Francesco Guccini

Francesco Guccini

Francesco Guccini

Biografia Canta, autore

Nato il 14 giugno 1940 a Modena, città con cui non ha mai legato fino in fondo, il vate dei cantautori italiani ha trascorso i primi anni di vita a Pavana, sull'Appennino pistoiese. La madre, Ester Prandi, è costretta a rifugiarsi nella casa dei nonni paterni causa l'inizio del secondo conflitto mondiale e la conseguente partenza, come soldato, del padre Ferruccio.

Dopo la guerra Francesco Guccini torna a Modena insieme alla famiglia e finite le scuole lavora come giornalista per la Gazzetta di Modena. Nel 1961 si trasferisce a Bologna e si iscrive all'università, dove nasce il mito dell'eterno studente: completa gli esami, ma non si laurea (nella canzone "Addio" Guccini canta, parafrasando Socrate, "io, Francesco Guccini, eterno studente / perché la materia di studio sarebbe infinita / e soprattutto perché so di non sapere niente").

La carriera musicale di Guccini comincia alla fine degli anni '50, quando entra a far parte di gruppi rock. Nel 1961 scrive la sua prima canzone ("L'antisociale") e l'anno dopo scopre Bob Dylan. Negli anni '60 si fa conoscere soprattutto come autore ("Auschwitz" per l'Equipe 84 e "Dio è morto" per i Nomadi, di Augusto Daolio) ed è vittima di una censura all'italiana: "Dio è morto", canzone di profonda spiritualità - trasmessa persino da Radio Vaticana - viene censurata dalla RAI, perché considerata blasfema.

Francesco Guccini

Francesco Guccini

Nel 1967 pubblica il suo primo disco, "Folk Beat n. 1", con brani oggi considerati grandi classici come "Noi non ci saremo", "Statale 17" e "In morte di S.F. (Canzone per un'amica)". Come Fabrizio De André, anche Francesco Guccini non si è mai lasciato imporre i ritmi dall'industria discografica ma ha sempre inciso se ne aveva voglia e quando sentiva di avere realmente qualcosa da dire.

Tappe fondamentali della sua musica possono essere considerati "Radici" del 1972 (con quello che è un po' il suo inno: "La locomotiva", ballata anarchica ispirata a una storia vera del 1893), "Via Paolo Fabbri 43" del 1976 (il cui titolo altro non è che l'indirizzo bolognese di Guccini e con "Piccola storia ignobile", un brano dedicato alle polemiche sull'aborto), "Fra la Via Emilia e il West" del 1984 (registrazione del concerto del 21 Giugno 1984 in Piazza Maggiore a Bologna, la miglior antologia possibile dei primi vent'anni musicali di Guccini), "Signora Bovary" del 1987 (con canzoni dedicate al padre ? "Van Loon" - e alla figlia Teresa ? "Culodritto" - forse l'album di Guccini in cui c'è più attenzione per la musica, per una volta non solo sfondo per i testi) e l'amaro e malinconico "Quello che non..." del 1990 (con una splendida canzone d'amore ? "Canzone delle domande consuete" - e la bellissima e triste "Cencio", dedicata a un amico della Bocciofila di Modena).

Guccini ama considerarsi un appartenente alla famiglia dei cantastorie dai quali ha ereditato una tecnica raffinata nella costruzione dei versi delle sue canzoni, unica nel suo genere. Politico è il suo modo di raccontare le cose e di poetare, strettamente legato ad una forma dubitativa espressa attraverso una velata ironia, che è una delle sue caratteristiche più interessanti. Non è un caso che Guccini venga studiato nelle scuole come esempio di "poeta" contemporaneo e che gli sia stato conferito nel 1992 il Premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale per la sezione "Versi in Musica".

Francesco Guccini è anche scrittore: ha esordito nel 1989 con "Croniche Epafaniche", racconto dell'infanzia pavanese, seguito nel 1993 da "Vacca d'un cane", sull'adolescenza a Modena e gli inizi musicali. Nel 1997 poi, insieme a Loriano Macchiavelli, si è cimentato nel giallo, con il romanzo "Macaronì", seguito nel 1998 da un altro giallo scritto ancora con Macchiavelli: "Un disco dei Platters". In mezzo a tutto questo, si trovano anche un curioso dizionario Italiano-Pavanese e la biografia "Un altro giorno è andato". Del 2003 è il libro "Cittanòva blues".

Guccini ha inoltre recitato nel film "Radio Freccia", di Luciano Ligabue (1998, con Stefano Accorsi).

Ligabue con Francesco Guccini

Ligabue con Francesco Guccini

Francesco Guccini negli anni 2000 e 2010

Negli anni 2000 si fa più diradata la sua produzione musicale. Nel 2004 esce l'album "Ritratti". Per il successivo "L'ultima Thule" bisogna attendere addirittura il 2012. Dopo questa fatica decide di ritirarsi dalla carriera musicale per dedicandosi unicamente a quella di scrittore.

