Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Biografia Chi non ha sognato mai?

Un genio assoluto, uno stravagante e per certi versi incompreso menestrello, l'uomo che ha dato voce all'utopia e che ha prodotto indimenticabili graffi alla coscienza collettiva e al quieto spirito benpensante del nostro paese.

Se negli ultimi anni alti lai si sono levati dai suoi ammiratori per denunciare il presunto decadimento dell'Edoardo nazionale (il quale, oggettivamente, non ha più dato prove di quel mordente che, quando vuole, è capace di sfoderare nei testi e nelle melodie che compone), è pur vero che il suo passato di cantautore è da inserire nella bacheca degli episodi memorabili della storia della musica italiana, avendo raggiunto livelli artistici difficilmente eguagliabili nel campo della cosiddetta musica leggera.

Edoardo Bennato ha infatti creato un universo poetico-sonoro del tutto unico ed originale, che lo colloca al di fuori dei molti musicisti che hanno calcato le italiche scene. I suoi esordi sono corrosivi, a partire da quell'album acido e "antimusicale" che è "I buoni e i cattivi". Un vertice, (contenente la spregiudicata "In fila per tre" oltre alla splendida "Un giorno credi"), nel suo denso ribellismo mai velleitario ma già disincantato, forse mai più raggiunto dallo stesso musicista partenopeo.

Nato il 23 luglio 1949 a Bagnoli, alla periferia di Napoli, Edoardo Bennato non ha mai trascurato le sue radici. Storica è diventata in questo senso la copertina dell'album "Io che non sono l'imperatore", in cui è riportato un suo progetto alternativo per la metropolitana di Napoli, messo a confronto con quello del Piano Regolatore predisposto dal Comune. Edoardo infatti ha anche trascorsi di architetto (si è laureato proprio con uno studio su quel progetto). Ma l'album si evidenzia anche per la canzone "Affacciati affacciati", registrata durante un concerto all'Università Bocconi di Milano e che si rivolge irrispettosamente a Papa Paolo VI (è probabilmente l'unico cantante che abbia osato fare una cosa simile, nel contesto dell'Italia cattolica), e per "Signor censore" uno sbeffeggiamento contro l'imbavagliamento della cultura e del libero modo di pensare.

Quel bellissimo album è una delle tappe che, a partire dal suo esordio del 1973, con "Non farti cadere le braccia" al 1980 di "Sono solo canzonette", ha visto una progressione di capolavori impressionante. Tutto merito, se proprio vogliamo risalire alle origini, dei genitori. Come i fratelli Eugenio (poi nella Nuova compagnia di canto popolare) e Giorgio (nome d'arte Giorgio Zito), Edoardo è stato infatti incoraggiato dalla madre a prendere lezioni di musica. Giovanissimo, gira il mondo finché approda a Milano per studiare architettura.

Le influenze musicali straniere, in particolare il blues, caratterizzeranno uno stile musicale assai diverso da quello tradizionale del fratello Eugenio: fin dal primo album, Edoardo si definisce ironicamente un "Rinnegato". Il successo di massa che arriva con la rivisitazione allegorica delle favole Pinocchio (di Carlo Collodi) e Peter Pan (di James Matthew Barrie) in due concept album, "Burattino senza fili" e il già ricordato "Sono solo canzonette".

A partire dagli anni '80 la sua produzione si fa più discontinua e commercialmente più incerta ma riesce comunque ad ottenere grandi successi azzeccando singoli come "Ok Italia", "W la mamma " o l'inno dei mondiali italiani di calcio del 1990 "Notti magiche", cantato insieme a Gianna Nannini. A fronte di questo suo volto smaccatamente commerciale, emerso in modo sorprendente (almeno per i suoi fan), l'ansia di ricerca musicale si fa inesausta. Incide un disco di rhythm'n'blues in napoletano con lo pseudonimo di Joe Sarnataro, e addirittura un album acustico, dalle atmosfere "classiche", nel quale rivisita i suoi successi con un quartetto d'archi (prima i Solis String Quartet e poi il Quartetto Flegreo).

Nel 1998 pubblica "Sbandato", e nel 2000 e 2001 escono due raccolte. La prima, "Sembra ieri", contiene tre inediti, "Si tratta dell'amore", "Sembra ieri" e "Taraunta tatà"; l'altra è un doppio intitolato "Afferrare una stella", che comprende fra le altre, le canzoni che fanno da colonna sonora a una serie di spot TV di un noto operatore di telefonia mobile. Nel 2001 esce anche "Il Principe e il Pirata", colonna sonora dell'omonimo film di Leonardo Pieraccioni.

