Franca Valeri

Franca Valeri

Franca Valeri

Biografia Quando anche l'ironia è raffinata

Franca Maria Norsa è il vero nome dell'attrice conosciuta in arte come Franca Valeri. Nasce a Milano il 31 luglio 1920. Negli anni '50 dopo aver maturato una passione per lo scrittore e poeta francese Paul Valery sceglie il nome Valeri.

La scelta di cambiare il proprio cognome arriva anche a causa di un flop a teatro con la tragedia "Caterina di Dio". Romana d'adozione, vanta una carriera eccezionale: attrice, sceneggiatrice, regista e autrice.

Approdata in teatro quasi per caso, dopo aver rivelato le sue doti satiriche nei salotti mondani e intellettuali milanesi, dove dà vita a personaggi ispirati al costume contemporaneo, fatto di frivolezze e ipocrisie, fedeli specchi di un ambiente borghese.

Cresce nella trasmissione radiofonica "Il rosso e il nero", dalla quale tra l'altro nasce una generazione di attori della cosiddetta "commedia all'italiana". È qui che Franca Valeri per la prima volta fa conoscere al grande pubblico il personaggio della "Signorina Cesira", che passando successivamente dalla radio alla televisione, diventa la "Signorina Snob", nevrotica signora milanese, ritratto delle ipocrisie della borghesia contemporanea.

Il suo esordio teatrale risale al 1951, quando il "Teatro dei Gobbi" (da lei fondato con Alberto Bonucci e Vittorio Caprioli, diventato poi suo marito), recita negli spettacoli "Carnet de notes n.1" e "Carnet de notes n.2", che proponevano senza ausilio di scene e costumi, una serie di sketch satirici sulla società contemporanea.

Nello stesso anno recita nel suo primo film "Luci del varietà" (1951), di Alberto Lattuada e Federico Fellini (al suo esordio come regista). A questo seguono molte altre pellicole, tra le quali ricordiamo "Il segno di Venere" (1955), di Dino Risi, "Il bigamo" (1955) di Luciano Emmer, "Il vedovo" (1959), di Dino Risi, "Parigi o cara" (1962), di Vittorio Caprioli e "Io, io, io... e gli altri" (1965) di Alessandro Blasetti.

Sempre con il "Teatro dei Gobbi" debutta in televisione nel 1954, dove si consacra il già citato personaggio della "Signorina Snob". Più tardi fa la sua comparsa la "A Sora Cecioni" (nel programma "La regina ed io", 1960), popolana romana perennemente al telefono con "mammà" e caratterizzata da bigodini giganti: il personaggio riscuote un successo enorme.

Franca Valeri partecipa poi a numerose serate di "Le divine" (1959), "Studio Uno" (1966) e ai varietà, "Sabato sera" (1967), "Le donne balorde" (1970), "Sì, vendetta" (1974), "Vino, whisky e chewing-gum" (1974), "A modo mio" (1976), "Studio 80" (1980), "Giochiamo al variété" (1980), "Cipria" (1982).

Legata alla Scala, dove ha maturato la sua passione per l'opera lirica, Franca Valeri si è anche cimentata come regista di melodrammi.

Nel 1993, dopo una lunga assenza dai teleschermi, ha partecipato alla trasmissione "Magazine 3" su Raitre.

Franca Valeri

Nel 1995 è stata co-protagonista con Gino Bramieri della sit-com di Canale 5 "Norma e Felice" e, un anno più tardi con la fiction "Caro maestro".

Nel 2000 è stata protagonista accanto a Nino Manfredi di "Linda, il brigadiere e...", fiction di successo di Raiuno, e del film tv "Come quando fuori piove", diretto da Mario Monicelli. Nel 2001 è tra i protagonisti di "Compagni di scuola" (RaiDue). È inoltre autrice di commedie di grande successo, come: "Lina e il cavaliere", "Meno storie", "Tosca e le altre due" e "Le Catacombe".

Franca Valeri

Franca Valeri

Parlando di due suoi illustri colleghi e amici ha dichiarato: "Considero Vittorio De Sica un maestro, un grandissimo del cinema, un uomo affascinante, un grande amico e maestro di recitazione. Gli sono stata vicino e ho visto che riusciva a far recitare, come si dice, anche i sassi: aveva una grande capacità di comunicare. Alberto Sordi è stato il mio grande compagno di lavoro, abbiamo fatto sette film insieme ed eravamo una coppia particolarmente ben assortita perché eravamo agli opposti come genere, come natura. Era molto rispettoso nei miei confronti, non era un prevaricatore, né un improvvisatore di quelli che ti pestano i piedi: mi sono sempre trovata molto bene con lui.".

