Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Biografia Il secolo da vicino

Giulio Andreotti, uomo politico italiano fra i più conosciuti, amati ma anche fortemente discussi, è nato a Roma il 14 gennaio 1919. Riassumerne la vita è impresa disperante e difficile sia per l'enorme arco temporale che essa investe, sia per la quantità di esperienza che il curriculum del grande vecchio della politica italiana è in grado di vantare.

Ha praticamente dominato la scena politica degli ultimi cinquant'anni del XX secolo: sette volte presidente del Consiglio, otto volte ministro della Difesa, cinque volte ministro degli Esteri, due volte delle Finanze, del Bilancio e dell'Industria, una volta ministro del Tesoro e una ministro dell'Interno, sempre in Parlamento dal 1945, ma mai segretario della Dc.

Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel 1941, specializzandosi successivamente in diritto canonico è presidente della FUCI già a ventidue anni ed eletto in seguito all'Assemblea costituente. Entra alla camera come deputato democristiano nel 1948 e viene rieletto anche nelle successive legislature.

Dopo la liberazione di Roma nel giugno del 1944 diviene delegato nazionale dei gruppi giovanili della Democrazia Cristiana e nel 1945 entra a far parte della Consulta Nazionale. Deputato dell'Assemblea Costituente nel 1946 è stato confermato in tutte le successive elezioni della Camera dei Deputati nella circoscrizione di Roma-Latina-Viterbo-Frosinone, dove è stato eletto per la dodicesima volta nel 1987. È stato anche eletto per due volte al Parlamento Europeo (Italia Centrale e Nord-Est). Il giorno 1 giugno 1991 il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga lo nomina Senatore a vita.

L'attività di governo inizia a 28 anni come sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel quarto governo De Gasperi. Ricopre tale carica dal quarto all'ottavo governo De Gasperi tra il 1947 e il 1953 mantenendo tale incarico anche con il successivo governo Pella, sino al gennaio 1954. In seguito ricoprirà i già citati incarichi di governo: Interno, Finanze, Tesoro, Difesa, Industria, Bilancio ed Esteri.

Presidente dei deputati della D.C. dal dicembre 1968 al febbraio 1972, Giulio Andreotti ha presieduto per tutta l'ottava legislatura la Commissione Affari Esteri della Camera.

Diventa per la prima volta presidente del Consiglio nel 1972 (il governo più breve della Repubblica solo 9 giorni di durata). L'incarico gli viene affidato di nuovo nel luglio del 1976 nella stagione del compromesso storico tra DC e PCI. I comunisti si astengono e il monocolore democristiano può nascere. Ci sono da affrontare due drammatiche emergenze: la crisi economica e il terrorismo che insanguina l'Italia. L'accordo tra Enrico Berlinguer e Aldo Moro diventa sempre più stretto.

Quest'ultimo è presidente della DC ed è anche l'uomo che negli anni precedenti ha aperto le stanze del potere ai socialisti e adesso sta per tentare l'operazione con il PCI. L'occasione è il governo di solidarietà nazionale che nel 1978 Andreotti si accinge a formare e che prevede non più l'astensione bensì il voto favorevole anche dei comunisti (che però non avrebbero incarichi di governo).

Aldo Moro viene rapito dalle brigate rosse il 16 marzo, il giorno della nascita del nuovo esecutivo. La notizia dell'agguato e dell'uccisione degli uomini della scorta piomba in Parlamento proprio al momento del voto di fiducia al governo Andreotti.

Sono momenti di grande tensione nel Paese, sull'orlo di una crisi istituzionale senza precedenti. Il governo non cede al ricatto brigatista - chiedono la liberazione di alcuni terroristi in carcere - e Andreotti sposa la linea della fermezza contro le Br, così il PCI e i repubblicani. Aldo Moro viene trovato morto il 9 maggio 1978 in una Renault 4 parcheggiata in via Caetani, nel centro di Roma, simbolicamente a metà strada tra Botteghe Oscure e Piazza del Gesù, le sedi rispettivamente di PCI e DC.

La morte di Aldo Moro segnerà la vita politica italiana degli anni successivi. Francesco Cossiga, allora ministro dell'Interno, si dimette dall'incarico. I veleni legati al memoriale scritto dal presidente della DC durante il suo sequestro affioreranno in mezzo a storie di servizi segreti, ricatti e tragiche vicende che coinvolgeranno anche Giulio Andreotti.

