Lina Palmerini

Lina Palmerini

Lina Palmerini

Biografia

Lina Palmerini nasce a L'Aquila il 20 giugno 1965. Volto noto al grande pubblico e in particolar modo agli appassionati dei talk show di approfondimento politico e attualità, è una giornalista e opinionista altamente qualificata. Vanta un curriculum importante e ottimi rapporti con il Quirinale. Questa professionista del giornalismo, che milita in un settore specifico tipicamente maschile come quello della finanza e della politica, riesce a distinguersi per l'acutezza dei propri interventi. Scopriamo di più sul percorso privato e professionale di Lina Palmerini.

Lina Palmerini

Lina Palmerini

Gli inizi di carriera di Lina Palmerini

Fin da giovanissima mostra una forte inclinazione per lo studio, al quale si dedica con notevole determinazione. Questo lato caratteriale le consente di conseguire la maturità classica e successivamente anche una laurea in Giurisprudenza. Dopo aver frequentato il liceo nella propria città natale, si trasferisce a Roma dove frequenta l'Università La Sapienza, appassionandosi a svariati temi e presentando una tesi finale in Filosofia del Diritto. Mentre il suo percorso accademico si distingue per gli ottimi voti, in Lina Palmerini emerge sempre più la passione per il mondo del giornalismo, germogliata già durante l'adolescenza. Per questo motivo, dopo aver completato il proprio iter scolastico, la giovane abruzzese sceglie di perseguire questa carriera, iscrivendosi alla Scuola di Giornalismo della LUISS di Roma, che rappresenta lo stato dell'arte nel settore. Nel 1995 il settimanale Mondo Economico sceglie di assumerla, a seguito di un iniziale periodo di collaborazione.

Lina Palmerini

Lina Palmerini e la collaborazione con Il Sole 24 Ore

Dopo solo tre anni arriva a tagliare un traguardo importante: nel 1998 viene assunta da Il Sole 24 Ore, testata giornalistica che tratta in maniera approfondita temi di Economia e Finanza. Presso Il Sole 24 Ore, Lina Palmerini si distingue sin dai primi articoli, per la capacità di cogliere in maniera profonda le diverse sfumature dei temi affrontati. Questo le consente di arrivare a essere considerata dopo solo pochi anni una delle firme più autorevoli. L'ambito del quale si occupa è quello di economia italiana, anche se nel corso della sua carriera si appassiona molto ai temi del lavoro, arrivando anche a firmare in collaborazione con altri autori due pubblicazioni a riguardo; i titoli sono:

  • Il lavoro in affitto;
  • Carriere in azienda.

L'evoluzione graduale dei temi che copre per lavoro, porta Lina Palmerini a specializzarsi sempre più in materia di welfare e di rapporti sindacali. La vera svolta avviene nel 2005, quando dalla redazione economica passa a quella politica, collezionando successi e raccogliendo apprezzamenti anche dalle istituzioni. Non stupisce dunque che nel 2012 diventi quirinalista.

Lina Palmerini

Lina Palmerini: dai premi alla televisione

Per il suo lavoro riceve diversi riconoscimenti, tra i quali anche l'ambito titolo di Ufficiale della Repubblica conferitole dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2015. Inoltre, nel 2019 si aggiudica il premio giornalistico dedicato a Carlo Casalegno, nonché il premio Biagio Agnes.

Lina Palmerini

La sua rubrica Politica 2.0, attiva sin dal 2014, è una delle più apprezzate de Il Sole 24 Ore. Presso la testa economica continua a essere impiegata come caposervizio e giornalista parlamentare. Nel frattempo viene invitata a intervenire anche nei programmi televisivi di approfondimento politico, le cui redazioni la inseriscono tra le persone più esperte riguardo temi molto complessi. Acquisisce così autorevolezza anche in ambito televisivo: è infatti uno dei nomi che spesso compaiono tra gli ospiti dei programmi di spicco dell'emittente La7, il cui palinsesto è molto focalizzato sull'approfondimento il talk show politico. Tra le trasmissioni a cui partecipa saltuariamente o regolarmente vi sono Cartabianca, condotto da Bianca Berlinguer (Rai 3) e Otto e mezzo, condotto da Lilli Gruber (La7).

Lina Palmerini

Lina Palmerini: vita privata e curiosità

Nonostante sia uno dei volti televisivi più conosciuti nei talk show e nei programmi d'attualità, Lina Palmerini mantiene il totale riserbo per tutto ciò che concerne la sua vita privata, proteggendo la propria sfera più intima dalle telecamere. Ciò le consente di rimanere apprezzata esclusivamente per la propria professionalità e per i contributi di valore.

