Ultimi commenti alle biografie - pagina 626
Martedì 2 novembre 2021 16:59:45
Per: Maria De Filippi
Ciao Maria seguo da alcuni anni il tuo programma e ti faccio tanti complimenti per il modo in cui lo conduci... ora ti prego manda un messaggio a Gemma.. un uomo finalmente COMPLETO come Constabile è arrivato... Lo tenga ben stretto che alla nostra età non capita spesso di avere questa fortuna.. dille che il treno passa e bisogna prenderlo al volo.. un abbraccio
Da: Mara
Martedì 2 novembre 2021 15:47:54
Per: Maria De Filippi
[Gemma]
Cara redazione di uomini e donne, ma è mai possibile che ogni puntata venga dedicata ad una persona che ha delle incongruenze mentali?
Da: Antonio Giordano
Martedì 2 novembre 2021 15:44:16
Per: Alessandro Borghese
Ho appena letto la ricetta di pasta e ceci. Spiegata malissimo. È citata la pancetta da rosolare che poi non ha indicazioni di quando unirla. Molto dispersiva.
Da: Maria Giovanna
Martedì 2 novembre 2021 14:37:00
Per: Bruno Vespa
Buon pomeriggio
Scusatemi... però desidererei esternare un mio piccolo pensiero, a seguito di:
- tutte queste trasmissioni che ci hanno fornito (anche in maniera arrogante) un'infinità di dati/percentuali a senso unico... (positivi non vaccinati) ;
- norme impositive che vorrebbero dare (come hanno di fatto dato... per paura delle restrizioni) un impulso ai numeri dei vaccinati;
- le varie uscite/interviste dei politici e virologi (ultimamente se ne vedono pochi in tv) con indicazioni non chiare;
come diceva il gentilissimo dott. Antonio Lubrano... a questo punto "la domanda sorge spontanea":
perché nelle varie tabelle illustrative di dati e percentuali i positivi non sono differenziati in positivi non vaccinati e positivi vaccinati (anche gravi) ?
ed a seguito della loro esistenza, perché non c'è l'obbligo (almeno pubblicizzato) dei tamponi ai vaccinati, siccome li trovi in giro per città e negozi gongolanti, strafottenti e senza alcuna precauzione (principalmente mascherina e distanza) ? e se glielo fai notare, ti rispondono che loro sono vaccinati.
Questa mia riflessione a seguito di esperienza purtroppo diretta a livello familiare e con gente conosciuta che sta subendo questa brutta esperienza.
Ringraziando in anticipo saluto cordialmente
Da: Paulpag
Martedì 2 novembre 2021 13:25:33
Per: Marco Travaglio
Ciao Marco,
Sono un estimatore di Montanelli e prima di me mio padre. Ho letto quasi tutto di lui e quando ho saputo del tuo nuovo libro " Indro il 900 " l'ho subito comprato. Debbo però dirti che la scelta, non so se tua o dell'editore " del formato mi ha molto deluso... e' troppo voluminoso e ingombrante e si fa fatica a tenerlo in mano per leggerlo e mi chiedo se non era il caso di farne più volumi. Detto questo mi piacerebbe sapere perchè non trovo mai una tua risposta ai messaggi dei lettori che come ben sai il tuo maestro Indro invece considerava i suoi veri padroni e ai quali soleva rispondere... Grazie per l'attenzione, Guglielmo
Da: Guglielmo Le Rose
Martedì 2 novembre 2021 12:35:49
Per: Silvia Toffanin
Ciao Silvia,
scusa se ci rivolgiamo a te (scrivo a nome di uno dei tanti gruppi presenti in rete, amanti della soap "Love is in the air").
Purtroppo in maggioranza (anche degli altri gruppi) siamo LAVORATRICI/LAVORATORI e non riusciamo a vedere la soap di pomeriggio; le repliche ci sono solo di domenica (LA5) ed anche lì sovente si è via... Abbiamo scritto più volte PURTROPPO INUTILMENTE alla redazione di canale 5 per chiedere di trasmettere di sera.
Puoi far qualcosa te affinchè almeno la SECONDA STAGIONE venga trasmessa in prima serata?
Grazie infinite a nome di tutte.
Da: Elisabetta Basso
Martedì 2 novembre 2021 11:38:32
Per: Milena Gabanelli
Gentile signora Gabanelli, Il suo intervento al Telegiornale della 7 di ieri sera, 1novembre, mi ha fatto ricordare di un convegno che organizzai nel lontano 1996, quando ero Vice Direttore Generale per la Scienza all'UNESCO. Il Titolo delConvegno era ”World Solar Summit”. Ebbe luogo ad Harare nello Zimbabwe nel 1996 e fu seguito dalla maggior parte degli Stati Membri dell'UNESCO. L'Italia era rappresentata dal Ministro degli Esteri, on. Fassino. Uno dei risultati del Convegno fu la nomina di una Commissione di alto livello che aveva il compito di propagandare l'uso delle pale eoliche e dei pannelli solari (il rappresentante italiano nella commissione era l’On. Romano Prodi). I rappresentanti di molti Stati proposero attività impegnative ed interessanti. Ma forse il maggior risultato del Summit fu quello di convincere molti Stati ad interessarsi delle nuove tecniche per la produzione di energia "pulita". E’ sempre un piacere per me seguire le sue inchieste. Le auguro un futuro radioso! Maurizio Iaccarino
PS. Se lo desidera le potrei mandare: - Press release del World Solar Summit: - La Dichiarazione approvata al Summit
Da: Maurizio Iaccarino Idelson
Martedì 2 novembre 2021 10:59:41
Per: Marco Travaglio
Egregio Direttore, conoscendo il suo interesse per il cinema, manifestato in numerosi editoriali in cui, paragonando fatti e protagonisti della politica nostrana, cita attori famosi della nostra storia cinematografica, mi meraviglio che ancora non abbia utilizzato quella esilarante scena del film 'Non ci resta che piangere', dove Parisina, la madre del proprietario della macelleria Vitellozzo, aveva preso in simpatia Mario, impersonato da Troisi, e mentre Saverio (Benigni) si prodigava per trovare una soluzione per far uscire di prigione Vitellozzo, e mandare avanti la macelleria, lei ringrazia sempre e solo Mario. Un pò quello che succede con Mario Draghi, cui si ascrivono tutti i successi, anche quelli sportivi, culturali, di scienza ed altro, di cui si sono resi protagonisti negli ultimi mesi gli italiani. Con stima
Nicola Garagozzo
Da: Nicola Antonello Garagozzo
Martedì 2 novembre 2021 10:52:44
Per: Mauro Corona
Ciao, sto rileggendo i tuoi libri e li sto condividendo con i miei pensieri. Pensa che tanti anni fa in occasioni del matrimonio di un cugino con famiglia numerosa avevo scritto una poesia dedicando ad ogni familiare un tipo di albero, pur essendo la moglie di un boscaiolo della Valsesia (valle sotto il Monte Rosa) non conoscevo il carattere degli alberi ma piacevolmente sorpresa mi sono ritrovata ad aver attribuito la tua stessa opinione.
Mio marito ha scritto anche un librino dedicato alla realtà alpina e famigliare della nostra valle, mi piacerebbe fartelo leggere ma non so come fare. Se per caso vuoi fare un gita in Valsesia sarai il benvenuto a casa nostra, la cantina è ben fornita, mi occupo personalmente di imbottigliare damigiane di vino rosso e bianco.
Grazie, poco ma in pace è la mia frase di vita, con simpatia Didi 329-------
Da: Daniela Orella
Ferzan Ozpetek
Regista turco naturalizzato italiano
Da: Luisa Martucci