Barry White

Barry White

Barry White

Biografia Timbro d'amore

Il suo timbro fondo e tenebroso ha accompagnato un numero spropositato di balli a tu per tu e c'è da scommettere che migliaia di coppiette si siano formate sull'onda delle sue note suadenti. Ammesso che queste affermazioni siano il frutto della pura fantasia o del tentativo romantico di attribuire alla musica poteri che forse le sono estranei, una cosa è certa: quando uno dei suoi pezzi cominciava a diffondersi nell'aria, erano sufficienti pochi secondi per capire subito di chi era quella voce vellutata e un po' inquietante che usciva in modo insinuante dagli altoparlanti: Barry White.

Barrence Eugene Carter, il gigante buono, il ciclope cantore dell'amore nei suoi aspetti più esaltanti ed intriganti (con una buona spruzzatina di eros), nasce il 12 settembre 1944 a Galveston, nel Texas e ispirato dall'Elvis Presley di "It's now or never" appena maggiorenne si convince ad unirsi come basso ad un gruppo soul chiamato "The Upfronts", registrando in breve tempo sei singoli.

Successivamente Barry White scoprì un trio femminile, le "Love Unlimited", nel quale militava quella che sarebbe diventata la seconda moglie, Glodean James (dalla prima, sua fidanzata fin dai tempi della scuola, ebbe quattro figli prima di separarsi nel 1969), e produsse il loro hit del 1972 "Walkin' in the rain with the one I love", che vendette un milione di copie.

In effetti, pochi sanno che l'artista nero ha sempre svolto una ricca attività di produzione, un lavoro dietro le quinte che condivideva con la sua passione per il canto e per l'esibizione solistica.

Barry White

Barry White

Dopo il successo del trio da lui prodotto l'anno dopo si lancia in un'avventura solistica, sfornando lo strumentale "Love's theme", al quale spetta il merito, secondo i critici più accreditati, di aver inaugurato l'era della disco music. Nel 1974 porta in cima alle classifiche l'album "Can't get enough". Fra una una tourné e l'altra con Glodean non solo realizza nel 1981 un disco ma mette al mondo altri quattro figli (e sono otto), divorziando successivamente nel 1988.

Gli anni Ottanta furono un periodo di relativa oscurità; solo nel 1994 la "Practise what you preach" di Barry White lo rivede in testa alle classifiche dopo quasi diciassette anni di assenza. Un episodio è significativo a questo proposito: nonostante la sua popolarità sia stata massima nel corso degli anni 70, il cantante ha ricevuto il primo dei suoi due "grammy" nel 2000, per la miglior performance maschile assoluta e di R&B tradizionale grazie al recente "Staying power".

Il 4 luglio del 2003 all'età di 58 anni, il cantante, che soffriva di problemi renali causati dalla pressione alta, si è spento lasciando attoniti i fan che ritenevano la sua particolarissima voce come qualcosa di connaturato alla musica stessa e dunque incorruttibile.

Ci rimangono comunque i molti "hit" che Barry White ha prodotto nell'arco di trent'anni di carriera, fra i quali è impossibile non ricordare "Can't get enough of your love, baby", "You're the first, the last, my everything", "Practise what you preach" e "It's ecstasy when you lay down next to me". Tutti ottimi viatici che il cantante, "ottimo per finire in camera da letto" (come è stato etichettato da qualche perfido critico), ha lasciato come lascito per futuri amori o prossime roventi storie di passione.

Frasi di Barry White

4 fotografie

Foto e immagini di Barry White

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Film Discografia

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Barry White

Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

Musicista argentino
α 11 marzo 1921
ω 4 luglio 1992
Francois-Renè De Chateaubriand

Francois-Renè De Chateaubriand

Scrittore francese
α 4 settembre 1768
ω 4 luglio 1848
Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
α 25 novembre 1950
ω 4 luglio 2014
James Monroe

James Monroe

5° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 28 aprile 1758
ω 4 luglio 1831
John Adams

John Adams

2° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 30 ottobre 1735
ω 4 luglio 1826
Marie Curie

Marie Curie

Scienziata, chimica e fisica, polacca
α 7 novembre 1867
ω 4 luglio 1934
Suzanne Lenglen

Suzanne Lenglen

Tennista francese
α 24 maggio 1899
ω 4 luglio 1938
Thomas Jefferson

Thomas Jefferson

3° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 13 aprile 1743
ω 4 luglio 1826
Adriano Galliani

