Emanuele Severino

Emanuele Severino

Emanuele Severino

Biografia L'illusione dell'apparire

Grande filosofo italiano dal pensiero complesso e sorprendente (egli sostiene che tutto è eterno, non solo ogni uomo e ogni cosa, ma anche ogni momento di vita, ogni sentimento, ogni aspetto della realtà, e che quindi niente scompare, niente muore), Emanuele Severino nasce il 26 febbraio 1929 a Brescia. Laureatosi a Pavia nel 1950 con un altro grande teorico del pensiero italiano, Gustavo Bontadini, scrive una tesi che già delinea in modo essenziale il campo dei sui interessi. Titolo: "Heidegger e la metafisica".

Da giovane Severino era in realtà affascinato dalla matematica, ma il fratello gli aveva insistentemente parlato di Giovanni Gentile (altro nome fondamentale della filosofia italiana), dato che frequentava le sue lezioni alla Normale di Pisa. Purtroppo, il fratello del filosofo, Giuseppe, morì nel 1942 sul fronte francese, quando Emanuele aveva solo tredici anni. Immediatamente, egli sentii il desiderio di raccogliere la sua eredità, una spinta interiore che lo portò appunto ad indirizzare i suoi interessi verso il pensiero filosofico.

Emanuele Severino non solo ha vinto numerosi premi (Premio Tevere, Guidorella, Columbus), ma è stato anche Medaglia d'oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura. Per molti anni, inoltre, è stato collaboratore del Corriere della Sera.

Musicista mancato, da giovane ha composto addirittura una suite per strumenti a fiato in uno stile a metà strada tra Bartók e Stravinsky, che è stata anche eseguita a Brescia.

Temperamento geniale e dall'acume unico, Emanuele Severino ottenne la libera docenza in filosofia teoretica nel 1951, a soli ventitré anni. Dopo un periodo di insegnamento come incaricato all'Università Cattolica di Milano, nel 1962 divenne ordinario di Filosofia morale presso la stessa Università.

Purtroppo però, a causa del pensiero teoretico che andava elaborando in modo lineare già in quegli anni, Severino venne allontanato dalla Cattolica nel 1969. Anche in seguito, i suoi rapporti con la Chiesa sono sempre stati burrascosi, tanto che si può tranquillamente sostenere come egli sia stato uno dei pochi autori contemporanei ritenuti "pericolosi" dalle autorità ecclesiastiche.

Lo stesso pensatore ha ammesso:

Mi resi conto che il mio discorso conteneva il "no" più radicale alla tradizione metafisica dell'Occidente e dell'Oriente [...] non era rivolto specificamente contro la religione cristiana.

Fortunatamente, a partire dall'anno successivo, venne chiamato presso l'Università di Venezia "Cà Foscari" dove è stato direttore del Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze fino al 1989. Il grande pensatore ha poi lasciato l'insegnamento dopo mezzo secolo di assiduo lavoro, meritandosi gli apprezzamenti di un altro illustre collega, il ben noto Massimo Cacciari (fra l'altro ex sindaco della città lagunare), che per l'occasione gli ha scritto una lettera assai lusinghiera, nella quale esprimeva ammirazione incondizionata per Severino, definendolo un gigante e l'unico filosofo che nel Novecento si possa contrapporre a Heidegger.

Il pensiero di Emanuele Severino

In sintesi, il pensiero di Severino si può riassumere partendo dalla constatazione che, a partire da Platone, una "cosa" è intesa come ciò che si mantiene in un provvisorio equilibrio tra essere e non essere. Questa "fede nel divenire" implica che l' "ente" sia un niente, quando non è ancora nato o non è più. È questa, per Severino, la "follia" dell'Occidente, lo spazio originario in cui sono venuti a muoversi e ad articolarsi non solo le forme della cultura occidentale, ma anche le sue istituzioni sociali e politiche.

Di fronte all'angoscia del divenire, l'Occidente, rispondendo a quella che Severino chiama la "logica del rimedio", ha evocato gli "immutabili" che possono essere definiti via via come Dio, le leggi della natura, la dialettica, il libero mercato, le leggi etiche o politiche, ecc.

La civiltà della tecnica sarebbe il modo in cui oggi domina il senso greco della "cosa". All'inizio della nostra civiltà Dio - il Primo Tecnico - crea il mondo dal nulla e può sospingerlo nel nulla. Oggi, la tecnica - ultimo dio - ricrea il mondo e ha la possibilità di annientarlo. Nella sua opera Severino intende mettere in questione la "fede nel divenire" entro cui l'Occidente si muove, nella convinzione che l'uomo vada alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire innanzitutto perché crede che il divenire esista.

