Emilio Carelli

Emilio Carelli

Emilio Carelli

Biografia

Emilio Carelli nasce il 21 maggio del 1952 a Crema, in Lombardia. Concluse le scuole superiori, si iscrive all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove nel 1975 si laurea in Lettere Moderne. Successivamente completa gli studi negli Stati Uniti, per poi diventare giornalista professionista.

All'inizio degli anni Ottanta viene assunto dalla Fininvest, dove lavora come inviato e redattore per Canale 5; fa parte, tra l'altro, della redazione di "Notizienotte" e del programma che ne prende il posto, intitolato "Canale 5 News". A partire dal 1986 Emilio Carelli lavora a Roma, dove assume la guida della redazione locale della Fininvest: inizia a curare "Parlamento in", rubrica di politica settimanale che presenta al fianco di Cesara Buonamici, sia su Canale 5 che su Rete 4.

Alla fine del decennio, insieme con Tullio Camiglieri, idea la trasmissione "Ottanta non più Ottanta", di cui cura le dieci puntate in onda su Italia 1: il programma è dedicato ai personaggi e ai fatti più importanti della politica e della cultura degli anni Ottanta.

Emilio Carelli negli anni '90

Nel 1990 Carelli si occupa, sempre su Italia 1, di "Miti, mode e rock'n'roll", otto puntate in cui esplora le mode dei giovani nei quattro decenni che vanno dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta. Divenuto nel frattempo vicedirettore della testata Videonews, nel 1991 assume la vicedirezione del telegiornale "Studio Aperto".

L'anno successivo è, insieme con Enrico Mentana, uno dei fondatori del "TG5", il primo telegiornale di Canale 5. Emilio Carelli è vicedirettore e conduce l'edizione delle tredici.

Emilio Carelli

Emilio Carelli

Gli anni 2000

Nel 2000 lascia il "TG5" e diventa vicedirettore vicario di un'altra testata Mediaset, "TGCom", che si occupa del Teletext e di Internet. A partire dal 2002 è docente all'Università Cattolica di Milano per la Facoltà di Lettere e Filosofia con il corso di Teoria e tecniche dell'informazione on line.

Nel giugno del 2003 Emilio Carelli lascia Mediaset (il suo posto a "TGCom" viene preso da Paolo Liguori) per spostarsi a Sky, dove viene nominato direttore responsabile del canale all news "Sky Tg 24", appena nato. Su questa rete nel corso degli anni presenta anche vari spazi di approfondimento, come "America 2008".

Proprio nel 2008 entra a far parte della Fondazione Italia Usa (di cui diverrà vicepresidente dieci anni più tardi). In questo periodo diventa padre di due gemelli: la madre è la compagna e collega Silvia Mazzucco. Nel 2009, è costretto a pagare per acquistare delle foto che gli vengono scattate all'uscita di alcuni locali pubblici per evitare che vengano diffuse dai giornali di cronaca rosa.

I miei amici direttori mi parlarono delle didascalie che "confezionavano" il servizio insinuando situazioni false. Si sa, come funzionano certe cose. Basta un uso maestro di un teleobiettivo che ravvicina le figure, cancella la distanza, lasciando invece spazio a illazioni sentimentali inventate di sana pianta. [...] Inoltre colpendo me, ho pensato, avrebbero colpito anche l'immagine del Tg.

Gli anni 2010

Nell'estate del 2011 abbandona la direzione di "Sky Tg 24" cedendo la guida a Sarah Varetto. Il giornalista inizia a condurre sulla stessa rete, oltre che su Cielo, il programma politico Rapporto Carelli. Nel 2013 diventa direttore del Master in giornalismo digitale per la Pontificia Università Lateranense (manterrà questo incarico fino al febbraio del 2017) e vicepresidente di Confindustria Radio Tv.

A partire dal 2014 è curatore della trasmissione settimanale "L'incontro", in cui intervista un protagonista dell'attualità non solo politica, e diventa presidente della Fondazione Gigi Ghirotti.

Emilio Carelli

È possibile seguire Emilio Carelli sui canali social: Twitter; Instagram; Facebook.

L'impegno politico

Nel 2018 viene candidato dal Movimento Cinque Stelle alle elezioni politiche del 4 marzo, venendo eletto alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Roma-Fiumicino. Emilio Carelli raccoglie più del 39% delle preferenze, oltre sette punti percentuali in più rispetto all'avversario del centrodestra Domenico Menorello.

Ho deciso di accettare la candidatura alle elezioni politiche nel Movimento 5 Stelle poiché sono convinto che sia l'unica forza politica in grado, in questo momento, di cambiare in meglio il nostro Paese. Lo faccio con spirito di servizio alla comunità, con impegno civile e con l'obiettivo di ristabilire quella giustizia sociale che tanti anni di promesse non mantenute dai partiti tradizionali hanno sempre di più allontanato.

In seguito il suo nome viene tirato in ballo prima per la presidenza della Camera - il ruolo alla fine spetterà a Roberto Fico - e poi, a maggio, addirittura per la presidenza del Consiglio, in occasione delle trattative tra il M5s e la Lega, per arrivare a un accordo di governo.

Negli anni di governo Carelli diventa sempre più, una delle anime e personalità di spicco del partito. Ciò fino al mese di febbraio 2021 quando, in piena crisi di governo, decide di lasciare il partito per cercare di costituire un gruppo di parlamentari fuoriusciti dal M5S con ispirazione più centrista.