Torna a cantare nel 2015, ospite nella canzone "Le storie che non conosci", di Samuele Bersani e Pacifico, il cui ricavato viene interamente devoluto in beneficenza (Fondazione Lia, per laboratori di lettura per bambini non vedenti e ipovedenti a Bologna).

Senza preavvisi mediatici nel novembre 2018 torna in studio per cantare una strofa intera di "Ti insegnerò a volare", una canzone dell'amico Roberto Vecchioni. Il brano è dedicato alla straordinaria storia di Alex Zanardi.

Frasi di Francesco Guccini

6 fotografie

Foto e immagini di Francesco Guccini

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Francesco Guccini nelle opere letterarie Film Discografia

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Francesco Guccini

Pele'

Pele'

Calciatore brasiliano
α 23 ottobre 1940
ω 29 dicembre 2022
Mina

Mina

Cantante italiana
α 25 marzo 1940
Al Pacino

Al Pacino

Attore statunitense
α 25 aprile 1940
Al Jarreau

Al Jarreau

Cantante statunitense
α 12 marzo 1940
ω 12 febbraio 2017
Brian De Palma

Brian De Palma

Regista statunitense
α 11 settembre 1940
Bruce Lee

Bruce Lee

Attore statunitense, leggenda del kung fu
α 27 novembre 1940
ω 20 luglio 1973
Bruce Chatwin

Bruce Chatwin

Scrittore inglese
α 13 maggio 1940
ω 18 gennaio 1989
Carlo Taormina

Carlo Taormina

Avvocato, giurista e politico italiano
α 17 dicembre 1940
Chuck Norris

Chuck Norris

Attore statunitense, campione di Karate
α 10 marzo 1940
Dario Argento

Dario Argento

Regista italiano
α 7 settembre 1940
Ernesto Pellegrini

Ernesto Pellegrini

Imprenditore ed ex dirigente sportivo italiano
α 14 dicembre 1940
Fabrizio De André

Fabrizio De André

Cantautore italiano
α 18 febbraio 1940
ω 11 gennaio 1999
Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti

Politico italiano
α 22 marzo 1940
Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
α 21 dicembre 1940
ω 4 dicembre 1993
George Romero

George Romero

Regista statunitense
α 4 febbraio 1940
ω 16 luglio 2017
Gigi Proietti

Gigi Proietti

Attore italiano
α 2 novembre 1940
ω 2 novembre 2020
Giorgio Moroder

Giorgio Moroder

Compositore e discografico italiano
α 26 aprile 1940
Herbie Hancock

Herbie Hancock

Musicista statunitense jazz, fusion e funky
α 12 aprile 1940
Iva Zanicchi

Iva Zanicchi

Cantante e presentatrice tv italiana
α 18 gennaio 1940
James Caan

James Caan

Attore statunitense
α 26 marzo 1940
ω 6 luglio 2022
John Lennon

John Lennon

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 9 ottobre 1940
ω 8 dicembre 1980
John Gotti

John Gotti

Criminale statunitense di origini italiane
α 27 ottobre 1940
ω 10 giugno 2002
Martin Sheen

Martin Sheen

Regista e attore statunitense
α 3 agosto 1940
Maurizio Mosca

Maurizio Mosca

Giornalista e opinionista sportivo italiano
α 24 giugno 1940
ω 3 aprile 2010
Max Mosley

Max Mosley

Manager inglese, Presidente FIA
α 13 aprile 1940
Muhammad Yunus

Muhammad Yunus

Economista bengalese, Premio Nobel
α 28 giugno 1940
Nick Nolte

Nick Nolte

Attore statunitense
α 8 febbraio 1940
Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 19 gennaio 1940
ω 19 luglio 1992
Paolo Limiti

Paolo Limiti

Autore e conduttore tv italiano
α 8 maggio 1940
ω 27 giugno 2017
Patrick Stewart

Patrick Stewart

Attore inglese
α 13 luglio 1940
Patrizia De Blanck

Patrizia De Blanck

Personaggio televisivo e nobile italiana
α 9 novembre 1940
Pina Bausch

Pina Bausch

Coreografa tedesca
α 27 luglio 1940
ω 30 giugno 2009
Pippo Franco

Pippo Franco

Attore, cabarettista e conduttore tv italiano
α 2 settembre 1940
Placido Domingo

Placido Domingo

Tenore spagnolo
α 21 gennaio 1940
Raquel Welch

Raquel Welch

Attrice statunitense
α 5 settembre 1940
ω 15 febbraio 2023
Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

Attore e comico italiano
α 14 luglio 1940
Ringo Starr

Ringo Starr

Musicista inglese, Beatles
α 7 luglio 1940
Roberto Cavalli

Roberto Cavalli

Stilista italiano
α 15 novembre 1940
Tom Jones

Tom Jones

Cantante britannico
α 7 giugno 1940