Il governo di solidarietà nazionale dura poco, fino al giugno del 1979. Poi Berlinguer torna all'opposizione e dichiara finita la stagione del compromesso storico. Arnaldo Forlani diventa presidente del Consiglio e Andreotti non partecipa all'esecutivo; la sua temporanea uscita di scena dura fino al governo Craxi (1983), quando assume la carica di ministro degli Esteri.

Si tratta del primo esecutivo a guida socialista (in precedenza il primo non DC alla guida del Paese era stato il repubblicano Giovanni Spadolini). Bettino Craxi viene confermato a capo della Farnesina anche nel secondo governo e negli esecutivi di Fanfani, Goria e De Mita.

Esperto degli equilibri di geopolitica, Giulio Andreotti fa della distensione l'asse portante della politica estera italiana, insieme all'appoggio alla strategia atlantica. Ha un ruolo incisivo nelle tensioni medio-orientali, lavora alla composizione del conflitto Iraq-Iran, sostiene i Paesi dell'Est nel loro processo di democratizzazione e l'opera coraggiosa di Mikhail Gorbaciov in URSS, dà il sì italiano all'installazione degli euromissili della NATO. Gli anni '80 si chiudono con il patto di ferro con Craxi e Forlani (CAF, dalle iniziali dei tre): Andreotti sale a Palazzo Chigi e Forlani alla segreteria democristiana.

Nel 1991 Andreotti forma un nuovo esecutivo, l'ultimo perché la DC viene travolta dall'inchiesta di Tangentopoli.

Andreotti non entra nell'indagini, ma a metà degli anni '90 viene processato da due procure: quella di Perugia e quella di Palermo. I magistrati umbri lo accusano di essere il mandante dell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, il direttore dell'Op, ucciso il 20 marzo 1979 e che avrebbe ricattato Andreotti, tra l'altro, proprio per le verità del memoriale Moro.

L'11 aprile 1996 comincia il processo: dopo 169 udienze, il 24 settembre 1999 viene pronunciato il verdetto che lo assolve "per non aver commesso il fatto".

Ma un'altra accusa scuote l'imperturbabile Andreotti: quella di essere colluso con la mafia. La notizia fa il giro del mondo e, se provata, darebbe un duro colpo all'immagine dell'Italia: per cinquant'anni la Repubblica sarebbe stata guidata da un politico mafioso. Il 23 marzo del 1993 l'ufficio di Giancarlo Caselli inoltra al Senato la richiesta di autorizzazione a procedere per concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo i magistrati Andreotti avrebbe favorito la mafia nel controllo degli appalti in Sicilia attraverso la mediazione di Salvo Lima. A riprova di ciò la testimonianza di alcuni pentiti fra cui Balduccio Di Maggio, che racconta agli inquirenti di aver visto Andreotti baciare Totò Riina (nel gergo mafioso il gesto significa che fra i due c'è un rapporto di conoscenza e stima reciproca).

Il 13 maggio 1993 il Senato concede l'autorizzazione: il dibattimento comincia il 26 settembre del 1995, i Pm chiedono 15 anni di reclusione. Il processo di primo grado si chiude il 23 ottobre 1999: Giulio Andreotti viene assolto perché "il fatto non sussiste", ma la Procura di Palermo decide comunque di ricorrere in appello.

Risolte le questioni giudiziarie, a oltre ottant'anni, il "Divo Giulio" ritorna in politica. Lascia il PPI e fa il suo rientro sulla scena con un nuovo partito fondato insieme all'ex leader della CISL Sergio D'Antoni e all'ex ministro dell'Università Ortensio Zecchino. Alle elezioni politiche 2001 la nuova formazione si presenta svincolata dai due poli e ottiene solo il 2,4 per cento dei voti non superando la soglia di sbarramento.

Il 30 ottobre 2003 Andreotti è stato assolto dalla Cassazione in via definitiva dall'accusa di essere stato il mandante dell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli. Mentre la sentenza di primo grado (23 ottobre 1999) lo aveva assolto per insufficienza di prove, questa sentenza di appello, distinguendo il giudizio per i fatti fino al 1980 e quelli successivi, ha stabilito che Andreotti aveva «commesso» il «reato di partecipazione all'associazione per delinquere» (Cosa Nostra), «concretamente ravvisabile fino alla primavera 1980», reato però «estinto per prescrizione». Per i fatti successivi alla primavera del 1980 è stato invece assolto.