Severino insomma elabora una originale interpretazione del nichilismo, poi ripresa con nuovi sviluppi nelle opere successive. Il nichilismo viene inteso come il contenuto essenziale del pensiero e della storia dell'Occidente, animati appunto dalla persuasione che "l'ente sia niente", cioè dalla pretesa di conferire realtà al divenire. Ammettere il divenire significa infatti asserire che l'essere possa non essere più, il che equivale a negare che davvero sia.

Questa concezione non è puramente teorica o contemplativa, ma risponde alla volontà di dominio e di potenza che anima sin dall'origine l'occidente: la nullità dell'ente è infatti la condizione alla quale diventa possibile (e necessario) il gesto del dominio, che è insieme ragione strumentale e volontà assoggettatrice della natura.

La volontà di potenza assume del resto forme sempre nuove e "sempre più potenti", la metafisica come progetto razionale del mondo, la scienza moderna come calcolo e previsione, la tecnica infine come esecuzione operativa di quel calcolo, secondo una logica per cui il progetto di dominio appare come il fatale tentativo di surrogare la pienezza negata dell'essere ridotto a niente. Se il nichilismo così inteso è l'aberrazione costitutiva dell'Occidente, l'unico rimedio consisterà nel ritorno a un'ontologia di tipo "parmenideo", che smascheri l'illusione fondamentale del divenire e renda così possibile una diversa e non più alienata modalità dell'agire umano.

Per usare parole dello stesso Severino:

...ci attende la Non Follia, l'apparire dell'eternità di tutte le cose. Noi siamo eterni e mortali perché l'eterno entra ed esce dall'apparire. La morte è l'assentarsi dell'eterno.

Nel maggio del 2011 esce nelle librerie la sua autobiografia "Il mio ricordo degli eterni".

Emanuele Severino si spegne il 17 gennaio 2020, poco prima di aver compiuto 91 anni.

Alcune opere di Emanuele Severino

Note sul problematicismo italiano, Brescia, 1950; La struttura originaria (1957), Milano, 1981; Studi di filosofia della prassi (1962), Milano, 1984; Essenza del nichilismo, Milano, 1972; Gli abitatori del tempo, Roma , 1978; Legge e caso, Milano, 1979;Techne. Le radici della violenza, Milano, 1979; Destino della necessità, Milano, 1980; A Cesare e a Dio, Milano, 1983 La strada, Milano, 1983; La filosofia antica, Milano, 1985; La filosofia moderna, Milano, 1985;Il parricidio mancato, Milano, 1985; La filosofia contemporanea, Milano, 1988; Il giogo, Milano, 1989; La filosofia futura, Milano, 1989; Alle origini della ragione:Eschilo, Milano, 1989; Antologia filosofica, Milano, 1989; Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi, Milano, 1990; La guerra, Milano, 1992; Oltre il linguaggio, Milano, 1992; Tautotes, Adelphi, Milano, l995.

[fonti: "Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche"]

Frasi di Emanuele Severino

3 fotografie

Foto e immagini di Emanuele Severino

Commenti

Martedì 3 gennaio 2012 16:14:27

Credo sia un'ECCELLENZA ITALIANA insufficientemente valorizzata.

Lunedì 12 dicembre 2011 23:00:01

Gntile signore che Dio sia sempre con lei!
Io vi ho visto e sentito per la prima volta,nella trasmissione televisiva "che tempo fa". Lei ha parlato del suo libro. Sono rimasta afachinata e subito ho comprato e letto il suo libro,dedicato a suoi cari. a me ha spinto il desiderio di leggere per capire cioe la ETERNITA per un fatto comune a lei.Perche anche io ho persso il mio maritto e non solo non lo accetto tuttora cio che e sucesso.Ma il mio pensiero ricorente o forse ho una convenzione non la certeza, che:la nostra ezistenza non deve essere nulla. Inssoma cerco di capire la eternita,in che cosa consiste oltre alla fede. Vorrei capire gentilmente il suo pensiero come uomo e come filosofo. La ringrazio anticipamente e infinitamente.
Cordiali Saluti Adriana
.

Martedì 4 ottobre 2011 15:05:11

Il suo pensiero mi ha conquistato, la sua autobiografia è bellissima. Potrebbe essere utile un nuovo libro che riesca in modo semplice a far arrivare il suo messaggio a tutti.

