Ultimi commenti alle biografie - pagina 3292
Mercoledì 1 aprile 2020 10:11:58
Per: Paolo Del Debbio
Il balletto dell'informazione
Buongiorno Dr. Del Debbio. Questa mattina, aprendo su internet la prima pagina di un quotidiano giudicato in televisione tra i più affidabili per attingere notizie, particolarmente sull'evoluzione dell'emergenza covid 19, sono rimasta atterrita: le misure di contenimento del coronavirus dureranno fino a... Luglio! impossibile descrivere la mia angoscia. Come molte altre persone, sono completamente sola, ho due fratelli che vivono lontani da me e che ovviamente, in caso d'emergenza, non potrebbero raggiungermi, ed il pensiero di continuare a vivere quest'incubo, senza poter uscire, senza poter fare ciò che facevo prima, isolata da parenti, amici e conoscenti mi getta nello sconforto più totale che prima o poi, ne sono certa, mi farà ammalare. Sono anche indignata per il continuo balletto dell'informazione in televisione, che giudico iniquo nei confronti degli italiani: ieri sera ero andata a letto più tranquilla, confidando nel fatto che i numeri legati alla pandemia erano almeno stabili, che i guariti cominciavano ad essere di più, mentre i morti, purtroppo sempre tanti, registravano aumenti pero un po' meno consistenti insieme ai portatori sani ed inconsapevoli di esserlo. Anche autorevoli esperti, intervistati, cominciavano a mostrare un debole sorriso pur mantenendosi cauti circa i tempi delle restrizioni. Nessuno di loro, però, ha affermato che dovremo restare isolati fino a Luglio, rinunciare alle vacanze (pur mantenendoci magari entro i confini italiani), si è parlato di un anno, forse due, per mettere a punto i vaccini, questo sì, ed è anche comprensibile, ma mi chiedo: CHI DICE LA VERITA'? A CHI DOBBIAMO DAR RETTA? Alle innumerevoli trasmissioni televisive che la sera ci confortano appena, oppure ai titoloni dei giornali della mattina dopo che ci gettano nello sconforto più totale??? la prego di portare avanti con chiarezza, nella sua trasmissione, che pure seguo regolarmente, l'interrogativo che, insieme all'economia, angoscia maggiormente gli italiani: PER QUANTO TEMPO RESTEREMO ISOLATI DA TUTTO E DA TUTTI? Che ce lo dicano una volta per tutte senza farci impazzire! ! La ringrazio
Da: Roberta
Mercoledì 1 aprile 2020 10:09:23
Per: Carlo Calenda
Buongiorno Dott. Calenda
Circa la lettera rivolta ai tedeschi, mi pare un errore non da poco rinfacciare loro quanto è stato fatto in un tragico passato. Errore perché si agisce guidati non dalla razionalità ma dalla passione, che in genere non è una buona consigliera. Inoltre si dimostra di non conoscere il carattere profondo dell'interlocutore. Qualcuno che ha fatto la guerra da giovane diceva: metti loro in testa un elmetto e partiranno di nuovo a fare quello che hanno fatto. Forse è esagerato ma c' è del vero, magari con altri mezzi. Mi permetta, apprezzo molto la sua dialettica e la sua intelligenza, Meno la veemenza nel mostrarle.
Sicuramente la irriterà, ma ricorda molto un certo senatore.
