La NATO

La NATO

La NATO

Biografia La forza dell'unione

La NATO, ovvero l'Organizzazione del Patto dell'Atlantico del Nord (in inglese, North Atlantic Treaty Organization), è un organismo internazionale creato essenzialmente per difendere le nazioni occidentali contro la minaccia rappresentata dall'ex unione sovietica.

La Nato, insomma, nasce il 4 aprile 1949 a Washington per definire come collaborare, tra paesi diversi, e come intervenire in difesa di uno dei partecipanti, in caso di attacchi esterni.

La sigla NATO appare anche assieme a OTAN, che si riferisce al francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord.

NATO OTAN logo

I paesi fondatori

All'inizio il patto era solo tra dieci paesi dell'Europa:

  • Belgio
  • Danimarca
  • Francia
  • Gran Bretagna
  • Islanda
  • Italia
  • Lussemburgo
  • Norvegia
  • Olanda
  • Portogallo

E due paesi americani:

  • Canada
  • USA.

Poi si sono aggiunti altri paesi:

  • 1952: Grecia, Turchia
  • 1955: Germania
  • 1982: Spagna
  • 1999: Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria
  • 2004: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia
  • 2009: Albania, Croazia
  • 2017: Montenegro
  • 2020: Macedonia del Nord

Questo organismo è nato, dopo la Seconda Guerra Mondiale, soprattutto perché gli Stati Uniti temevano attacchi dal grande nemico che era ancora la Russia.

Durante la fine XX secolo i rapporti tra Stati Uniti e Russia sono molto migliorati e il ruolo della Nato è, in generale, quello di difendere la sicurezza e la libertà, in tutti i paesi che ne fanno parte.

Sedi e incontri

I rappresentanti della NATO si incontrano a Brussels, in Belgio, località in cui ogni paese manda un suo rappresentante. Qui si incontrano, in occasioni speciali, i capi di Stato dei singoli paesi.

Il portavoce della NATO, cioè la persona che comunica a nome di tutti, le decisioni prese dall'organizzazione, è il Segretario Generale, scelto da tutti i paesi.

La NATO

La difesa militare tra alleati

L'art. 5 del trattato dice esplicitamente che in caso di attacco armato ad uno o più paesi dell'Alleanza Atlantica, tutti i paesi si impegnano, anche con le armi, a difendere il paese o i paesi attaccati a salvaguardia della sicurezza dell'Alleanza stessa.

PfP: Partnership for Peace

Nel 1994 viene creato il Partenariato per la pace o Partnership for Peace (PfP). Si tratta di accordi e incontri basati su relazioni individuali e bilaterali tra la NATO e il paese partner: ciascuno dei membri può decidere l'intensità della collaborazione.

Di fatto si tratta del primo tentativo di dialogo della NATO con i paesi esterni. Le finalità dei rapporti sono quelle di collaborazione sul tema della giustizia; il fine è quello di garantire i principali diritti internazionali, e il sostentamento umanitario. Il partenariato per la pace vuole tutelare i diritti umani nel mondo, promuovendo la cultura di pace fra i popoli.

Nel 2017 la Colombia ha siglato accordi per la pace e di collaborazione con la NATO, divenendo il primo paese latino-americano legato alla NATO.

La NATO e la Russia

Una data storica è quella del 28 maggio 2002, quando viene avviata la collaborazione per la pace con la Russia.

Le finalità dichiarate dal Consiglio NATO-Russia sono la pace e il disarmo. I termini del trattato prevedono la difesa su temi scottanti come la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata; la partecipazione ad operazioni di pace (come le missioni di ricerca e di salvataggio e la pianificazione di operazioni volte ad affrontare situazioni di emergenza) e il controllo sulla non-proliferazione delle armi di distruzione di massa.

La NATO

Gli anni 2010 e 2020

Nel marzo del 2009 la Francia annunciato, dopo 43 anni di assenza, di voler rientrare nel Comando Militare Integrato dell'Alleanza; elimina cosi le storiche rivalità gaulliste con gli americani durante la Guerra Fredda e le difficili relazioni del 2003 riguardo la guerra in Iraq).

La NATO

Alla fine del mese di marzo 2011 l'Alleanza Atlantica interviene militarmente nella prima guerra civile libica in aiuto ai ribelli e alla popolazione civile. Vengono condotte operazioni aeree e navali contro le forze lealiste del regime di Gheddafi per tutta la durata della guerra, fino all'uccisione di quest'ultimo (20 ottobre successivo). L'Alleanza si ritira pochi giorni dopo.

