Daniel Harding

Daniel Harding

Daniel Harding

Biografia

Daniel Harding nasce il 31 agosto del 1975 a Oxford, in Gran Bretagna. Dopo aver studiato tromba sin da bambino, entra a soli tredici anni nella National Youth Opera. A diciassette anni, spedisce la registrazione della sua esecuzione di "Pierrot lunaire" di Arnold Schoenberg (insieme con un gruppo di musicisti) al direttore Simon Rattle: quest'ultimo sceglie di prenderlo in qualità di assistente per la stagione 1993-1994 alla City of Birmingham Symphony Orchestra. Il talento di Harding si rivela immediatamente: Daniel, dopo aver frequentato le lezioni del primo anno di corsi all'Università di Cambridge, viene scelto da Claudio Abbado, che lo vuole come assistente a Berlino per l'Orchestra Filarmonica.

Il giovane inglese a ventitré anni dirige il "Don Giovanni" di Mozart nella prima messa in scena al Nuovo Piccolo Teatro di Milano. Dopo aver diretto l'Orchestra da Camera Tedesca di Brema e l'Orchestra Sinfonica di Trondheim, esordisce al Royal Opera House di Londra dirigendo "Il giro di vite" di Benjamin Britten, che lo vede protagonista anche all'Edinburgh International Festival. Divenuto direttore della Mahler Chamber Orchestra, sale sul palco anche alla Fenice di Venezia e al Festival di Aix-en-Provence, in Francia, dove dirige "Così fan tutte".

La stagione lirica 2005/2006 della Scala di Milano lo vede dirigere nella serata di inaugurazione l'"Idomeneo" di W. A. Mozart, dopo le dimissioni di Riccardo Muti, ma anche un concerto della Mahler Chamber Orchestra; davanti al pubblico scaligero, torna nel 2006 con un concerto della Filarmonica della Scala, e negli anni successivi con "Il prigioniero" di Luigi Dallapiccola, "Quattro adagi per flauto dolce e orchestra" di Salvatore Sciarrino e "Il castello del Duca Barbablù" di Bela Bartok. Divenuto, nel frattempo, direttore ospite principale della London Symphony Orchestra, oltre che direttore musicale della svedese Radio Symphony Orchestra, dirige nel 2011 "Die Zauberfloete" al Festival di Lucerna, e "Cavalleria rusticana" con Claudio Sgura.

Nel 2012 viene eletto membro dell'Accademia Reale Svedese della Musica, e premiato con il titolo di Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese.

A febbraio del 2013, sale sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, ospite del Festival condotto da Fabio Fazio.

Tifoso del Manchester United, Daniel Harding è padre di due bambini, Adele e George, avuti dalla sua ex moglie, la violista Beatrice Muthelet, dalla quale si è separato a febbraio del 2011.

5 fotografie

Foto e immagini di Daniel Harding

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Daniel Harding nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film Discografia

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Daniel Harding

50 Cent

50 Cent

Cantante rap statunitense
α 6 luglio 1975
Alessandro Siani

Alessandro Siani

Comico, attore, regista e conduttore tv italiano
α 17 settembre 1975
Alessandro Giuli

Alessandro Giuli

Giornalista e conduttore tv italiano
α 27 settembre 1975
Alessandro Orsini

Alessandro Orsini

Professore e saggista italiano
α 14 aprile 1975
Andrea Agnelli

Andrea Agnelli

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
α 6 dicembre 1975
Angelina Jolie

Angelina Jolie

Attrice statunitense
α 4 giugno 1975
Anna Valle

Anna Valle

Attrice ed ex modella italiana
α 19 giugno 1975
Antonella Mosetti

Antonella Mosetti

Showgirl e conduttrice tv italiana
α 1 agosto 1975
Antonino Cannavacciuolo

Antonino Cannavacciuolo

Chef italiano
α 16 aprile 1975
Asia Argento

Asia Argento

Attrice e regista italiana
α 20 settembre 1975
Barbara Tabita

Barbara Tabita

Attrice italiana
α 13 febbraio 1975
Bradley Cooper

Bradley Cooper

Attore statunitense
α 5 gennaio 1975
Casey Affleck

Casey Affleck

Attore statunitense
α 12 agosto 1975
Charlize Theron

Charlize Theron

Attrice sudafricana
α 7 agosto 1975
David Beckham

David Beckham

Calciatore inglese
α 2 maggio 1975
Drew Barrymore

Drew Barrymore

Attrice e regista statunitense
α 22 febbraio 1975
Enrique Iglesias

Enrique Iglesias

Cantante spagnolo
α 8 maggio 1975
Eva Longoria

Eva Longoria

Attrice statunitense
α 15 marzo 1975
Fabrizio Moro

Fabrizio Moro

Cantante italiano
α 9 aprile 1975
Francesca Senette

Francesca Senette

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 26 settembre 1975
Giorgia Surina

Giorgia Surina

Attrice e conduttrice tv
α 8 marzo 1975
Giorgio Rocca

Giorgio Rocca

Atleta italiano, sciatore
α 6 agosto 1975
Giulia Grillo

Giulia Grillo

Politica italiana
α 30 maggio 1975
Giuseppe Civati

Giuseppe Civati

Politico italiano
α 4 agosto 1975
Jamie Oliver

Jamie Oliver

Chef e conduttore tv inglese
α 27 maggio 1975
Jonah Lomu

Jonah Lomu

Rugbista neozelandese
α 12 maggio 1975
ω 18 novembre 2015
Kate Winslet

Kate Winslet

Attrice inglese
α 5 ottobre 1975
Licia Ronzulli

Licia Ronzulli

Politica italiana
α 14 settembre 1975
Liz Truss

Liz Truss

Politica britannica
α 26 luglio 1975
Luigi Mastrangelo

Luigi Mastrangelo

Pallavolista italiano
α 17 agosto 1975
Mara Carfagna

Mara Carfagna

Politica italiana
α 18 dicembre 1975
Matteo Renzi

Matteo Renzi

Politico italiano
α 11 gennaio 1975
Michael Bublé

Michael Bublé

Cantante canadese
α 9 settembre 1975
Milla Jovovich

Milla Jovovich

Attrice e modella ucraina
α 17 dicembre 1975
Nunzia De Girolamo

Nunzia De Girolamo

Politica italiana
α 10 ottobre 1975
Pasquale Tridico

Pasquale Tridico

Economista italiano
α 21 settembre 1975
Ralf Schumacher

Ralf Schumacher

Pilota F1 tedesco
α 30 giugno 1975
Roberto Bolle

Roberto Bolle

Ballerino italiano, danza classica
α 26 marzo 1975
Stefano Massini

Stefano Massini

Scrittore italiano
α 22 settembre 1975
Thyago Alves

Thyago Alves

Modello e attore brasiliano
α 30 giugno 1975
Tiger Woods

Tiger Woods

Campione di golf statunitense
α 30 dicembre 1975
Tobey Maguire

Tobey Maguire

Attore statunitense
α 27 giugno 1975
Victoria Cabello

Victoria Cabello

Conduttrice tv italiana
α 12 marzo 1975