghe Oscure, sede storica del Partito Comunista Italiano. Secondo le ricostruzioni, ancora frammentarie malgrado i molti anni trascorsi, lo statista sarebbe stato ucciso dal brigatista Moretti nel garage di via Montalcini, il covo usato dai brigatisti appunto come ''prigione del popolo''.

La moglie Eleonora e la figlia Maria Fidae, basandosi sull'acquisizione di nuovi elementi, hanno recentemente deciso di rompere il lungo muro del silenzio che da anni ha avvolto la vicenda, chiedendo la riapertura delle indagini sul caso Moro.

I servizi italiani hanno centrato un importante bersaglio il 14 gennaio 2004 con l'arresto dei brigatisti Rita Algranati e Maurizio Falessi, latitanti nel Nord Africa. La prima fu già condannata all'ergastolo per il delitto Moro.

Oggi Alessio Casimirri, marito della Algranati, rimane l'unico imprendibile latitante del gruppo delle Br che partecipò all'agguato di Via Fani.

Frasi di Aldo Moro

3 fotografie

Foto e immagini di Aldo Moro

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Aldo Moro nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Aldo Moro

Little Richard

Little Richard

Cantante statunitense, autore della celebre canzone Tutti Frutti
α 5 dicembre 1932
ω 9 maggio 2020
Friedrich Schiller

Friedrich Schiller

Drammaturgo tedesco
α 10 novembre 1759
ω 9 maggio 1805
Ottavio Missoni

Ottavio Missoni

Stilista ed atleta italiano
α 11 febbraio 1921
ω 9 maggio 2013
Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giornalista e attivista italiano, vittima di mafia
α 5 gennaio 1948
ω 9 maggio 1978
Bob Kane

Bob Kane

Fumettista statunitense, padre di Batman
α 24 ottobre 1916
ω 3 novembre 1998
Claude Shannon

Claude Shannon

Ingegnere e matematico statunitense
α 30 aprile 1916
ω 24 febbraio 2001
David Maria Turoldo

David Maria Turoldo

Sacerdote, teologo, filosofo, scrittore e poeta italiano
α 22 novembre 1916
ω 6 febbraio 1992
Dino Risi

Dino Risi

Regista italiano
α 23 dicembre 1916
ω 7 giugno 2008
Ferruccio Lamborghini

Ferruccio Lamborghini

Imprenditore italiano
α 28 aprile 1916
ω 20 febbraio 1993
François Mitterrand

François Mitterrand

21° Presidente della Repubblica francese
α 26 ottobre 1916
ω 8 gennaio 1996
Giorgio Bassani

Giorgio Bassani

Scrittore e poeta italiano
α 4 marzo 1916
ω 13 aprile 2000
Gregory Peck

Gregory Peck

Attore statunitense
α 5 aprile 1916
ω 12 giugno 2003
Jack Vance

Jack Vance

Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
α 28 agosto 1916
ω 26 maggio 2013
Kirk Douglas

Kirk Douglas

Attore statunitense
α 9 dicembre 1916
ω 5 febbraio 2020
Luigi Comencini

Luigi Comencini

Regista italiano
α 8 giugno 1916
ω 6 aprile 2007
Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg

Scrittrice italiana
α 14 luglio 1916
ω 7 ottobre 1991
Olivia de Havilland

Olivia de Havilland

Attrice anglo-americana
α 1 luglio 1916
ω 25 luglio 2020
Roald Dahl

Roald Dahl

Scrittore britannico
α 13 settembre 1916
ω 23 novembre 1990
Teresio Olivelli

Teresio Olivelli

Docente italiano, medaglia d'oro al valor militare
α 7 gennaio 1916
ω 17 gennaio 1945
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 17 ottobre 1912
ω 28 settembre 1978
Costante Girardengo

Costante Girardengo

Atleta italiano, ciclismo
α 18 marzo 1893
ω 9 febbraio 1978
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
α 10 ottobre 1924
ω 10 dicembre 1978
Giorgio De Chirico

Giorgio De Chirico

Pittore italiano
α 10 luglio 1888
ω 20 novembre 1978
Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

3° Presidente della Repubblica Italiana
α 10 settembre 1887
ω 17 ottobre 1978
Harvey Milk

Harvey Milk

Politico statunitense
α 22 maggio 1930
ω 27 novembre 1978
Ignazio Silone

Ignazio Silone

Scrittore italiano
α 1 maggio 1900
ω 22 agosto 1978
Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
α 8 aprile 1929
ω 9 ottobre 1978
Jim Jones

Jim Jones

Predicatore statunitense
α 13 maggio 1931
ω 18 novembre 1978
Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
α 28 aprile 1906
ω 14 gennaio 1978
Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

Comico, giornalista, sceneggiatore e regista italiano
α 4 aprile 1912
ω 19 giugno 1978
Mary Blair

Mary Blair

Illustratrice statunitense
α 21 ottobre 1911
ω 26 luglio 1978
Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 26 settembre 1897
ω 6 agosto 1978
Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giornalista e attivista italiano, vittima di mafia
α 5 gennaio 1948
ω 9 maggio 1978
Robert Menzies

Robert Menzies

Leader politico australiano
α 20 dicembre 1894
ω 14 maggio 1978
Umberto Nobile

Umberto Nobile

Esploratore italiano
α 21 gennaio 1885
ω 30 luglio 1978