Gianni Brera

Gianni Brera

Gianni Brera

Biografia La dea Eupalla

Nato Giovanni Luigi l'8 settembre del 1919 a San Zenone Po, in provincia di Pavia, da Carlo e da Marietta Ghisoni, Gianni Brera è stato probabilmente il più grande giornalista sportivo che l'Italia abbia avuto.

Lasciato il paese natale a quattordici anni per trasferirsi a Milano presso la sorella Alice (di professione maestra), e iscriversi al liceo scientifico, giocò a calcio nelle squadre giovanili del Milan, sotto la guida dell'allenatore Luigi "Cina" Bonizzoni, e fu un promettente centromediano. Ma la passione calcistica gli faceva trascurare gli studi, così il padre e la sorella gli imposero di smettere di giocare e di spostarsi a Pavia, dove terminò il liceo e si iscrisse all'Università.

Nel 1940 il ventenne Gianni Brera frequenta dunque Scienze politiche a Pavia, svolgendo vari lavori allo scopo di pagarsi gli studi (la famiglia di origine era molto povera). Non fa in tempo a laurearsi che scoppia la seconda guerra mondiale. Costretto a partire soldato, diventa prima ufficiale e poi paracadutista, scrivendo in questa veste alcuni memorabili articoli per diversi giornali di provincia.

In questo modo ha comunque l'opportunità di crescere professionalmente. Notata negli ambienti del giornalismo la sua bravura, viene chiamato per alcune collaborazioni giornalistiche al "Popolo d'Italia" e il Resto del Carlino, testate decisamente importanti anche se controllati dal regime fascista. E Brera, non bisogna dimenticarlo, fu sempre un fervente antifascista. Il suo disagio all'interno delle redazioni, dunque, è forte e palese. E lo diventa ancora di più quando, fra il 1942 e il 1943 le operazioni militari intraprese dal regime cominciano ad andare decisamente male.

In quei due anni nella sua vita avvengono diverse cose: muoiono la madre e il padre, lui si laurea (con una tesi su Tommaso Moro), e in seguito si sposa. Inoltre, parte per la capitale per assumere il ruolo di redattore capo di "Folgore", la rivista ufficiale dei paracadutisti. A Roma fa, secondo le parole che userà alla fine della guerra in una memoria, "il vero e proprio comunista in bluff. Il teorico, il poveraccio che non era in contatto con nessuno".

Intanto, in Italia gli oppositori del regime vanno organizzandosi sempre meglio facendo un lista sempre più nutrita di proseliti. Qualche esponente della resistenza contatta anche Brera che, dopo non poche esitazioni, decide di collaborare. A Milano partecipa con il fratello Franco alla sparatoria della stazione Centrale, uno dei primi atti di resistenza contro i tedeschi. Insieme catturano un soldato della Wehrmacht, e lo consegnano ad altri estemporanei ribelli, i quali prendono il soldato a pugni e calci. Ma, racconta Brera, "non volli lo uccidessero". Segue qualche mese di clandestinità. Brera si nasconde, a Milano presso la suocera, a Valbrona dalla cognata. Di tanto in tanto va a Pavia, a trovare l'amico Zampieri, l'unico traballante contatto che ha con le organizzazioni clandestine. In piena resistenza, però, parteciperà attivamente alla lotta partigiana in Val d'Ossola.

Il 2 luglio del '45, a guerra finita, riprende l'attività di giornalista per la "Gazzetta dello Sport", dopo la soppressione del giornale da parte del regime fascista, avvenuta due anni prima. In pochi giorni comincia a organizzare il Giro d'Italia di ciclismo, che avrebbe preso l'avvio nel maggio successivo. Doveva essere il Giro della rinascita, il ritorno del Paese alla vita dopo i tragici avvenimenti bellici. Direttore del giornale era Bruno Roghi, dalla prosa dannunziana. Tra i giornalisti Giorgio Fattori, Luigi Gianoli, Mario Fossati e Gianni Brera, che fu nominato responsabile del settore atletica leggera.

Occuparsi di questo sport lo indusse a studiare a fondo i meccanismi neuro-muscolari e psicologici del corpo umano. Le competenze così acquisite, unite a un linguaggio fantasioso e geniale, avrebbero contribuito a sviluppare la sua straordinaria capacità di raccontare il gesto sportivo con passione e trasporto.