Adriano Galliani

Manager italiano
α 30 luglio 1944
Ban Ki-moon

Ban Ki-moon

Politico sudcoreano
α 13 giugno 1944
Bruno Vespa

Bruno Vespa

Giornalista italiano
α 27 maggio 1944
Claudia Mori

Claudia Mori

Attrice, cantante e produttrice italiana
α 12 febbraio 1944
Daniel Pennac

Daniel Pennac

Scrittore francese
α 1 dicembre 1944
Danny DeVito

Danny DeVito

Attore statunitense
α 17 novembre 1944
Diana Ross

Diana Ross

Cantante statunitense
α 26 marzo 1944
Erno Rubik

Erno Rubik

Designer ungherese, inventore del Cubo
α 13 luglio 1944
Fausto Leali

Fausto Leali

Cantante italiano
α 29 ottobre 1944
George Lucas

George Lucas

Regista e produttore statunitense
α 14 maggio 1944
Gianfranco Ferrè

Gianfranco Ferrè

Stilista italiano
α 15 agosto 1944
ω 17 giugno 2007
Gianni Morandi

Gianni Morandi

Cantante e presentatore tv italiano
α 11 dicembre 1944
Gigi Riva

Gigi Riva

Calciatore italiano
α 7 novembre 1944
Jacqueline Bisset

Jacqueline Bisset

Attrice inglese
α 13 settembre 1944
Jeff Beck

Jeff Beck

Chitarrista inglese
α 24 giugno 1944
ω 10 gennaio 2023
Jimmy Page

Jimmy Page

Chitarrista inglese, Led Zeppelin
α 9 gennaio 1944
Joe Frazier

Joe Frazier

Pugile statunitense
α 12 gennaio 1944
ω 7 novembre 2011
Joe Cocker

Joe Cocker

Cantante inglese
α 20 maggio 1944
ω 22 dicembre 2014
John Holmes

John Holmes

Pornodivo statunitense
α 8 agosto 1944
ω 13 marzo 1988
Marc Ouellet

Marc Ouellet

Cardinale e arcivescovo cattolico canadese
α 8 giugno 1944
Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas

Architetto italiano
α 9 gennaio 1944
Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

Filosofo, accademico e politico italiano
α 5 giugno 1944
Maurizio Vandelli

Maurizio Vandelli

Cantante italiano
α 30 marzo 1944
Mauro della Porta Raffo

Mauro della Porta Raffo

Scrittore e saggista italiano
α 17 aprile 1944
Michael Douglas

Michael Douglas

Attore e produttore cinematografico statunitense
α 25 settembre 1944
Mino Reitano

Mino Reitano

Cantautore italiano
α 7 dicembre 1944
ω 27 gennaio 2009
Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
α 9 ottobre 1944
ω 11 settembre 1987
Reinhold Messner

Reinhold Messner

Alpinista, esploratore e scrittore italiano
α 17 settembre 1944
Roby Facchinetti

Roby Facchinetti

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 1 maggio 1944
Rudolph Giuliani

Rudolph Giuliani

Politico statunitense
α 28 maggio 1944
Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
α 23 gennaio 1944
ω 19 luglio 2019
Steve Fossett

Steve Fossett

Aviatore ed avventuriero statunitense
α 22 aprile 1944
ω 3 settembre 2007
Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

Scrittore, poeta e saggista marocchino
α 1 dicembre 1944
Terry Brooks

Terry Brooks

Scrittore statunitense
α 8 gennaio 1944
Tommie Smith

Tommie Smith

Ex atleta statunitense
α 6 giugno 1944
Uto Ughi

Uto Ughi

Violinista italiano
α 21 gennaio 1944
Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi

Giornalista italiano
α 16 agosto 1944
ω 25 maggio 2019
Vojislav Kostunica

Vojislav Kostunica

Politico serbo
α 24 marzo 1944
Alberto Sordi

Alberto Sordi

Attore e comico italiano
α 15 giugno 1920
ω 24 febbraio 2003
Althea Gibson

Althea Gibson

Tennista statunitense
α 25 agosto 1927
ω 28 settembre 2003
Carlo Urbani

Carlo Urbani

Medico italiano
α 19 ottobre 1956
ω 29 marzo 2003
Charles Bronson

Charles Bronson

Attore statunitense
α 3 novembre 1921
ω 30 agosto 2003
Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
α 5 ottobre 1922
ω 28 aprile 2003
Compay Segundo

Compay Segundo

Cantautore cubano
α 18 novembre 1907
ω 14 luglio 2003
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Elia Kazan

Elia Kazan

Regista statunitense
α 7 settembre 1909
ω 28 settembre 2003
Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Industriale italiano
α 12 marzo 1921
ω 24 gennaio 2003
Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Cantautore italiano
α 25 gennaio 1939
ω 1 gennaio 2003
Gregory Peck

Gregory Peck

Attore statunitense
α 5 aprile 1916
ω 12 giugno 2003
Guido Crepax

Guido Crepax

Fumettista italiano
α 15 luglio 1933
ω 31 luglio 2003
Johnny Cash

Johnny Cash

Cantante country statunitense
α 26 febbraio 1932
ω 12 settembre 2003
Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

Attrice statunitense
α 12 maggio 1907
ω 29 giugno 2003
Nina Simone

Nina Simone

Cantante statunitense
α 21 febbraio 1933
ω 21 aprile 2003
Oreste Del Buono

Oreste Del Buono

Scrittore italiano
α 8 marzo 1923
ω 30 settembre 2003
Pecora Dolly

Pecora Dolly

Primo clone animale
α 5 luglio 1996
ω 14 febbraio 2003
Roberto Murolo

Roberto Murolo

Cantante napoletano
α 19 gennaio 1912
ω 14 marzo 2003
Sandro Ciotti

Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
α 4 novembre 1928
ω 18 luglio 2003
Sergio Anselmi

Sergio Anselmi

Scrittore e storico italiano
α 11 novembre 1924
ω 7 novembre 2003