Bob Beamon

Bob Beamon

Bob Beamon

Biografia Salti e imprese

Robert Beamon, meglio conosciuto più semplicemente come Bob Beamon, nasce a South Jamaica, nel Queens, a New York, il 29 agosto del 1946. Grande atleta statunitense, è passato alla storia del salto in lungo per aver conseguito il record mondiale alle Olimpiadi messicane del 1968, registrando una lunghezza di 8,9 metri: tale risultato è rimasto ineguagliato fino alla prova di Mike Powell del 1991. Il record di Beamon è il secondo più longevo di sempre, la cui imbattibilità è durata ben 23 anni.

Una vita non facile, quella di Beamon, nonostante la gloria sportiva che si guadagna sul campo. A soli otto mesi, sua madre, allora venticinquenne, muore di tubercolosi. A prendersi cura del piccolo Bob è sua nonna, la quale non riesce ad impartirgli, nonostante gli sforzi e a causa del quartiere turbolento nel quale si trovano a vivere, una disciplina ferrea, in grado di tutelarlo sin da bambino.

L'affidamento arriva perché il padre del futuro atleta è un violento, il quale sin dalla nascita di Bob non intende prendersene cura, allontanando moglie e figlio dalla propria vita. Come molti ragazzini infelici, il piccolo Robert è indisciplinato a scuola e non rende come dovrebbe. La svolta, come per molti altri ragazzi americani, soprattutto di colore, arriva attraverso lo sport.

Quando il futuro atleta è al liceo, viene scoperto da un importante talent scout sportivo, oltre che noto allenatore di atletica: Larry Ellis. Questi lo fa diventare membro della "All American" di atletica su pista e a squadre, impartendogli i propri preziosi insegnamenti e togliendolo, per quanto possibile, dalla strada.

Bob Beamon passa l'adolescenza tra le vie del suo quartiere, dove si rende protagonista di eventi spiacevoli: come accoltellamenti, risse e sbronze colossali. Di giorno però, lo sport sembra avere la meglio su di lui, e ben presto si rivela la sua attività principale. Ama l'atletica, ma è anche un bravo giocatore di basket.

Ad ogni modo, la svolta, almeno all'inizio della sua carriera, si chiama Università del Texas. Beamon infatti, nel 1965, si classifica al secondo posto negli Usa nella disciplina del salto in lungo e vince così un biglietto per El Paso, forte di una borsa di studio che vince grazie ai suoi meriti sportivi.

Passa circa tre anni a grandi livelli, allenandosi con attenzione e impegnandosi a lungo nella sua nuova disciplina, deciso a partecipare alle Olimpiadi di Città del Messico. Tuttavia, quando è ancora all'Università, Bob Beamon dimostra tutto il suo carattere, il quale, come in altre occasioni, gli costa caro, nonostante sia mosso da buone intenzioni. Durante una riunione di atletica, il futuro campione boicotta la gara, come segno di protesta nei confronti di alcuni partecipanti mormoni, il cui atteggiamento era apertamente razzista nei confronti delle persone di colore. A causa di questo comportamento e poco prima della sua partenza per Città del Messico, Beamon perde la borsa di studio e viene sospeso.

Da questo momento, perso il suo allenatore ufficiale, è l'olimpionico Ralph Boston, suo compagno di squadra, ad occuparsi, in via del tutto ufficiosa, dei suoi allenamenti. Abbandonato dalla giovane moglie, oberato dai debiti, l'atleta statunitense si decide ugualmente ad andare alle Olimpiadi messicane del 1968.

Sofferente d'insonnia, causa i suoi guai, il 17 ottobre del 1968, alla vigilia della finale olimpica, Bob Beamon decide di buttarsi in strada, nella metropoli messicana, alla volta di alcuni cicchetti di tequila, del tutto scoraggiato per la prova dell'indomani. Il 18 ottobre del 1968, si presenta dunque in pista un atleta frustrato, oltre che con la testa ancora annebbiata dai fumi della notte precedente.