Nel 1949 scrisse il saggio "Atletica leggera, scienza e poesia dell'orgoglio fisico". Nello stesso anno, dopo essere stato corrispondente da Parigi e inviato per la Gazzetta alle Olimpiadi di Londra del '48, fu nominato, a soli trent'anni, condirettore del giornale assieme a Giuseppe Ambrosini. In tale veste assisté alle Olimpiadi di Helsinki del '52, tra le più belle del secondo dopoguerra, dominate nel calcio dall'Ungheria di Puskas e nell'atletica dal ceco Zatopek, che vinse una gara memorabile nei cinquemila metri, stabilendo il record del mondo. Sebbene avesse ereditato dal padre le idee socialiste, Gianni Brera esaltò l'impresa di Zatopek per ragioni tutte sportive, con un titolo in prima pagina a nove colonne. Questo gli attirò, nel clima politico di allora, l'ostilità degli editori, i Crespi, contrariati che si fosse dato tanto risalto alle prodezze di un comunista.

Nel 1954, dopo aver scritto un articolo poco compiacente sulla regina britannica Elisabetta II, provocando una polemica, Gianni Brera si dimise, con una decisione irrevocabile, dalla Gazzetta. Un suo collega ed amico, Angelo Rovelli, così commenta la direzione breriana del mitico giornale rosa: "Va pur detto che dirigere, nel senso che definirei tecnico o strutturale, non era nelle sue corde. La "vecchia" Gazzetta esigeva modelli avveniristici, riconversioni, rinnovamenti. Gianni Brera era giornalista-scrittore, nel significato e nella personificazione del termine, le sue aspirazioni non coincidevano con un futuro tecnologico".

Lasciata la Gazzetta dello Sport, Brera compì un viaggio negli Stati Uniti e al suo ritorno fondò un settimanale sportivo, "Sport giallo". Di lì a poco Gaetano Baldacci lo chiamò al "Giorno", il giornale appena creato da Enrico Mattei, per assumere la direzione dei servizi sportivi. Iniziava un'avventura che avrebbe cambiato il giornalismo italiano. Il "Giorno" si distinse subito per l'anticonformismo, non solo politico (il fondatore Mattei, presidente dell'ENI, auspicava un'apertura a sinistra che rompesse il monopolio della Democrazia Cristiana e favorisse l'intervento statale in economia). Nuovi erano infatti lo stile e il linguaggio, più vicini al parlare quotidiano, e l'attenzione dedicata ai fatti di costume, al cinema, alla televisione. Grande, inoltre, lo spazio dedicato allo sport.

Brera qui mise a punto il suo stile e il suo linguaggio. Mentre l'italiano comune oscillava ancora tra un linguaggio formale e l'emarginazione dialettale (dieci anni prima degli interventi di Pasolini e don Milani), Gianni Brera si serviva di tutte le risorse della lingua, allontanandosi al tempo stesso dai modelli paludati e dalle forme più banalmente usuali, e ricorrendo in più a una straordinaria inventiva, inventò dal nulla miriadi di neologismi. Tale era la sua fantasiosa prosa che è rimasta famosa la dichiarazione di Umberto Eco, che definì Brera come un "Gadda spiegato al popolo".

Per "Il Giorno" Brera seguì le grandi corse ciclistiche, il Tour de France e il Giro d'Italia, prima di dedicarsi completamente al calcio, senza smettere però di amare profondamente il ciclismo, su cui ha scritto, tra l'altro, "Addio bicicletta" e "Coppi e il diavolo", stupenda biografia del "Campionissimo" Fausto Coppi, del quale fu amico fraterno.

Nel 1976 Gianni Brera tornò come editorialista alla "Gazzetta dello Sport". Intanto, continuava a curare sul "Guerin Sportivo" la rubrica "Arcimatto" (il cui titolo sembra fosse ispirato all'"Elogio della follia" di Erasmo da Rotterdam), mai interrotta e mantenuta fino alla fine. Qui Brera scriveva non solo di sport, ma anche su temi di storia, letteratura, arte, caccia e pesca, gastronomia. Questi articoli, oltre che mostrare la sua cultura, si distinguono per l'assenza di retorica e di ipocrisia. Alcuni di essi sono oggi raccolti in un'antologia.

