Bobby Solo

Bobby Solo

Bobby Solo

Biografia Elvis d'Italia

Roberto Satti, in arte Bobby Solo, nasce a Roma il 18 marzo 1945 ed è uno dei più celebrati cantanti italiani. Sulla scena ormai da diversi anni, ha sempre conservato quello stile e quell'ironia che lo rendono una sorta di icona dell'Italia canzonettara e spensierata che desiderava dimenticare i drammi della guerra.

Leggendario è ormai il suo scultoreo ciuffo, sempre curato ed impomatato sulla falsariga del modello a cui Bobby Solo si ispira, il suo punto di riferimento dal punto di vista musicale e dell'immagine, Elvis Presley (e in effetti, insieme al suo amico e sodale Little Tony, è unanimamente riconosciuto come una sorta di Elvis Presley italiano).

Emulo dunque del grande "Re di Memphis" che, a partire dai primi anni sessanta, ne ha riproposto stile, look e movenze, sebbene in un'ottica indubbiamente meno trasgressiva.

Bobby Solo ha vintpo due Festival di Sanremo, nel 1965 con "Se piangi se ridi" e "Zingara" nel 1969. La sua notorietà è però esplosa al Festival di Sanremo del 1964 quando presentò in coppia con il celebre cantante americano Frankie Laine l'ormai celebre "Una lacrima sul viso", un pezzo scritto dallo stesso Solo e dedicato all'amata sorella. "Una lacrima" è una canzone che vendette un numero spropositati di copie e che piacque subito moltissimo, sia a Festival appena concluso che in seguito (tanto che continua a vendere ancora adesso). Inoltre, caso più unico che raro per quei tempi egemonizzati dalla produzione anglosassone, si tratta di uno dei pochissimi brani italiani che riuscirono a sfondare anche all'estero.

È bene sottolineare, comunque, che, contrariamente a quanto comunemente si crede, "Una lacrima sul viso" non vinse il Festival di Sanremo. Anzi, un attacco improvviso di panico lasciò il cantante completamente senza fiato e senza voce, tanto che dovette ricorrere, primo nella storia della canzone, ad un furbo espediente per potersi presentare sul palco, ossia cantando in playback. La cosa venne scoperta e sollevò un enorme e comprensibile clamore: nessuno era ancora abituata a scaltre operazioni del genere (mentre oggi, viceversa, il playback è la norma).

Nel seguito degli anni Sessanta Bobby Solo rimane uno dei cantanti italiani di maggior successo, patendo però una lunga pausa di riflusso a causa dei cambiamenti di gusto del pubblico che nel frattempo si erano verificati. Ma Bobby Solo non ha mai rinunciato al suo primo amore ed è sempre rimasto fedele al suo stile, fatto di ballate romantiche e di canzoni "alla Elvis" (anche se nel '78, in verità, ripropose "Una lacrima sul viso" in versione dance con grande e inaspettato successo).

Negli anni '80 torna alla ribalta con il complesso dei "Robot", costituito da Rosanna Fratello e Little Tony (il nome del gruppo è formato appunto dalle loro iniziali), anche grazie ad uno zoccolo duro di fan che non lo hanno mai abbandonato e che ne hanno sempre apprezzato le doti al di là di luoghi comuni e mode passeggere.

Oggi Bobby Solo, dopo una più che trentennale carriera, può contare su un pubblico affezionato che sa esattamente cosa aspettarsi da lui, facendo serate e concerti in ogni parte d'Italia sempre accolto con grande affetto e rinnovato successo.

Frasi di Bobby Solo

3 fotografie

Foto e immagini di Bobby Solo

Video Bobby Solo

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Discografia

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Bobby Solo

Lula

Lula

Politico, ex presidente brasiliano
α 27 ottobre 1945
Alberto Castagna

Alberto Castagna

Giornalista e conduttore tv italiano
α 23 dicembre 1945
ω 1 marzo 2005
Aung San Suu Kyi

