Alfonso La Marmora

Alfonso La Marmora

Alfonso La Marmora

Biografia Puntare sul cavallo

Penultimo della folta prole nata dalle nozze celebrate nel 1780 fra il capitano Celestino Ferrero, marchese della Marmora, e Raffaella, figlia del marchese Nicola Amedeo Argentero di Rasezio, Alfonso nasce a Torino il 17 novembre 1804. Segue la tradizione di famiglia abbracciando subito la vita militare con l'ingresso, a soli dodici anni, nell'Accademia Militare di Torino. Ne esce nel 1822, avviandosi ad una brillante carriera militare.

Dopo una permanenza in Prussia per studiarne l'organizzazione dell'artiglieria, su incarico di Carlo Alberto riorganizza quella piemontese dando vita, tra l'altro, ai reparti speciali di artiglieria a cavallo. Tenuto in grande considerazione dalla famiglia sabauda, è precettore del futuro re Vittorio Emanuele II e di Ferdinando di Savoia.

Nel 1848, col grado di Maggiore, si distingue nella prima guerra d'indipendenza con l'assedio di Peschiera e nella battaglia di Custoza; subito dopo gli viene riconosciuto il grado di colonnello. Promosso generale, è nominato ministro della guerra e della marina militare nei governi Perrone e Gioberti.

Dopo la disfatta di Novara è inviato a Genova dove è esplosa un'insurrezione popolare antimonarchica che egli reprime con la forza guadagnandosi la reputazione di "cannoneggiatore del popolo". Nel 1849 è nuovamente ministro della guerra, carica che conserverà per circa dieci anni nel corso dei quali compie un'opera di radicale trasformazione dell'esercito piemontese modernizzandolo, riorganizzando lo Stato Maggiore, riformando il codice militare. Nello stesso anno Alfonso La Marmora pubblica il suo scritto "Un episodio nel Risorgimento italiano".

Nel 1855 gli è affidata la spedizione in Crimea, che per lui rappresenterà un'esperienza dal duplice significato: se da un lato, infatti, al suo rientro è accolto da eroe, con tutti gli onori del caso, con la promozione a generale d'armata ed onorificenze, dall'altro quella spedizione ha significato la perdita del fratello Alessandro, da lui chiamato al comando dei suoi bersaglieri, colpito inesorabilmente dal colera.

Nel 1859 è chiamato a far parte del quartier generale del re e guida l'esercito nella seconda guerra d'indipendenza. Dopo l'armistizio di Villafranca e le sdegnate dimissioni di Cavour, Vittorio Emanuele gli affida l'incarico di formare un nuovo governo. Insieme al suo ministro delle Finanze, Quintino Sella, compie una energica azione di risanamento delle finanze del regno.

Tornato Cavour alla presidenza del consiglio dei ministri, nel 1860 è governatore di Milano e, l'anno successivo, dopo l'assunzione, da parte di Vittorio Emanuele II, del titolo di re d'Italia (17 maggio 1861) è inviato, quale prefetto e comandante generale delle truppe ivi stanziate, a Napoli, dove rimane per tre anni impegnato a fronteggiare le rivolte di popolo ed il brigantaggio.

Il 28 settembre 1864 Alfonso La Marmora è capo del governo: si allea con la Prussia e, nel 1865, avvia la terza guerra d'indipendenza contro l'Austria, lasciando la presidenza del consiglio a Ricasoli. Il triste epilogo della guerra, con la sconfitta di Custoza, nel 1866, lo induce ad abbandonare la vita politica. Si dimette da Capo di Stato Maggiore e si ritira a vita privata, eccetto una breve parentesi, fra il 1870 ed il 1871, quando accetta la luogotenenza di Roma, dopo la presa della città.

Nel 1877 pubblica un'altra sua opera, "Segreti di Stato nel governo costituzionale".

Alfonso La Marmora si spegne a Firenze, il 5 gennaio 1878, all'età di 74 anni. Alfonso ed Alessandro rimangono i due generali che hanno innovato le forze armate superando i modelli settecenteschi e introducendo la velocità di movimento e d'azione, l'uno ottimizzando l'utilizzo dei cavalli, l'altro quello delle potenzialità atletiche dei soldati. Insieme agli due fratelli generali, Carlo Emanuele ed Alberto, hanno dato prestigio e lustro alla famiglia scolpendone indelebilmente il nome nella storia d'Italia.

3 fotografie

Foto e immagini di Alfonso La Marmora

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Alfonso La Marmora nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

19 biografie

Nati lo stesso giorno di Alfonso La Marmora

Calvin Coolidge

Calvin Coolidge

30° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 4 luglio 1872
ω 5 gennaio 1933
Carlo Porta

Carlo Porta

Poeta dialettale milanese
α 15 giugno 1775
ω 5 gennaio 1821
Caterina de' Medici

Caterina de' Medici

Aristocratica fiorentina, regina consorte di Francia
α 13 aprile 1519
ω 5 gennaio 1589
Eliška Junková

Eliška Junková

Pilota automobilistica cecoslovacca
α 16 novembre 1900
ω 5 gennaio 1994
Ernest Henry Shackleton

Ernest Henry Shackleton

Esploratore irlandese
α 15 febbraio 1874
ω 5 gennaio 1922
Josef Radetzky

Josef Radetzky

Militare austriaco
α 2 novembre 1766
ω 5 gennaio 1858
Marina Ripa di Meana

Marina Ripa di Meana

Stilista, scrittrice e personaggio tv italiana
α 21 ottobre 1941
ω 5 gennaio 2018
Max Born

Max Born

Fisico polacco, premio Nobel
α 11 dicembre 1882
ω 5 gennaio 1970
Momofuku Ando

Momofuku Ando

Imprenditore giapponese, inventore dei noodles istantanei
α 5 marzo 1910
ω 5 gennaio 2007
Pippo Fava

Pippo Fava

Giornalista e scrittore italiano
α 15 settembre 1925
ω 5 gennaio 1984
Cesare Cantù

Cesare Cantù

Storico e letterato italiano
α 5 dicembre 1804
ω 15 marzo 1895
Charles Augustin de Sainte-Beuve

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Scrittore, critico letterario e aforista francese
α 23 dicembre 1804
ω 13 ottobre 1869
Francesco Domenico Guerrazzi

Francesco Domenico Guerrazzi

Politico e scrittore italiano
α 12 agosto 1804
ω 23 settembre 1873
George Sand

George Sand

Scrittrice francese
α 1 luglio 1804
ω 8 giugno 1876
Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach

Filosofo tedesco
α 28 luglio 1804
ω 13 settembre 1872
Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne

Scrittore statunitense
α 4 luglio 1804
ω 19 maggio 1864
Papa Pio IX

Papa Pio IX

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 13 maggio 1792
ω 7 febbraio 1878
Re Vittorio Emanuele II

Re Vittorio Emanuele II

Primo re d'Italia
α 14 marzo 1820
ω 9 gennaio 1878
Maria Cristina delle Due Sicilie

Maria Cristina delle Due Sicilie

Regina spagnola
α 27 aprile 1806
ω 22 agosto 1878
Carlo Blasis

Carlo Blasis

Ballerino e coreografo italiano
α 4 novembre 1797
ω 15 gennaio 1878
Maria Virginia Fabroni

Maria Virginia Fabroni

Poetessa italiana
α 2 dicembre 1851
ω 10 agosto 1878