Saluti
eugenio
Da: Eugenio
Mercoledì 1 aprile 2020 10:03:38
Per: Lilli Gruber
Gentile sig. ra GRUBER buongiorno sono un artista vivo a salerno mi chiamo Enzo Bianco seguo tutti I giorni la sus trasmissione sulla 7 le volevo segnalare una cosa a mio avviso grave l'Inps ha messo a disposizione degli utenti solo due numeri telefonici (gravissimo e pochissimo) uno per rete fissa uno per cellulare (si rende conto uno solo per tutta l'italia) io sto provando a chiamare quello da cellulare da ore appena prende la linea si stacca da solo e non e' possibile comunicare chiamo per il bonus da 600 euro. I noltre le volevo segnalare un'altra cosa per avere il bonus bisogna avere un pin io ilmio pin inps non riesco a trovarlo ho provato a richiedere il recupero sul portale inps alla fine ti dice che bisogna andare di persona presso gli uffici. (ma se in ufficio non ci sta nessuno? ) come deve fare una persona so che puo' sembrare stupida la mia segnalazione ma e' un problema grave in questo modo un sacco di persone verranno lasciate indietro invece di semplificare hanno complicato la vita tutti siamo schedati abbiamo il codice fiscale e la partita iva piu' la tessera sanitaria non ci sta bisogno di tutte questi intoppi per accedere vorrei chiederle di rendere pubbliche questa situazione la sua trasmissione e molto seguita ci puo' dare una mano grazie e buon lavoro
Da: Enzo Bianco
Mercoledì 1 aprile 2020 09:58:14
Per: Massimo Giletti
Volevo segnalare l’ennesimo malfunzionamento del nostro Paese causa burocrazia: sono settimane che si va in cerca delle fantomatiche mascherine e le farmacie regolarmente rappresentano che ne sono sprovviste. Da oggi la situazione è cambiata: le abbiamo, ma non siamo autorizzati a venderle. Quando ho sentito questa risposta (datami da Farmacia in Via ------- 1661), mi sono cadute la braccia in terra. Mi chiedo: cosa aspettiamo per autorizzare farmacie a venderle, che non siano più necessarie?
Da: Max
Mercoledì 1 aprile 2020 09:46:58
Per: Fabio Fazio
Quesito che vorrei sottoporre al dott. Burioni: dovremmo indossare tutti la mascherina quando usciamo? Ma come è possibile farlo, se in giro non se ne trovano? Ci ritroviamo dunque ad utilizzare per giorni la stessa mascherina usa e getta. Ma non è più dannoso riutilizzare una mascherina (che nel frattempo potrebbe essere diventata infetta) piuttosto che non metterla affatto?
Grazie dell'attenzione,
Silvia
Da: Silvia
Mercoledì 1 aprile 2020 09:37:04
Per: Sigfrido Ranucci
Gentilissimo Ranucci
sono un estimatore della vostra trasmissione e
sono alla ricerca del filmato della trasmissione del 23 marzo che casualmente ho visto solo in parte... relativamente alla pirateria informatica (non so se è corretto chiamarla così). Potrebbe inviarmi il link relativo a questa trasmissione. La ringrazio in anticipo
carlo viscardi
348 -------
Da: Carlo Viscardi
Mercoledì 1 aprile 2020 09:36:32
Per: Lilli Gruber
Fulgido esempio di giornalista DI PARTE. La Sig Gruber domanda al PADRONE DI CASA, ovvero a TRAVAGLIO; :Cosa ne pensi della dichiarazione della Meloni sui Decreti in serie di Conte, SENZA IL CONFRONTO PARLAMENTARE? Atto fascista, antidemocratico? Ma che dice la Meloni, risponde il Travaglio, LEI è una ex fascista, non sappiamo se ancora col virus fascista ancora dentro. Quello che dice non vale niente, DELLA SERIE: Zitta tu, in nome della DEMOCRAZIA, tu non puoi parlare. La Lilly zitta e muta, Se c'erano la Panella o la Merlino, certamente lo avrebbero ripreso. Se mai gli avrebbero spiegato che in DEMOCRAZIA, tutti possono esprimere il proprio parere, purchè non offendano nessuno, PACE E BENE
Da: Simona Tribuzio
Mercoledì 1 aprile 2020 09:20:51
Per: Matteo Renzi
Buongiorno sono una casalinga di 63 anni, in casa da più di un mese e sto vedendo che la situazione non cambierà molto presto, quello che mi preoccupa è il futuro, non tanto il mio, ma quello dei nostri figli e nipoti, io ho 3 figli e già 2 nipoti, che futuro gli stiamo dando. Nelle notti ormai per me quasi sempre insonni, la mia mente lavora e ho pensato a un progetto che potrebbe salvare gli italiani da soli, basterebbe che ogni italiano che possiede almeno un milione di euro donasse (o prestasse) 100 mila euro, chi ne possiede 2 milioni, 200 mila ecc.. Penso che a una persona che possiede milioni di euro non cambi molto, anche perché se l'Italia muore, cosa ce ne facciamo dei soldi. Grazie di avermi ascoltato in bocca al lupo.
