Tommaso Buscetta

Tommaso Buscetta

Tommaso Buscetta

Biografia Il riscatto di Don Masino

Tommaso Buscetta nasce il 13 luglio 1928 ad Agrigento, in un quartiere popolare, da una modesta famiglia del posto. La madre è una semplice casalinga mentre il padre fa il vetraio.

Ragazzo sveglio e dalla pronta intelligenza, brucia le tappe di una vita intensa sposandosi molto presto, a soli sedici anni, anche se nella Sicilia di allora i matrimoni fra giovanissimi non erano così infrequenti.

Ad ogni modo il matrimonio procura delle precise responsabilità a Tommaso, fra tutte quella di assicurare il pane alla sua giovane sposa. Si tenga presenta che nella Sicilia profonda degli anni '30 non era concepibile che una donna svolgesse un qualunque lavoro....

Buscetta, quindi, per campare intraprende attività legate al mercato nero; in particolare, smercia clandestinamente tessere per il razionamento della farina: è il 1944, la guerra sfianca i civili e devasta le città, non esclusa Palermo, soffocata sotto un cumulo di macerie, quelle del bombardamento dell'anno prima

Malgrado questo quadro apparentemente poco felice, l'anno dopo i Buscetta mettono al mondo una bambina, Felicia, mentre due anni dopo arriva anche Benedetto. Con i due figli, crescono anche le esigenze economiche. A Palermo, però, di lavoro regolare proprio non se ne trova; si fa avanti allora lo spettro dell'unica soluzione possibile, anche se dolorosa: l'immigrazione. Cosa che puntualmente, come per tantissimi italiani degli anni '40, si verifica. Saputo che in Argentina c'è buona possibilità di sistemazione per gli italiani, don Masino si imbarca dunque a Napoli per poi sbarcare a Buenos Aires, dove si inventa un lavoro originale sulle orma dell'antica professione paterna: apre una vetreria nella capitale sudamericana. L'attività non fa certo affari d'oro. Deluso, nel '57 fa ritorno nella "sua" Palermo, deciso a ritentare nuovamente la strada della ricchezza e del successo con...altri mezzi.

In effetti, Palermo in quel periodo stava cambiando non poco, usufruendo anch'essa, seppure in maniere limitata, del Boom economico di cui stava beneficiando l'Italia, grazie allo sforzo di milioni di lavoratori intelligenti e capaci. Una febbre di rinascita sembra avere sanamente attanagliato la città siciliana: dovunque si costruiscono nuove opere, si demoliscono antichi palazzi per farne sorgere di nuovi e insomma dappertutto ferve una grande voglia di riscatto, di ricostruzione e di benessere.

Purtroppo, la mafia aveva già steso i suoi lunghi tentacoli su gran parte delle attività allora avviate, soprattutto sui numerosi palazzi in cemento armato, il nuovo materiale per le costruzioni di massa e popolari, che spuntavano come funghi qua e là. Don Masino intravede soldi facili in quel mercato e si inserisce nelle attività controllate da La Barbera, boss di Palermo centro. Inizialmente Don Masino è affidato alla "divisione tabacchi", con funzioni di contrabbando e simili ma poi si farà strada con incarichi più importanti. Per ciò che riguarda le gerarchie, La Barbera controllava la città mentre alla sommità della cupola mafiosa, invece, vi era Salvatore Greco detto Cicchiteddu, il boss dei boss.

Nel 1961 esplode la prima guerra di mafia, la quale vede pesantemente coinvolte le famiglie che si spartiscono il territorio palermitano. La situazione, in mezzo a vari morti ammazzati, si fa rischiosa anche per Don Masino che, saggiamente, decide di sparire per un bel po'. La latitanza di Buscetta, a conti fatti, si protrarrà per ben dieci anni, ossia dal 1962 fino al 2 novembre del 1972. Nel lungo lasso di tempo si sposta in continuazione fino ad arrivare, nei primi anni '70 appunto a Rio De Janeiro. In questa situazione precaria e infernale, anche la vita familiare non poteva che essere rivoluzionata. Infatti cambia per due volte moglie fino a costruire due altre famiglie. Con la seconda moglie, Vera Girotti, condivide un'esistenza scapestrata e pericolosa, sempre sul filo dell'agguato e dell'arresto. Con lei, alla fine del 1964 fugge in Messico per poi approdare a New York, importando per vie illegali anche i figli di primo letto.

