Ettore Scola

Ettore Scola

Ettore Scola

Biografia Semplicità e poesia

Ettore Scola nasce a Trevico (AV) il 10 maggio 1931. Figlio di un medico condotto e di una casalinga napoletana, inizia la carriera sceneggiando varie commedie, insieme a Age e Scarpelli (Agenore Incrocci e Furio Scarpelli), tra cui ricordiamo "Un americano a Roma" (1954), "Totò nella luna" (1958), "La grande guerra" (1959), "Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi" (1960) e "Il Sorpasso" (1962).

Esordisce alla regia a soli 34 anni con "Se permette parliamo di donne" (1964): il protagonista è Vittorio Gassman che sarà - insieme a Nino Manfredi e Marcello Mastroianni - uno degli attori prediletti del regista.

In un episodio di "Thrilling" (1965) lavora con Nino Manfredi e, per la prima volta, con Alberto Sordi in "Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?" (1968).

Durante i gloriosi anni '70 del cinema italiano, Scola realizza "Il commissario Pepe" (1969) e "Dramma della gelosia" (1970); la consacrazione arriva con il film "C'eravamo tanto amati" (1974), pellicola capace di ripercorrere trent'anni di storia italiana, dal 1945 al 1975, attraverso tre grandi amici: l'avvocato Gianni Perego (interpretato da Vittorio Gassman), il portantino Antonio (Nino Manfredi) e Nicola l'intellettuale (Stefano Satta Flores), tutti innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli). Il film è dedicato a Vittorio De Sica e vi compaiono anche Aldo Fabrizi e Giovanna Ralli, oltre ad altri personaggi noti che interpretano se stessi come Marcello Mastroianni, Federico Fellini e Mike Bongiorno.

Scola espatria e raggiunge fama internazionale: nel 1976 gira "Brutti, sporchi e cattivi", commedia dolceamara delle borgate romane, e "Una giornata particolare" (1977, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni).

Nel 1980 "La terrazza" è un film che con un amaro bilancio di un gruppo di intellettuali di sinistra che vede la partecipazione di Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant e Marcello Mastroianni. Scola parla poi della rivoluzione francese ne "Il mondo nuovo" (1982), in cui Mastroianni impersona Giacomo Casanova.

Nel 1985 torna a ricevere elogi dalla critica e dal pubblico dirigendo Jack Lemmon e Mastroianni in "Maccheroni" (1985), e ancora con il lavoro successivo "La famiglia" (1987), commedia con la quale ripercorre 80 anni di storia.

Altri film di rilevo sono "Splendor" (1988) e "Che ora è?" (1989), lavori che vedono la partecipazione di Massimo Troisi.

Nel 1998 gira "La cena", con Stefania Sandrelli, Fanny Ardant e il solito Gassman; nel 2001 "Concorrenza sleale", con Diego Abatantuono, Sergio Castellitto e Gerard Depardieu; nel 2003 la commedia/documentario "Gente di Roma" (con Stefania Sandrelli, Arnoldo Foà, Valerio Mastandrea e Sabrina Impacciatore).

Muore all'età di 84 anni nella serata del 19 gennaio 2016 a Roma, nel reparto di cardiochirurgia del Policlinico, dove era ricoverato.

Frasi di Ettore Scola

3 fotografie

Foto e immagini di Ettore Scola

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Ettore Scola nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

7 biografie

Nati lo stesso giorno di Ettore Scola

Carlo IV di Spagna

Carlo IV di Spagna

Monarca spagnolo
α 11 novembre 1748
ω 20 gennaio 1819
San Sebastiano

San Sebastiano

Santo cattolico francese
α Anno 256
ω 20 gennaio 288
Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