Da: Rosella
Mercoledì 1 aprile 2020 08:16:13
Per: Massimo Gramellini
Ieri ho appreso dursnte la trasmissione di Floris una notizia ripresa oggi da diversi di articoli giornale, incluso il suo apprezzatissimo caffè: portare i bambini a fare una passeggiata nelle prossimità di casa è un comportamento consentito. Questa decisione, secondo me, non è stata opportunamente valutata in relazione ai rischi che comporta.
Non ho nulla contro la passeggiata dei bambini, ma mi preoccupa la potenzialità di contagio dovuta ai percorsi ed ai tempi che caratterizzeranno questa attività.
I percorsi. La maggior parte dei bambini abita in condominio. Nei condomini ci sono alcuni anelli deboli della catena dell’isolamento: la portineria (onore ai custodi), i percorsi comuni, e … l’ascensore (se il mio amministratore di condominio ha affisso un cartello “usate possibilmente le scale” un motivo ci sarà). Mi sono fatto l’idea che l’ascensore (soprattutto se ha le porte automatiche chiuse salvo comando) sia una trappola d’aria. Chi lo prende lo fa a suo rischio e pericolo. Non tutti nei condomini possono evitare di prendere gli ascensori, ed i più a rischio, gli anziani sono tra quelli. Chi ci assicura che le mamme ed i papà prenderanno la via delle scale con i bambini, che notoriamente sulle scale sono quelli che si fanno più male? In tempi normali io rilevo che i bambini sono i principali utilizzatori di ascensori.
I tempi. Come li scaglioniamo i tempi in cui i bambini scenderanno a fare la passeggiata? Nel mio comprensorio di 4 palazzi ci sono 128 famiglie, ameno 30 delle quali hanno bambini. Quale ministro o agente di polizia locale può regolamentare il modo di evitare affollamento di aree comuni e di perimetro del condominio quando 50 bambini scenderanno probabilmente durante le ore in cui i bambini escono?
Un ultima considerazione. Non ho figli, quindi nemmeno nipoti anche se sarei nella fascia di età giusta per essere nonno. Ho letto che anche i bambini hanno diritto di uscire come i cani. Io ho un cane e penso due cose. Il mio cane non può contagiare nessuno, come può farlo un bambino asintomatico che ti respira vicino, che respira in un ascensore, che tocca la maniglia della porta del condominio dopo avere tossito sulla mano. Nonostante questo io ho (penso civilmente) cambiato gli orari di uscita del mio cane per non essere io umano rischio per altri (e viceversa): ore 5,. 30 del mattino, ore 13:15 (contando sul fatto che gli altri sono a tavola), ore 20:30.
Abbiamo raccomandato ai bambini di pensare ai nonni (loro), la maggior parte dei quali probabilmente abitano da un’altra parte. Come ho detto io ho l’età per essere nonno e per me incrociare un bambino è diventato un problema. Comprendo i problemi psicologici dei bambini, ma vorrei ricordare che i “nostri” bambini non sono i primi ad essere soggetti a privazioni. I nostri genitori ed i nostri nonni hanno subito ben altro durante la seconda e la prima guerra mondiale: nonostante questo io ho avuto genitori e nonni che erano persone equilibrate e ben formate. Questa storia della psicologia dei bambini, mi sembra quindi frutto del nostro tempo (non si fa mancare nulla) e se non volessi rovinare il tono civile di questa mia, direi una “pippa galattica”. Per alleviare "l’aggravio psicologico" dei bambini metteremo più a rischio a rischio "la vita" degli adulti e degli anziani.
Bambini a spasso? No grazie #teneteliacasa
Da: Arturo Micalizi
Giulio Gallera
Politico italiano
Da: Gian Piero Scollo