Due anni dopo, nel municipio di New York, col nome di Manuele Lopez Cadena la sposa civilmente. Nel 1968, sempre nel tentativo di sfuggire alla giustizia, indossa i nuovi panni di Paulo Roberto Felici. Con questa nuova identità sposa la brasiliana Cristina de Almeida Guimares. La differenza di età è notevole. Buscetta è un mafioso quarantenne mentre lei è solo una ragazza di ventuno anni, ma le differenze non spaventano Don Masino. La latitanza, fra mille difficoltà, continua.

Finalmente, il 2 novembre del 1972, la polizia brasiliana riesce a mettere le manette ai polsi all'imprendibile mafioso, accusandolo di traffico internazionale di narcotici. Il Brasile non lo processa ma lo spedisce a Fiumicino dove lo attendono altre manette. Nel dicembre del 1972 si apre per lui la porta di una cella del terzo braccio del carcere dell'Ucciardone. In carcere rimane sino al 13 febbraio 1980, deve scontare la condanna del processo di Catanzaro, 14 anni ridotti a 5 in appello.

In carcere Don Masino cerca di non perdere la calma interiore e la forma fisica. Insomma, cerca di non farsi travolgere dagli eventi. Il suo regime di vita è esemplare: si sveglia molto presto e dedica un'ora o più, agli esercizi fisici. Il fatto è che, pur restando in carcere, la mafia lo aiutava a mantenere una vita più che dignitosa. Colazione, pranzo e cena erano direttamente fornite dalle cucine di uno dei più noti ristoranti di Palermo...

Ad ogni buon conto, gli anni che Buscetta trascorre all'Ucciardone sono cruciali per la mafia. Vengono uccisi magistrati, investigatori, giornalisti, innocenti cittadini. Sul piano personale, invece, sposa per la seconda volta Cristina e ottiene la semilibertà, facendo il vetraio presso un artigiano.

Ma nelle strade di Palermo si torna a sparare. L'assassinio di Stefano Bontade indica a Buscetta con chiarezza quanto la sua posizione sia ormai precaria. Ha paura. Torna quindi in clandestinità. È l'8 giugno del 1980. Rientra in Brasile via Paraguay, porto franco per avventurieri di mezzo mondo. Tre anni dopo, la mattina del 24 ottobre del 1983 quaranta uomini circondano la sua abitazione di San Paolo: scattano ancora le manette. Condotto al più vicino commissariato don Masino propone: "Sono ricco, posso darvi tutti i soldi che vorrete, a patto che mi lasciate andare".

Nel giugno del 1984 due magistrati palermitani vanno a trovarlo nelle carceri di di San Paolo. Sono il giudice istruttore Giovanni Falcone ed il sostituto procuratore Vincenzo Geraci. Buscetta durante lo storico colloquio non ammette nulla ma, proprio quando i magistrati si stavano allontanando, lancia un segnale: "Spero potremo rivederci presto". Il 3 luglio il tribunale supremo brasiliano concede la sua estradizione.

Durante il tragitto verso l'Italia Buscetta ingerisce un milligrammo e mezzo di stricnina. Si salva. Quattro giorni d'ospedale, poi finalmente è pronto per il volo fino a Roma. Quando il Dc 10 Alitalia tocca la pista di Fiumicino, il 15 luglio 1984, l'aeroporto è circondato da squadre speciali. Tre giorni dopo, il mafioso Tommaso Buscetta è di fronte al Falcone. Con il giudice scatta un'intesa profonda, un senso di fiducia che sfocerà in un rapporto del tutto particolare. Non è esagerato affermare che fra i due vi fosse stima reciproca (sicuramente da parte di Buscetta). È la base fondamentale per le prime rivelazioni di Don Masino, che presto diventeranno come un fiume in piena. E', di fatto, il primo "pentito" della storia, un ruolo che si assume con grande coraggio e una scelta che pagherà a caro prezzo (praticamente, con gli anni, la famiglia Buscetta è stata sterminata per ritorsione dalla mafia).

Nelle intense sedute con Falcone Buscetta svela gli organigrammi delle cosche avversarie, poi quelle dei suoi alleati. Consegna ai giudici gli esattori Nino ed Ignazio Salvo, quindi Vito Ciancimino. Nel 1992, quando viene assassinato il parlamentare europeo della Democrazia Cristiana Salvo Lima dirà che "era uomo d'onore". In seguito, le sue dichiarazione hanno puntato sempre più in alto, fino ad indicare in Giulio Andreotti il riferimento più importante, a livello istituzionale, di Cosa nostra nella politica.