NATO bandiera flag

La Nato è una strana casa, dove i genitori sono più giovani dei figli: gli americani vestono i panni dei genitori, protettivi e ingombranti, e gli europei quella dei figli, ribelli per vocazione e succubi per necessità (e comodità). Mentre chi si aggira spaventato sul pianerottolo vorrebbe entrare, chi sta dentro si lamenta, ma non schioda. Un po’ perché ai genitori fa comodo tenere i figli sotto controllo, e un po’ perché ai figli costerebbe fatica e denaro andare a vivere per conto loro.
Questa Nato non è un albergo, M. Gramellini, Corriere della Sera, 14 aprile 2022

Frasi di La NATO

7 fotografie

Foto e immagini di La NATO

Video La NATO

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

La NATO nelle opere letterarie

18 biografie

Nati lo stesso giorno di La NATO

Andy Kaufman

Andy Kaufman

Comico e attore statunitense
α 17 gennaio 1949
ω 16 maggio 1984
Anna Wintour

Anna Wintour

Giornalista di moda inglese
α 3 novembre 1949
Antonello Venditti

Antonello Venditti

Cantautore italiano
α 8 marzo 1949
Benjamin Netanyahu

Benjamin Netanyahu

Leader politico israeliano
α 21 ottobre 1949
Bruce Springsteen

Bruce Springsteen

Cantautore statunitense
α 23 settembre 1949
Dominique Strauss-Kahn

Dominique Strauss-Kahn

Politico francese
α 25 aprile 1949
Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Cantautore italiano
α 23 luglio 1949
Edoardo Raspelli

Edoardo Raspelli

Giornalista e conduttore tv italiano
α 19 giugno 1949
Enrica Bonaccorti

Enrica Bonaccorti

Attrice e conduttrice tv italiana
α 18 novembre 1949
Gene Simmons

Gene Simmons

Musicista israeliano naturalizzato statunitense, bassista dei Kiss
α 25 agosto 1949
George Foreman

George Foreman

Pugile statunitense
α 10 gennaio 1949
Giucas Casella

Giucas Casella

Illusionista e personaggio tv italiano
α 15 novembre 1949
Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia

Politico e avvocato italiano
α 20 maggio 1949
Gloria Gaynor

Gloria Gaynor

Cantante statunitense
α 7 settembre 1949
Haruki Murakami

Haruki Murakami

Scrittore e saggista giapponese
α 12 gennaio 1949
Ignazio Visco

Ignazio Visco

Economista italiano
α 21 novembre 1949
Ilda Boccassini

Ilda Boccassini

Magistrato italiano
α 7 dicembre 1949
Jeff Bridges

Jeff Bridges

Attore statunitense
α 4 dicembre 1949
Jessica Lange

Jessica Lange

Attrice statunitense
α 20 aprile 1949
John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
α 24 gennaio 1949
ω 5 marzo 1982
Ken Follett

Ken Follett

Scrittore gallese
α 5 giugno 1949
Letizia Moratti

Letizia Moratti

Politica e manager italiana
α 26 novembre 1949
Linda Lovelace

Linda Lovelace

Attrice statunitense, ex pornostar
α 10 gennaio 1949
ω 22 aprile 2002
Lionel Richie

Lionel Richie

Cantante statunitense
α 20 giugno 1949
Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
α 4 ottobre 1949
ω 16 aprile 2020
Mark Knopfler

Mark Knopfler

Chitarrista scozzese, Dire Straits
α 12 agosto 1949
Massimo D'Alema

Massimo D'Alema

Politico italiano
α 20 aprile 1949
Meryl Streep

Meryl Streep

Attrice statunitense
α 22 giugno 1949
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Odilo Pedro Scherer

Odilo Pedro Scherer

Cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano
α 21 settembre 1949
Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo

Attrice italiana
α 9 ottobre 1949
Pablo Escobar

Pablo Escobar

Criminale colombiano
α 1 dicembre 1949
ω 2 dicembre 1993
Paolo Mieli

Paolo Mieli

Giornalista italiano
α 25 febbraio 1949
Philippe Starck

Philippe Starck

Architetto e designer francese
α 18 gennaio 1949
Philippe Daverio

Philippe Daverio

Critico d'arte, giornalista, conduttore tv e docente francese
α 17 ottobre 1949
ω 2 settembre 2020
Philippe Petit

Philippe Petit

Artista francese, celebre funambolo, mimo e giocoliere
α 13 agosto 1949
Piero Fassino

Piero Fassino

Politico italiano
α 7 ottobre 1949
Richard Gere

Richard Gere

Attore statunitense
α 31 agosto 1949
Sigourney Weaver

Sigourney Weaver

Attrice statunitense
α 8 ottobre 1949
Tom Waits

Tom Waits

Cantautore statunitense
α 7 dicembre 1949
Tom Berenger

Tom Berenger

Attore statunitense
α 31 maggio 1949
Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca

Politico italiano
α 8 maggio 1949