Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese

Biografia Il principe nero

Junio Valerio Borghese nasce a Roma il 6 giugno 1906 da padre italiano e madre tedesca. La sua famiglia ha dato alla Chiesa cardinali e addirittura un Papa (Paolo V).

Borghese intraprende la carriera militare nella Regia Marina. Si fa onore durante la Seconda Guerra Mondiale a bordo del sommergibile Sciré, affondando numerose imbarcazioni alleate: per questo ottiene una medaglia d'Oro.

Il giorno 1 maggio 1943 è nominato comandante della Decima Flottiglia Mas, reparto d'elite della Marina italiana.

L'armistizio dell'8 settembre coglie Borghese di sorpresa nella caserma di La Spezia; il grosso delle Forze Armate italiane si sbanda ma nelle caserma della Decima tutto procede come se nulla fosse successo. Borghese è deciso a non cambiare alleato e stipula un accordo con i tedeschi con i quali il "principe nero" aderisce alla neonata Repubblica di Salò, ma mantiene autonomia organizzativa e operativa sui suoi uomini.

Il carisma di Borghese e il suo prestigio spingono molti volontari ad arruolarsi nella Decima e questo provoca invidia e preoccupazione nei comandi militari della Rsi, i quali temono un colpo di stato di Borghese ai danni di Mussolini. Con una scusa il Duce lo convoca e lo tiene per una settimana agli arresti. Per pressione dei tedeschi Borghese è liberato, ma la sua autonomia è ridotta. I "marò" che per statuto dovrebbero combattere solo contro le truppe alleate, sono impiegati nella lotta contro i partigiani e in feroci rastrellamenti.

Pochi giorni prima del 25 aprile Borghese si accorda con gli americani per avere salva la vita e quella dei suoi uomini in cambio di un regolare processo. Prima di lasciare Milano a bordo di una jeep americana, paga sei mensilità anticipate ai suoi militari e si fa consegnare le armi: "la Decima non si arrende, smobilita", disse Borghese.

Dopo quattro anni di carcere è di nuovo libero grazie all'amnistia del 18 febbraio 1949.

Aderisce al Movimento Sociale Italiano, nel quale ricopre l'incarico di presidente onorario dal 1951 al 1954. Si mantiene nell'ambiente del reducismo continuando ad intrattenere stretti rapporti con ex-repubblichini e vertici delle Forze Armate fino a fondare nel 1967 un suo partito: il Fronte Nazionale d'espirazione estremista, che raccolse il consenso di molti movimenti extraparlamentari di destra.

Fin dal 1969 Borghese organizza un colpo di Stato con l'appoggio di generali dell'Esercito, guardie forestali e i militanti di Avanguardia Nazionale ed altri movimenti extraparlamentari. Il piano consiste nell'occupazione del Ministero degli Interni, del Ministero della Difesa, delle sedi RAI e dei mezzi di telecomunicazione (radio e telefoni) e la deportazione degli oppositori presenti nel Parlamento. Nei piani c'era anche il rapimento del Capo dello Stato Giuseppe Saragat e dell'assassinio del capo della Polizia, Angelo Vicari. A tutto questo sarebbe stato accompagnato un proclama ufficiale alla nazione, che Borghese stesso avrebbe letto dagli studi RAI occupati.

Quando il piano è già in azione Borghese ordina l'immediato annullamento. Le motivazioni di Borghese per quest'improvviso ordine a poche ore dall'attuazione effettiva del piano non sono ancora certe e esenti da una possibile smentita. Si parla di un intervento della massoneria che avrebbe annunciato il venir meno di appoggi internazionali.

Gli italiani sapranno del tentato golpe tre mesi dopo. "Paese sera" titola: "Piano eversivo contro la repubblica, scoperto piano di estrema destra". Il 18 marzo 1971 la magistratura di Roma emette mandati di arresto con l'accusa di usurpazione dei poteri dello stato e cospirazione per Borghese e altri congiurati.

In seguito al fallimento del golpe, Borghese si rifugia in Spagna dove, non fidandosi della giustizia italiana, che nel 1973 revoca l'ordine di cattura, rimane fino alla morte, avvenuta a Cadice il 26 agosto 1974.

