Ultimi commenti alle biografie - pagina 626

Lunedì 1 novembre 2021 20:46:55 Per: Milena Gabanelli

Buona sera, vedendo il suo dataroom mi sono chiesto se lei potrebbe darmi un idea su chi potrebbe finanziare un progetto di recupero del continente di plastica esistente nelle acque? Credo si possa allestire una nave cargo o petroliera con un sistema per sciogliere la plastica con energia di un sistema fotovoltaico, in forme di cubo galleggiante con trasmettitori e pannelli fotovoltaico e ci possono tenere aggiornati sulle correnti delle acque, senza avere il problema della plastica che ucide gli animali e si degrada crea la melma di plastica che per i pesci sembra planctom e noi la mangiamo qua do compriamo il pesce!
Grazie Nicolae Tanasin 320-------

Da: Nicolae Tanasin

Lunedì 1 novembre 2021 20:44:34 Per: Vittorio Feltri

Caro Direttore, non sarei come definirmi, un testimone o uno spettatore, un osservatore o un descrittore della decadenza e del consumismo. Orde di disperati attraversano i mari, altri non sopravvivono, non hanno acqua.. E' quotidiano assistere agli sprechi o alle discussioni su cosa sia meglio l' HD o il 4K. Eppure di tecnologia inutile simo invasi. Solo l'esplorazione spaziale assorbe un immane quantità di risorse fino al buttar via cibo perchè non perfetto da mangiare Non saprei se sono io fuori dal coro oppure semplicemente provato dalla vita ho imparato a mettere da parte alcuni fronzoli. Certo ho il PC l'auto l'abbonamento in palestra, ma volendo ricordare com'ero50 anni fa, forse ero un extraterrestre che è cresciuto, ha trovato un lavoro e fatto figli, con pochissimi mezzi soprattutto di istruzione. Partecipando alle rimpatriate o alle cene di famiglia, non posso non notare quanto ci si gonfi il petto parlando di viaggi e donne e del sapere di tutto un pò. Penso di essere un disadattato in molti ambiti ma rimango lucido e risoluto sulle cose e i valori realmente necessari. Magari vorrei un auto sportiva, una bionda, un bel conto in banca, essere bello, ma andando avanti con gli anni le necessità sono diminuite, ad esempio la priorità è la salute e forse un pò di tranquillità economica. Caro direttore, con la sua statura culturale pensa sia utile all'umanità cercare nuovi pianeti invece di preservare il nostro o fare leggi che forse non tutti comprendono ? Un esempio di questo periodo è il ddl Zan su cui ho dovuto chiedere lumi a mio figlio filosofo e farmi spiegare le varie posizioni dei partiti, ma ho capito solo alcune cose. Per me la violenza di tutti i tipi è genericamente punibile anche se occorre determinare le aggravanti. Sono una persona semplice che si complica la vita quando cerca di capire di più. Da alcuni anni mi occupo di discipline e filosofia orientale e detto in parole povere ho un approccio buddista verso la vita. Alcuni autori hanno influenzato il mio percorso come Baudelaire, Alda Merini, Yuko Mishima ma ce ne sono sicuramente altri notevoli. A mio avviso hanno sottili punti in comune come il dire sulla decadenza morale e fisica si personale che pubblica, ma questa è una mia opinione, Cordiali sauti Fausto Rita

Da: Fausto Rita

Lunedì 1 novembre 2021 20:40:34 Per: Milena Gabanelli

Egregia d. ssa.
Le invio questa mia per condividere la mia convinzione che il surriscaldamento globale non dipende in modo peculiare dalla co2 ma dal surriscaldamento stesso.
Il calore (raggi infrarossi) è facile da misurare e mediare attraverso i satelliti ; con la co2 (che è materia) non si può fare.
Lo studio molto approfondito che ho fatto al riguardo non si può esaurire in poche parole.
Le invio il mio numero di telef.
324 -------.