Frasi di Lina Palmerini

12 fotografie

Foto e immagini di Lina Palmerini

Video Lina Palmerini

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Lina Palmerini nelle opere letterarie

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Lina Palmerini

Bjork

Bjork

Cantante islandese
α 21 novembre 1965
Slash

Slash

Chitarrista anglo-statunitense
α 23 luglio 1965
Alessandro Gassmann

Alessandro Gassmann

Attore italiano
α 24 febbraio 1965
Alfio Marchini

Alfio Marchini

Imprenditore e politico italiano
α 1 aprile 1965
Andrea Zorzi

Andrea Zorzi

Pallavolista italiano
α 29 luglio 1965
Andrea Marcucci

Andrea Marcucci

Politico italiano
α 28 maggio 1965
Anna Maria Bernini

Anna Maria Bernini

Politica italiana
α 17 agosto 1965
Ben Stiller

Ben Stiller

Attore e regista statunitense
α 30 novembre 1965
Carlo Cracco

Carlo Cracco

Chef italiano
α 8 ottobre 1965
Cem Ozdemir

Cem Ozdemir

Politico tedesco
α 21 dicembre 1965
Charlie Sheen

Charlie Sheen

Attore statunitense
α 3 settembre 1965
Chris Rock

Chris Rock

Attore statunitense
α 7 febbraio 1965
Corrado Guzzanti

Corrado Guzzanti

Comico e attore italiano
α 17 maggio 1965
Davide Van De Sfroos

Davide Van De Sfroos

Cantautore italiano
α 11 maggio 1965
Eddie Irvine

Eddie Irvine

Pilota F1 irlandese
α 10 novembre 1965
Elizabeth Hurley

Elizabeth Hurley

Attrice inglese
α 10 giugno 1965
Emma Marcegaglia

Emma Marcegaglia

Imprenditrice italiana
α 24 dicembre 1965
Enrico Papi

Enrico Papi

Conduttore TV italiano
α 3 giugno 1965
Flavio Insinna

Flavio Insinna

Attore e conduttore tv italiano
α 3 luglio 1965
Francesco Consiglio

Francesco Consiglio

Scrittore e drammaturgo italiano
α 11 aprile 1965
Gianfranco Iovino

Gianfranco Iovino

Giornalista e scrittore italiano
α 3 settembre 1965
Giuliano Palma

Giuliano Palma

Cantante italiano
α 2 dicembre 1965
J.K. Rowling

J.K. Rowling

Scrittrice inglese
α 31 luglio 1965
Khaled Hosseini

Khaled Hosseini

Scrittore e medico statunitense di origine afgana
α 4 marzo 1965
Lana Wachowski

Lana Wachowski

Regista statunitense
α 21 giugno 1965
Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni

Attore, regista, sceneggiatore, scrittore e comico italiano
α 17 febbraio 1965
Lorella Cuccarini

Lorella Cuccarini

Ballerina, cantante e presentatrice tv italiana
α 10 agosto 1965
Mads Mikkelsen

Mads Mikkelsen

Attore danese
α 22 novembre 1965
Marco Micheli

Marco Micheli

Top Legal italiano
α 2 maggio 1965
Marco Liorni

Marco Liorni

Conduttore tv italiano
α 6 agosto 1965
Maria Chiara Carrozza

Maria Chiara Carrozza

Scienziata e politica italiana
α 16 settembre 1965
Micky Ward

Micky Ward

Pugile statunitense
α 4 ottobre 1965
Nicholas Sparks

Nicholas Sparks

Scrittore statunitense
α 31 dicembre 1965
Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti

Politico italiano
α 11 ottobre 1965
Paolo Celata

Paolo Celata

Giornalista e conduttore tv italiano
α 20 agosto 1965
Rachida Dati

Rachida Dati

Politica francese
α 27 novembre 1965
Robert Downey Jr

Robert Downey Jr

Attore statunitense
α 4 aprile 1965
Sabrina Giannini

Sabrina Giannini

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 23 marzo 1965
Shania Twain

Shania Twain

Cantante canadese
α 28 agosto 1965
Simona Ventura

Simona Ventura

Conduttrice TV italiana
α 1 aprile 1965
Stefano Pioli

Stefano Pioli

Allenatore di calcio italiano
α 20 ottobre 1965
Tina Cipollari

Tina Cipollari

Personaggio tv italiano
α 14 novembre 1965
Valeria Golino

Valeria Golino

Attrice e regista italiana
α 22 ottobre 1965
Veronica Pivetti

Veronica Pivetti

Attrice, doppiatrice e conduttrice tv italiana
α 19 febbraio 1965
Vinicio Capossela

Vinicio Capossela

Cantautore italiano
α 14 dicembre 1965
Vladimir Luxuria

Vladimir Luxuria

Artista, politico italiano
α 24 giugno 1965