Alla fine del gennaio 2010 esce il singolo "È Lei" che anticipa preludio l'uscita di un suo nuovo attesissimo album di inediti. Dopo la sua partecipazione come ospite al Festival di Sanremo 2010 - dove si esibisce con alcuni suoi pezzi storici - annuncia l'uscita e il titolo del disco: "Le vie del Rock sono infinite", prodotto da Federico Barbacci (già produttore di Ligabue e Negrita).

Nel 2011 esce il suo nuovo singolo "La mia città", dedicato alla sua Napoli.

Frasi di Edoardo Bennato

3 fotografie

Foto e immagini di Edoardo Bennato

Video Edoardo Bennato

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Film Discografia

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Edoardo Bennato

Andy Kaufman

Andy Kaufman

Comico e attore statunitense
α 17 gennaio 1949
ω 16 maggio 1984
Anna Wintour

Anna Wintour

Giornalista di moda inglese
α 3 novembre 1949
Antonello Venditti

Antonello Venditti

Cantautore italiano
α 8 marzo 1949
Benjamin Netanyahu

Benjamin Netanyahu

Leader politico israeliano
α 21 ottobre 1949
Bruce Springsteen

Bruce Springsteen

Cantautore statunitense
α 23 settembre 1949
Dominique Strauss-Kahn

Dominique Strauss-Kahn

Politico francese
α 25 aprile 1949
Edoardo Raspelli

Edoardo Raspelli

Giornalista e conduttore tv italiano
α 19 giugno 1949
Enrica Bonaccorti

Enrica Bonaccorti

Attrice e conduttrice tv italiana
α 18 novembre 1949
Gene Simmons

Gene Simmons

Musicista israeliano naturalizzato statunitense, bassista dei Kiss
α 25 agosto 1949
George Foreman

George Foreman

Pugile statunitense
α 10 gennaio 1949
Giucas Casella

Giucas Casella

Illusionista e personaggio tv italiano
α 15 novembre 1949
Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia

Politico e avvocato italiano
α 20 maggio 1949
Gloria Gaynor

Gloria Gaynor

Cantante statunitense
α 7 settembre 1949
Haruki Murakami

Haruki Murakami

Scrittore e saggista giapponese
α 12 gennaio 1949
Ignazio Visco

Ignazio Visco

Economista italiano
α 21 novembre 1949
Ilda Boccassini

Ilda Boccassini

Magistrato italiano
α 7 dicembre 1949
Jeff Bridges

Jeff Bridges

Attore statunitense
α 4 dicembre 1949
Jessica Lange

Jessica Lange

Attrice statunitense
α 20 aprile 1949
John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
α 24 gennaio 1949
ω 5 marzo 1982
Ken Follett

Ken Follett

Scrittore gallese
α 5 giugno 1949
La NATO

La NATO

North Atlantic Treaty Organization
α 4 aprile 1949
Letizia Moratti

Letizia Moratti

Politica e manager italiana
α 26 novembre 1949
Linda Lovelace

Linda Lovelace

Attrice statunitense, ex pornostar
α 10 gennaio 1949
ω 22 aprile 2002
Lionel Richie

Lionel Richie

Cantante statunitense
α 20 giugno 1949
Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
α 4 ottobre 1949
ω 16 aprile 2020
Mark Knopfler

Mark Knopfler

Chitarrista scozzese, Dire Straits
α 12 agosto 1949
Massimo D'Alema

Massimo D'Alema

Politico italiano
α 20 aprile 1949
Meryl Streep

Meryl Streep

Attrice statunitense
α 22 giugno 1949
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Odilo Pedro Scherer

Odilo Pedro Scherer

Cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano
α 21 settembre 1949
Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo

Attrice italiana
α 9 ottobre 1949
Pablo Escobar

Pablo Escobar

Criminale colombiano
α 1 dicembre 1949
ω 2 dicembre 1993
Paolo Mieli

Paolo Mieli

Giornalista italiano
α 25 febbraio 1949
Philippe Starck

Philippe Starck

Architetto e designer francese
α 18 gennaio 1949
Philippe Daverio

Philippe Daverio

Critico d'arte, giornalista, conduttore tv e docente francese
α 17 ottobre 1949
ω 2 settembre 2020
Philippe Petit

Philippe Petit

Artista francese, celebre funambolo, mimo e giocoliere
α 13 agosto 1949
Piero Fassino

Piero Fassino

Politico italiano
α 7 ottobre 1949
Richard Gere

Richard Gere

Attore statunitense
α 31 agosto 1949
Sigourney Weaver

Sigourney Weaver

Attrice statunitense
α 8 ottobre 1949
Tom Waits

Tom Waits

Cantautore statunitense
α 7 dicembre 1949
Tom Berenger

Tom Berenger

Attore statunitense
α 31 maggio 1949
Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca

Politico italiano
α 8 maggio 1949