Rosy Bindi

Rosy Bindi

Rosy Bindi

Biografia La costruzione dell'evoluzione della sinistra

Maria Rosaria Bindi nasce a Sinalunga, una cittadina in provincia di Siena, il 12 febbraio del 1951. La sua infanzia scorre tranquilla in una famiglia cattolica composta dai genitori e da una sorella più grande. Si laurea in Scienze politiche all'Università Luiss di Roma e diventa assistente del professore Vittorio Bachelet, giurista e politico italiano. Bachelet è un maestro di diritto per Rosy oltre ad essere il suo ispiratore politico.

Il 12 febbraio del 1980, giorno del suo compleanno, si trovano alla Sapienza di Roma e mentre chiacchierano dopo una lezione, Bachelet viene raggiunto da alcuni colpi di pistola sparati da Anna Laura Braghetti esponente delle Brigate Rosse e fra i partecipanti al rapimento di Aldo Moro, padre politico di Bachelet. Bachelet muore sul colpo e l'attentato lascia un segno indelebile in Rosy Bindi che continua il suo impegno politico anche dopo il tragico evento.

Già all'epoca milita nell'Associazione Cattolica seguendo l'ispirato cambiamento imposto dallo stesso Bachelet all'associazione e dal 1984 al 1989 ricopre la carica di Vicepresidente nazionale; ruolo che lascia per entrare ufficialmente nella carriera politica. Viene eletta, infatti, parlamentare europeo per la Democrazia Cristiana nella circoscrizione del Nord-est in cui riceve 211.000 preferenze. Diventa così uno dei punti di riferimento del partito dello scudo crociato in Veneto. Proprio in questo periodo affronta la tempesta di Tangentopoli che annienta gran parte del suo partito.

Si fa promotrice di un cambiamento appoggiando il progetto di Mino Martinazzoli e del Ppi, e dal 1992 al 1999 realizza la sua carriera contribuendo a costruire un ponte fra il centro e la sinistra italiana. In questo senso conduce insieme a Romano Prodi e Nino Andreatta la via per la creazione dell'Ulivo. Viene eletta nel 1994 deputato della Repubblica Italiana e affronta una battaglia aspra e senza sconti al primo governo Berlusconi.

Nel 1996 la coalizione dell'Ulivo vince le elezione e Rosy Bindi viene nominata Ministro della Sanità. Durante questo periodo affronta un'ampia riforma del servizio sanitario nazionale non senza polemiche e critiche provenienti dall'opposizione e dalla corporazione dei medici. Affronta anche la questione Di Bella riguardante la cura contro il cancro che il medico modenese aveva approntato e che diventa oggetto di attenzione della stampa e di migliaia di malati.

Nel 2000 si dimette dall'incarico ministeriale ma viene rieletta nel 2001 alla Camera dei Deputati nelle file dell'opposizione. A questo punto concentra le sue energie per la costruzione di un soggetto politico, l'Ulivo, che abbia programma e status da vero e strutturato movimento e non più di semplice cartello elettorale. Proprio in funzione di questo progetto partecipa alla fondazione della Margherita di cui diventa uno dei dirigenti. Da questa posizione inizia a costruire un dialogo fra cattolici e laici al fine di realizzare un'alleanza che renda il centro-sinistra vincente alle elezioni successive.

Nel 2006 viene rieletta alla Camera dei Deputati e subito nominata Ministro per le politiche della famiglia nel secondo governo Prodi. La sua attività si concentra nella creazione di conferenze e incontri su questo tema, favorendo la Prima conferenza nazionale sulla famiglia.

Nel 2007 partecipa alla fondazione del Pd di cui diventa dirigente. La sua figura assume un ruolo decisivo nel dialogo con le forze moderate di centro e in virtù dell'attenzione che il suo ruolo riceve si candida alle primarie del 2007 arrivando seconda.

Nel 2009 appoggia Pier Luigi Bersani alla segreteria del partito e ne viene nominata Vicepresidente. Dal 2008 è Vicepresidente della Camera dei Deputati e deputato del Partito Democratico. Rosy Bindi non è sposata e non ha figli.

