Davide Pasquali, nasce a Brescello (RE) il 3 settembre 1963. È professionista nel settore finanziario. Subito dopo aver frequentato il liceo in Economia e Lingue Straniere di Milano, ha iniziato la sua carriera professionale nel 1985, quando ha cominciato a lavorare presso la Commissionaria di Borsa Sovardino SpA, di Milano, come assistente all'ufficio titoli e diventando poi funzionario del dipartimento dei titoli esteri nel 1989.
Nel 1991 è entrato in Cogemo Sim S.p.A., ora Dexia Sim S.p.a., di Milano, come Portfolio Manager e successivamente e' stato nominato Head of Asset Allocation occupandosi prevalentemente di investimenti nei mercati obbligazionari corporate.
Durante questi anni Davide Pasquali ha frequentato diversi corsi professionali legati al trading e all'Asset Management organizzati da importanti associazioni come l' AIOTE e l'AIBD (diventata poi ISMA).
Dal 1995 al 1998 ha collaborato con alcuni quotidiani e pubblicazioni finanziarie italiane, come Borsa e Finanza, Il Sole 24 ore e La Repubblica, scrivendo articoli sui mercati finanziari.
Nel 1999 è entrato a far parte di Pharus Asset Management SA, di Mendrisio, dove riveste il ruolo di Vice Presidente e direttore, responsabile dell'Institutional asset management.
È Presidente dal 2002 di Pharus Sicav e dal 2012 ricopre la stessa carica in Multi Stars Sicav.
Per approfondimenti e contatti con Davide Pasquali
Donna tutta abbronzata, madre di 2 figli mi si dice, impossibilitata a chiedere ulteriori finanziamenti per pagamento con cambiali di prestito in essere,... Leggi di più
Gent. ma D. ssa Gruber,
Due piccole cose:
Possibile che la gente non capisca le bugie di Meloni?
L'ultima, forse la più chiara, é quella che il 5%... Leggi di più
Esimio Dott. Augias, mi chiamo Francesco Diodati e sono un Colonnello dell'Esercito italiano in pensione. Mi permetto di scriverle per portare alla sua... Leggi di più
Dopo secoli e dopo il tentativo ateniese nasce la Democrazia
in antitesi al regime dittatoriale, la tirannia, l’oligarchia.
La Democrazia è la migliore... Leggi di più
Sono rimasto entusiasta del libro in oggetto. Essendo appassionato di Musica classica da sempre e in particolare di Beethoven e Bach mi sono piaciuti molto... Leggi di più
Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver... Leggi di più
Gent. D. ssa Gruber,
Ma chi difende i diritti dei lavoratori?
La destra aumenta le tasse,
I sindacati si spezzano., la scala mobile non
C'è più...... Leggi di più
Gentilissimo,
condivido le cose che scrive e racconta!
Ho il suo libro Gaza. Amore e odio per Israele.
Può spiegare perché "la parola genocidio" non è... Leggi di più
Lo schiavo africano Joseph Cinque guida altri 52 schiavi ribelli e prendono il controllo della nave negriera Amistad, a circa Trenta chilometri al largo delle coste di Cuba. La storia è narrata nel film Amistad (1997) di Steven Spielberg.
Amelia Earhart ed il suo navigatore Fred Noonan scompaiono nell'oceano Pacifico: stavano tentando di compiere il primo giro del mondo in aereo sulla linea dell'equatore.
Prima rappresentazione italiana de Il Conte Ory, penultima opera di Gioachino Rossini. La versione originale francese (Le Comte Ory) fu messa in scena la prima volta il 20 agosto 1828 all'Opéra di Parigi.