Chiusa la parentesi di editorialista alla Gazzetta, il giornalista di San Zenone Po fu di nuovo al "Giorno" e passò poi, nel '79, al "Giornale nuovo", fondato da Indro Montanelli dopo la sua fuoruscita dal "Corriere della sera" di Piero Ottone. Montanelli, per aumentare la tiratura del suo giornale, le cui vendite languivano, lanciò il numero del lunedì, dedicato soprattutto ai servizi sportivi affidati a Gianni Brera. Il quale tentò anche l'avventura politica e si candidò alle elezioni politiche del '79 e dell'83, nelle liste del Partito Socialista, da cui si allontanò in seguito, presentandosi nell'87 con il Partito Radicale. Non fu mai eletto, anche se nel '79 ci andò molto vicino. A quanto si dice, gli sarebbe piaciuto tenere un discorso a Montecitorio.

Nel 1982 fu chiamato da Eugenio Scalfari alla "Repubblica", che aveva ingaggiato altre grandi firme, come ad esempio Alberto Ronchey ed Enzo Biagi. Precedentemente, comunque, aveva iniziato anche una collaborazione saltuaria e poi fissa, alla trasmissione televisiva "Il processo del lunedì", condotta da Aldo Biscardi. Il quale ricorda: "In tv ci sapeva fare. La sua ruvidezza espressiva bucava il video, anche se aveva una sorta di diffidenza per le telecamere: "Ti bruciano facilmente", sentenziava.". Moltissime in seguito sono state le apparizioni televisive di Brera, come ospite e opinionista in programmi sportivi, e perfino come conduttore sull'emittente privata Telelombardia.

Il 19 dicembre 1992, al ritorno dalla rituale cena del giovedì, immancabile appuntamento con il gruppo dei suoi amici, sulla strada tra Codogno e Casalpusterlengo, il grande giornalista perse la vita in un incidente. Aveva 73 anni.

Brera rimane indimenticabile per molte cose, una delle quali è la sua nota la sua teoria "biostorica", per cui le caratteristiche sportive di un popolo dipendevano dall'etnos, cioè dal retroterra economico, culturale, storico. Così i nordici erano per definizione grintosi e portati all'attacco, i mediterranei gracili e quindi costretti a ricorrere all'arguzia tattica.

Inoltre, è quasi impossibile elencare tutti i neologismi entrati nel linguaggio comune, tuttora in uso presso redazioni e bar sport: la palla-gol, il centrocampista (nome di conio elementare ma a cui nessuno aveva mai pensato), il cursore, il forcing, la goleada, il goleador, il libero (proprio così, il nome al ruolo lo ha inventato lui), la melina, l'incornata, il disimpegno, la pretattica, la rifinitura, l'atipico... Il tutto "governato" nella sua mente da una bizzarra musa "mitologica", Eupalla, colei che gli dava l'ispirazione per scrivere gli articoli. Celebri anche i nomi di battaglia che appioppò a molti protagonisti del calcio italiano. Rivera fu ribattezzato "Abatino", Riva "Rombo di tuono", Altafini "Conileone", Boninsegna "Bonimba", Causio "Barone", Oriali "Piper" (e quando giocava male "Gazzosino"), Pulici "Puliciclone", e così via. Oggi come oggi il suo nome è tenuto vivo da siti Internet, premi letterari e giornalistici. Inoltre, dal 2003 la gloriosa Arena di Milano è stata ribattezzata come "Arena Gianni Brera".

Bibliografia

Atletica leggera. Scienza e poesia dell'orgoglio fisico, Milano, Sperling & Kupfer, 1949.

Il sesso degli Ercoli, Milano, Rognoni, 1959.

Io, Coppi, Milano, Vitagliano, 1960.

Addio bicilcletta, Milano, Longanesi, 1964. Altre edizioni: Milano, Rizzoli, 1980; Milano, Baldini & Castoldi, 1997.

Atletica leggera. Culto dell'uomo (con G. Calvesi), Milano, Longanesi, 1964.

I campioni vi insegnano il calcio, Milano, Longanesi, 1965.

Coppa del mondo 1966. I protagonisti e la loro storia, Milano, Mondadori, 1966.

Il corpo della ragassa, Milano, Longanesi, 1969. Altra edizione: Milano, Baldini & Castoldi, 1996.

Il mestiere del calciatore, Milano, Mondadori, 1972.

La pacciada. Mangiarebere in pianura padana (con G. Veronelli), Milano, Mondadori, 1973.

Po, Milano, Dalmine, 1973.

Il calcio azzurro ai mondiali, Milano, Campironi, 1974.

Incontri e invettive, Milano, Longanesi, 1974.