Frasi di Rosy Bindi

3 fotografie

Foto e immagini di Rosy Bindi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Rosy Bindi nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Rosy Bindi

Sting

Sting

Cantante e musicista inglese
α 2 ottobre 1951
Abel Ferrara

Abel Ferrara

Regista statunitense
α 19 luglio 1951
Anatolij Karpov

Anatolij Karpov

Scacchista russo
α 23 maggio 1951
Ayman Al-Zawahiri

Ayman Al-Zawahiri

Terrorista egiziano, leader di Al-Qaeda
α 19 giugno 1951
ω 31 luglio 2022
Carlo Vanzina

Carlo Vanzina

Regista e sceneggiatore italiano
α 13 marzo 1951
ω 8 luglio 2018
Chesley Sullenberger

Chesley Sullenberger

Eroe nazionale statunitense, pilota di aerei di linea
α 23 gennaio 1951
Christian De Sica

Christian De Sica

Attore e regista italiano
α 5 gennaio 1951
Claudio Baglioni

Claudio Baglioni

Cantautore italiano
α 16 maggio 1951
Claudio Ranieri

Claudio Ranieri

Allenatore di calcio italiano
α 20 ottobre 1951
Daniela Del Secco d'Aragona

Daniela Del Secco d'Aragona

Giornalista, opinionista e conduttrice tv
α 15 dicembre 1951
David Coverdale

David Coverdale

Cantante inglese
α 22 settembre 1951
Denis Verdini

Denis Verdini

Politico italiano
α 8 maggio 1951
Dodi Battaglia

Dodi Battaglia

Chitarrista italiano, Pooh
α 1 giugno 1951
Francesco Moser

Francesco Moser

Atleta italiano, ciclismo
α 19 giugno 1951
Francesco De Gregori

Francesco De Gregori

Cantautore italiano
α 4 aprile 1951
Geoffrey Rush

Geoffrey Rush

Attore australiano
α 6 luglio 1951
Gianfranco Vissani

Gianfranco Vissani

Chef italiano
α 22 novembre 1951
Giuliano Poletti

Giuliano Poletti

Politico italiano
α 19 novembre 1951
Giuni Russo

Giuni Russo

Cantante italiana
α 7 settembre 1951
ω 14 settembre 2004
Gordon Brown

Gordon Brown

Politico inglese, ex primo ministro
α 20 febbraio 1951
Ilona Staller

Ilona Staller

Attrice pornografica ungherese
α 26 novembre 1951
Ivano Fossati

Ivano Fossati

Cantautore italiano
α 21 settembre 1951
Jerry Calà

Jerry Calà

Attore e regista italiano
α 28 giugno 1951
Jill Biden

Jill Biden

Politica statunitense
α 3 giugno 1951
Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
α 19 maggio 1951
ω 15 aprile 2001
Kathryn Bigelow

Kathryn Bigelow

Regista statunitense
α 27 novembre 1951
Kurt Russell

Kurt Russell

Attore statunitense
α 17 marzo 1951
Marco Risi

Marco Risi

Regista italiano
α 4 giugno 1951
Marco Predolin

Marco Predolin

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 26 marzo 1951
Mario Delpini

Mario Delpini

Vescovo cattolico italiano
α 29 luglio 1951
Marisa Laurito

Marisa Laurito

Attrice, showgirl, cantante e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1951
Massimo Ranieri

Massimo Ranieri

Cantante, attore e presentatore tv italiano
α 3 maggio 1951
Massimo Galli

Massimo Galli

Medico infettivologo italiano
α 11 luglio 1951
Michael Keaton

Michael Keaton

Attore statunitense
α 5 settembre 1951
Michele Santoro

Michele Santoro

Giornalista e conduttore tv italiano
α 2 luglio 1951
Paolo Crepet

Paolo Crepet

Psichiatra, scrittore e sociologo italiano
α 17 settembre 1951
Pedro Almodovar

Pedro Almodovar

Regista spagnolo
α 24 settembre 1951
Phil Collins

Phil Collins

Cantante e musicista inglese
α 30 gennaio 1951
Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani

Politico italiano
α 29 settembre 1951
Pino Arlacchi

Pino Arlacchi

Politico e sociologo italiano
α 21 febbraio 1951
Red Ronnie

Red Ronnie

Presentatore tv italiano
α 15 dicembre 1951
Red Canzian

Red Canzian

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 30 novembre 1951
Roberto Duran

Roberto Duran

Ex pugile panamense
α 16 giugno 1951
Robin Williams

Robin Williams

Attore statunitense
α 21 luglio 1951
ω 11 agosto 2014
Romina Power

Romina Power

Cantante italiana
α 2 ottobre 1951
Rosario Crocetta

Rosario Crocetta

Politico italiano
α 8 febbraio 1951
Sally Ride

Sally Ride

Astronauta statunitense
α 26 maggio 1951
ω 23 luglio 2012
Stella Pende

Stella Pende

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 24 febbraio 1951