Donald Trump

Donald Trump

Donald Trump

Biografia Costruzioni dorate

Donald John Trump Senior nasce a New York il 14 giugno del 1946. Famoso imprenditore americano, impegnato in diversi settori, soprattutto quello immobiliare è considerato uno degli uomini più ricchi del mondo; è noto per i suoi enormi investimenti e per aver fatto del suo cognome una vera e propria etichetta mediatica, utilizzata come marchio per le sue attività e acquisizioni.

La famiglia in cui nasce e cresce il piccolo Donald è di origini tedesche, soprattutto per via patrilineare. I suoi nonni paterni infatti, Frederick Trump ed Elisabeth Christ, diventano cittadini degli Stati Uniti nel 1982, dopo essere emigrati nel 1885.

Fred Christ Trump, il padre di Donald, nasce americano, a Woodhaven, nello stato di New York, l'11 ottobre del 1905. Ed è proprio a lui che Donald deve il suo senso per gli affari e, soprattutto, l'interesse per il settore immobiliare. Fred è un facoltoso costruttore di New York, il quale ha fatto fortuna investendo e proponendo immobili in affitto e vendita, per quella rampante middle class americana che negli anni '50 e '60 ha costruito gran parte della propria ricchezza, costituendo lo strato sociale ed economico prevalente negli Usa.

La formazione scolastica

Ad ogni modo, iscritto alla "Kew-Forest School", nel Queens, il giovane Donald Trump non ha un carattere facile e si mette in cattiva luce a scuola a causa di una sua disciplina non proprio impeccabile. Nel 1954 allora, quando ha tredici anni, il ragazzo viene iscritto dai genitori ad un'accademia militare: la "New York Military Academy ". L'idea si rivela azzeccata: il futuro Mr Trump si distingue per il proprio valore, conquistando diversi riconoscimenti, come quello di capitano della squadra di baseball, esattamente nel 1964.

Dopo il passaggio dalla "Fordham University" alla "Wharton School" dell'Università della Pennsylvania, Donald Trump si laurea nel 1968, specializzandosi in Economia e Finanza. Il passo seguente è quello presso la Trump Organization, ossia l'azienda paterna, dove comincia ad occuparsi degli affitti di Brooklyn, del Queens e di Staten Island.

Già in questi anni si rivelano le sue enormi capacità di investitore. Lavorando dal college infatti, il giovane e rampante Donald Trump intraprende un progetto di rilancio del complesso residenziale Swifton Village, nell'Ohio, a Cincinnati. Dal 34% di occupazione media degli alloggi, la struttura passa al 100% in un solo anno e quando la Trump Organization vende Swifton Village ricava circa 6 milioni di dollari.

Gli anni '70

Nel 1971 Donald Trump si sposta a Manhattan e comincia ad interessarsi di grandi costruzioni, nelle quali sia facile riconoscere il nome - o il marchio - di chi le ha realizzate. La prima "grande opera", come si direbbe in Italia, è quella dell'antiquato "Penn Central", in zona West Side, dove Trump realizza il nuovissimo Grand Hyatt, ben altra cosa rispetto al Commodore Hotel. Il successo dell'opera è sotto gli occhi di tutti e alcuni anni dopo, l'imprenditore cerca di sfruttarlo per un'imperiosa opera di ripristino voluta dalla città di New York, ossia di porre il Wollman Rink al Central Park. Nel frattempo Trump dà vita a diverse altre costruzioni e in città il suo nome comincia a circolare, soprattutto sulla carta stampata.

Gli anni '80

Il progetto del Wollman, iniziato nel 1980, con una previsione di due anni e mezzo di lavori, nel 1986 ristagna, nonostante i 12 milioni di dollari già spesi. Donald Trump si propone di completare l'opera senza alcun costo per il Comune, facendo valere le proprie ragioni soprattutto attraverso i media, che spingono affinché sia lui ad occuparsene. Ottenuto l'appalto, realizza il lavoro in soli sei mesi e con solo 750.000 dei 3 milioni di dollari stanziati.

Forte del successo ottenuto, nel 1988 diventa il proprietario dello storico Hotel Plaza di New York, che mantiene fino al 1998. La sua Trump Organization diventa a tutti gli effetti una importante immobiliare del lusso.

In questi anni '80 però il costruttore investe anche sui casinò e in altre strutture alberghiere, esponendo il proprio nome e le sue garanzie economiche ben oltre il dovuto. Così, nel 1989, a causa della recessione, Trump inizia a trovarsi in una serie di difficoltà finanziarie che si porta dietro per tutto il resto della sua carriera imprenditoriale, considerata da alcuni sempre sul punto di crollare e da altri, al contrario, ben salda e di là dal capitolare.