Frasi di Junio Valerio Borghese

3 fotografie

Foto e immagini di Junio Valerio Borghese

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Junio Valerio Borghese nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Junio Valerio Borghese

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo di Francia

Monarca francese
α 6 ottobre 1773
ω 26 agosto 1850
Alessandro conte di Cagliostro

Alessandro conte di Cagliostro

Avventuriero italiano
α 2 giugno 1743
ω 26 agosto 1795
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense
α 4 febbraio 1902
ω 26 agosto 1974
William James

William James

Psicologo e filosofo statunitense
α 11 gennaio 1842
ω 26 agosto 1910
Maria José del Belgio

Maria José del Belgio

Ultima regina italiana
α 4 agosto 1906
ω 27 gennaio 2001
Adolf Eichmann

Adolf Eichmann

Gerarca nazista
α 19 marzo 1906
ω 31 maggio 1962
Aristotele Onassis

Aristotele Onassis

Armatore greco
α 15 gennaio 1906
ω 15 marzo 1975
Billy Wilder

Billy Wilder

Regista austriaco naturalizzato statunitense
α 22 giugno 1906
ω 27 marzo 2002
Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al nazismo
α 4 febbraio 1906
ω 9 aprile 1945
Dino Buzzati

Dino Buzzati

Scrittore italiano
α 16 ottobre 1906
ω 28 gennaio 1972
Emmanuel Levinas

Emmanuel Levinas

Filosofo lituano
α 12 gennaio 1906
ω 25 dicembre 1995
Enrico Mattei

Enrico Mattei

Industriale italiano, fondatore dell'Eni
α 29 aprile 1906
ω 27 ottobre 1962
Fernanda Gattinoni

Fernanda Gattinoni

Stilista italiana
α 20 dicembre 1906
ω 26 novembre 2002
Hannah Arendt

Hannah Arendt

Filosofa, politologa e storica tedesca
α 14 ottobre 1906
ω 4 dicembre 1975
Hans Asperger

Hans Asperger

Medico pediatra ed accademico austriaco
α 18 febbraio 1906
ω 21 ottobre 1980
Henny Youngman

Henny Youngman

Comico statunitense
α 16 marzo 1906
ω 24 febbraio 1998
John Huston

John Huston

Regista statunitense
α 5 agosto 1906
ω 28 agosto 1987
Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
α 28 aprile 1906
ω 14 gennaio 1978
Lalla Romano

Lalla Romano

Scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana
α 11 novembre 1906
ω 26 giugno 2001
Luchino Visconti

Luchino Visconti

Regista italiano
α 2 novembre 1906
ω 17 marzo 1976
Mario Soldati

Mario Soldati

Scrittore e regista italiano
α 16 novembre 1906
ω 19 giugno 1999
Nelson Goodman

Nelson Goodman

Filosofo statunitense
α 7 agosto 1906
ω 25 novembre 1998
Osvaldo Valenti

Osvaldo Valenti

Attore italiano
α 17 febbraio 1906
ω 30 aprile 1945
Primo Carnera

Primo Carnera

Pugile italiano
α 25 ottobre 1906
ω 29 giugno 1967
Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

Regista italiano
α 8 maggio 1906
ω 3 giugno 1977
Samuel Beckett

Samuel Beckett

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
α 13 aprile 1906
ω 22 dicembre 1989
Sandro Penna

Sandro Penna

Poeta italiano
α 12 giugno 1906
ω 21 gennaio 1977
Secondo Casadei

Secondo Casadei

Musicista italiano
α 1 aprile 1906
ω 19 novembre 1971
Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano
α 2 febbraio 1885
ω 17 agosto 1974
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense
α 4 febbraio 1902
ω 26 agosto 1974
Duke Ellington

Duke Ellington

Pianista jazz statunitense
α 29 aprile 1899
ω 24 maggio 1974
Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
α 3 maggio 1901
ω 3 gennaio 1974
James J. Braddock

James J. Braddock

Atleta statunitense, boxe
α 7 giugno 1905
ω 29 novembre 1974
Juan Perón

Juan Perón

Generale e politico argentino
α 8 ottobre 1895
ω 1 luglio 1974
Julius Evola

Julius Evola

Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
α 19 maggio 1898
ω 11 giugno 1974
Marcel Achard

Marcel Achard

Scrittore e drammaturgo francese
α 5 luglio 1889
ω 4 settembre 1974
Oskar Schindler

Oskar Schindler

Imprenditore tedesco, famoso per aver salvato oltre 1000 ebrei dalla Shoah
α 28 aprile 1908
ω 9 ottobre 1974
Pietro Germi

Pietro Germi

Regista italiano
α 14 settembre 1914
ω 5 dicembre 1974
Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Attore e regista italiano
α 7 luglio 1901
ω 13 novembre 1974