Nata il 20 maggio 1985 a Noventa Vicentina da madre belga e padre italiano, Alessia, grazie al suo fisico statuario, ha cominciato sin da giovane la carriera di modella.
A questa attività che la assorbe tuttora moltissimo, si affianca quella di attrice grazie ad una piccola parte recitata nel film di Andrea Molaioli (2007, "La ragazza del lago", con Toni Servillo e Valeria Golino) che la lancia nel cinema italiano.
Paolo Bonolis l'ha chiamata per affiancarlo nella conduzione della prima serata del Festival di Sanremo 2009, assieme al bellissimo fotomodello Paul Sculfor.
Posa per il calendario "Lavazza 2009" insieme alla top model Eva Riccobono, Elettra Rossellini Wiedemann, Gilda Sansone e Kate Ballo. Diviene poi testimonial della campagna contro l'anoressia per le sfilate di Milano della stagione Primavera 2009.
A novembre dello stesso anno esce il suo secondo film, "Nine", ispirato all'omonimo musical di Broadway, ispirato a sua volta dal capolavoro di Federico Fellini "8 e mezzo".
4 fotografie
Foto e immagini di Alessia Piovan
Video Alessia Piovan
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Alessia Piovan.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Alessia Piovan. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Alessia Piovan.
Nata nello stesso giorno 24 anni prima di Alessia Piovan
Chi l'ha detto?
La conoscenza si acquisisce leggendo i libri; ma quello che è veramente necessario imparare, la conoscenza del mondo, si può acquisire soltanto leggendo gli uomini e studiando tutte le loro diverse edizioni.
Good morning, Mr. Zelensky.
I am an italian woman and I decided to write to you because one morning of any day I felt the urge to send you some words of... Leggi di più
Buongiorno, posso capire che il programma Fratelli Di Crozza è un programma di satira ma il tema sull'urbanistica di Milano è stato trattato senza... Leggi di più
La seguo e anche mi diverto. Tutto giusto quello che dice su Milano. Pero’, dovrebbe parlare anche di Genova: ponte che crolla per l’incuria degli... Leggi di più
Ciao Alberto
Mi chiamo Christian Hamnett e sono il nonno di una bellissima nipotina di nome Marwa
Volevo informari che in data 15/05/2025 alle ore 15. 00... Leggi di più
La ringrazio anticipatamente. ho visto che ha chiuso the coupe. e ho letto che ha donato la somma a un ospedale. grazie infinite, non avevo dubbi su di lei... Leggi di più
Gentilissima dottoressa, mi piacerebbe lei potesse dare uno sguardo a questo libro, scritto dal sottoscritto, con la puntuale prefazione di Franco... Leggi di più
BUONA SERA, mi permetto di fare una critica al sign persilvio, in merito al programma the coupe. signor silvio, perché non fare una selezione di gente... Leggi di più
Ho letto la Sua intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, dove Lei si rimprovera il prezzo che la Sua famiglia ha dovuto pagare per le Sue... Leggi di più
Nell'Abbazia di Westminster a Londra viene incoronato Re Giorgio VI, padre di Elisabetta II. La sua storia è raccontata nel film "Il discorso del re" (2010).
Enrico di Guisa con l'aiuto della sorella, duchessa di Montpensier, e del fratello, cardinale di Lorena, suscita una sommossa ricordata con il nome di Giornata delle barricate. A seguito di ciò Enrico III abbandona Parigi: Caterina de' Medici, la regina madre, tenta di salvare la situazione e con la sua politica giunge alla firma dell'Editto di Unione, il 21 luglio successivo.
Vittoria dei NO al referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio. I NO vincono i con il 59,3% (l'affluenza sfiora l'88%): la Legge Fortuna-Baslini resta così in vigore.
Il figlio neonato di Charles Lindbergh viene trovato morto a Hopewell (New Jersey), a sole poche miglia dalla casa di Lindbergh, dieci settimane dopo il suo rapimento.
La Tate Modern Gallery apre a Londra. Una centrale termoelettrica in disuso è stata riconvertita ed ospita oggi uno dei musei d'arte moderna e contemporanea più visitati al mondo.