Da: Giancarlo Befani

Lunedì 1 novembre 2021 20:24:24 Per: Alessandro Del Piero

Alex un mio carissimo amico è deceduto l'anno scorso.
Era un tifoso juventino come me. Un tuo accesissimo fan.
La moglie e la figlia hanno realizzato la lapide marmorea con una sua foto (indelebile -stampata su marmo) in maglia bianconera col n. 10 e il tuo nome impresso.
Vorrei chiederti se puoi inviarmi una tua dedica in ricordo che io recapitero' ai familiari.
Si chiamava AMOROSO GIORGIO di Petrella Tifernina (CB)..
Con affetto grazie.

Da: Mario Di Stefano

Lunedì 1 novembre 2021 20:01:52 Per: Silvio Berlusconi

Salve scrivo queste quattro righe perché credo che per l'ennesima volta la classe media italiana sta per essere calpestata da chi dovrebbe tutelarla, mi riferisco alla telenovela della proroga del superbonus 110,

penso sia veramente vergognoso quello che si sta consumando, ritengo che possono anche intravedersi profili di incostituzionalità, mi spiego meglio; perché il proprietario un attico in condominio che ha un isee superiore

a 25. 000 può accedere al superbonus mentre il proprietario di un'abitazione anche economica ma singola non potrà farlo, mi viene veramente difficile pensare che nessuno si sia posto queste domande.

Provo una grande amarezza e rassegnazione di fronte a scelte della classe politica che non considera il grave danno che sta arrecando sapendo benissimo che per come è stata impostata la proroga ne beneficeranno solo

le grandi aziende e grandi gruppi di conseguenza i soliti affaristi ben organizzati e strutturati.

Non so se qualcuno leggerà mai questo breve testo, ma di impulso lo scrivo nella speranza di scuotere le coscienze, e per dar voce ai tanti ai troppi che ormai non credono più nella nostra democrazia.

Da: Domenico Tufaro

Lunedì 1 novembre 2021 18:23:03 Per: Massimo Gramellini

Caro Massimo, alcuni episodi verificatisi recentemente in trasmissioni televisive, come la consegna del tapiro ad Ambra Angiolini o la reprimenda di Mara Venier, ansiosa di primeggiare ad ogni costo, a Francesco Giorgino impegnato nella conduzione dello speciale del Tg1, suscitano sconcerto nel telespettatore che gradirebbe maggiore serietà, e netta separazione tra avanspettacolo ed informazione.
Nel condividere e lodare le pacate, ferme, serie reazioni dell'Angiolini e di Giorgino, destinatari delle improvvide incursioni, che risultano sgradite al comune telespettatore, auspico che chi ne ha il potere intervenga per ristabilire i più elementari principi di serietà che debbono presiedere le trasmissioni destinate al pubblico.
Giuseppe Costarella

Da: Giuseppe Costarella

Lunedì 1 novembre 2021 16:57:55 Per: Carlo Calenda

Invito del presidente Draghi ai giovani ad acquistare una casa con il mutuo!
Reddito di cittadinanza: la verità nascosta!
La verità sull’ISEE.
Bella iniziativa del Presidente Draghi, un grandissimo aiuto per i giovani per realizzare il sogno della casa e della famiglia.
Ma domandatevi se dopo aver acquistato la casa con il mutuo dovesse restare senza lavoro, senza cassa integrazione, senza alcuna indennità o ristoro da parte dello stato. Insomma senza alcuna entrata economica.
Richiede il reddito di cittadinanza e si accorge che l'ISEE inserisce il VALORE IMMOBILIARE della sua abitazione e supera il reddito di € 9. 360 (corrispondente a un valore immobiliare di € 120. 000) non potrà percepire il reddito di cittadinanza e la speranza di essere aiutato a trovare un altro lavoro, ai corsi di formazione ecc. INOLTRE ALTRA BEFFA SE SUPERA IL VALORE DI 25000 € NON POTRA’ USUFRUIRE DEL BONUS 110 NEL CASO DI ABITAZIONE UNIFAMILIARE (le villette).
Morale della favola: bene agli aiuti pensati dal Presidente, se l'ISEE viene modificato, eliminando il valore immobiliare della casa acquistata e dove abita inserendo in un altro rigo “ALTRO VALORE IMMOBILIARE di seconde case ecc.
Questo valore immobiliare è stato definito dal relatore della legge: “Diritti reali di godimento posseduti sui beni immobili” e nell’ISEE è stato monetizzato!!!
Certamente chi abita nella propria casa può bontà sua godersi l’utilizzo della e godersela, ma vi siete mai chiesti come si può sopravvivere, non avendo nessunissima entrata economica, come mangiare, pagare le bollette, le rate del mutuo, insomma per continuare a SOPRAVVIVERE, in attesa di trovare un POSTO DI LAVORO con l’aggravante di non poter usufruire del RdC anche nella formazione e recupero di un posto di lavoro!
Beniamino Marogna anni 81 cell. 338------- che ha un figlio che si trova in questa condizione con una rata di mutuo da pagare eccetere, eccetera!