Quello che caratterizza in modo inequivocabile lo stile di Franca Valeri sono l'uso intelligente e raffinato dell'ironia, e la capacità dei suoi personaggi di riuscire a far riflettere su quelli che sono i vizi e le virtù della società, peculiarità di cui pochissimi altri - Alberto Sordi su tutti - sono stati capaci.

Muore a Roma il 9 agosto 2020, pochi giorni dopo aver raggiunto la veneranda età di 100 anni.

Frasi di Franca Valeri

7 fotografie

Foto e immagini di Franca Valeri

Video Franca Valeri

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Franca Valeri nelle opere letterarie Film

8 biografie

Nati lo stesso giorno di Franca Valeri

Edith Stein

Edith Stein

Santa cattolica, filosofa, monaca, vittima dell'Olocausto
α 12 ottobre 1891
ω 9 agosto 1942
Guido Gozzano

Guido Gozzano

Poeta e scrittore italiano
α 19 dicembre 1883
ω 9 agosto 1916
Hermann Hesse

Hermann Hesse

Scrittore tedesco, premio Nobel
α 2 luglio 1877
ω 9 agosto 1962
Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch

Pittore olandese
α 2 ottobre 1453
ω 9 agosto 1516
Ruggero Leoncavallo

Ruggero Leoncavallo

Compositore italiano
α 23 aprile 1857
ω 9 agosto 1919
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
α 24 gennaio 1943
ω 9 agosto 1969
Alberto Sordi

Alberto Sordi

Attore e comico italiano
α 15 giugno 1920
ω 24 febbraio 2003
Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
α 23 luglio 1920
ω 6 ottobre 1999
Carlo Alberto Dalla Chiesa

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia
α 27 settembre 1920
ω 3 settembre 1982
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Charles Bukowski

Charles Bukowski

Poeta e scrittore statunitense
α 16 agosto 1920
ω 9 marzo 1994
Charlie Parker

Charlie Parker

Sassofonista e jazzista statunitense
α 29 agosto 1920
ω 12 marzo 1955
Chiara Lubich

Chiara Lubich

Saggista, religiosa e docente italiana
α 22 gennaio 1920
ω 14 marzo 2008
Enzo Biagi

Enzo Biagi

Giornalista italiano
α 9 agosto 1920
ω 6 novembre 2007
Éric Rohmer

Éric Rohmer

Regista francese
α 21 marzo 1920
ω 11 gennaio 2010
Federico Fellini

Federico Fellini

Regista italiano
α 20 gennaio 1920
ω 31 ottobre 1993
Frank Herbert

Frank Herbert

Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
α 8 ottobre 1920
ω 11 febbraio 1986
Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

Scrittore italiano
α 15 novembre 1920
ω 14 giugno 1996
Gianni Rodari

Gianni Rodari

Scrittore italiano
α 23 ottobre 1920
ω 14 aprile 1980
Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

Giornalista e scrittore italiano
α 28 agosto 1920
ω 25 dicembre 2011
Helmut Newton

Helmut Newton

Fotografo tedesco
α 31 ottobre 1920
ω 23 gennaio 2004
Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
α 3 febbraio 1920
ω 17 dicembre 2016
Isaac Asimov

Isaac Asimov

Scrittore e scienziato russo, naturalizzato statunitense
α 2 gennaio 1920
ω 6 aprile 1992
Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar

Politico e diplomatico peruviano
α 19 gennaio 1920
ω 4 marzo 2020
Luciano Barca

Luciano Barca

Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
α 21 novembre 1920
ω 7 novembre 2012
Luigi Maria Verzé

Luigi Maria Verzé

Sacerdote e professore italiano
α 14 marzo 1920
ω 31 dicembre 2011
Mario Puzo

Mario Puzo

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 15 ottobre 1920
ω 2 luglio 1999
Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
α 8 maggio 1920
ω 22 marzo 1986
Osvaldo Cavandoli

Osvaldo Cavandoli

Disegnatore, animatore e regista italiano
α 1 gennaio 1920
ω 3 marzo 2007
Papa Giovanni Paolo II

Papa Giovanni Paolo II

Pontefice della Chiesa cattolica polacco
α 18 maggio 1920
ω 2 aprile 2005
Ray Bradbury