Introduzione alla vita saggia, Milano, Sigurtà Farmaceutici, 1974.

Storia critica del calcio italiano, Milano, Bompiani, 1975.

L'Arcimatto, Milano, Longanesi, 1977.

Naso bugiardo, Milano, Rizzoli, 1977. Ripubblicato con il titolo La ballata del pugile suonato, Milano, Baldini & Castoldi, 1998.

Forza azzurri, Milano, Mondadori, 1978.

63 partite da salvare, Milano, Mondadori, 1978.

Suggerimenti di buon vivere dettati da Francesco Sforza pel figliolo Galeazzo Maria, pubblicazione del Comune di Milano, 1979.

Una provincia a forma di grappolo d'uva, Milano, Istituto Editoriale Regioni Italiane, 1979.

Coppi e il diavolo, Milano, Rizzoli, 1981.

Gente di risaia, Aosta, Musumeci, 1981.

Lombardia, amore mio, Lodi, Lodigraf, 1982.

L'arciBrera, Como, Edizioni "Libri" della rivista "Como", 1990.

La leggenda dei mondiali, Milano, Pindaro, 1990.

Il mio vescovo e le animalesse, Milano, Bompiani, 1984. Altra edizione: Milano, Baldini & Castoldi, 1993.

La strada dei vini in Lombardia (con G. Pifferi ed E. Tettamanzi), Como, Pifferi, 1986.

Storie dei Lombardi, Milano, Baldini & Castoldi, 1993.

L'Arcimatto 1960-1966, Milano, Baldini & Castoldi, 1993.

La bocca del leone (l'Arcimatto II 1967-1973), Milano, Baldini & Castoldi, 1995.

La leggenda dei mondiali e il mestiere del calciatore, Milano, Baldini & Castoldi, 1994.

Il principe della zolla (a cura di Gianni Mura), Milano, Il Saggiatore, 1994.

L'Anticavallo. Sulle strade del Tour e del Giro, Milano, Baldini & Castoldi, 1997.

Frasi di Gianni Brera

3 fotografie

Foto e immagini di Gianni Brera

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Seconda Guerra Mondiale Tommaso Moro Gazzetta Dello Sport Giro D'italia Zatopek Elisabetta II Enrico Mattei Pasolini Eco Gadda Il Giorno Tour De France Bicicletta Fausto Coppi Erasmo Da Rotterdam Retorica Montanelli Corriere Della Sera Eugenio Scalfari Repubblica Biagi Biscardi Riva Oriali Arena di Milano Longanesi Mondadori Francesco Sforza Tettamanzi Giornalisti Letteratura

Sant'Agata

Sant'Agata

Santa cattolica italiana
α 8 settembre 235
ω 5 febbraio 251
Bernie Sanders

Bernie Sanders

Politico statunitense
α 8 settembre 1941
Cameron Dallas

Cameron Dallas

Attore e celebrità web statunitense
α 8 settembre 1994
Carlo Lauberg

Carlo Lauberg

Politico e rivoluzionario italiano naturalizzato francese
α 8 settembre 1752
ω 3 novembre 1834
Corrado Maria Daclon

Corrado Maria Daclon

Accademico, saggista e giornalista italiano
α 8 settembre 1963
Frédéric Mistral

Frédéric Mistral

Scrittore e poeta francese, Premio Nobel
α 8 settembre 1830
ω 25 marzo 1914
Gustav Schäfer

Gustav Schäfer

Musicista tedesco, Tokio Hotel
α 8 settembre 1988
Lucilla Agosti

Lucilla Agosti

Conduttrice tv italiana
α 8 settembre 1978
Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto

Scrittore e commediografo italiano
α 8 settembre 1474
ω 6 luglio 1533
Ornella Boccafoschi

Ornella Boccafoschi

Ballerina italiana
α 8 settembre 1984
Peter Sellers

Peter Sellers

Attore inglese
α 8 settembre 1925
ω 24 luglio 1980
Riccardo Cuor di Leone

Riccardo Cuor di Leone

Monarca inglese
α 8 settembre 1157
ω 6 aprile 1199
Serena Bortone

Serena Bortone

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 8 settembre 1970
Wilhelm August von Schlegel

Wilhelm August von Schlegel

Scrittore, traduttore e critico letterario tedesco
α 8 settembre 1767
ω 8 maggio 1845
Madame Claude