Le prove si tengono su una pedana devastata da un tempo inclemente, con vento forte e un temporale prossimo ad annunciarsi. A questi elementi negativi, si aggiunge l'altitudine messicana, di cui si teme la conseguente rarefazione dell'aria respirabile, a tutto svantaggio degli atleti.

Beamon vede i tre atleti che lo precedono fallire le loro prove, tutti quanti, a causa delle cattive condizioni climatiche. Il giapponese Yamada, il giamaicano Brooks e il tedesco Baschert mancano il loro primo tentativo di salto. Ma quando Beamon parte, si avverte già nella corsa, nell'accelerazione prodigiosa, che l'americano ha qualcosa in più degli altri. Compie un lungo volo, con un prodigioso colpo di reni e due piccoli salti successivi, dopo aver marcato la storia e la terra battuta con il nuovo record mondiale di salto in lungo.

Alle 15.45 di quel venerdì, dopo il salto di Beamon, il giudice non riesce subito a misurare la distanza, non disponendo di un apparecchio adatto alla lunghezza raggiunta dall'atleta. Passano alcuni secondi, si richiede l'intervento di un decametro a nastro, usato per la disciplina del salto triplo, fino a quando sul tabellone non compare il risultato, per tutti incredibile, di 8,90 metri.

Il campione ci mette qualche minuto a rendersi conto, nonostante l'urlo proveniente dalle tribune. È il collega Ralph Boston a spiegargli la situazione, non conoscendo il sistema metrico decimale europeo: la gioia, condita da danze e preghiere, è incontenibile. Il temporale che segue, immediato, sembra addirittura un battesimo per quello che diventa un record straordinario, tale da scolpire il nome di Bob Beamon nella storia delle Olimpiadi e dello sport.

Mai, infatti, un record era stato infranto con così tanto scarto: il miglioramento dell'atleta newyorchese è di 55 centimetri dal precedente. Prima di lui, il record del mondo di salto in lungo era stato rotto per ben tredici volte, ma con un aumento medio di circa 6 centimetri. Il più grande sfondamento del record, fino alla sua impresa, era di appena 15 centimetri; non sorprende così che il risultato di Beamon sia rimasto intatto per 23 anni, fino al 1991.

Riferendosi al momento in cui l'atleta frana a terra, in ginocchio, sentendo dalla voce dell'amico e compagno di squadra Ralph Boston l'esito del suo risultato, un giornalista americano definisce Beamon con l'espressione di "Uomo che ha visto un fulmine", che da allora gli si incollerà addosso.

Il campione olimpico uscente invece, il britannico Lynn Davies, riferendosi all'impresa del collega gli dice pubblicamente che ha "distrutto questa specialità". Da questo momento, nel gergo dell'atletica leggera si usa un nuovo aggettivo: "beamonesco" appunto, per definire qualsiasi tipo di impresa assolutamente fuori dal normale.

Ad ogni modo, grazie a quel salto datato 1968, il giovane Bob si guadagna un posto tra i cinque più grandi momenti sportivi del XX secolo, stando almeno alla rivista "Sports Illustrated".

Quel fatidico momento però, resta la vetta della sua vita, che da quel momento inizia una seconda fase, molto meno entusiasmante. Rientra infatti dal Messico e ritorna all'università, dove riprende con il basket, altra sua grande passione. Non riuscirà però mai a diventare un professionista. Nel 1972 si laura in sociologia, alla Adelphi University.

Nell'arco dei quattro anni che lo distanziano dai successivi Giochi Olimpici del 1972 di Monaco, angosciato dalla sua stessa impresa, l'atleta di colore comincia a sperperare tutti i propri soldi. Quando riprende ad allenarsi, ormai nuovamente indebitato, si rende conto di non riuscire più a saltare come un tempo, a causa del suo piede destro, lo stesso che gli aveva consentito lo slancio al momento del suo grande storico salto.