Aung San Suu Kyi

Politica birmana, premio Nobel
α 19 giugno 1945
Bob Marley

Bob Marley

Cantante giamaicano
α 6 febbraio 1945
ω 11 maggio 1981
Catherine Spaak

Catherine Spaak

Attrice e conduttrice tv francese
α 3 aprile 1945
ω 17 aprile 2022
Claudio Lippi

Claudio Lippi

Cantante e presentatore tv italiano
α 3 giugno 1945
Cristiano Malgioglio

Cristiano Malgioglio

Cantante, paroliere e personaggio tv italiano
α 12 aprile 1945
Eddy Merckx

Eddy Merckx

Atleta belga, ciclismo
α 17 giugno 1945
Enrico Montesano

Enrico Montesano

Attore italiano
α 7 giugno 1945
Eric Clapton

Eric Clapton

Chitarrista inglese
α 30 marzo 1945
Franco Battiato

Franco Battiato

Cantautore italiano
α 23 marzo 1945
ω 18 maggio 2021
Franz Beckenbauer

Franz Beckenbauer

Ex calciatore tedesco
α 11 settembre 1945
Gianni Amelio

Gianni Amelio

Regista italiano
α 20 gennaio 1945
Giovanni Minoli

Giovanni Minoli

Giornalista, autore e conduttore tv italiano
α 26 maggio 1945
Giulio Giorello

Giulio Giorello

Filosofo, matematico ed epistemologo italiano
α 14 maggio 1945
ω 15 giugno 2020
Giuseppe Ayala

Giuseppe Ayala

Politico e magistrato italiano
α 18 maggio 1945
Go Nagai

Go Nagai

Disegnatore giapponese
α 6 settembre 1945
Goldie Hawn

Goldie Hawn

Attrice statunitense
α 21 novembre 1945
Helen Mirren

Helen Mirren

Attrice inglese
α 26 luglio 1945
Ian Gillan

Ian Gillan

Cantante inglese, Deep Purple
α 19 agosto 1945
Il 45 giri

Il 45 giri

-
α 10 gennaio 1945
Ivan Graziani

Ivan Graziani

Cantautore italiano
α 6 ottobre 1945
ω 1 gennaio 1997
John McAfee

John McAfee

Informatico statunitense creatore di un noto software antivirus
α 18 settembre 1945
ω 24 giugno 2021
Keith Jarrett

Keith Jarrett

Pianista e compositore statunitense
α 8 maggio 1945
L' O.N.U.

L' O.N.U.

Organizzazione Internazionale
α 24 ottobre 1945
Luigi Ciotti

Luigi Ciotti

Sacerdote italiano, fondatore di Libera
α 10 settembre 1945
Massimo Boldi

Massimo Boldi

Attore, comico e cabarettista italiano
α 23 luglio 1945
Massimo Moratti

Massimo Moratti

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
α 16 maggio 1945
Mia Farrow

Mia Farrow

Attrice statunitense
α 9 febbraio 1945
Milo Manara

Milo Manara

Disegnatore italiano
α 12 settembre 1945
Neil Young

Neil Young

Cantautore e chitarrista canadese
α 12 novembre 1945
Patch Adams

Patch Adams

Medico statunitense celebre per la Terapia del Sorriso
α 28 maggio 1945
Pete Townshend

Pete Townshend

Musicista inglese, The Who
α 19 maggio 1945
Pierluigi Castagnetti

Pierluigi Castagnetti

Politico italiano
α 9 ottobre 1945
Piero Grasso

Piero Grasso

Politico ed ex magistrato antimafia italiano
α 1 gennaio 1945
Priscilla Presley

Priscilla Presley

Attrice statunitense
α 24 maggio 1945
Radovan Karadzic

Radovan Karadzic

Politico e poeta bosniaco
α 19 giugno 1945
Rita Pavone

Rita Pavone

Cantante italiana
α 23 agosto 1945
Ritchie Blackmore

Ritchie Blackmore

Chitarrista rock inglese
α 14 aprile 1945
Rod Stewart

Rod Stewart

Cantante inglese
α 10 gennaio 1945
Santo Versace

Santo Versace

Imprenditore, manager e politico italiano
α 2 gennaio 1945
Steve Martin

Steve Martin

Attore statunitense
α 14 agosto 1945
Teo Teocoli

Teo Teocoli

Attore e comico italiano
α 25 febbraio 1945
Tom Selleck

Tom Selleck

Attore statunitense
α 29 gennaio 1945
Wilma Goich

Wilma Goich

Cantante italiana
α 16 ottobre 1945
Wim Wenders

Wim Wenders

Regista tedesco
α 14 agosto 1945