Gli anni '90

Ad ogni modo, in questo periodo è il suo terzo casinò, il celebre Taj Mahal, a dargli dei guai. Attraverso i cosiddetti "bond spazzatura", con un tasso di interesse di 1 miliardo di dollari, Trump finanzia questo mirabolante progetto. Ma nel 1991 l'impresa è sull'orlo del fallimento e il magnate del lusso deve cedere il 50% della proprietà del casinò agli obbligazionisti, in cambio di una riduzione dei tassi e di un prolungamento per il rimborso. Si salva dal fallimento, ma deve continuare con l'opera di ridimensionamento delle sue imprese, come quella del Trump Plaza Hotel, che spartisce al 49% con Citibank, e quella del Trump Shuttle, che invece perde definitivamente.

Nonostante queste vicissitudini poco favorevoli, l'imprenditore porta in borsa la sua "Trump Hotels & Casino Resorts". Wall Street spinge le sue azioni sopra i 35 dollari ma, solo tre anni dopo, crollano, a causa di un debito gravante sulla società di 3 miliardi di dollari. Solo nel 2004, la società azionistica annuncia la sua ristrutturazione del debito, con una riduzione della quota azionaria dal 56% al 27%.

L'esperienza mi ha insegnato alcune cose. Una è quella di ascoltare la propria pancia, non importa come suoni bene sulla carta. La seconda è che si sta generalmente meglio attaccati a ciò che si conosce. E la terza è che a volte i migliori investimenti sono quelli che non si fanno.

Gli anni 2000

Nel frattempo però, l'imprenditore newyorchese investe nei paesi arabi e diventa comproprietario del complesso "Palm Trump International Hotel and Tower", il quale sorge, monumentale, sulla centrale delle tre Isole delle Palme di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Inoltre, si apre definitivamente ad altri campi, come quello dell'energia, e dal 2006 diventa il più importante testimonial della multinazionale delle telecomunicazioni e dell'energia ACN Inc. Investe anche nel wrestling e in televisione, portando sugli schermi un reality show prodotto interamente da lui dal titolo "The Apprentice".

Donald Trump e la politica

Negli anni 2000 e 2010 si interessa sempre più alla politica e nel corso di una nota trasmissione televisiva, il "Larry King Live", nel settembre 2008 Donald Trump ufficializza il suo appoggio al Senatore Repubblicano John McCain, in lizza per le presidenziali (poi battuto da Barack Obama).

Nonostante molti facciano il suo nome come futuro candidato repubblicano in vista delle nomination del 2012, il 16 maggio del 2011 Donald Trump smentisce la sua candidatura.

Dal 22 gennaio del 2005 inoltre contrae il suo terzo matrimonio, con Melania Knauss, da cui ha avuto il suo quinto figlio nel 2006, Barron William Trump. In precedenza, il costruttore è stato sposato con Ivana Marie Zelickovà Trump, dal 7 aprile 1977 all'8 giugno 1992 (con cui ha avuto tre figli; Donald John, Ivanka Marie ed Eric), e con Marla Maples, sposata dal 1993 al 1999 (e da cui ha avuto Tiffany Trump nel 1993).

La corsa alla casa bianca

Il 16 giugno 2015 Donald Trump annuncia formalmente la propria candidatura alle elezioni presidenziali del 2016. Passando attraverso varie battaglie politiche (anche interne al suo partito), critiche, discorsi pubblici, un anno più tardi, nel mese di luglio diviene ufficialmente il candidato repubblicano alla Presidenza, per succedere ad Obama. A sfidarlo è Hillary Clinton.

La presidenza

Donald J. Trump diviene il 45° Presidente degli Stati Uniti d'America l'8 novembre 2016. Nei primi anni della sua presidenza prende decisioni che destano preoccupazione a livello mondiale; tra queste vi è la non accettazione del consenso scientifico internazionale sul cambiamento climatico. Il 1º giugno 2017 annuncia il ritiro degli USA dall'accordo di Parigi.

Le politiche sull'immigrazione hanno previsto sin dalla campagna elettorale la costruzione di un muro sul confine tra Messico e Stati Uniti per impedire agli immigrati clandestini di oltrepassarlo. Dopo gli attentati di Parigi del novembre 2015, presentato una proposta controversa per impedire totalmente ai cittadini musulmani di altri Paesi di entrare negli Stati Uniti. Negli anni successivi impone dazi per l'importazione di acciaio, creando tensioni diplomatiche con Europa e Cina. Nel giugno del 2018 incontra il leader nordcoreano Kim Jong-un a Singapore per uno storico accordo che prevede l'abbandono delle armi nucleari.