Giovedì 2 giugno 2011 17:46:11

Vorrei aggiungero un altro piccolo commento a quello fatto ieri. Leggendo il tuo bellissimo libro, IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI, ho respirato l'INFINITO.
Vorrei proprio stringera la mano ad Enanuele Severino. Sarebbe un regalo grande per la mia vita. Un abbraccio di pace, p. Fernando.

Mercoledì 1 giugno 2011 18:28:30

Ho letto IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI e mi è piaciuto tantissimo. Non sono flosofo, ma un missionario che lavora nella selva del Perù. Mi ha trasmesso molta vita e ringrazio tanto Emanuele. Mi piacerebbe avere una sua dedica sul LIBRO. Sarebbe un regalo grande poterlo contattare. Grazie di cuore per la tua vita, p. Fernando

Lunedì 23 maggio 2011 07:04:33

Il pensiero di Severino è certo uno dei più significativi del panorama filosofico italiano ed europeo ma ormai legato alla stagione logico dialettica della teoresi poichè oggi la minaccia anti-evolutiva (eco-catastrofe e robotizzazione post umana)richiede un approccio al reale meno linguistificato (essere,nullaetc.) e più intensivo.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Heidegger Giovanni Gentile Repubblica Corriere Della Sera Stravinsky Massimo Cacciari Platone Rimedio Cesare Eschilo Leopardi Letteratura

Buffalo Bill

Buffalo Bill

Cacciatore statunitense, impresario circense
α 26 febbraio 1846
ω 10 gennaio 1917
Ariel Sharon

Ariel Sharon

Leader politico israeliano
α 26 febbraio 1928
ω 11 gennaio 2014
Honoré Daumier

Honoré Daumier

Artista caricaturista francese
α 26 febbraio 1808
ω 10 febbraio 1879
Johnny Cash

Johnny Cash

Cantante country statunitense
α 26 febbraio 1932
ω 12 settembre 2003
Levi Strauss

Levi Strauss

Imprenditore tedesco-statunitense, fondatore del brand d'abbigliamento Levi Strauss & Co.
α 26 febbraio 1829
ω 26 settembre 1902
Tayyip Erdogan

Tayyip Erdogan

Politico turco
α 26 febbraio 1954
Victor Hugo

Victor Hugo

Scrittore francese
α 26 febbraio 1802
ω 22 maggio 1885
Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate

Abate, eremita e santo cattolico egiziano
α 12 gennaio 251
ω 17 gennaio 356
Bobby Fischer

Bobby Fischer

Campione di scacchi statunitense
α 9 marzo 1943
ω 17 gennaio 2008
Teresio Olivelli

Teresio Olivelli

Docente italiano, medaglia d'oro al valor militare
α 7 gennaio 1916
ω 17 gennaio 1945
Città del Vaticano

Città del Vaticano

Stato
α 7 giugno 1929
Anna Frank

Anna Frank

Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
α 12 giugno 1929
ω Anno 1945
Antonino Zichichi

Antonino Zichichi

Fisico e divulgatore scientifico italiano
α 15 ottobre 1929
Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

Attrice britannica
α 4 maggio 1929
ω 20 gennaio 1993
Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
α 31 ottobre 1929
ω 27 giugno 2016
Chet Baker

Chet Baker

Trombettista jazz statunitense
α 23 dicembre 1929
ω 13 maggio 1988
Christa Wolf

Christa Wolf

Scrittrice tedesca
α 18 marzo 1929
ω 1 dicembre 2011
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Delia Scala

Delia Scala

Soubrette e attrice italiana
α 25 settembre 1929
ω 15 gennaio 2004
Franca Rame

Franca Rame

Attrice teatrale, drammaturga e politica italiana
α 18 luglio 1929
ω 29 maggio 2013
Grace Kelly

Grace Kelly

Attrice statunitense e reale monegasca
α 12 novembre 1929
ω 14 settembre 1982
Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
α 28 luglio 1929
ω 19 maggio 1994
Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
α 8 aprile 1929
ω 9 ottobre 1978
Jean Baudrillard

Jean Baudrillard

Filosofo e sociologo francese
α 27 luglio 1929
ω 6 marzo 2007
Jürgen Habermas

Jürgen Habermas

Filosofo, storico e sociologo tedesco
α 18 giugno 1929
Martin Luther King

Martin Luther King

Politico statunitense, difensore dei diritti civili
α 15 gennaio 1929
ω 4 aprile 1968
Max von Sydow

Max von Sydow

Attore svedese
α 10 aprile 1929
ω 8 marzo 2020
Milan Kundera

Milan Kundera

Scrittore ceco
α 1 aprile 1929
ω 11 luglio 2023
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