Autore di diversi libri che fotografano la storia del nostro paese, Andreotti ha conservato fino in tarda età una personalità brillante, intelligenza e acume politico, frutto delle esperienze che l'hanno visto perenne protagonista della vita politica italiana. Si è spento nella sua abitazione a Roma il 6 maggio 2013, all'età di 94 anni.

Frasi di Giulio Andreotti

4 fotografie

Foto e immagini di Giulio Andreotti

Commenti

Giovedì 5 luglio 2018 07:35:53

Ma per favore... aridatece Wikipedia

Giovedì 13 ottobre 2011 18:33:28

Giulio Andreotti è il mio idolo!Non importa cosa dicono le sinistre su di lui,specie quell'analfabeta di DiPietro!Sarei felicissimo di incontrare il miglior Presidente del Consiglio d'Italia. Lui e Craxi sono degli eroi!!!

Sabato 8 gennaio 2011 22:02:18

vorrei conoscere Giulio Andreotti.O visto il film "Il Divo",ho scoperto che Sig. Andreotti è uno dei politici piu importanti del pianeta,un Uomo che nasce una volta ogni due cento anni.

Sabato 17 luglio 2010 18:37:14

antonio spina abi in vallo torinese vorebe parlare con Giulio Andreotti. Lui e statto a vallo t se tanti anni fa e vorei in vitarllo da noi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Repubblica Francesco Cossiga De Gasperi Enrico Berlinguer Aldo Moro Brigate Rosse Ricatti Arnaldo Forlani Bettino Craxi De Mita Mikhail Gorbaciov Nato Tangentopoli Totò Riina Politica

Marco Antonio

Marco Antonio

Politico e militare romano
α 14 gennaio 82
ω 1 agosto 30
Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Teologo e organista tedesco, premio Nobel
α 14 gennaio 1875
ω 4 settembre 1965
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 14 gennaio 1943
Berthe Morisot

Berthe Morisot

Pittrice francese
α 14 gennaio 1841
ω 2 marzo 1895
Dave Grohl

Dave Grohl

Musicista statunitense, Foo Fighters
α 14 gennaio 1969
Davide Casaleggio

Davide Casaleggio

Imprenditore italiano
α 14 gennaio 1976
Faye Dunaway

Faye Dunaway

Attrice statunitense
α 14 gennaio 1941
Giampiero Ventura

Giampiero Ventura

Allenatore di calcio italiano
α 14 gennaio 1948
Giancarlo Fisichella

Giancarlo Fisichella

Pilota F1 italiano
α 14 gennaio 1973
Steven Soderbergh

Steven Soderbergh

Regista statunitense
α 14 gennaio 1963
Henry David Thoreau

Henry David Thoreau

Filosofo e scrittore statunitense
α 12 luglio 1817
ω 6 maggio 1862
Maria Montessori

Maria Montessori

Educatrice italiana
α 31 agosto 1870
ω 6 maggio 1952
Marlene Dietrich

Marlene Dietrich

Attrice tedesca
α 27 dicembre 1901
ω 6 maggio 1992
Maurice Maeterlinck

Maurice Maeterlinck

Poeta, commediografo e saggista belga, premio Nobel
α 29 agosto 1862
ω 6 maggio 1949
Liberace

Liberace

Artista, attore, pianista e personaggio tv americano
α 16 maggio 1919
ω 4 febbraio 1987
Desmond Doss

Desmond Doss

Militare statunitense, obiettore di coscienza
α 7 febbraio 1919
ω 23 marzo 2006
Dino De Laurentiis

Dino De Laurentiis

Produttore cinematografico italiano
α 8 agosto 1919
ω 11 novembre 2010
Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
α 22 ottobre 1919
ω 17 novembre 2013
Edoardo Mangiarotti

Edoardo Mangiarotti

Ex schermidore e dirigente sportivo italiano
α 7 aprile 1919
ω 25 maggio 2012
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
α 7 maggio 1919
ω 26 luglio 1952
Fausto Coppi

Fausto Coppi

Atleta italiano, ciclismo
α 15 settembre 1919
ω 2 gennaio 1960
Gianni Brera

Gianni Brera

Giornalista sportivo italiano
α 8 settembre 1919
ω 19 dicembre 1992
Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
α 19 novembre 1919
ω 12 ottobre 2006
Jerome David Salinger

