Placido Domingo

Placido Domingo

Placido Domingo

Biografia Tenore d'arte

Nato José Plácido Domingo Embil il 21 gennaio 1940 a Madrid, figlio di cantanti, recita e canta (da autodidatta) nella compagnia dei genitori. Dopo aver studiato pianoforte, direzione d'orchestra e composizione in Messico, fra il 1956 e il 1959 canta e dirige "zarzuelas" (ossia il tipico genere di teatro spagnolo, in parte cantato e in parte parlato, in questo affine al Singspiel tedesco e all'opera comica francese, caratterizzato da melodie spontanee e argomenti buffi o divertenti), e operette, interpretando sia ruoli di tenore che di baritono (ad esempio Danilo e Coutançon nella "Vedova allegra").

Il vero e proprio esordio operistico avvenne a Monterrey come Alfredo in "La traviata " e a Dallas nel 1961 con "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti, imponendosi in breve come uno dei migliori tenori lirici del suo tempo. In seguito, passò due anni all'opera nazionale di Israele, dove ha avuto modo di interpretare dodici ruoli differenti in più di 280 esecuzioni operistiche. Mano a mano che la sua carriera prendeva una sostanza sempre più importante, si delineava di conseguenza anche il suo repertorio, uno dei più vasti ed eclettici che si siano potuti constatare nell'intero arco del Novecento, comprendente nel suo nucleo fondamentale, tutti gli imprescindibili capolavori ottocenteschi siano essi francesi, italiani e tedeschi. L'ampio ventaglio degli approcci linguistici che ciò comporta non ha spaventato più di tanto il grande tenore, dotato invero di una pronuncia e di una conoscenza della lingua, in tutti gli idiomi sopra elencati, non meno che impressionante (e basterebbe sentirlo cantare Gounod, Wagner o Rossini per rendersene conto).

Placido Domingo, infatti, è senz'altro uno dei rappresentanti più colti e consapevoli della stirpe tenorile, grazie alla sua vasta preparazione (non solo musicale) e della sua fenomenale capacità di apprendimento fenomenale (a sentirlo parlare italiano, tanto per fare un esempio, si rimane stupiti che sia di un'altra nazione). Egli ha sempre operato scelte oculate e di alto livello, anche quando si è trattato di scendere su terreni più propriamente "popolari". Accanto alle celebri esibizioni con i "Tre Tenori" (gli altri due sono Josè Carreras e Luciano Pavarotti), in cui viene proposto un repertorio di accattivante e di facile presa, non bisogna dimenticare che il tenore spagnolo è anche un grande interprete di Wagner ("Lohengrin" a Vienna e Amburgo, "Parsifal" al MET di New York), di cui ha inciso, fra l'altro, una pregevole edizione del "Tannhauser" sotto al direzione del compianto Giuseppe Sinopoli.

Nel 1959, a Città del Messico, canta Alfredo ("Traviata") e Cavaradossi, ("Tosca") nel 1961.Quindi, si accosta ai ruoli di Rodolfo ("Bohème"), Edgardo ("Lucia di Lammermoor"). A Tel Aviv (fra il dicembre 1962 e il giugno 1965) interpreta, spesso in ebraico, ruoli diversissimi tra loro: da Sansone (Saint-Saëns) a Nadir ("Pescatori di perle" di Bizet). Al New York City Opera., nel 1965, canta Pinkerton ("Madama Butterfly") e sempre nello stresso teatro, nel 1966, partecipa alla prima rappresentazione, negli USA di "Don Rodrigo" di Ginastera. Nel 1968, al Met,. debutta in "Adriana Lecouvreur" di Cilea. A Verona nel 1969 interpreta Don Carlo. Nel 1969 alla Scala di Milano, canta in Ernani e alla Scala canterà regolarmente.

Ricapitolando le date fondamentali della sua attività, troviamo che nel 1971 ha cantato al Covent Garden di Londra e poi in tutti i maggiori teatri del mondo. Nel 1974 a Parigi ("Vespri siciliani"), a New York ("Roméo et Juliette"), a Torino ("Fanciulla del West"). Nel 1975 debutta a Salisburgo ("Don Carlo" con la direzione di Karajan). Quindi, debutta in "Otello" ad Amburgo. È il primo protagonista di due opere a lui dedicate: "El poeta" di Torroba (Madrid, 1980) e "Goya" di Menotti (Washington, 1986).