Ray Bradbury

Scrittore di fantascienza statunitense
α 22 agosto 1920
ω 5 giugno 2012
Renato Carosone

Renato Carosone

Cantautore italiano
α 3 gennaio 1920
ω 20 maggio 2001
Salvo D'Acquisto

Salvo D'Acquisto

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
α 15 ottobre 1920
ω 23 settembre 1943
Saul Bass

Saul Bass

Designer e regista statunitense
α 8 maggio 1920
ω 25 aprile 1996
Tonino Guerra

Tonino Guerra

Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano
α 16 marzo 1920
ω 21 marzo 2012
Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

Attore giapponese
α 1 aprile 1920
ω 24 dicembre 1997
Walter Matthau

Walter Matthau

Attore statunitense
α 1 ottobre 1920
ω 1 luglio 2000
Little Richard

Little Richard

Cantante statunitense, autore della celebre canzone Tutti Frutti
α 5 dicembre 1932
ω 9 maggio 2020
Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

Scrittore, giornalista e critico italiano
α 22 gennaio 1930
ω 22 marzo 2020
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Cesare Romiti

Cesare Romiti

Manager e dirigente d'azienda italiano
α 24 giugno 1923
ω 18 agosto 2020
Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona

Allenatore ed ex calciatore argentino
α 30 ottobre 1960
ω 25 novembre 2020
Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
α 26 gennaio 1955
ω 6 ottobre 2020
Emanuele Severino

Emanuele Severino

Filosofo italiano
α 26 febbraio 1929
ω 17 gennaio 2020
Ennio Morricone

Ennio Morricone

Compositore italiano
α 10 novembre 1928
ω 6 luglio 2020
Ezio Bosso

Ezio Bosso

Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
α 13 settembre 1971
ω 15 maggio 2020
Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
α 22 gennaio 1939
ω 22 maggio 2020
Gigi Proietti

Gigi Proietti

Attore italiano
α 2 novembre 1940
ω 2 novembre 2020
Giulio Giorello

Giulio Giorello

Filosofo, matematico ed epistemologo italiano
α 14 maggio 1945
ω 15 giugno 2020
Hosni Mubarak

Hosni Mubarak

Statista egiziano
α 4 maggio 1928
ω 25 febbraio 2020
Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar

Politico e diplomatico peruviano
α 19 gennaio 1920
ω 4 marzo 2020
Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
α 29 agosto 1939
ω 22 giugno 2020
John Le Carré

John Le Carré

Scrittore inglese
α 19 ottobre 1931
ω 12 dicembre 2020
Kirk Douglas

Kirk Douglas

Attore statunitense
α 9 dicembre 1916
ω 5 febbraio 2020
Kobe Bryant

Kobe Bryant

Atleta, campione di pallacanestro statunitense
α 23 agosto 1978
ω 26 gennaio 2020
Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
α 4 ottobre 1949
ω 16 aprile 2020
Max von Sydow

Max von Sydow

Attore svedese
α 10 aprile 1929
ω 8 marzo 2020
Olivia de Havilland

Olivia de Havilland

Attrice anglo-americana
α 1 luglio 1916
ω 25 luglio 2020
Paolo Rossi

Paolo Rossi

Calciatore italiano
α 23 settembre 1956
ω 9 dicembre 2020
Philippe Daverio

Philippe Daverio

Critico d'arte, giornalista, conduttore tv e docente francese
α 17 ottobre 1949
ω 2 settembre 2020
Pierre Cardin

Pierre Cardin

Stilista italo-francese
α 2 luglio 1922
ω 29 dicembre 2020
Roberto Gervaso

Roberto Gervaso

Giornalista e scrittore italiano
α 9 luglio 1937
ω 2 giugno 2020
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi

Pugile italiano
α 3 ottobre 1938
ω 22 agosto 2020
Sean Connery

Sean Connery

Attore scozzese
α 25 agosto 1930
ω 31 ottobre 2020
Sergio Zavoli

Sergio Zavoli

Giornalista, scrittore e politico italiano
α 21 settembre 1923
ω 4 agosto 2020
Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
α 17 novembre 1922
ω 5 febbraio 2020
Stefano D'Orazio

Stefano D'Orazio

Musicista italiano, Pooh
α 12 settembre 1948
ω 6 novembre 2020
Valéry Giscard d'Estaing

Valéry Giscard d'Estaing

20° Presidente della Repubblica francese
α 2 febbraio 1926
ω 2 dicembre 2020