Jerome David Salinger

Scrittore statunitense
α 1 gennaio 1919
ω 28 gennaio 2010
Licio Gelli

Licio Gelli

Imprenditore italiano, esponente della loggia massonica P2
α 21 aprile 1919
ω 16 dicembre 2015
Mario Pincherle

Mario Pincherle

Ingegnere, ricercatore e scrittore italiano
α 9 luglio 1919
ω 23 settembre 2012
Mikhail Kalashnikov

Mikhail Kalashnikov

Ingegnere e militare russo
α 10 novembre 1919
ω 23 dicembre 2013
Nilla Pizzi

Nilla Pizzi

Cantante italiana
α 16 aprile 1919
ω 12 marzo 2011
Primo Levi

Primo Levi

Scrittore italiano, testimone dell'Olocausto
α 31 luglio 1919
ω 11 aprile 1987
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
α 29 dicembre 1919
ω 21 settembre 2013
Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
α 2 febbraio 1919
ω 22 gennaio 2011
Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
α 26 gennaio 1919
ω 4 maggio 1949
Little Tony

Little Tony

Cantante sammarinese
α 9 febbraio 1941
ω 27 maggio 2013
Kriyananda

Kriyananda

Maestro spirituale
α 19 maggio 1926
ω 21 aprile 2013
Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
α 27 giugno 1934
ω 9 settembre 2013
Antonio Maccanico

Antonio Maccanico

Politico italiano
α 4 agosto 1924
ω 23 aprile 2013
Chris Kyle

Chris Kyle

Militare statunitense
α 8 aprile 1974
ω 2 febbraio 2013
Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
α 22 ottobre 1919
ω 17 novembre 2013
Elmore Leonard

Elmore Leonard

Scrittore statunitense
α 11 ottobre 1925
ω 20 agosto 2013
Enzo Jannacci

Enzo Jannacci

Cantautore e cabarettista italiano
α 3 giugno 1935
ω 29 marzo 2013
Erich Priebke

Erich Priebke

Ufficiale nazista
α 29 luglio 1913
ω 11 ottobre 2013
Franca Rame

Franca Rame

Attrice teatrale, drammaturga e politica italiana
α 18 luglio 1929
ω 29 maggio 2013
Franco Califano

Franco Califano

Cantautore, poeta e scrittore italiano
α 14 settembre 1938
ω 30 marzo 2013
Hugo Chávez

Hugo Chávez

Presidente venezuelano
α 28 luglio 1954
ω 5 marzo 2013
Jack Vance

Jack Vance

Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
α 28 agosto 1916
ω 26 maggio 2013
Jimmy Fontana

Jimmy Fontana

Cantante italiano degli anni '60
α 13 novembre 1934
ω 11 settembre 2013
Lou Reed

Lou Reed

Cantautore statunitense
α 2 marzo 1942
ω 27 ottobre 2013
Margaret Thatcher

Margaret Thatcher

Politica inglese, ex Primo Ministro britannico
α 13 ottobre 1925
ω 8 aprile 2013
Margherita Hack

Margherita Hack

Scienziata e astrofisica italiana
α 12 giugno 1922
ω 29 giugno 2013
Mariangela Melato

Mariangela Melato

Attrice italiana
α 19 settembre 1941
ω 11 gennaio 2013
Mikhail Kalashnikov

Mikhail Kalashnikov

Ingegnere e militare russo
α 10 novembre 1919
ω 23 dicembre 2013
Nelson Mandela

Nelson Mandela

Politico sudafricano, premio Nobel
α 18 luglio 1918
ω 5 dicembre 2013
Ottavio Missoni

Ottavio Missoni

Stilista ed atleta italiano
α 11 febbraio 1921
ω 9 maggio 2013
Peter O'Toole

Peter O'Toole

Attore irlandese
α 2 agosto 1932
ω 14 dicembre 2013
Pietro Mennea

Pietro Mennea

Atleta italiano
α 28 giugno 1952
ω 21 marzo 2013
Reeva Steenkamp

Reeva Steenkamp

Modella sudafricana
α 19 agosto 1983
ω 14 febbraio 2013
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
α 29 dicembre 1919
ω 21 settembre 2013
Tom Clancy

Tom Clancy

Scrittore statunitense
α 12 aprile 1947
ω 2 ottobre 2013