Ultimi commenti alle biografie - pagina 638
Mercoledì 27 ottobre 2021 21:20:50
Per: Niccolò Moriconi
Ciao Niccolò, ti seguo da tantissimo e amo le tue canzoni, spero un giorno di incontrarti ❤️
Valentina
Da: Valentina
Mercoledì 27 ottobre 2021 20:39:56
Per: Bianca Berlinguer
Gentile sig. ra Berlinguer, il comportamento tenuto dal Suo ospite del CNR e in parte del Suo collega e da Lei stessa nei confronti del prof. Battaglia è semplicemente vergognoso! L’unico che ha spiegato, compatibilmente con l’educazione e l’arroganza “saputella” degli altri suoi ospiti e la Sua stessa ironia fuori luogo, la vera realtà dei problemi energetici!
Io stesso, pur essendo ingegnere nucleare, non ho capito nulla dei vari interventi! Immagini chi non ha dimestichezza con questi problemi! … affidati per la diffusione a ragazzine opportunamente guidate o a fisici del CNR arruffoni e maleducati!
Non mi regalerò mai più la visione del Suo pessimo programma!
Distinti saluti!
Da: Nicola
Mercoledì 27 ottobre 2021 20:25:44
Per: Lilli Gruber
Gentile Lilli Gruber,
Propongo la deputata Sandra Zampa "for President"? Competente ed equilibrata, che ne pensa?
Cordialità
Da: Rosella
Mercoledì 27 ottobre 2021 19:54:37
Per: Massimo Gramellini
Per la verità "ministero degli Interni" non è un retaggio del periodo coloniale ma, più banalmente, la denominazione abbreviata del "Ministero degli Affari Interni" al pari di quello "degli Affari Esteri". Per i territori coloniali c'era il Ministero delle Colonie.
Da: Riccardo Forte
Mercoledì 27 ottobre 2021 19:53:25
Per: Gerry Scotti
Caro Scotti, voglio fare una precisazione sulla trasmissione di mercoledì 27 ottobre 2021. Quando è stato chiesto l’origine dei “casonsei” o cosoncelli, è stato detto che l’origine è veneta. Da buon bresciano ho fatto una ricerca e quelli che ho trovato attestano che l’origine dei casonsei è bresciana forse c’è la giochiamo con i bergamaschi, comunque è un piatto forte dell’alta valle Trompia è bassa bresciana
Cordiali saluti Ruggero
Da: Ruggero Polotti
Mercoledì 27 ottobre 2021 19:08:20
Per: Lilli Gruber
Nel mio commento alla puntata di ieri 26 ottobre 2021, quella con Di Maio, ho dimenticato di sottolineare un aspetto a conferma dell'opinione da me espressa nel commento precedente. Alla domanda della Gruber sulle accuse di omosessualità subite dal ministro Di Maio, lo stesso risponde (o meglio tenta di rispondere perché continuamente interrotto e rimbrottato come uno scolaretto) di aver subito delle offese indegne. La signora Gruber non chiede ma afferma: "le pareva il caso di citare la questione nella sua autobiografia visto che siamo nel 2021? " Anno di grazia nel quale notoriamente "abbiamo raggiunto una emancipazione tale da rendere superfluo persino parlarne". Fortunatamente Giannini nella sua replica ha affermato realisticamente il contrario, ossia che il problema esiste e che bene ha fatto Di Maio ha scriverne.
Da: Salvo
Mercoledì 27 ottobre 2021 18:53:13
Per: Flavio Insinna
Volevo farle presente che nel corso della puntata i oggetto, un concorrente alla domanda di quale città sono gli Orta i, rispondeva, per due volte, Orta, ma la città è Orte. Inoltre gli abitanti di Ravenna si chiamano Ravennati e non Ravegnani come detto in trasmissione. Baci. Buon proseguimento.
Da: Anna
Mercoledì 27 ottobre 2021 18:51:57
Per: Massimo Gramellini
Ringrazio di cuore l'anonimo estensore della precisazione sulla mia erronea definizione di ministero degli interni e, prendendone doverosamente atto atto, ricordo con Gianni Rodari che "gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli; per esempio la torre di Pisa", ricambio i più cordiali saliti.
Da: Giuseppe Costarella
Mercoledì 27 ottobre 2021 17:34:20
Per: Massimo Gramellini
Signor Giuseppe Costarella, con la presente vorrei solo evidenziare che il MINISTERO DEGLI INTERNI non esiste più da tantissimi decenni. Sempre da tanti decenni è Ministero dell'Interno in quanto l'Italia, fortunatamente, ha un solo interno. La dicitura da lei usata risale a quando l'Italia, invadendo altri stati, aveva le colonie e quindi tanti interni.
Cordialità
Da: Vito Domenico Didonna
Carlo Calenda
Dirigente d'azienda e politico italiano
Da: Carmelo Grasso