Frasi di Emilio Carelli

11 fotografie

Foto e immagini di Emilio Carelli

Video Emilio Carelli

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Emilio Carelli nelle opere letterarie

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Emilio Carelli

Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

Scrittore italiano
α 11 dicembre 1952
Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero

Cantante italiana
α 15 novembre 1952
Attilio Fontana

Attilio Fontana

Politico italiano
α 28 marzo 1952
Claudio Cecchetto

Claudio Cecchetto

Produttore discografico e talent-scout italiano
α 19 aprile 1952
Craig Warwick

Craig Warwick

Sensitivo e personaggio tv inglese
α Anno 1952
Dan Aykroyd

Dan Aykroyd

Attore canadese
α 1 luglio 1952
David Hasselhoff

David Hasselhoff

Attore statunitense
α 17 luglio 1952
Douglas Adams

Douglas Adams

Scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista inglese
α 11 marzo 1952
ω 11 maggio 2001
Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 31 agosto 1952
Eugenio Finardi

Eugenio Finardi

Cantautore italiano
α 16 luglio 1952
Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
α 30 dicembre 1952
ω 9 ottobre 2019
Francesco Graziani

Francesco Graziani

Ex calciatore ed allenatore italiano
α 16 dicembre 1952
Gabriele Oriali

Gabriele Oriali

Ex calciatore italiano
α 25 novembre 1952
Gaetano Curreri

Gaetano Curreri

Cantante italiano, Stadio
α 26 giugno 1952
Gary Moore

Gary Moore

Musicista, chitarrista britannico
α 4 aprile 1952
ω 6 febbraio 2011
Gianfranco Fini

Gianfranco Fini

Politico italiano
α 3 gennaio 1952
Gigi Sabani

Gigi Sabani

Presentatore TV e imitatore italiano
α 5 ottobre 1952
ω 4 settembre 2007
Giuliano Ferrara

Giuliano Ferrara

Giornalista, conduttore tv e politico italiano
α 7 gennaio 1952
Guido Silvestri

Guido Silvestri

Fumettista italiano, padre di Lupo Alberto
α 9 dicembre 1952
Gus Van Sant

Gus Van Sant

Regista statunitense
α 24 luglio 1952
Herb Ritts

Herb Ritts

Fotografo statunitense
α 13 agosto 1952
ω 26 dicembre 2002
Isabella Rossellini

Isabella Rossellini

Attrice e modella italiana
α 18 giugno 1952
Jean Paul Gaultier

Jean Paul Gaultier

Stilista francese
α 24 aprile 1952
Jeff Goldblum

Jeff Goldblum

Attore statunitense
α 22 ottobre 1952
Jimmy Connors

Jimmy Connors

Tennista statunitense
α 2 settembre 1952
Joe Strummer

Joe Strummer

Cantante e musicista inglese, The Clash
α 21 agosto 1952
ω 22 dicembre 2002
John Goodman

John Goodman

Attore statunitense
α 20 giugno 1952
Julio Velasco

Julio Velasco

Allenatore di pallavolo e manager sportivo argentino
α 9 febbraio 1952
Lamberto Sposini

Lamberto Sposini

Giornalista e conduttore tv italiano
α 17 febbraio 1952
Lella Costa

Lella Costa

Attrice italiana
α 30 settembre 1952
Liam Neeson

Liam Neeson

Attore irlandese
α 7 giugno 1952
Maria Giovanna Maglie

Maria Giovanna Maglie

Giornalista italiana
α 3 agosto 1952
ω 23 maggio 2023
Massimo Lopez

Massimo Lopez

Attore, comico e showman italiano
α 11 gennaio 1952
Michele Cucuzza

Michele Cucuzza

Giornalista italiano
α 14 novembre 1952
Mickey Rourke

Mickey Rourke

Attore e sceneggiatore statunitense
α 16 settembre 1952
Paolo Hendel

Paolo Hendel

Comico italiano
α 2 gennaio 1952
Patrick Swayze

Patrick Swayze

Attore statunitense
α 18 agosto 1952
ω 14 settembre 2009
Patrizio Bianchi

Patrizio Bianchi

Economista e accademico italiano
α 28 maggio 1952
Pietro Mennea

Pietro Mennea

Atleta italiano
α 28 giugno 1952
ω 21 marzo 2013
Robert Zemeckis

Robert Zemeckis

Regista statunitense
α 14 maggio 1952
Roberto Benigni

Roberto Benigni

Attore comico e regista italiano
α 27 ottobre 1952
Ronn Moss

Ronn Moss

Attore statunitense
α 4 marzo 1952
Rosario Livatino

Rosario Livatino

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 3 ottobre 1952
ω 21 settembre 1990
Sergio Marchionne

Sergio Marchionne

Manager italiano
α 17 giugno 1952
ω 25 luglio 2018
Steven Seagal

Steven Seagal

Attore statunitense
α 10 aprile 1952
Syusy Blady

Syusy Blady

Attrice italiana
α 7 febbraio 1952
Umberto Tozzi

Umberto Tozzi

Cantautore italiano
α 4 marzo 1952
Vanessa Del Rio

Vanessa Del Rio

Attrice pornografica statunitense
α 31 marzo 1952
Vasco Rossi

Vasco Rossi

Cantautore italiano
α 7 febbraio 1952
Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

Saggista, critico d'arte e politico italiano
α 8 maggio 1952
Vladimir Putin

Vladimir Putin

Politico russo
α 7 ottobre 1952