Attrice britannica
α 4 maggio 1929
ω 20 gennaio 1993
Claudio Abbado

Claudio Abbado

Direttore d'orchestra italiano
α 26 giugno 1933
ω 20 gennaio 2014
Etta James

Etta James

Cantante statunitense
α 25 gennaio 1938
ω 20 gennaio 2012
John Ruskin

John Ruskin

Letterato e critico d'arte inglese
α 8 febbraio 1819
ω 20 gennaio 1900
Johnny Weissmuller

Johnny Weissmuller

Attore e atleta statunitense
α 2 giugno 1904
ω 20 gennaio 1984
Joao Gilberto

Joao Gilberto

Cantante e chitarrista brasiliano
α 10 giugno 1931
ω 6 luglio 2019
Alda Merini

Alda Merini

Poetessa italiana
α 21 marzo 1931
ω 1 novembre 2009
Anita Ekberg

Anita Ekberg

Attrice svedese
α 29 settembre 1931
ω 11 gennaio 2015
Anne Bancroft

Anne Bancroft

Attrice statunitense
α 17 settembre 1931
ω 6 giugno 2005
Boris Eltsin

Boris Eltsin

1° presidente della Federazione russa
α 1 febbraio 1931
ω 23 aprile 2007
Desmond Tutu

Desmond Tutu

Arcivescovo anglicano sudafricano, premio Nobel
α 7 ottobre 1931
ω 26 dicembre 2021
Emilio Fede

Emilio Fede

Giornalista italiano
α 24 giugno 1931
Enzo Maiorca

Enzo Maiorca

Atleta italiano, apnea
α 21 giugno 1931
ω 13 novembre 2016
Ermanno Olmi

Ermanno Olmi

Regista italiano
α 24 luglio 1931
ω 7 maggio 2018
Giorgio Forattini

Giorgio Forattini

Vignettista satirico italiano
α 14 marzo 1931
Guy Debord

Guy Debord

Filosofo francese
α 28 dicembre 1931
ω 30 novembre 1994
James Dean

James Dean

Attore statunitense
α 8 febbraio 1931
ω 30 settembre 1955
James Earl Jones

James Earl Jones

Attore e doppiatore statunitense
α 17 gennaio 1931
Jim Jones

Jim Jones

Predicatore statunitense
α 13 maggio 1931
ω 18 novembre 1978
John Le Carré

John Le Carré

Scrittore inglese
α 19 ottobre 1931
ω 12 dicembre 2020
Lamberto Dini

Lamberto Dini

Politico ed economista italiano
α 1 marzo 1931
Leonard Nimoy

Leonard Nimoy

Attore statunitense
α 26 marzo 1931
ω 27 febbraio 2015
Marta Marzotto

Marta Marzotto

Stilista italiana
α 24 febbraio 1931
ω 29 luglio 2016
Mikhail Gorbaciov

Mikhail Gorbaciov

Statista russo
α 2 marzo 1931
ω 30 agosto 2022
Moira Orfei

Moira Orfei

Artista circense italiana
α 21 dicembre 1931
ω 15 novembre 2015
Monica Vitti

Monica Vitti

Attrice italiana
α 3 novembre 1931
ω 2 febbraio 2022
Osho Rajneesh

Osho Rajneesh

Mistico e maestro spirituale indiano
α 11 dicembre 1931
ω 19 gennaio 1990
Paolo Taviani

Paolo Taviani

Regista italiano
α 8 novembre 1931
Robert Duvall

Robert Duvall

Attore statunitense
α 5 gennaio 1931
Rupert Murdoch

Rupert Murdoch

Imprenditore australiano
α 11 marzo 1931
Sandra Mondaini

Sandra Mondaini

Attrice italiana
α 1 settembre 1931
ω 21 settembre 2010
Tom Wolfe

Tom Wolfe

Saggista, giornalista, scrittore e critico d'arte statunitense
α 2 marzo 1931
ω 14 maggio 2018
Vujadin Boskov

Vujadin Boskov

Ex calciatore e allenatore serbo
α 16 maggio 1931
ω 27 aprile 2014
William Shatner