Da: Beniamino Marogna

Lunedì 1 novembre 2021 16:51:28 Per: Tiziana Panella

Ciao tiziana,
complimenti sei una bellissima donna.
se vuoi scrivermi sono di genova e mi piacerebbe scambiare qualche opinione con te.
fammi sapere.
saluti
ruxy

Da: Ruxi

Lunedì 1 novembre 2021 16:45:59 Per: Irama

Carissimo Irama,
sono una tua fan e mi chiamo Lorella. Volevo dirti che mi farebbe tanto piacere incontrarti e spero che tu venga presto a fare un concerto a Roma. So che sei un tifoso della Roma. Io ti seguo tutti i giorni su Radio Italia, quando hai un momento libero mi piacerebbe tanto sentire la tua tua voce dal vivo. Ti mando un abbraccio e dieci bacioni

Da: Lorella Peterlini

Lunedì 1 novembre 2021 16:42:58 Per: Milena Gabanelli

Buongiorno Signora Gabanelli,
la questione informazione in Italia, per chi guarda la tv e legge i giornali sembra ottimale, ma se uno osserva con attenzione si rende conto della scarsità informativa della stessa, essa è dedita giornalmente ad esporci il pensiero dei vari attori di partito Italiani, si sviscerano le loro idee e le loro disapprovazioni senza che queste comportino agli Italiani dei miglioramenti, vedi ultimo il Decreto ZAN o tanti altri, nessuno spiega il testo ma ci si sofferma sulle parole di questi attori vuote ed inutili, lontano dal sentire il pensiero e le esigenze delle persone, in particolare le trasmissioni televisive, visto l'orario di inizio e fine, forse si pensa che la gente inizi a lavorare alle 10 di mattina.

Detta convinzione trova conferma dalla mancata informazione sui media e sui giornali delle possibilità che lo Stato italiano ha creato con il Bonus Facciate e Super Bonus 110%, due provvedimenti che potevano essere il volano per una spinta Nazionale a 360° dei consumi, al ripristino del patrimonio immobiliare nelle città e paesi e all'occupazione e forse anche al raggiungimento dei valori di CO2 prima del previsto, una spinta per l'economia non quantificabile, considerando che il bonus facciate è applicabile solo in zona A e B dei regolamenti edilizi comunali, praticamente centro storico e limitrofe e fronte strada, il resto non interessa periferie comprese.

Il mondo dei media e della stampa, non ha mai, se non sporadicamente e velocemente, approfondito questi due provvedimenti nella loro integrità, cercare di mettere in risalto gli aspetti positivi o negativi degli stessi, la difficoltà delle imprese ad attuarlo e perché, la difficoltà di trovare professionisti nel pubblico e privato nell'applicare o capire i provvedimenti e cosa più importante capire, ancorché un provvedimento ti faccia risparmiare il 90% della spesa nel rifacimento della facciata dell'immobile e l'altro ti regala un surplus del 10% della spesa per l'efficientamento della casa sono ancora al palo, cos'è che frena, che impedisce la loro realizzazione, eppure alcune banche, tra cui due colossi Italiani, si erano date subito disponibili alla cessione del credito per entrambi i due provvedimenti.

Sperando di essere stato chiaro e ringrazio per l'attenzione e disponibilità.

Cordiali saluti.

Luigi Chessa
Montecchia di Crosara (VR)
Cell. 335-------

Da: Luigi