Alle elezioni presidenziali del 2020 non viene rieletto. A succedergli è lo sfidante, ex vice di Obama, Joe Biden.

Frasi di Donald Trump

7 fotografie

Foto e immagini di Donald Trump

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Donald Trump nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Donald Trump

Cher

Cher

Attrice e cantante statunitense
α 20 maggio 1946
Antonio Padellaro

Antonio Padellaro

Giornalista italiano
α 29 giugno 1946
Arrigo Sacchi

Arrigo Sacchi

Allenatore italiano
α 1 aprile 1946
Bill Clinton

Bill Clinton

42° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 19 agosto 1946
Bob Beamon

Bob Beamon

Atleta statunitense, campione storico del salto in lungo
α 29 agosto 1946
Bon Scott

Bon Scott

Cantante scozzese, AC/DC
α 9 luglio 1946
ω 19 febbraio 1980
Caterina Caselli

Caterina Caselli

Ex cantante e manager discografica italiana
α 10 aprile 1946
David Lynch

David Lynch

Regista statunitense
α 20 gennaio 1946
David Gilmour

David Gilmour

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 marzo 1946
Diane Keaton

Diane Keaton

Attrice e regista statunitense
α 5 gennaio 1946
Dori Ghezzi

Dori Ghezzi

Cantante italiana
α 30 marzo 1946
Fabio Capello

Fabio Capello

Allenatore italiano
α 18 giugno 1946
Freddie Mercury

Freddie Mercury

Cantante e musicista inglese, Queen
α 5 settembre 1946
ω 24 novembre 1991
George Best

George Best

Calciatore irlandese
α 22 maggio 1946
ω 25 novembre 2005
George W. Bush

George W. Bush

43° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 6 luglio 1946
Gianni Versace

Gianni Versace

Stilista italiano
α 2 dicembre 1946
ω 15 luglio 1997
Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

Compositore, direttore d’orchestra e saggista italiano
α 2 novembre 1946
ω 20 aprile 2001
Ida Di Benedetto

Ida Di Benedetto

Attrice italiana
α 3 giugno 1946
Il Bikini

Il Bikini

Costume da bagno
α 5 luglio 1946
John Woo

John Woo

Regista cinese
α 1 maggio 1946
José Carreras

José Carreras

Tenore spagnolo
α 5 dicembre 1946
Julian Barnes

Julian Barnes

Scrittore inglese
α 19 gennaio 1946
Katia Ricciarelli

Katia Ricciarelli

Soprano italiana
α 18 gennaio 1946
L' Unesco

L' Unesco

Istituzione intergovernativa
α 4 novembre 1946
L' UNICEF

L' UNICEF

Organizzazione umanitaria
α 11 dicembre 1946
La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana

Stato
α 2 giugno 1946
Laura Bush

Laura Bush

Ex first lady statunitense
α 4 novembre 1946
Leo Gullotta

Leo Gullotta

Attore italiano
α 9 gennaio 1946
Maria Elisabetta Alberti Casellati

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Politica italiana
α 12 agosto 1946
Michele Placido

Michele Placido

Attore e regista italiano
α 19 maggio 1946
Moni Ovadia

Moni Ovadia

Attore, regista, scrittore e cantante italiano
α 16 aprile 1946
Nicola Piovani

Nicola Piovani

Compositore italiano
α 26 maggio 1946
Oliver Stone

Oliver Stone

Regista statunitense
α 15 settembre 1946
Patti Smith

Patti Smith

Cantante statunitense
α 30 dicembre 1946
Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante

Cantante, cantautore, compositore e musicista italiano
α 20 febbraio 1946
Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe

Fotografo statunitense
α 4 novembre 1946
ω 9 marzo 1989
Sandy Skoglund

Sandy Skoglund

Fotografa e artista statunitense
α 11 settembre 1946
Sonia Gandhi

Sonia Gandhi

Politica indiana di origini italiane
α 9 dicembre 1946
Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

Attrice italiana
α 5 giugno 1946
Steven Spielberg

Steven Spielberg

Regista e produttore statunitense
α 18 dicembre 1946
Susan Sarandon

Susan Sarandon

Attrice statunitense
α 4 ottobre 1946
Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 gennaio 1946
ω 11 luglio 2006
Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Attore statunitense
α 6 luglio 1946
Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
α 24 novembre 1946
ω 24 gennaio 1989
Timothy Dalton

Timothy Dalton

Attore britannico
α 21 marzo 1946
Tommy Lee Jones

Tommy Lee Jones

Attore statunitense
α 15 settembre 1946
Uri Geller

Uri Geller

Sensitivo israeliano
α 20 dicembre 1946
Vince Papale

Vince Papale

Atleta statunitense, football americano
α 9 febbraio 1946