William Shatner

Attore canadese
α 22 marzo 1931
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
α 7 giugno 1959
ω 21 aprile 2016
Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
α 18 novembre 1953
ω 30 luglio 2016
Bernardo Provenzano

Bernardo Provenzano

Boss mafioso italiano
α 31 gennaio 1933
ω 13 luglio 2016
Bernardo Caprotti

Bernardo Caprotti

Imprenditore italiano, Esselunga
α 7 ottobre 1925
ω 30 settembre 2016
Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
α 31 ottobre 1929
ω 27 giugno 2016
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Carrie Fisher

Carrie Fisher

Attrice statunitense
α 21 ottobre 1956
ω 27 dicembre 2016
Cesare Maldini

Cesare Maldini

Ex calciatore ed allenatore italiano
α 5 febbraio 1932
ω 3 aprile 2016
Dario Fo

Dario Fo

Drammaturgo italiano, premio Nobel
α 24 marzo 1926
ω 13 ottobre 2016
David Bowie

David Bowie

Cantante inglese
α 8 gennaio 1947
ω 10 gennaio 2016
Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
α 1 aprile 1932
ω 28 dicembre 2016
Enzo Maiorca

Enzo Maiorca

Atleta italiano, apnea
α 21 giugno 1931
ω 13 novembre 2016
Fidel Castro

Fidel Castro

Rivoluzionario e politico cubano
α 13 agosto 1926
ω 25 novembre 2016
Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
α 11 giugno 1933
ω 29 agosto 2016
George Michael

George Michael

Cantante inglese
α 25 giugno 1963
ω 25 dicembre 2016
Gianroberto Casaleggio

Gianroberto Casaleggio

Imprenditore italiano, co-fondatore del MoVimento 5 Stelle
α 14 agosto 1954
ω 12 aprile 2016
Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi

Attore e regista italiano
α 20 agosto 1923
ω 28 maggio 2016
Giulio Regeni

Giulio Regeni

Ricercatore universitario italiano, vittima di omicidio
α 15 gennaio 1988
ω 25 gennaio 2016
Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
α 3 febbraio 1920
ω 17 dicembre 2016
Ida Magli

Ida Magli

Antropologa e filosofa italiana
α 5 gennaio 1925
ω 21 febbraio 2016
Johan Cruijff

Johan Cruijff

Ex calciatore olandese
α 25 aprile 1947
ω 24 marzo 2016
Leonard Cohen

Leonard Cohen

Cantautore, poeta e scrittore canadese
α 21 settembre 1934
ω 10 novembre 2016
Luciano Rispoli

Luciano Rispoli

Giornalista e conduttore TV italiano
α 12 luglio 1932
ω 26 ottobre 2016
Marco Pannella

Marco Pannella

Politico italiano
α 2 maggio 1930
ω 19 maggio 2016
Marta Marzotto

Marta Marzotto

Stilista italiana
α 24 febbraio 1931
ω 29 luglio 2016
Muhammad Ali

Muhammad Ali

Pugile statunitense
α 17 gennaio 1942
ω 3 giugno 2016
Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
α 23 maggio 1929
ω 25 marzo 2016
Shimon Peres

Shimon Peres

Politico israeliano di origini polacche
α 2 agosto 1923
ω 28 settembre 2016
Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

Attrice italiana
α 25 settembre 1925
ω 6 gennaio 2016
Tina Anselmi

Tina Anselmi

Politica e partigiana italiana
α 25 marzo 1927
ω 1 novembre 2016
Umberto Eco

Umberto Eco

Scrittore italiano
α 5 gennaio 1932
ω 19 febbraio 2016
Umberto Veronesi

Umberto Veronesi

Oncologo italiano
α 28 novembre 1925
ω 8 novembre 2016
Zsa Zsa Gabor

Zsa Zsa Gabor

Attrice ungherese naturalizzata statunitense
α 6 febbraio 1917
ω 18 dicembre 2016