Voce brunita, musicalità aggueritissima, eccellente attore, egli gode, grazie anche ad un sapiente battage pubblicitario, di una vastissima popolarità. Ha interpretato vari film d'opera (tra cui "Carmen" di Francesco. Rosi e "Traviata" di Franco Zeffirelli). A partire dal '73 ha anche iniziato un'apprezzabile attività di direttore d'orchestra, mettendo in scena opere come "Attila" di Verdi, i "Pagliacci" (con la regia di Zeffirelli) e "Carmen" (regia di Francesco Rosi).

Frasi di Placido Domingo

4 fotografie

Foto e immagini di Placido Domingo

Video Placido Domingo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Placido Domingo nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film Discografia

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Placido Domingo

Pele'

Pele'

Calciatore brasiliano
α 23 ottobre 1940
ω 29 dicembre 2022
Mina

Mina

Cantante italiana
α 25 marzo 1940
Al Pacino

Al Pacino

Attore statunitense
α 25 aprile 1940
Al Jarreau

Al Jarreau

Cantante statunitense
α 12 marzo 1940
ω 12 febbraio 2017
Brian De Palma

Brian De Palma

Regista statunitense
α 11 settembre 1940
Bruce Lee

Bruce Lee

Attore statunitense, leggenda del kung fu
α 27 novembre 1940
ω 20 luglio 1973
Bruce Chatwin

Bruce Chatwin

Scrittore inglese
α 13 maggio 1940
ω 18 gennaio 1989
Carlo Taormina

Carlo Taormina

Avvocato, giurista e politico italiano
α 17 dicembre 1940
Chuck Norris

Chuck Norris

Attore statunitense, campione di Karate
α 10 marzo 1940
Dario Argento

Dario Argento

Regista italiano
α 7 settembre 1940
Ernesto Pellegrini

Ernesto Pellegrini

Imprenditore ed ex dirigente sportivo italiano
α 14 dicembre 1940
Fabrizio De André

Fabrizio De André

Cantautore italiano
α 18 febbraio 1940
ω 11 gennaio 1999
Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti

Politico italiano
α 22 marzo 1940
Francesco Guccini

Francesco Guccini

Cantautore e scrittore italiano
α 14 giugno 1940
Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
α 21 dicembre 1940
ω 4 dicembre 1993
George Romero

George Romero

Regista statunitense
α 4 febbraio 1940
ω 16 luglio 2017
Gigi Proietti

Gigi Proietti

Attore italiano
α 2 novembre 1940
ω 2 novembre 2020
Giorgio Moroder

Giorgio Moroder

Compositore e discografico italiano
α 26 aprile 1940
Herbie Hancock

Herbie Hancock

Musicista statunitense jazz, fusion e funky
α 12 aprile 1940
Iva Zanicchi

Iva Zanicchi

Cantante e presentatrice tv italiana
α 18 gennaio 1940
James Caan

James Caan

Attore statunitense
α 26 marzo 1940
ω 6 luglio 2022
John Lennon

John Lennon

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 9 ottobre 1940
ω 8 dicembre 1980
John Gotti

John Gotti

Criminale statunitense di origini italiane
α 27 ottobre 1940
ω 10 giugno 2002
Martin Sheen

Martin Sheen

Regista e attore statunitense
α 3 agosto 1940
Maurizio Mosca

Maurizio Mosca

Giornalista e opinionista sportivo italiano
α 24 giugno 1940
ω 3 aprile 2010
Max Mosley

Max Mosley

Manager inglese, Presidente FIA
α 13 aprile 1940
Muhammad Yunus

Muhammad Yunus

Economista bengalese, Premio Nobel
α 28 giugno 1940
Nick Nolte

Nick Nolte

Attore statunitense
α 8 febbraio 1940
Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 19 gennaio 1940
ω 19 luglio 1992
Paolo Limiti

Paolo Limiti

Autore e conduttore tv italiano
α 8 maggio 1940
ω 27 giugno 2017
Patrick Stewart

Patrick Stewart

Attore inglese
α 13 luglio 1940
Patrizia De Blanck

Patrizia De Blanck

Personaggio televisivo e nobile italiana
α 9 novembre 1940
Pina Bausch

Pina Bausch

Coreografa tedesca
α 27 luglio 1940
ω 30 giugno 2009
Pippo Franco

Pippo Franco

Attore, cabarettista e conduttore tv italiano
α 2 settembre 1940
Raquel Welch

Raquel Welch

Attrice statunitense
α 5 settembre 1940
ω 15 febbraio 2023
Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

Attore e comico italiano
α 14 luglio 1940
Ringo Starr

Ringo Starr

Musicista inglese, Beatles
α 7 luglio 1940
Roberto Cavalli

Roberto Cavalli

Stilista italiano
α 15 novembre 1940
Tom Jones

Tom Jones

Cantante britannico
α 7 giugno 1940