Giornalista e scrittrice italiana
α 29 giugno 1929
ω 15 settembre 2006
Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
α 23 maggio 1929
ω 25 marzo 2016
Peter Higgs

Peter Higgs

Fisico inglese, premio Nobel
α 29 maggio 1929
Sergio Leone

Sergio Leone

Regista italiano
α 3 gennaio 1929
ω 30 aprile 1989
Ursula K. Le Guin

Ursula K. Le Guin

Scrittrice statunitense, fantascienza
α 21 ottobre 1929
ω 22 gennaio 2018
Vittorio Taviani

Vittorio Taviani

Regista italiano
α 20 settembre 1929
ω 15 aprile 2018
Yasser Arafat

Yasser Arafat

Leader politico palestinese
α 24 agosto 1929
ω 11 novembre 2004
Little Richard

Little Richard

Cantante statunitense, autore della celebre canzone Tutti Frutti
α 5 dicembre 1932
ω 9 maggio 2020
Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

Scrittore, giornalista e critico italiano
α 22 gennaio 1930
ω 22 marzo 2020
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Cesare Romiti

Cesare Romiti

Manager e dirigente d'azienda italiano
α 24 giugno 1923
ω 18 agosto 2020
Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona

Allenatore ed ex calciatore argentino
α 30 ottobre 1960
ω 25 novembre 2020
Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
α 26 gennaio 1955
ω 6 ottobre 2020
Ennio Morricone

Ennio Morricone

Compositore italiano
α 10 novembre 1928
ω 6 luglio 2020
Ezio Bosso

Ezio Bosso

Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
α 13 settembre 1971
ω 15 maggio 2020
Franca Valeri

Franca Valeri

Attrice italiana
α 31 luglio 1920
ω 9 agosto 2020
Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
α 22 gennaio 1939
ω 22 maggio 2020
Gigi Proietti

Gigi Proietti

Attore italiano
α 2 novembre 1940
ω 2 novembre 2020
Giulio Giorello

Giulio Giorello

Filosofo, matematico ed epistemologo italiano
α 14 maggio 1945
ω 15 giugno 2020
Hosni Mubarak

Hosni Mubarak

Statista egiziano
α 4 maggio 1928
ω 25 febbraio 2020
Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar

Politico e diplomatico peruviano
α 19 gennaio 1920
ω 4 marzo 2020
Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
α 29 agosto 1939
ω 22 giugno 2020
John Le Carré

John Le Carré

Scrittore inglese
α 19 ottobre 1931
ω 12 dicembre 2020
Kirk Douglas

Kirk Douglas

Attore statunitense
α 9 dicembre 1916
ω 5 febbraio 2020
Kobe Bryant

Kobe Bryant

Atleta, campione di pallacanestro statunitense
α 23 agosto 1978
ω 26 gennaio 2020
Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
α 4 ottobre 1949
ω 16 aprile 2020
Max von Sydow

Max von Sydow

Attore svedese
α 10 aprile 1929
ω 8 marzo 2020
Olivia de Havilland

Olivia de Havilland

Attrice anglo-americana
α 1 luglio 1916
ω 25 luglio 2020
Paolo Rossi

Paolo Rossi

Calciatore italiano
α 23 settembre 1956
ω 9 dicembre 2020
Philippe Daverio

Philippe Daverio

Critico d'arte, giornalista, conduttore tv e docente francese
α 17 ottobre 1949
ω 2 settembre 2020
Pierre Cardin

Pierre Cardin

Stilista italo-francese
α 2 luglio 1922
ω 29 dicembre 2020
Roberto Gervaso

Roberto Gervaso

Giornalista e scrittore italiano
α 9 luglio 1937
ω 2 giugno 2020
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi

Pugile italiano
α 3 ottobre 1938
ω 22 agosto 2020
Sean Connery

Sean Connery

Attore scozzese
α 25 agosto 1930
ω 31 ottobre 2020
Sergio Zavoli

Sergio Zavoli

Giornalista, scrittore e politico italiano
α 21 settembre 1923
ω 4 agosto 2020
Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
α 17 novembre 1922
ω 5 febbraio 2020
Stefano D'Orazio

Stefano D'Orazio

Musicista italiano, Pooh
α 12 settembre 1948
ω 6 novembre 2020
Valéry Giscard d'Estaing

Valéry Giscard d'Estaing

20° Presidente della Repubblica francese
α 2 febbraio 1926
ω 2 dicembre 2020