Buscetta è stato per gli ultimi quattordici anni della sua vita un cittadino americano quasi libero. Estradato negli Usa dopo avere testimoniato

in Italia, ha da quel governo ottenuto, in cambio della sua collaborazione contro la presenza mafiosa negli Usa, cittadinanza, nuova identità sotto copertura, protezione per sè e per la sua famiglia. Dal 1993 ha beneficiato di un "contratto" con il governo italiano, grazie ad una legge approvata da un governo presieduto proprio da Giulio Andreotti, in base alla quale ha ricevuto anche un cospicuo vitalizio.

Il 4 aprile del 2000, all'età di 72 anni e ormai irriconoscibile per via delle numerose plastiche facciali affrontate allo scopo di sfuggire ai killer della mafia, Don Masino è deceduto a New York per un male incurabile.

Frasi di Tommaso Buscetta

3 fotografie

Foto e immagini di Tommaso Buscetta

Commenti

Domenica 24 luglio 2011 17:48:29

Perchè parlò Buscetta??
Per vendicarsi di ciò che è stato fatto alla sua famiglia??
La sua famiglia è stata sterminata prima o dopo che divenne un pentito??
Quale è la verità??

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Mafia Differenze Giornalisti Giovanni Falcone Giulio Andreotti Killer Varie

Carlo Tavecchio

Carlo Tavecchio

Dirigente sportivo
α 13 luglio 1943
Catherine Breillat

Catherine Breillat

Regista e scrittrice francese
α 13 luglio 1948
Eleonora Pedron

Eleonora Pedron

Showgirl, attrice ed ex modella italiana
α 13 luglio 1982
Erno Rubik

Erno Rubik

Designer ungherese, inventore del Cubo
α 13 luglio 1944
Harrison Ford

Harrison Ford

Attore e produttore statunitense
α 13 luglio 1942
Hubert Reeves

Hubert Reeves

Astrofisico e divulgatore scientifico canadese
α 13 luglio 1932
Luca Bizzarri

Luca Bizzarri

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 13 luglio 1971
Maurizio Sacconi

Maurizio Sacconi

Politico italiano
α 13 luglio 1950
Patrice de Mac-Mahon

Patrice de Mac-Mahon

3° Presidente della Repubblica francese
α 13 luglio 1808
ω 16 ottobre 1893
Patrick Stewart

Patrick Stewart

Attore inglese
α 13 luglio 1940
Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Matematico, saggista e divulgatore scientifico italiano
α 13 luglio 1950
Piero Manzoni

Piero Manzoni

Artista italiano
α 13 luglio 1933
ω 6 febbraio 1963
Roberto Cota

Roberto Cota

Politico italiano
α 13 luglio 1968
Sant'Ambrogio

Sant'Ambrogio

Vescovo e santo
α Anno 330
ω 4 aprile 397
André Michelin

André Michelin

Imprenditore e inventore francese
α 16 gennaio 1853
ω 4 aprile 1931
Carl Benz

Carl Benz

Ingegnere tedesco, inventore dell'automobile
α 25 novembre 1844
ω 4 aprile 1929
Giovanni Sartori

Giovanni Sartori

Politologo italiano
α 13 maggio 1924
ω 4 aprile 2017
Martin Luther King

Martin Luther King

Politico statunitense, difensore dei diritti civili
α 15 gennaio 1929
ω 4 aprile 1968
Alberto Sughi

Alberto Sughi

Pittore italiano
α 5 ottobre 1928
ω 31 marzo 2012
Andy Warhol

Andy Warhol

Artista statunitense
α 6 agosto 1928
ω 22 febbraio 1987
Ariel Sharon

Ariel Sharon

Leader politico israeliano
α 26 febbraio 1928
ω 11 gennaio 2014
Burt Bacharach

Burt Bacharach

Compositore statunitense
α 12 maggio 1928
ω 8 febbraio 2023
Cesare Segre

Cesare Segre

Filologo, semiologo e critico letterario italiano
α 4 aprile 1928
ω 16 marzo 2014
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
α 2 febbraio 1928
ω 26 maggio 2022
Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
α 9 gennaio 1928
ω 6 agosto 1994
Elliott Erwitt