Alle Olimpiadi che si svolgono in Germania, la squadra americana parte senza di lui, che manca clamorosamente la qualificazione olimpica. Passano diversi anni, prima che qualcuno lo rintracci, a New York, dove si occupa di ragazzi disadattati.

Nel 1979, torna a Città del Messico, in occasione dei Giochi Universitari Mondiali, e dove cerca di racimolare qualche dollaro ripercorrendo i luoghi del suo trionfo, raccontando particolari alla stampa.

Il 30 agosto del 1991, prima Carl Lewis e poi Mike Powell battono entrambi il record di Bob Beamon, saltando rispettivamente 8,91 metri (ma con vento superiore ai 2 m/s, quindi non valevole per il record) ed 8,95. L'occasione in cui si registrano tali misure però, sono i Campionati del mondo di atletica leggera di Tokyo; Beamon pertanto perde il record assoluto, ma non quello olimpico, il quale di fatto resta ad oggi ancora nelle sue mani, anzi nelle sue gambe.

Beamon viene successivamente assunto dalla Chicago State University, come direttore di atletica.

Aforismi di Bob Beamon

3 fotografie

Foto e immagini di Bob Beamon

Commenti

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Bob Beamon. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Bob Beamon.

Domenica 14 giugno 2020 19:36:03

Sarai per sempre il MIGLIORE!!! COMPLIMENTI!!! BYE Marcello Michelangeli ORVIETO (TR) ITALY

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Olimpiadi Basket Mormoni Giochi Olimpici Carl Lewis Olimpiadi Sport

Tosca

Tosca

Cantante e attrice italiana
α 29 agosto 1967
Charlie Parker

Charlie Parker

Sassofonista e jazzista statunitense
α 29 agosto 1920
ω 12 marzo 1955
Dominique Ingres

Dominique Ingres

Pittore francese
α 29 agosto 1780
ω 14 gennaio 1867
Emanuele Orsini

Emanuele Orsini

Imprenditore italiano
α 29 agosto 1973
Ingrid Bergman

Ingrid Bergman

Attrice svedese
α 29 agosto 1915
ω 29 agosto 1982
Iris Apfel

Iris Apfel

Imprenditrice e interior designer statunitense
α 29 agosto 1921
ω 1 marzo 2024
James Hunt

James Hunt

Pilota inglese di F1
α 29 agosto 1947
ω 15 giugno 1993
Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
α 29 agosto 1939
ω 22 giugno 2020
John Locke

John Locke

Filosofo inglese
α 29 agosto 1632
ω 28 ottobre 1704
John McCain

John McCain

Politico, senatore USA
α 29 agosto 1936
ω 25 agosto 2018
Maurice Maeterlinck

Maurice Maeterlinck

Poeta, commediografo e saggista belga, premio Nobel
α 29 agosto 1862
ω 6 maggio 1949
Michael Jackson

Michael Jackson

Cantante statunitense
α 29 agosto 1958
ω 25 giugno 2009
Robert Langer

Robert Langer

Scienziato statunitense
α 29 agosto 1948
Cher

Cher

Attrice e cantante statunitense
α 20 maggio 1946
Angelo Sotgiu

Angelo Sotgiu

Cantante italiano, Ricchi e Poveri
α 22 febbraio 1946
Antonio Padellaro

Antonio Padellaro

Giornalista italiano
α 29 giugno 1946
Arrigo Sacchi

Arrigo Sacchi

Allenatore italiano
α 1 aprile 1946
Bill Clinton

Bill Clinton

42° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 19 agosto 1946
Bon Scott

