Personalità complicata, Piero Manzoni nasce a Soncino, in provincia di Cremona, il 13 luglio 1933. Cresce a Milano dove si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza. La sua passione per l'arte nasce con l'incontro con il grande artista Lucio Fontana.
L'esordio artistico avviene nel 1956 alla IV Fiera Mercato del Castello Sforzesco di Soncino. Nel 1958 mette a punto le sue prime opere importanti: gli Achromes (tele di gesso miscelato con altri materiali). Nel 1959 fonda la sua prima galleria autogestita poiché in rotta con il resto dei gruppi di artisti italiani che lo hanno sempre rifiutato: Azimuth.
Negli anni Sessanta comincia la sua ricerca sui corpi con la creazione di 71 sculture viventi (firma le persone con bollini colorati) e 45 corpi d'aria (palloncini detti Fiati d'artista) culminata nella creazione delle basi magiche (mondo come più grande scultura) in Danimarca.
La sua performance più famosa è quella delle uova cotte firmate e divorate dai presenti (autofagocitazione dell'opera d'arte). La sua ricerca prosegue fino alla sua morte avvenuta il 6 febbraio 1963 tragicamente e troppo presto proprio nel suo studio per un' infarto.
Ricordiamo le sue ultime affermazioni:
"Ho sempre considerato la pittura una questione di impegno morale più che un fatto plastico, ma ora che in nome dell'avanguardia tutti si sono messi a fare quadri bianchi la cosa sta diventando altamente immorale e dovrò essere ancora più rigido per evitare la confusione e gli equivoci".
Tra le sue più note opere ricordiamo "Achrome" e "Merda d'artista".
Buonasera Giulio, l' ho appena sentita in un' intervista che ha tenuto per la mia azienda l, Credit Agricole. Stava dicendo le 2 parole che sua madre le ha... Leggi di più
Presidente buongiorno. Mi permetto questa osservazione perché sono molto molto rammaricato per il fatto che il dialogo, anche a volte aspro, che ha segnato... Leggi di più
Buongiorno Dottor Matano, sono sono Mauro Santini, un nonno che si trova a dover assistere ad una brutta situazione di vita della propria figlia Anastasia,... Leggi di più
Buongiorno Lucianina,
scrivo per descrivere qualcosa che succede dalle nostre parti, in provincia di Torino..
Apro la finestra sento il cinguettio... Leggi di più
Sig. Fazio,
Se lei fosse democratico, essendo il responsabile della trasmissione, dovrebbe chiedere scusa per lo sproloquio della littizzetto. ma dubito... Leggi di più
Il principe Alberto assume la reggenza del Principato di Monaco succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, il quale si spegnerà dopo pochi giorni.
La Remington Rand consegna agli uffici del censimento degli Stati Uniti il primo computer UNIVAC I. L'acronimo sta a indicare UNIVersal Automatic Computer: è il primo computer commerciale creato negli Stati Uniti.
Il re Vittorio Emanuele III inaugura la città universitaria di Roma. L'opera fu fortemente voluta da Mussolini affinché anche la capitale d'Italia avesse il suo centro universitario.
Ferdinando II d'Aragona e Isabella I di Castiglia firmano un decreto teso ad espellere gli ebrei dalla Spagna salvo una loro conversione al cattolicesimo. Il documento è noto come Decreto dell'Alhambra, o Decreto di Granada.
La prima compagnia aerea italiana, la SISA (Società Italiana Servizi Aerei), inaugura i primi voli sulle due linee Trieste-Venezia-Pavia-Torino e Trieste-Lussinpiccolo-Zara.