Elliott Erwitt

Fotografo statunitense
α 26 luglio 1928
Ennio Morricone

Ennio Morricone

Compositore italiano
α 10 novembre 1928
ω 6 luglio 2020
Enzo Tortora

Enzo Tortora

Conduttore TV italiano
α 30 novembre 1928
ω 18 maggio 1988
Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara

Rivoluzionario argentino
α 14 giugno 1928
ω 9 ottobre 1967
Francesco Cossiga

Francesco Cossiga

8° Presidente della Repubblica Italiana
α 26 luglio 1928
ω 17 agosto 2010
Franco Franchi

Franco Franchi

Attore comico
α 18 settembre 1928
ω 9 dicembre 1992
Gabriel Laub

Gabriel Laub

Scrittore e aforista polacco
α 24 ottobre 1928
ω 3 febbraio 1998
George Peppard

George Peppard

Attore statunitense
α 1 ottobre 1928
ω 8 maggio 1994
Giuseppe Pinelli

Giuseppe Pinelli

Ferroviere, noto anarchico italiano
α 21 ottobre 1928
ω 15 dicembre 1969
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Hosni Mubarak

Hosni Mubarak

Statista egiziano
α 4 maggio 1928
ω 25 febbraio 2020
Jack Kevorkian

Jack Kevorkian

Medico statunitense
α 26 maggio 1928
ω 3 giugno 2011
James Coburn

James Coburn

Attore statunitense
α 31 agosto 1928
ω 18 novembre 2002
James Ivory

James Ivory

Regista statunitense
α 7 giugno 1928
Jean-Marie Le Pen

Jean-Marie Le Pen

Politico francese
α 20 giugno 1928
Jeanne Moreau

Jeanne Moreau

Attrice francese
α 23 gennaio 1928
ω 31 luglio 2017
Jim Lovell

Jim Lovell

Astronauta statunitense
α 25 marzo 1928
John Nash

John Nash

Matematico statunitense, Premio Nobel
α 13 giugno 1928
ω 23 maggio 2015
Lina Wertmuller

Lina Wertmuller

Regista italiana
α 14 agosto 1928
Luciana Giussani

Luciana Giussani

Fumettista italiana
α 19 aprile 1928
ω 31 marzo 2001
Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Scrittore italiano
α 18 agosto 1928
ω 18 luglio 2019
Mazzino Montinari

Mazzino Montinari

Filosofo italiano
α 4 aprile 1928
ω 24 novembre 1986
Noam Chomsky

Noam Chomsky

Linguista statunitense
α 7 dicembre 1928
Philip K. Dick

Philip K. Dick

Scrittore statunitense
α 16 dicembre 1928
ω 2 febbraio 1982
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
Sandro Ciotti

Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
α 4 novembre 1928
ω 18 luglio 2003
Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
α 26 luglio 1928
ω 7 marzo 1999
Alec Guinness

Alec Guinness

Attore inglese
α 2 aprile 1914
ω 5 agosto 2000
Attilio Bertolucci

Attilio Bertolucci

Poeta italiano
α 18 novembre 1911
ω 14 giugno 2000
Bettino Craxi

Bettino Craxi

Politico italiano
α 24 febbraio 1934
ω 19 gennaio 2000
Carl Barks

Carl Barks

Fumettista statunitense, padre di Paperino
α 27 marzo 1901
ω 25 agosto 2000
Charles M. Schulz

Charles M. Schulz

Fumettista statunitense, padre dei Peanuts, Snoopy e Charlie Brown
α 26 novembre 1922
ω 12 febbraio 2000
Edoardo Agnelli

Edoardo Agnelli

Figlio di Gianni Agnelli
α 9 giugno 1954
ω 15 novembre 2000
Emil Zatopek

Emil Zatopek

Campione ceco di atletica
α 19 settembre 1922
ω 21 novembre 2000
Gino Bartali

Gino Bartali

Atleta italiano, ciclismo
α 18 luglio 1914
ω 5 maggio 2000
Giorgio Bassani

Giorgio Bassani

Scrittore e poeta italiano
α 4 marzo 1916
ω 13 aprile 2000
Tullio Crali

Tullio Crali

Pittore futurista italiano
α 6 dicembre 1910
ω 5 agosto 2000
Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

Attore italiano
α 1 settembre 1922
ω 28 giugno 2000
Walter Matthau

Walter Matthau

Attore statunitense
α 1 ottobre 1920
ω 1 luglio 2000