Bon Scott

Cantante scozzese, AC/DC
α 9 luglio 1946
ω 19 febbraio 1980
Caterina Caselli

Caterina Caselli

Ex cantante e manager discografica italiana
α 10 aprile 1946
David Lynch

David Lynch

Regista statunitense
α 20 gennaio 1946
David Gilmour

David Gilmour

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 marzo 1946
Diane Keaton

Diane Keaton

Attrice e regista statunitense
α 5 gennaio 1946
Donald Trump

Donald Trump

45° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 14 giugno 1946
Dori Ghezzi

Dori Ghezzi

Cantante italiana
α 30 marzo 1946
Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Cantautore italiano
α 23 luglio 1946
Fabio Capello

Fabio Capello

Allenatore italiano
α 18 giugno 1946
Freddie Mercury

Freddie Mercury

Cantante e musicista inglese, Queen
α 5 settembre 1946
ω 24 novembre 1991
George Best

George Best

Calciatore irlandese
α 22 maggio 1946
ω 25 novembre 2005
George W. Bush

George W. Bush

43° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 6 luglio 1946
Gianni Versace

Gianni Versace

Stilista italiano
α 2 dicembre 1946
ω 15 luglio 1997
Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

Compositore, direttore d’orchestra e saggista italiano
α 2 novembre 1946
ω 20 aprile 2001
Ida Di Benedetto

Ida Di Benedetto

Attrice italiana
α 3 giugno 1946
Il Bikini

Il Bikini

Costume da bagno
α 5 luglio 1946
John Woo

John Woo

Regista cinese
α 1 maggio 1946
José Carreras

José Carreras

Tenore spagnolo
α 5 dicembre 1946
Julian Barnes

Julian Barnes

Scrittore inglese
α 19 gennaio 1946
Katia Ricciarelli

Katia Ricciarelli

Soprano italiana
α 18 gennaio 1946
L' Unesco

L' Unesco

Istituzione intergovernativa
α 4 novembre 1946
L' UNICEF

L' UNICEF

Organizzazione umanitaria
α 11 dicembre 1946
La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana

Stato
α 2 giugno 1946
Laura Bush

Laura Bush

Ex first lady statunitense
α 4 novembre 1946
Leo Gullotta

Leo Gullotta

Attore italiano
α 9 gennaio 1946
Maria Elisabetta Alberti Casellati

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Politica italiana
α 12 agosto 1946
Michele Placido

Michele Placido

Attore e regista italiano
α 19 maggio 1946
Moni Ovadia

Moni Ovadia

Attore, regista, scrittore e cantante italiano
α 16 aprile 1946
Nicola Piovani

Nicola Piovani

Compositore italiano
α 26 maggio 1946
Oliver Stone

Oliver Stone

Regista statunitense
α 15 settembre 1946
Patti Smith

Patti Smith

Cantante statunitense
α 30 dicembre 1946
Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante

Cantante, cantautore, compositore e musicista italiano
α 20 febbraio 1946
Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe

Fotografo statunitense
α 4 novembre 1946
ω 9 marzo 1989
Sandy Skoglund

Sandy Skoglund

Fotografa e artista statunitense
α 11 settembre 1946
Sonia Gandhi

Sonia Gandhi

Politica indiana di origini italiane
α 9 dicembre 1946
Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

Attrice italiana
α 5 giugno 1946
Steven Spielberg

Steven Spielberg

Regista e produttore statunitense
α 18 dicembre 1946
Susan Sarandon

Susan Sarandon

Attrice statunitense
α 4 ottobre 1946
Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 gennaio 1946
ω 7 luglio 2006
Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Attore statunitense
α 6 luglio 1946
Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
α 24 novembre 1946
ω 24 gennaio 1989
Timothy Dalton

Timothy Dalton

Attore britannico
α 21 marzo 1946
Tommy Lee Jones

Tommy Lee Jones

Attore statunitense
α 15 settembre 1946
Uri Geller

Uri Geller

Sensitivo israeliano
α 20 dicembre 1946
Vince Papale

Vince Papale

Atleta statunitense, football americano
α 9 febbraio 1946