Madame Claude

Gestrice di bordelli francese
α 6 luglio 1923
ω 19 dicembre 2015
Alois Alzheimer

Alois Alzheimer

Medico tedesco
α 14 giugno 1864
ω 19 dicembre 1915
Emily Brontë

Emily Brontë

Scrittrice inglese
α 30 luglio 1818
ω 19 dicembre 1848
Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Attore italiano
α 28 settembre 1924
ω 19 dicembre 1996
Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

Soprano italiana
α 1 febbraio 1922
ω 19 dicembre 2004
William Turner

William Turner

Pittore inglese
α 23 aprile 1775
ω 19 dicembre 1851
Liberace

Liberace

Artista, attore, pianista e personaggio tv americano
α 16 maggio 1919
ω 4 febbraio 1987
Desmond Doss

Desmond Doss

Militare statunitense, obiettore di coscienza
α 7 febbraio 1919
ω 23 marzo 2006
Dino De Laurentiis

Dino De Laurentiis

Produttore cinematografico italiano
α 8 agosto 1919
ω 11 novembre 2010
Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
α 22 ottobre 1919
ω 17 novembre 2013
Edoardo Mangiarotti

Edoardo Mangiarotti

Ex schermidore e dirigente sportivo italiano
α 7 aprile 1919
ω 25 maggio 2012
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
α 7 maggio 1919
ω 26 luglio 1952
Fausto Coppi

Fausto Coppi

Atleta italiano, ciclismo
α 15 settembre 1919
ω 2 gennaio 1960
Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
α 19 novembre 1919
ω 12 ottobre 2006
Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Politico italiano
α 14 gennaio 1919
ω 6 maggio 2013
Jerome David Salinger

Jerome David Salinger

Scrittore statunitense
α 1 gennaio 1919
ω 28 gennaio 2010
Licio Gelli

Licio Gelli

Imprenditore italiano, esponente della loggia massonica P2
α 21 aprile 1919
ω 16 dicembre 2015
Mario Pincherle

Mario Pincherle

Ingegnere, ricercatore e scrittore italiano
α 9 luglio 1919
ω 23 settembre 2012
Mikhail Kalashnikov

Mikhail Kalashnikov

Ingegnere e militare russo
α 10 novembre 1919
ω 23 dicembre 2013
Nilla Pizzi

Nilla Pizzi

Cantante italiana
α 16 aprile 1919
ω 12 marzo 2011
Primo Levi

Primo Levi

Scrittore italiano, testimone dell'Olocausto
α 31 luglio 1919
ω 11 aprile 1987
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
α 29 dicembre 1919
ω 21 settembre 2013
Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
α 2 febbraio 1919
ω 22 gennaio 2011
Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
α 26 gennaio 1919
ω 4 maggio 1949
Alexander Dubcek

Alexander Dubcek

Politico cecoslovacco
α 27 novembre 1921
ω 7 novembre 1992
Antonio Amurri

Antonio Amurri

Scrittore e paroliere italiano
α 28 giugno 1925
ω 18 dicembre 1992
Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

Musicista argentino
α 11 marzo 1921
ω 4 luglio 1992
Augusto Daolio

Augusto Daolio

Cantante italiano e leader storico dei Nomadi
α 18 febbraio 1947
ω 7 ottobre 1992
Benny Hill

Benny Hill

Comico inglese
α 21 gennaio 1924
ω 20 aprile 1992
David Maria Turoldo

David Maria Turoldo

Sacerdote, teologo, filosofo, scrittore e poeta italiano
α 22 novembre 1916
ω 6 febbraio 1992
Eugenio Da Venezia

Eugenio Da Venezia

Pittore italiano
α 9 novembre 1900
ω 8 settembre 1992
Franco Franchi

Franco Franchi

Attore comico
α 18 settembre 1928
ω 9 dicembre 1992
Giorgio De Stefani

Giorgio De Stefani

Tennista italiano
α 24 febbraio 1904
ω 22 ottobre 1992
Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 18 maggio 1939
ω 23 maggio 1992
Isaac Asimov

Isaac Asimov

Scrittore e scienziato russo, naturalizzato statunitense
α 2 gennaio 1920
ω 6 aprile 1992
Marlene Dietrich

Marlene Dietrich

Attrice tedesca
α 27 dicembre 1901
ω 6 maggio 1992
Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 19 gennaio 1940
ω 19 luglio 1992
Rita Atria

Rita Atria

Testimone di giustizia, vittima di mafia
α 4 settembre 1974
ω 26 luglio 1992